GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni invernali in Trentino => Trentino Orientale => Topic aperto da: Herman - 27/04/2011 08:55
-
:-[ :-[
Di solito maggio è il mese di "gitone" sulla neve, la neve è abbandante, ben assestata sia sul ripido che sui crepacci, certo si parte presto ma di solito si scende su una neve stupenda, il firn...
Quest'anno c'è una penuria enorme di neve soprattutto alle basse quote, e il caldazzo continua, risultato la stagione sembra ad inizio giugno!
Alla fine visto il tempo e soci, ho fatto un paio di gite qua vicino, una è la traversata di cima cece salendo anche la cima de Sela e poi prendendo la cresta. Partito dal ponte 1 km prima della malga valmaggiore sci in spalla fino a oltre 1800 :-\ (ad aprile esposizione nord su strade forestali), ma poi sbagliamo ed invece di abbasarsi verso il lago di cece saliamo dritti sulla dorsale per cima de Sela, (non tutti i mali vengono per nuocere, alla fine la gita risulterà più varia), discesa fatta dalla variante che non passa sotto al bivacco, ma si ricongiunge a i Lahetti stando più a destra, cmq neve sciabile fino a 10 min dalla malga (è andata abb bene quota 1600 circa). La sciata manco a dirlo è stata stupenda su firn in alto, marcia ma ben portante nel bosco.
Invece giorno di pasqua non trovo nessuno per una veloce mattutina in modo da rientrare a pranzo in famiglia per mezzogiorno, quindi per non perdermi una probabile bella sciata vado da solo, parto alle 6 e 30 destinazione Fregasoga, lascio la macchina a 1600 circa e su ma fino a 1900 il manto non è continuo. Dal passo Vasoni in su la neve è bella gelata, molto utili i rampant. In discesa il primo pezzo ripido del canale la neve è bella molla, poi mi sposto sulla sinistra per prendere un pendio che sembra tirato perfetto come una pista, ed è una sciata favolosa ;D
Cmq è deprimente vedere così poca neve in giro, visto il caldo ormai i miei compagni preferiscono fare altro, è un peccato perchè penso certe gite si possano ancora fare senza tanto "portage". Qua ci sono ancora "irriducibili" ;D della neve? Dai che org na bella scialpinistica ::) :)
-
Invece giorno di pasqua non trovo nessuno per una veloce mattutina in modo da rientrare a pranzo in famiglia per mezzogiorno, quindi per non perdermi una probabile bella sciata vado da solo, parto alle 6 e 30 destinazione Fregasoga, lascio la macchina a 1600 circa e su ma fino a 1900 il manto non è continuo. Dal passo Vasoni in su la neve è bella gelata, molto utili i rampant. In discesa il primo pezzo ripido del canale la neve è bella molla, poi mi sposto sulla sinistra per prendere un pendio che sembra tirato perfetto come una pista, ed è una sciata favolosa ;D
Cmq è deprimente vedere così poca neve in giro, visto il caldo ormai i miei compagni preferiscono fare altro, è un peccato perchè penso certe gite si possano ancora fare senza tanto "portage". Qua ci sono ancora "irriducibili" ;D della neve? Dai che org na bella scialpinistica ::) :)
bah, è stata una stagione abbastanza balenga questa, ho fatto pochissime uscite "serie" per varie ragioni, ora ho la testa "estiva" e ormai gli sci sono i cantina e scalpito per andare a piedi senza neve tra le balle :)
(l'ultima uscita in fravort in ciaspe è stata abbastanza devastante ;D)
-
bah, è stata una stagione abbastanza balenga questa, ho fatto pochissime uscite "serie" per varie ragioni, ora ho la testa "estiva" e ormai gli sci sono i cantina e scalpito per andare a piedi senza neve tra le balle :)
(l'ultima uscita in fravort in ciaspe è stata abbastanza devastante ;D)
Idem ;) Di neve non se ne può più ;D
-
Sono dispiaciuto del caldo e conseguente taglio di stagione per le sci alpinistiche (mannaggia era il primo anno che finalmente avevo tutta l'attrezzatura) Ma a questo punto sinceramente spero che il meteo continui così, almeno incominciamo a scarpinare prima ;D
-
Io sono arrivato alla conclusione che ora si deve fare biathlon :) bici + ferrate!!! oppure vette non sopra i 2000!!! partendo da più bassi!
