Autore Topic: Translagorai scialpinistica  (Letto 21183 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mett

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • Sesso: Maschio
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #15 il: 04/02/2013 23:37 »
Gran bell'articolo! A me quello che darebbe piure fastidio sarebbe il metti e togli le pelli!!! Magari per fare una discesa di 200 metri giù da un passo per poi rimetterle e toglierle ancora dopo pochi minuti. ..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #16 il: 05/02/2013 10:29 »
Gran bell'articolo! A me quello che darebbe piure fastidio sarebbe il metti e togli le pelli!!! Magari per fare una discesa di 200 metri giù da un passo per poi rimetterle e toglierle ancora dopo pochi minuti. ..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

il cava e metti è davvero molto noioso, può anche subentrare qualche problema di colla... ed è anche faticoso...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #17 il: 05/02/2013 11:39 »
Ma portarne 2 risolverebbe la cosa?

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2


Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #18 il: 05/02/2013 11:50 »
Al "cava e metti", a lungo andare, ci si abitua e si diventa anche svelti nell'operazione. A me non dà molto fastidio. Assai di più il cava e metti gli sci!
Se le pelli sono ben trattate, con la colla non si hanno problemi. Dicono gli esperti che è utile unirne le due metà in modo da far "rinvenire" la colla quando si staccano. Se le solette sono molto umide, asciugarle con uno straccetto può evitare il problema ben più spiacevole delle pelli che si staccano.

Offline Pistacchio

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 678
  • località di residenza: Madrano
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #19 il: 05/02/2013 13:08 »
Ma portarne 2 risolverebbe la cosa?

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2


Due è sempre meglio, come dice pianmasan incollandole tra loro fai rinvenire un pochino la colla ed aiuta.
quando sciavo ne avevo 2 di tipo diverso, anche perché spesso la neve cambia molto anche con un dislivello non da record, una a "pelo corto" che andava bene sul battuto o sul ghiaccio o sulla neve "normale" e con cui mi potevo permettere anche piccole discese. Un altra a "pelo lungo" per la neve polverosa o su abbondante fresca, ovviamente in discesa dovevi spingere di più che in salita.  :)

Offline billyLumberjack

  • Full Member
  • ***
  • Post: 120
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mantova / Trento
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #20 il: 05/03/2013 17:55 »
Siamo aancora qui?!?

Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #21 il: 05/03/2013 18:02 »
quando sciavo ne avevo 2 di tipo diverso, anche perché spesso la neve cambia molto anche con un dislivello non da record, una a "pelo corto" che andava bene sul battuto o sul ghiaccio o sulla neve "normale" e con cui mi potevo permettere anche piccole discese. Un altra a "pelo lungo" per la neve polverosa o su abbondante fresca, ovviamente in discesa dovevi spingere di più che in salita.  :)

personalmente in tanti anni non ho MAI avuto problemi di distacco pelli. Anche perché ho sempre usato le pelli tagliate in coda. Viceversa ho visto gente col gancio in coda bestemmiare perché la neve entrava tra la pelle e lo sci e un po' alla volta la pelle di staccava...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Pistacchio

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 678
  • località di residenza: Madrano
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #22 il: 05/03/2013 18:38 »
personalmente in tanti anni non ho MAI avuto problemi di distacco pelli. Anche perché ho sempre usato le pelli tagliate in coda. Viceversa ho visto gente col gancio in coda bestemmiare perché la neve entrava tra la pelle e lo sci e un po' alla volta la pelle di staccava...

Il distacco pelli mi sarà capitato una volta sola, ma c'era un freddo becco e la colla "non collava" Le due pelli che è come portarsi due cappelli o due di chennesò. Non indispensabile, forse non necessario. Lo consiglio anche per lo zoccolo, ovviamente devi avere due pelli totalmente diverse.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Translagorai scialpinistica
« Risposta #23 il: 05/03/2013 19:15 »
Il distacco pelli mi sarà capitato una volta sola, ma c'era un freddo becco e la colla "non collava" Le due pelli che è come portarsi due cappelli o due di chennesò. Non indispensabile, forse non necessario. Lo consiglio anche per lo zoccolo, ovviamente devi avere due pelli totalmente diverse.

per il distacco, che è l'evenienza più temuta:
- controllare lo stato della colla
- meglio usare le pelli tagliate in coda (arrotondare le punte)
- tendere bene le pelli sulle solette, premerle e lisciarle bene con la mano
- applicare le pelli sulle solette ben asciutte, meglio se a casa al caldo
- portarsi un rotolo di nastro americano (quello grigio) utile anche per riparazioni di fortuna

per lo (stramaledetto) zoccolo, che si forma quasi sempre con neve umida:
- di solito si usa la sciolina o un repellente per l'umidità (meglio fare il trattamento PRIMA)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/