0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Hai tutta la mia sincera solidarietà Qualche tempo fa è capitato anche a me, quando accompagnavo persone nelle escursioni del CAI, di imbattermi nel genere "mammalucco" Del tipo ... Dopo 5 minuti dalla partenza: quanto manca!!! Oppure, in un Rifugio d'alta quota: Ma c'è la stanza singola per me Oppure di gente che, senza nessun allenamento, si iscriveva alla gita CAI più difficile dell'anno ... Il giorno dopo: a letto x una settimana. E ti parlo anche di ragazzi-ragazze giovani, dove non si poteva neanche accampare la scusa dell'età ... ma solo quella dell'imbecillità e dell'insulsaggine.Ciao Maurizio
Ecco il perche del detto Meglio soli che male accompagnati
Ciao a tutti; il week end passato mi sono alla fine ritrovato con un gruppo di mammalucchi (per essere gentili)
Ecco il perchè del non portare altra gente in montagna spesso mi capita di amici che la buttano lì "dai facciamo un weekend in montagna che tu ci vai sempre e conosci i posti".Ok, ma "i posti" devono essere: comodi, vicini, poca strada in auto (!!!), poca strada a piedi, rifugio con ottimo risotrante... E per tanti il "giro" consiste nell'arrivare al ristorante e sedersi a tavola! Io rischierei di uccidere qualcuno...
Anch'io sempre nella solita situazione.. e se poi non li porti è pure "colpa" tua.Sono sempre diffidente ad andare via con altri. L'ultima volta ero con 2 non abituati alla montagna e due "fans delle metodologie CAI": morale io ho rallentato per stare con i più lenti mentre i due prototipi cai ci hanno aspettato 40 min in vetta... poi però io ho diviso le mie provviste con tutti quanti (pure il bere! ). Bah...
Ciao a tutti; il week end passato mi sono alla fine ritrovato con un gruppo di mammalucchi (per essere gentili) che dopo essere salito al Roen (non entusiasmante ma ancora ciaspolabile) la domenica non è riuscito neanche a venir fuori dall'albergo
In ogni caso capisco il vostro punto di vista, anche io preferisco girare da solo con mia moglie: partiamo la mattina di buon ora e torniamo a valle quando ne abbiamo voglia
Beh dai.... non tutti i gruppi sono così grazie al cielo ! Sono una 15ina di anni che "lavoro" per il CAI e mi sono capitati sia gruppi di gente tosta con cui sono riuscito a fare delle cose stupende, e altri, come quello di sabato e domenica, che aveva in mente la mortandela, il castello di Thun e l'idromassaggio dell'hotel; ormai sono più che vaccinato. Domenica a dire il vero mi sono inca**ato parecchio, anche perchè la Val di Non l'ho girata millanta volte, e di tornare sul Roen con questa nevaccia proprio non se ne sentiva il bisogno; averlo saputo mi facevo la salita al Pin che suggeriva AGH, o al Luco. In ogni caso capisco il vostro punto di vista, anche io preferisco girare da solo con mia moglie: partiamo la mattina di buon ora e torniamo a valle quando ne abbiamo voglia.Buona giornata a tutti.
Condivido in pieno il fatto che - per fortuna - non tutti i Gruppi siano così. Nella mia esperienza di Accompagnatore di escursionismo, come Te, ho trovato di tutto, mandando giù tanti "rospi", ma avendo anche tanti riscontri positivi e di entusiasmo.Per chi volesse fare un'ulteriore riflessione sulla problematica, può leggere qui http://www.cairovigo.it/escursionismo/individualisti.html
Per chi volesse fare un'ulteriore riflessione sulla problematica, può leggere qui http://www.cairovigo.it/escursionismo/individualisti.html
Molto bello e centrato l'articolo: i problemi cui si va incontro con un gruppo sono sempre quelli.La categoria "ciaspolatori" poi include di tutto, dall'alpinista che quel giorno non aveva voglia di sciare, a quello che pensa di fare una camminata a bordo pista e siccome inverno = freddo = devo coprirmi, si presenta alla partenza con la tuta imbottita, lo sciarpone e il cappello calato fino agli occhiali. Una delle cose che ormai dico sempre al gruppo prima di cominciare la ciaspolata è "prima sosta fra tre minuti, quando dovrete togliervi di dosso le palandrane che vi siete messi" Mi guardano sempre un pò allibiti, ma puntualmente dopo tre minuti di salita bisogna fermarsi per spogliarsi.....Personalmente trovo più facile far mordere il freno agli esagitati con la scimmia della cima, pittosto che togliere la polenta oncia dalle menti dei mammalucchi per metterci l'ambiente che ci circonda e l'obiettivo che ci siamo posti .....
Si vede che sei un esperto di Accompagnamento di Gruppi! In effetti, anche nella facendone tesoro. In quanto poi a quello che dice AGH - non capisco perchè l'individualista venga alle gite di gruppo - è verissimo che sia un controsenso, ma ho constatato che spesso l'individaulista maschio single - ma anche sposato - partecipa alle gite di gruppo, oltre che x esibirsi , anche x "socializzare" con le donne presenti