GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trekking e traversate in Trentino => Topic aperto da: Selig - 05/07/2011 19:48
-
:)Ciao a tutti!
Domenica 26 giugno, approfittando del bel tempo e delle lunghe ore di luce, abbiamo deciso di fare una bella attraversata toccando delle cime un po' diverse dal solito.
Era da un po' di tempo che scrutavamo da lontano questa catena di montagne e ci entusiasmava congiungerne le estremità. E allora... pronti, via! ;)
Siamo partiti da Passo Duron (986m) e siamo saliti a Malga Stabio. Da lì abbiamo raggiunto la bella Cima Sera (1909m). Tornati nuovamente a Malga Stabio abbiamo raggiunto per strada-sentiero Malga Solvia. Qui abbiamo incontrato dei bellissimi cavalli liberi: un posto da favola! Subito sopra a Malga Solvia abbiamo raggiunto Cima Pala (2005m). Scendendo e passando da Bocca di Val Larga e sotto a Cima Rodola, siamo arrivati su Cima Gavardina (2047m). Proprio lì abbiamo notato che ci stava sorvolando un'aquila: che emozione! Un po' di pausa e via, verso la Bocca dell'Ussol dove si trova una splendida chiesetta scavata nella roccia. Ripreso il sentiero abbiamo incontrato anche un gregge di capre che ci osservava incuriosito. Passando poco sotto alle cime del Corno del Guì e della Roccia di Campei ci siamo trovati a salire La Roda (2169m). Qui ho cominciato a sentire un po' la fatica anche perchè lungo tutto il sentiero non abbiamo trovato neanche un po' d'acqua e quella che avevamo con noi cominciava a scarseggiare... Per fortuna c'erano ancora delle macchie di neve che ci hanno regalato un po' di frescura!!! Dalla Roda ci siamo abbassati velocemente alla Bocca di Tortavai e finalmente siamo arrivati in vetta al bellissimo Cadria (2254m). Dal Cadria abbiamo raggiunto Malga Cadria (dove il simpaticissimo malgaro Franco ci ha dissetato: grazie ancora Franco!) e poi Malga Ringia.
L'itinerario permette di ammirare dall'alto tutte le splendide valli che si incastonano nella catena, sia quelle del versante giudicariese che quelle del versante Lomaso-Concei. In questo periodo tutti i fiori sono nel massimo splendore e il loro profumo è davvero unico!
Il sentiero è segnato ma poco frequentato. L'unico problema è l'acqua che non si trova da nessuna parte.
Ho deciso di condividere questa bella sgambettata per segnalare dei posti poco frequentati che a mio parere meritano davvero un'escursione. L'intera attraversata è impegnativa ma è possibile suddividerla in più giornate.
Alla prossima! Luisa e Giacomo
-
Bentornata!!che piacere rileggere le tue imprese!! ;)
...qualche foto però... ::) ;D
-
Ciao Selig!! :)
bensentita... è da un pò che non ti si vede nel forum... ;)
mi sono preso la briga di guardarmi il giro che vi siete fatti tu e Giacomo... anzi, l'ho tracciato sulla mappa e non ci stava in un file solo....
allego il percorso così mi dici se è quello che avete fatto realmente.
Comunque spero proprio che quest'anno ci troviamo a fare qualcosa... magari in alta quota.
Ciao, e salutami anche Giacomo. :)
-
Mi ricordo che un giro nella zona me l'aveva proposto Passo... poi alla fine non l'ho più fatto, nè con lui nè da sola!
Una fotina? ;) dai...
-
Complimenti ragazzi! :D ...mi piacerebbe molto poter ammirare alcune foto: dalla vostra descrizione il luogo dev'essere a dir poco magnifico! :D
-
Complimenti, che girazzo! ;)
-
mi sono preso la briga di guardarmi il giro che vi siete fatti tu e Giacomo... anzi, l'ho tracciato sulla mappa e non ci stava in un file solo....
allego il percorso così mi dici se è quello che avete fatto realmente.
Sì il giro è proprio quello che hai segnato... Ottima mappa, grazie :)!
Comunque spero proprio che quest'anno ci troviamo a fare qualcosa... magari in alta quota.
Quando vuoi, noi siamo sempre pronti! ;)
Per le foto, vedo se riesco a pubblicarne qualcuna delle tante che abbiamo fatto...
Ciao a tutti e grazie per i complimenti! Luisa
-
Domenica 26 eravamo anche noi,io,la moglie e il ns alaskan malamute sul gavardina,vista anche l'aquila citata,confermiamo la bellezza dei luoghi e la poca frequentazione,ho delle foto ma devo capire come allegarle e dato che con il computer sono una frana non so se ci riuscirò.complimenti a Selig e compagni,per un giro simile ci vuole di certo un buon allenamento.
-
Domenica 26 eravamo anche noi,io,la moglie e il ns alaskan malamute sul gavardina,vista anche l'aquila citata,confermiamo la bellezza dei luoghi e la poca frequentazione,ho delle foto ma devo capire come allegarle e dato che con il computer sono una frana non so se ci riuscirò.complimenti a Selig e compagni,per un giro simile ci vuole di certo un buon allenamento.
:) Ciao! Bellissima meta la Gavardina! Da che parte siete saliti?
Sarebbe interessante anche la traversata verso il rifugio Pernici... l'hai mai fatta?
Luisa
-
Siamo saliti in auto da Bondo per la val Gavardina sino al divieto,a circa 1150mt,quindi saliti prima seguendo la strada poi per sentiero,si oltrepassa malga gavardina e si prosegue per malga casinotto mt 1650 circa(possibilità di rifornirsi di acqua,importante visto che in zona non se ne trova)da lì,in mezz'oretta alla bocch. dell'ussol quindi alla Gavardina.la traversata verso il Pernici non l'ho fatta,sono arrivato fino al doss della torta,anche a noi,guardandolo dalla Gavardina, il crinale per il Pernici ci è parso decisamente stimolante.Michele
-
eccolo
-
altre immagini dalla Gavardina
-
Altissimo e sullo sfondo il Carè alto,Doss della torta.
-
Belle montagne erbose e poco frequentate, non ricordo i nomi ma mi hanno indicato a vista un sentiero che dal cadria va verso nord tutto in cresta, penso sia quello di questo topic, e adesso è nei programmi :)
-
alcune foto della traversata
-
altre
-
ultime...
-
congratulazioni per la gamba! io appunto dopo esser salito dalla val Concei al rifugio tentavo di arrivare alla bocca d'ussol... ma... avevo presunto decisamente troppo.... >:(
-
Complimentoni per il mega-giro e le foto!! :D
Posti veramente molto belli! e ancor di più... se poco frequentati!! ;)