Autore Topic: Monte Grappa  (Letto 12351 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Monte Grappa
« il: 10/06/2014 13:57 »
07-08 giugno 2014

In quota la neve è ancora presente quindi si decide di percorrere i sentieri di casa, andiamo sul Monte Grappa. L’abbiamo girato in lungo ed in largo ma in alcune zone non ci siamo mai stati, come il tratto dell’Avien attraversato dalla Alta Via degli Eroi.

Mi viene in mente l’attraversata compiuta da Agh ed Angela tempo fa, perché non ripeterla ?

A questo punto si decide : partiamo da Porcen e vediamo se siamo capaci di raggiungere Cima Grappa calpestando tutte  (o quasi ) le cime frapposte nel mezzo.

Ore 4.15 si comincia con la salita al Tomatico, dopo un po’ abbandoniamo il sentiero 841 e ci dirigiamo verso la costa che passa per cima Tenine e quindi alla prima cima della giornata, che si presenta molto afosa e poco panoramica data la foschia per cui per  foto serie vi rimando a quelle di Agh.

http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5072.0

La prima fatica è fatta, il monte Santo ed il Sassumà si raggiungono con una piacevole passeggiata con qualche saliscendi, da qui picchiata verso Forcella Alta e Forcella Bassa, prestando un po’ di attenzione causa terreno bagnato.

Dalla f.lla Bassa dopo una breve salita si procede quasi in piano aggirando il Monte Peurna (cima non salita) per arrivare al tratto sopra l’Avien, dove dei cordini aiutano la discesa e la risalita di pezzi quasi in piedi.

Giunti a F.lla Avien si procede verso casera Aqulino e Stalla Mandriz, il sentiero è stato sistemato e si cammina molto bene, alla stalla si risale per giungere sulla cresta dei Solaroli;  per raggiungere il Fontana Secca dovremmo tornare indietro per una diecina di minuti, ma la evitiamo, tanto più che l’abbiamo salita in tutte le versioni : primavera/estate ed autunno/inverno.

Da qui in poi è un continuo su e giù che nel contesto della attraversata  rompono il ritmo e sfiancano assai.

Si passa per il Solarol, il Salarol, Col dell’Orso e Casonetto, Croce dei Lebi dove ci attende l’ultima fatica della giornata, salire al Rif. Bassano.

Dopo 13 ore e mezza (si può fare meglio ma non ero in giornata rallentando la marcia) finalmente si arriva al rifugio dove ceniamo (prenotazione obbligatoria) ottimamente ed a buon prezzo, quindi a nanna appena sotto l’Ossario.

E si, perché non è finita, che locals saremmo altrimenti : lascia o raddoppia, ovvia risposta si raddoppia.

Tentiamo il ritorno a casa per l’altra cresta, in pratica alla fine del gioco si percorre in quota tutta la valle del torrente Stizzon.

Ore 6 partenza, saliamo i 100 metri che ci separano dalla cima Grappa, mai trovato l’Ossario senza persone, è una sensazione unica, perdiamo 1 ora a fare foto quindi alle 7 comincia la discesa verso casa.

La dorsale che ci aspetta è molto tranquilla, non ci sono pericoli di sorta, gran parte nel bosco ed nessun sentiero ufficiale, la giornata si presenta calda ma non afosa, ciò ci permette la visione delle montagne circostanti meglio del giorno precedente

Dopo il Grappa una dolce salita ci conduce al Monte Pertica, giù al rifugio Forcelletto, su alla ex base Nato, quindi in successione il Prassolan, Col Zaloppa, Tosella, Fredina, Monte Cismon, Col de Baio, Roncon.

Dal Monte Roncon, dapprima per bosco e poi per ripida mulattiera si perviene al tranquillo paese di Caupo.

9 ore e 10 con molta calma.

Riepilogo (scheo pi, scheo manco)  per chi fosse interessato a rifare le due attraversate :

Andata  : 29 km , dislivello  + 2300/2400 , - 1050
Ritorno  : 25 km , dislivello  +  700 ,  - 2100/2200

Ovviamente il periodo migliore è l’autunno, ma se si vuole fotografare i fiori occorre sopportare la calura di giugno.