Sono ottime sfide! :)
-
La penso come molti di voi... ora come ora non ho voglia di neve cedevole e marcia, e poi come ormai avrete intuito non sono una che ama le levatacce ::) ho fatto più di un mese a girare sul garda e credo che alcune altre uscite in zona le farò (magari anche in bici) perchè sostanzialmente io sono una che cammina su terra ;D e la neve prima se ne và meglio è!
certo, delle belle gite su bella neve piacciono anche a me, ma senza mi sento più libera!
-
Eresia!! ;D
Spero ne metta giù un bel metrozzo di neve invece e avanti con la stagione ;D ;D
-
Eresia!! ;D
Spero ne metta giù un bel metrozzo di neve invece e avanti con la stagione ;D ;D
Beh ognuno ha le proprie speranze :)
Cmq l'altra notte in val d'aosta ha nevicato attorno ai 2800, puoi fare un salto là ;D
-
Io sono arrivato alla conclusione che ora si deve fare biathlon :) bici + ferrate!!! oppure vette non sopra i 2000!!! partendo da più bassi!
Sono ottime sfide! :)
Tanti fanno anche biathlon bici più sci, deve essere soddisfacente negli itinerari dove c'è un bel pezzo di strada agevole, tipo cima tessa picco dei tre signori cima tosa-brenta da vallesinela ecc... Si gustano una fantastica discesa su firn e poi invece che il palloso rientro a piedi una bella pedalata veloce e di solito in leggera discesa :)
-
Beh ognuno ha le proprie speranze :)
Cmq l'altra notte in val d'aosta ha nevicato attorno ai 2800, puoi fare un salto là ;D
qua prevedono fino a 2000, ma sono solo pochi cm :-[
Ma dai fino a 2800 ha piovuto là? era così caldo?
Cmq a parte gli scherzi per il bene di tutti (dai ghiacciai alle riserve idriche al terreno per l'agricoltura al microclima ecc) è bene che la neve ci sia in abbondanza...quindi sperate per una bella nevicatona ;D ;D
:)
-
Visto che ci sono metto due fotine :)
-
E del Fregasoga
-
Ma dai fino a 2800 ha piovuto là? era così caldo?
boh io sò solo che la mattina di martedì la montagna di fronte a casa era imbiancata di fresco sulla cima (che è 2950 circa) quindi così a occhio direi che dai 2800 ha nevicato.
Cmq a parte gli scherzi per il bene di tutti (dai ghiacciai alle riserve idriche al terreno per l'agricoltura al microclima ecc) è bene che la neve ci sia in abbondanza...quindi sperate per una bella nevicatona ;D ;D
su questo hai senza dubbio ragione, però - escursionisticamente parlando - per me quella che c'è è abbastanza ;)
-
parto alle 6 e 30 destinazione Fregasoga, lascio la macchina a 1600 circa e su ma fino a 1900 il manto non è continuo. Dal passo Vasoni in su la neve è bella gelata, molto utili i rampant. In discesa il primo pezzo ripido del canale la neve è bella molla, poi mi sposto sulla sinistra per prendere un pendio che sembra tirato perfetto come una pista, ed è una sciata favolosa
compliments :) Ma per Passo Vasoni intendi Passo Mirafiori? E come ci sei arrivato? Poi sei salito per la dorsale della pala delle Buse o per il fianco ovest?
-
qua prevedono fino a 2000, ma sono solo pochi cm :-[
Ma dai fino a 2800 ha piovuto là? era così caldo?
Cmq a parte gli scherzi per il bene di tutti (dai ghiacciai alle riserve idriche al terreno per l'agricoltura al microclima ecc) è bene che la neve ci sia in abbondanza...quindi sperate per una bella nevicatona ;D ;D
:)
Per i ghiacciai sono d'accordo ma scialpinisticamente parlando la stagione oramai non è già compromessa??
-
compliments :) Ma per Passo Vasoni intendi Passo Mirafiori? E come ci sei arrivato? Poi sei salito per la dorsale della pala delle Buse o per il fianco ovest?
