GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni estive in Trentino => Trentino Orientale => Topic aperto da: rolling - 26/07/2011 15:42
-
Salve, per la prima volta faro' vacanza a Moena. Ho visto tante escursioni fattibili: dal Catinaccio alla Marmolada, Dal Passo San Pellegrino alle ferrate (storiche) Dal Passo Valles al gruppo delle Pale di S. Martino, ecc. Conosco soltanto la zona del Catinaccio avendo gia' fatto vacanze a Canazei e Tires. Chi mi puo' dare consigli per la zona: Valles, Pale San Martino, Val Venegia, ecc. ? Oltre a ferrate Bepi Zac/Costabella, ecc. ? GRAZIE
-
Questa è molto bella e poco frequentata
http://www.vieferrate.it/ferratagadotti.htm (http://www.vieferrate.it/ferratagadotti.htm)
da Pozza di Fassa verso Val S.Nicolò..
-
La val s.nicolò è molto bella, io avevo fatto anche il sentiero attrezzato al sass dele doudes vicino al Gadotti, anch'esso poco frequentato. Consigliabili entrambe
Per la zona Valles, c'è la ferrata del gronton a cima bocche bella facile ma lunga, si parte prima di paneveggio poco dopo il lago di forte buso sulla sinistra salendo c'è un cartello sat e un parcheggio dopo 30 metri di strada. Mentre in zona Pale San Martino c'è un infinità di cose da fare, dipende quello che cerchi, ti consiglio come posti ambiente e poca frequentazione la cima di Campido o i Bureloni (escursionistiche), oppure se sai un pò muoverti su pochi passaggi di terzo magari con una corda da 30 metri la cima simbolo, il Cimon della Pala (ferrata bover lugli fino a un bivacco, poi gradoni seguendo gli ometti verso il cimon, bus del gat (caratteristico passaggio in un buco stetto, paretina di II III poi roccette facili un pò esposte alla prima cima (son tre elevazioni più o meno uguali)) Casomai occhio ai sassi mobili. Altrimenti dal bivacco menzionato prima (fiamme gialle mi sembra non ricordo) passo travignolo e poi la più alta del gruppo, la vezzana (facile). Altrimenti deve essere affascinante l'altipiano, il deserto dei tartari, ma non so niente riguardo quello
Mi raccomando se vai la sali a piedi e non in funivia ;D
-
Grazie per le risposte. Il "mio livello" di escursionista e' tra la ferrata Santner (Catinaccio) e la Ferrata d'Antermoia (entrambe considerate "medie") Non vado oltre e non penso di fare cose "estreme"; la montagna la rispetto e la temo. Ho letto della Cima Bocche, Cima Mulaz, Castellaz. Della Bepi Zac bella ma troppo affollata ? Grazie
-
Interessante la Via attrezzata del Gronton. da Moena si potrebbe salire al Rif. Passo Lusia poi, con il sent. 633 al Bivacco S. Redolf poi per la Gronton fino alla Cima Bocche (oppure) rimanendo sul 633 fino alla Cima Bocche (evitando la ferrata) anziche' partire da Paneveggio. Si puo' fare ?
-
Non lo so :-\
Io l'avevo fatto il sentiero attrezzato e poi la cima anni fa da paneveggio, ma ricordo poco anche perchè appena in cima ha iniziato a diluviare per durare tutta la discesa attraverso i laghi che ovviamente non abbiamo visto. La cima e basta l'ho fatto anche dal S.pellegrino e da poco prima del passo Valles ma in inverno, penso che da ste due parti è un sentiero e basta, più interessante fare il sentiero di guerra attrezzato secondo me.
-
Interessante la Via attrezzata del Gronton. da Moena si potrebbe salire al Rif. Passo Lusia poi, con il sent. 633 al Bivacco S. Redolf poi per la Gronton fino alla Cima Bocche (oppure) rimanendo sul 633 fino alla Cima Bocche (evitando la ferrata) anziche' partire da Paneveggio. Si puo' fare ?
Puoi anche partire dalla località Fango m1640 in Val S Pellegrino seg 625 e 621 raggiungendo la Forcella di Lùsia e da li in circa un ora salire a cima Gronton m 2622 per la via ferrata molto facile adatta anche a principianti.