Trovato acqua solo nel tratto che aggira il Peurna.

Io non la ripeterò più, questo è certo, comunque si possono fare escursioni in giornata senza affaticarsi molto partendo già in quota.

Adesso un po’ di



Monte Tomatico



Malga Paoda



Monte Santo



Dal Santo al Sassumà



“Omino Bianco”



Ripido tratto attrezzato
 


Verso Stalla Mandriz

   
 
torrente Stizzon


 
Pian della Chiesa

   
 
Sul Salarol gli avvoltoi in attesa delle nostre carcasse


     
Murelon, bivacco A. Scopel

 
 
Valpore di cima, sullo sfondo il Prassolan e parte della cresta del giorno successivo.


   
La cresta dei Solaroli con la sottostante Val de le Mure


 
Tramonto sul Pavione e sulle retrostanti Pale di San Martino

 

Percorso andata

 



Luci della pianura


Foto del ritorno


 
Prati fioriti sotto l’ Ossario

   
Rifugio Bassano



Occupy movement  (base Nato a Cima Grappa)

 
dalla Nave : le iarine, la conca delle Bocchette ed il Forcelletto.


 
Monte Pertica


 
Monte Pertica : Tragico resoconto



Una parte della base al Forcelletto (demoliti gli edifici)

 

si cammina spesso nel bosco



Cima d’Asta


 
Splendide sculture lignee al B&B “Ai Ciclamini”, ottimo ed accogliente (pubblicità non occulta)


 
Ultimi tratti della dolce dorsale



Parrocchiale di Caupo : il 15 agosto la decennale Processione Mariana



Percorso ritorno

Vi tedio ancora un po’ con dei fiori, tra i tanti





 
Linum alpinum



Iris

Un grazie al socio di avventura e alla prossima
Ciao







Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:Monte Grappa
« Risposta #1 il: 10/06/2014 14:47 »
...a dimostrazione che non è necessario andare sulle vette immacolate per fare fatica e divertirsi !  ;)
Complimenti anche per la distanza totale coperta, notevole soprattutto in discesa, suppongo che ieri fossi un poco imballato di gambe se non superallenato !
Molto belle le foto dei fiori  :)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Monte Grappa
« Risposta #2 il: 10/06/2014 15:23 »
Finalmente una «ripetuta», con in più anche il ritorno,  bravi!  :)

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Monte Grappa
« Risposta #3 il: 10/06/2014 23:50 »
Dopo 13 ore e mezza  finalmente si arriva al rifugio dove ceniamo
...E si, perché non è finita, che locals saremmo altrimenti : lascia o raddoppia, ovvia risposta si raddoppia...
...Riepilogo (scheo pi, scheo manco)  per chi fosse interessato a rifare le due attraversate  :o :

Andata  : 29 km , dislivello  + 2300/2400 , - 1050   
Ritorno  : 25 km , dislivello  +  700 ,  - 2100/2200

Grandi davvero e complimenti per le foto.
Bella voglia raddoppiare il percorso  :P. Io di certo non vi seguo  :).

Al, ma dove avete dormito? All'aperto?  ;)

« Ultima modifica: 11/06/2014 01:34 da gabi »

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Monte Grappa
« Risposta #4 il: 11/06/2014 08:47 »
Grazie per il tempo dedicatomi,

@Rad, non sono allenato, non ho più il tempo per farlo, ma stranamente non avverto dolori ... sto diventando uno zombi ?
          in realtà si tratta di prenderla con calma senza fare le corse, il secondo giorno, poi, è stata una rilassante passeggiata.

@Gabi, sono sicuro che tu e le altre ragazzine vivaci del forum fareste tutto in giornata.
           Per il dormire all'aperto non se ne parla nemmeno, non ho più l'età, quindi mi appoggio al mio "Campo Base" mobile



Portato in cima al Grappa il venerdì pomeriggio per poi discendere con la mtb.

Per il recupero si pensava di risalire in mtb, ma è stato solo un pensiero suicida di un attimo ;D, meglio l'auto.

