ESCURSIONI IN MONTAGNA > Trekking e traversate in Trentino
Info per trekking 2 giorni con notte in rifugio in Trentino Orientale?
Rust Cohle:
Dopo aver esplorato i gruppi del Sassolungo e Catinaccio sto cercando un giro di due giorni per questo weekend.
Provenendo da Bergamo volevamo restare nel Trentino orientale, pensavo al Lagorai (possibilmente da versante sud) o il gruppo del Brenta. Migliaia di alternative, mi trovo perso.
Considerando di non superare i 1200-1300 d+ o le 6h al giorno, di evitare tratti attrezzati/esposti e di pernottare in un rifugio ben collocato dove si mangi bene.
Possibilmente toccando una delle zone o tratti più spettacolari dei gruppi montuosi citati.
Mi affido a voi! :)
pianmasan:
Ciao. Se intendi dormire in rifugio o simile ti propongo questi tre itinerari.
1° giorno:
Val Campelle - Albergo SAT Lagorai (parcheggio)
Val Montalon
f.lla Montalon (cima delle Buse)
f.lla Valsorda (c. Stelune)
p. Cion (c. Lagorai)
p. Cinque Croci
malga Conseria (pernottamento)
2° giorno:
malga Conseria
p. Cinque Croci (c. Socede)
f.lla Magna (c. Lasteati, c. Cengello)
f.lla Buse Todesche (c. Buse Todesche, Tombola nera)
val Inferno
rif. Caldenave (pernottamento)
3° giorno:
rif. Caldenave
f.lla Orsera
f.lla Ravetta (c. Caldenave)
bivacco Argentino Vanin
f.lla del Dogo
Val Campelle - Albergo SAT Lagorai (parcheggio)
Buona escursione!
Rust Cohle:
Confermo la notte in rifugio ma purtroppo possiamo farne solo una. Quale tratto eviteresti del giro indicato?
pianmasan:
Sicuramente il terzo.
In questo caso, dalla forc. delle Buse todesche potresti raggiungere la forc. Orsera e scendere in val Caldenave. Da qui, passando nei pressi del rifugio omonimo (che avevo indicato per il secondo pernottamento), puoi arrivare al punto di partenza (parcheggio).
Tutti gli itinerari sono su sentieri con segnavia SAT. Qui trovi tutto: tempi, dislivelli, tracce gpx, descrizioni e foto.
https://trentino.webmapp.it/#/?map=15/46.1415/11.5474
I sentieri sono i seguenti:
E(st)362 dalla località Cenon a forc. Montalon
E322 da forc. Montalon a forc. Valsorda
E318 da forc. Valsorda a p. Cinque Croci per p. Cion
E326 da p. Cinque Croci a malga Conseria
E326 da malga Conseria a forc. Magna per p. Cinque Croci
E373 da forc. Magna a forc. Orsera
E373A da forc. Orsera a val Caldenave (rifugio)
E332 da val Caldenave a loc. Tedon (ca 500 m prima della loc. Cenon)
Dellas:
ciao, io approfitterei del calo dei turisti per farti un giro in brenta. Il lagorai bene o male è sempre abbastanza poco frequentato e puoi andarci quando vuoi, invece settembre è il mese perfetto per il brenta, cielo perlopiù terso e pulito, e meno gente sui sentieri.
Certo che non fare ferrate è un po un limite in brenta, ma qualche percorso lo si trova se vuoi.. ci penso e ti dico.
Ci ho pensato, la proposta base potrebbe essere questa se non ci sei mai stato (l'ho pensata per vedere più cose possibili mai usando ferrate o altro, e rimanendo nel brenta più turistico e meno selvaggio):
GIORNO 1
Partenza da campocarlomagno con funivia fino a passo grostè.
Discesa a rifugio Graffer e ai successivi rif. di Vallesinella e rifugio Casinei.
Salita al rifugio Tuckett.
Discesa e traversata al rifugio Brentei e salita al rifugio Pedrotti dove si pernotta.
GIORNO 2:
Sentiero Orsi fino alla bocca del Tuckett.
Si scende al rif Tuckett (utili i ramponi sulla vedretta)
Si sale al passo Grostè per concludere il giro. poi si scende o a piedi o con telecabina.
Ci sono poi tante varianti che renderebbero ancor più bello il giro, ma quasi tutte hanno pezzi ferrati anche se molto facili (ad esempio il sosat). Non so se soffri di vertigini.
Il brenta ha anche molti percorsi più selvaggi e meno turistici (secondo me più belli), ma dal tuo post mi sembra che vuoi pernottare in un bel rifugio.
Spero di essere stato d'aiuto.
Navigazione
[0] Indice dei post