Si ha un pò di nomi sto passo, mirafiori, la kompass lo chiama Vasoni, quello originario dovrebbe essere La Bassa stando al libro Lagorai Cima d'Asta del Girotto, che ha fatto anche una ricerca toponomastica...bo
Sono arrivato dalla val dela Madona, passando per malga Sas, poi in salita ho preso la dorsale diretta del Fregasoga che si vede nell'ultima foto in alto a destra a destra della spelacchiatura, mentre in discesa ho preso il canale i primi metri per poi spostarmi sul pendio che si vede in foto a sinistra della spellata... E' un bel giro peccato che dovevo essere a pranzo alle 12 altrimenti volevo provare anche il canale dallaquoto 2326 della pala delle buse (una ripellata di 3/4 d'ora) :)
-
Per i ghiacciai sono d'accordo ma scialpinisticamente parlando la stagione oramai non è già compromessa??
Nun zo :-\ In teoria gite lato nord della val martello, vertana angelo grande ortles vicino solda, canali nord sella tipo val mezdi/setus culea ecc, marmolada tutta, antelao tofane, val aurina forse rotspitze, cauriol busa alta canzengol in lagorai ecc dovrebbero essere fattibili senza portarsi sci in spalla o proprio poco, invece tante gite con un pò di portage o tanto o con avvicinamenti in bici, alla fine è come fosse i primi di giugno in anni più normali, e di solito tante gite sono ancora fattibili... Dopo come dice Claudia dipende da cosa si vuole fare :), io quando faccio ste sciate su firn mi verrebbe da farne farne farne... ;D
-
Si ha un pò di nomi sto passo, mirafiori, la kompass lo chiama Vasoni, quello originario dovrebbe essere La Bassa stando al libro Lagorai Cima d'Asta del Girotto, che ha fatto anche una ricerca toponomastica...bo
Sono arrivato dalla val dela Madona, passando per malga Sas, poi in salita ho preso la dorsale diretta del Fregasoga che si vede nell'ultima foto in alto a destra a destra della spelacchiatura, mentre in discesa ho preso il canale i primi metri per poi spostarmi sul pendio che si vede in foto a sinistra della spellata... E' un bel giro peccato che dovevo essere a pranzo alle 12 altrimenti volevo provare anche il canale dallaquoto 2326 della pala delle buse (una ripellata di 3/4 d'ora) :)
Passo Vasoni o Passo Mirafiori? La vecchia cartina IGM del Trentino segna il Passo a quota 2047, ma non gli dà alcun nome (nella IGM, la "zona" a nord del Passo senza nome è detta "Mirafiori", mentre la "zona" a sud è detta "Buse dei Vasoni" e "Vasoni" si chiamano i 2 bivacchi)). La vecchia GEOgrafica primiero chiama il Passo "Mirafiori", mentre la Kompass lo chiama "Vasoni". La segnaletica in loco - vedi foto - ha scelto il termine "Mirafiori" ...
Non vorrei sbagliarmi sul termine "La Bassa", ma mi risulta che non c'entri con Vasoni-Mirafiori, ma sia la sella-passo tra la Panarotta ed il Fravort, a quota 1800 circa.
Ciao
Maurizio :D
-
Passo Vasoni o Passo Mirafiori? La vecchia cartina IGM del Trentino segna il Passo a quota 2047, ma non gli dà alcun nome (nella IGM, la "zona" a nord del Passo senza nome è detta "Mirafiori", mentre la "zona" a sud è detta "Buse dei Vasoni" e "Vasoni" si chiamano i 2 bivacchi)). La vecchia GEOgrafica primiero chiama il Passo "Mirafiori", mentre la Kompass lo chiama "Vasoni". La segnaletica in loco - vedi foto - ha scelto il termine "Mirafiori" ...
Non vorrei sbagliarmi sul termine "La Bassa", ma mi risulta che non c'entri con Vasoni-Mirafiori, ma sia la sella-passo tra la Panarotta ed il Fravort, a quota 1800 circa.
Ciao
Maurizio :D
infatti. La Bassa è la sella tra Panarotta e Fravort. Sul passo sotto il Cogne, mi risulta Mirafiori, anche se so che alcuni chiamano passo Vasoni.. Boh :)