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Monte Grappa
« Risposta #5 il: 12/06/2014 09:43 »
Complimenti per il bel giro, ma sopratutto complimenti per la foto alla Luna, è la cosa che mi ha colpito di più!!!
Con che tecnica l'hai scattata?  :o

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Monte Grappa
« Risposta #6 il: 12/06/2014 11:04 »
Complimenti per il bel giro, ma sopratutto complimenti per la foto alla Luna, è la cosa che mi ha colpito di più!!!
Con che tecnica l'hai scattata?  :o

Nessuna tecnica particolare :
Canon EOS 550 D,  Obiettivo EF-S55-250mm f/4-5.6 IS II

tempo 1/125 s,  diaframma 5,6, ISO 100, focale 250 mm

diciamo che  ho buttate via molte foto della Luna nella mia mediocre carriera di fotografo, anche questa non è il massimo paragonate a certe foto viste nel web, ma mi accontento, per ora.

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Monte Grappa
« Risposta #7 il: 12/06/2014 20:27 »
Per il dormire all'aperto non se ne parla nemmeno, non ho più l'età, quindi mi appoggio al mio "Campo Base" mobile.
Portato in cima al Grappa il venerdì pomeriggio per poi discendere con la mtb.
Per il recupero si pensava di risalire in mtb, ma è stato solo un pensiero suicida di un attimo ;D, meglio l'auto.
Avevo pensato al camper ma non mi spiegavo il rientro a piedi  :). Ora tutto è chiaro.
P.S. La discesa in mtb sarebbe piaciuta anche a me  ;)

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Monte Grappa
« Risposta #8 il: 13/06/2014 10:50 »
Nessuna tecnica particolare :
Canon EOS 550 D,  Obiettivo EF-S55-250mm f/4-5.6 IS II

tempo 1/125 s,  diaframma 5,6, ISO 100, focale 250 mm

diciamo che  ho buttate via molte foto della Luna nella mia mediocre carriera di fotografo, anche questa non è il massimo paragonate a certe foto viste nel web, ma mi accontento, per ora.
ah, hai un mini tele!! :)
Beh, bella, a me piace molto!

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Monte Grappa
« Risposta #9 il: 13/06/2014 11:47 »
@Gabi : in effetti è la prima volta che scendo in mtb senza faticare in salita, non ho mai utilizzato gli impianti di risalita, forse si potrebbe inventare l'eli-bike.
             Si può rifare se ti interessa  ;D

@Alan : in realtà non è un mini tele, in quanto per paragonarlo agli obiettivi delle fotocamere analogiche devo moltiplicare la focale per 1.6 (Canon), quindi 250 x 1.6 = 400 mm dei vecchi obiettivi.

qui la spiegazione
http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C

Dimenticavo, in post-produzione ho "croppato" (che termine brutto) la foto

Offline ciano

  • Full Member
  • ***
  • Post: 210
  • Sesso: Maschio
  • Salve a tutti sono Luciano (Ciano)
Re:Monte Grappa
« Risposta #10 il: 18/06/2014 19:38 »
Complimenti..conoscendo il percorso direi che (avendo fatto anche il ritorno) avete fatto una piccola impresa,complimenti anche per le foto.. ;)

Offline Selig

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 509
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sella Giudicarie
Re:Monte Grappa
« Risposta #11 il: 19/06/2014 08:28 »
 :) Complimenti per il report! Dovrei imparare da te in quanto a foto ed esaustitvità descrittiva  :)
Bellissime le foto: da sogno! Ho visto anche il Monte Pavione: c'è ancora tanta neve lassù! Dovrebbe essere un 2300 o sbaglio?
Anche su Cima d'Asta: cavolo quanta neve ancora!
Luisa Tomasi

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Monte Grappa
« Risposta #12 il: 19/06/2014 08:44 »
@Selig Esatto Pavione circa 2300 m, comunque per le foto sarebbe meglio imparare da AGH  ;D

           Vista la neve quest'anno è meglio dirigersi verso altri lidi.

@Ciano, grazie

Ciao