ESCURSIONI IN MONTAGNA > Trekking e traversate in Trentino

Grande Giro del Garda

(1/4) > >>

climbalone:
Ciao, è un po' che non mi faccio vivo, ma torno con piacere.
Ciò che mi piacerebbe descrivere non è solo Montagna, non è solo Trentino, quindi chiedo al grande AGH di fermarmi o correggermi se desidera che l'argomento venga presentato in modo diverso, o in una diversa cartella del forum.
Si tratta del giro a tappe (a piedi) dell'intero Lago di Garda, su un itinerario in gran parte originale, sebbene percorrendo sentieri e strade esistenti.
Sempre stando lontani dalle due strade gardesane (orientale e occidentale), trafficate e pericolose!
Conta nove tappe in tutto, per 194 km circa di percorrenza totale, in tre diverse regioni/province, tutte quelle bagnate dal lago, ovviamente.
Ho percorso sette tappe finora, e mi piacerebbe foto-raccontarle brevemente, un po' per volta.
Le rimanenti due sono pronte "a tavolino", ma sperimentare sul terreno, a breve.

AGH:

--- Citazione da: climbalone - 03/02/2020 14:57 ---Ciao, è un po' che non mi faccio vivo, ma torno con piacere.
Ciò che mi piacerebbe descrivere non è solo Montagna, non è solo Trentino, quindi chiedo al grande AGH di fermarmi o correggermi se desidera che l'argomento venga presentato in modo diverso, o in una diversa cartella del forum.

--- Termina citazione ---

qui va benissimo! Non vedo l'ora di leggerlo :)

SPIDI:
Bello complimenti ho già letto le prime sette tappe su  trekking_etc  :)

climbalone:
Grazie AGH.
E ha ragione SPIDI, ma alcune delle foto che posterò qui sono inedite.

Allora inizio dalla prima tappa, che parte da Riva e porta fino a Limone.
Quale inizio più logico se non per la vecchia Strada del Ponale?
Facile imboccarla: a Riva costeggiamo il molo traghetti, lungo la strada gardesana (dove ha ancora un marciapiede), dirigendoci verso sud fino a trovare le indicazioni, e iniziamo a salire.



E' facile percorrere l'ampia e vecchia strada, dalla pendenza modesta e costante, e le brevi gallerie, a volte evitabili, non richiedono nemmeno la luce frontale.



I panorami sono meritevoli.





Dopo qualche chilometro, si raggiunge il bivio dove la strada si biforca: non prendiamo a destra, per Biacesa, ma a sinistra, per Pregasina.
Percorriamo la strada seguendone i tornanti, o prendiamo le scorciatoie. Raggiungiamo Regina Mundi, ottimo punto panoramico.



Proseguiamo fino a Pregasina, quota 532 m.



Prendiamo il sentiero per Punta Larici, e lo seguiamo fino a un bivio, quota 880 m circa, da dove possiamo, volendo, raggiungere la cima in breve, ma avremo altri punti panoramici a disposizione, quindi giriamo tutto a destra in direzione di Malga Palaer. La raggiungiamo (quota 946 m) e la oltrepassiamo.



Arriviamo così a Passo Rocchetta, 1159 m, dove la vista si apre per la prima volta verso la parte meridionale del lago.



Proseguiamo in direzione di Cima di Mughera, fino a raggiungerla (quota 1161 m). Anche da qui il panorama è eccezionale. Limone è praticamente 1100 m sotto i nostri piedi.



Da lì è tutta discesa, verso Limone, percorrendo il sentiero 101, che nella seconda parte segue la valle del Torrente San Giovanni.
Nell'ultima parte seguiamo il Percorso Natura, proprio a fianco del torrente.



E' sempre bello vedere il contrasto tra le palme e le cime innevate.



E anche il centro di Limone, ma ancor più il lungolago sono molto suggestivi.



Abbiamo così percorso poco meno di 18 km, e fatto 1100 m di dislivello in salita.
Cartina utilizzata: Kompass 690 "Alto Garda e Ledro".
Ma come anche per tutte le altre tappe, ho anche utilizzato, trovandola estremamente utile, OpenStreetMap.

kobang:
Che bella coincidenza! Domenica abbiamo fatto il giro delle Creste di Pregasina,con salita alle "cime" Nodice,Strussia  Guil e Nara.
Quanto prima la relazionerò in modo da integrare il tuo post con un percorso un poco più in quota,che per un tratto corre parallelo al tuo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva