GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Trentino Occidentale => Topic aperto da: albe - 08/12/2009 09:09

Titolo: Monte Misone m 1803
Inserito da: albe - 08/12/2009 09:09
Classica gitarella sul monte Misone

Foto: http://www.photosnack.com/slideshows/421981b3b47774b9e1ab20db3a251353
Titolo: Monte Misone m 1803
Inserito da: AGH - 08/12/2009 09:21
La neve non era molta, ma l'ultimo tratto era stato battuto dai venti ed era completamente laminato da neve durissima, tale da rendere prudenziale l'uso di ramponcini

interessante, pensa che non ci sono mai salito (vergogna). Ho l'impressione che le montagne attorno alla zona del Garda siano spesso molto soggette a ghiaccio-vetrato... (vedi Baldo, Stivo etc).
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: PassoVeloce - 08/12/2009 19:28
Bello!ma è quella montagna che si vede da Riva a destra del passo del Ballino??
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: enry69 - 08/12/2009 22:10
Classica gitarella sul monte Misone che, nonostante pensassi fosse super frequentato, ho ritrovato solo soletto.
La giornata non era delle migliori ma questa montagnetta riscatta sempre, anche della trascurabile fatica.
Il tracciato diparte a sud della sella di Calino, segn 412, e con un lungo giro in senso orario visita tutti i lati del monte raggiungendone la cima infine da nord. La neve non era molta, ma l'ultimo tratto era stato battuto dai venti ed era completamente laminato da neve durissima, tale da rendere prudenziale l'uso di ramponcini.

Foto: http://www.photosnack.com/online-photo-album/a9c5d6a638b450ec613e1708b8a66185
Zona che non ho mai frequentato. :-[
Le foto mi sono molto piaciute. Ma era alba o tramonto?
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: JFT - 09/12/2009 10:01
Belle foto!
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: max_red - 09/12/2009 11:24
Bello! da annotare...   ;D
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: soramont - 10/12/2009 07:00
bellissime foto ,ho fatto parte dell itinerario in autunno quattro anni fa ,credo si poco frequentato
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: albe - 10/12/2009 09:28
Ho l'impressione che le montagne attorno alla zona del Garda siano spesso molto soggette a ghiaccio-vetrato... (vedi Baldo, Stivo etc).
In effetti può essere vero. Si potrebbe imputare alla quota relativamente modesta, la quale si presta sia a molti passaggi d'inversione termica, sia agli altrettanto frequenti periodi ventosi  ???


ma è quella montagna che si vede da Riva a destra del passo del Ballino??
E' giusto quella. Ti allego una mappa dove
0 è il punto di partenza, poco prima della Sella di Calino e non distante dal rifugio S. Pietro.
1 è la Sella del Castiòl, ove il sentiero valica la dorsale sud del monte e corre lungamente su quella occidentale.
2 è la radura di Malga di Tenno.
3 è la cima

Ma era alba o tramonto?
Era alba. Molto difficile salire al Misone partendo verso il tramonto
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: AGH - 10/12/2009 19:02
In effetti può essere vero. Si potrebbe imputare alla quota relativamente modesta, la quale si presta sia a molti passaggi d'inversione termica, sia agli altrettanto frequenti periodi ventosi  ???

non so di preciso ma credo dipenda dalla grande massa d'acqua del Garda. Il clima di giorno è mite, la neve si scioglie in superficie e poi la notte gela... Magari Rad ci può dare una spiegazione migliore della mia :D

Di sicuro so che sullo Stivo c'è spessissimo un insidioso vetrato nellultimo traverso per arrivare al rifugio. E ghiaccio nei canaloni del Baldo è quasi sempre garantito :)
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: JFT - 11/12/2009 10:35
Di sicuro so che sullo Stivo c'è spessissimo un insidioso vetrato nellultimo traverso per arrivare al rifugio.

Si, vero, Quella zona è sempre a vetro...
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: radetzky - 11/12/2009 13:25
Di sicuro so che sullo Stivo c'è spessissimo un insidioso vetrato nellultimo traverso per arrivare al rifugio. E ghiaccio nei canaloni del Baldo è quasi sempre garantito :)

non ci sono mai stato d'inverno ma, come giustamente dicevi, dovrebbe risentire molto del caldo umido diurno che sale dal lago e quindi crostone vetrato in superficie e sotto quasi il vuoto ovvero se si rompe la crosta si sprofonda....
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: JFT - 11/12/2009 13:58
non ci sono mai stato d'inverno ma, come giustamente dicevi, dovrebbe risentire molto del caldo umido diurno che sale dal lago e quindi crostone vetrato in superficie e sotto quasi il vuoto ovvero se si rompe la crosta si sprofonda....

Esatto... Ricordo almeno un paio di salite al marchetti con l'ultimo tratto da piangere con la crosta che si sfondava e dove si sprofondava poi fino agli zebedei... Fatica nerissima.  :-\
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: albe - 13/12/2009 17:18
E ghiaccio nei canaloni del Baldo è quasi sempre garantito :)
In effetti un paio di settimane fa era come dici

Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: AGH - 13/12/2009 18:57
In effetti un paio di settimane fa era come dici

impressionante la croce (che croce è?)

Anche oggi sulla Rosta del Bondone, il versante che da' sulla Valle dei Laghi era un lastrone. Ancora più insidioso poiché coperto da 10 cm di neve fresca, infatti ho fatto due bei voli :)
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: JFT - 14/12/2009 10:14
In effetti un paio di settimane fa era come dici

'Aspita, invitante il sentierino nella foto 2....  :o
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: albe - 14/12/2009 11:49
impressionante la croce (che croce è?)
Di cima Valdritta

'Aspita, invitante il sentierino nella foto 2
Non così invitante era il continuo scricchiolio di ghiaccio rotto sotto i ramponi  ;D
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: Guido - 14/12/2009 12:20
non ci sono mai stato d'inverno ma, come giustamente dicevi, dovrebbe risentire molto del caldo umido diurno che sale dal lago e quindi crostone vetrato in superficie e sotto quasi il vuoto ovvero se si rompe la crosta si sprofonda....

il discorso è lo stesso che vale per i nostri appennini: aria umida che soffia sulle montagne e le ghiaccia quando la temperatura scende, e la bassa altezza che permette un notevole sbalzo termico tra giorno e notte e quindi numerosi cicli di fusione-rigelo che velocemente trasformano la neve rendendola un crostòn...
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: Claudia - 15/12/2009 11:14
Spettacolo le foto, soprattutto la 3 con quella croce che mi fà un'impressione... doveva esserci freschino  ;D
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: nantes - 11/04/2010 23:13
Oggi, nonostante la giornata non proprio invitante, ho effettuato una perlustrazione per controllare lo stato neve nella zona del garda;
non conoscendo bene il territorio, ho puntato al monte Misone da dove avrei potuto avere un buon punto di vista;
partenza poco sotto il rifugio san Pietro a quota 900 metri circa; seguendo il sentiero 401 fino alla sella di calino; poi si prosegue con il 412 su ripida costa fino alla selletta di Castiol (circa 1350m); il percorso attraversa poi il versante occidentale del monte Misone fino alla malga omonima (1575m);
il versante nord però è ancora interamente coperto di neve (almeno un metro) e non sono adeguatamente attrezzato, decido quindi di tornare indietro fino alla dorsale ovest, qui una traccia di sentiero risale la dorsale, che essendo esposta a sud/ovest è pulita;
dapprima per bosco poi per ripidi pascoli si raggiunge in breve la cima.
La vista è notevole ma anche la quantità di neve ancora presente sulle cime attigue, non pensavo di trovarne così tanta in questi posti;
ci vorranno ancora diverse settimane prima di poter fare qualche giro interessante a sud, verso il Cadria.
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: nantes - 11/04/2010 23:15
ancora un paio di foto dalla cima
poco prima che inizi a nevicare  :-\ :-\
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: Claudia - 12/04/2010 10:06
Cavoli ma ancora così tanta neve?! Speriamo che ora esca un bel mega sole e ce la porti via, perchè io non ce la faccio più!
Sulle mie montagne ieri ne è scesa ancora...  :-\
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: dizzy - 12/04/2010 10:17
Cavoli ma ancora così tanta neve?! Speriamo che ora esca un bel mega sole e ce la porti via, perchè io non ce la faccio più!

Spero proprio di no! Vorrei poter sciare fino a fine giugno, come l'anno scorso.
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: Claudia - 12/04/2010 10:42
Spero proprio di no! Vorrei poter sciare fino a fine giugno, come l'anno scorso.

beh non credo tu sciassi sul garda, a giugno...  ;)
lascia che vada via almeno quella "in basso"!
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: AGH - 12/04/2010 11:01
ancora un paio di foto dalla cima
poco prima che inizi a nevicare  :-\ :-\

ah bene, non siamo stati gli unici allora... Noi ci siamo beccati una nevicata ghiacciata a Malga Pozze, sotto la Vegaia...  pareva inverno, c'era pure un bel venticello gelido...
Titolo: Re: Monte Misone m 1803
Inserito da: albe - 13/04/2010 09:57
partenza poco sotto il rifugio san Pietro a quota 900 metri circa; seguendo il sentiero 401 fino alla sella di calino; poi si prosegue con il 412 su ripida costa fino alla selletta di Castiol (circa 1350m); il percorso attraversa poi il versante occidentale del monte Misone fino alla malga omonima (1575m);
il versante nord però è ancora interamente coperto di neve (almeno un metro) e non sono adeguatamente attrezzato, decido quindi di tornare indietro fino alla dorsale ovest, qui una traccia di sentiero risale la dorsale, che essendo esposta a sud/ovest è pulita;
Un'altra alternativa, buona per questo periodo di stazionamento neve a nord, è salire per il groppone meridionale.
Una piccola traccia iniziale diparte immediatamente dopo aver oltrepassato il Castiòl, e dapprima tra arbusti, poi per zolle e magre pale erbose perviene alla cima.
La si può percorrere anche come opzione di discesa dopo essere saliti per la normale, ma secondo me è meglio conoscerla preventivamente, in quanto alcune ripide rampe erbose e qualche dosso, soprattutto con nebbie possono fuorviare dalla direzione verso il Castiòl.