0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
PS: purtroppo non si trova la lettera del lettore Ungaro sul sito de l'Adige (e te pareva)
Io sono abbonato, ecco la lettera:
Il 1° Luglio sarò ben lieto di sbeffeggiare Alessandro Zorer per il mancato raggiungimento degli obbiettivi da lui dichiarati.
in che senso? Spiegati meglio )
In Valsugana (Borgo-Roncegno) l'ADSL di Alice ha funzionato a spizzichi fino al 2009-2010, poi è diventato del tutto impossibile usarla, cadeva sempre (cavi Telecom insufficienti).Dopo qualche tentativo, ho smesso di fidarmi degli annunci ad effetto della Provincia e da un paio d'anni osservo con curiosità i tubi gialli che stanno finendo di posare nel sottosuolo per metterci dentro fibre ottiche che arriveranno fino all'"ultimo miglio". Intanto, di annuncio in annuncio, sono passati anni e quindi mi sono rivolto ad una ditta privata che non essendo PAT-dipendente, funziona ed ha installatori che rispondono al telefono. Pago come per Alice con la differenza che funziona a qualsiasi ora ed è anche più stabile e veloce.
Il servizio si chiama Eolo ed è fornito da una ditta che si chiama NGI. Il mio contratto prevede una velocità di 9Mb minima che però di solito sono di più (di più, non di meno).Prima di chiamarli verifica la copertura a Baselga:https://care.ngi.it/eolo/coperturaFrm.aspSe ti sembra ci sia, allora chiama che ti mandano un tecnico a verificare in loco. Solo dopo ti montano una parabola di 20 centimetri da collegare con cavetto coassiale al modem (o al router).Se devono interromper per manutenzione (mai più di 5-10 minuti di solito di notte o la mattina presto) ti avvisano qualche giorno prima dicendo la fascia oraria.
Il 1° luglio è passato da parecchio, di banda larga manco l'ombra.Dal 24/05/13 sto aspettando la risposta al sopraluogo effettuato da trentinonetwork. Pollice verso.