GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Turismo in Trentino => Topic aperto da: Vally - 20/11/2007 08:31
-
Ciao ragazzi qualcuno di voi, mi potrebbe segnalare ricette tipiche del Trentino Alto Adige,
grazie 1000 della collaborazione
ciao!
-
ma vuoi pure la ricetta dettagliata di come si prepara? ;D
-
ma vuoi pure la ricetta dettagliata di come si prepara? ;D
sì ORA TI SPIEGO: NEL MIO SITO VORREI AGGIUNGERE una sezione con le ricette di montagna, dove si spiega come farle! ;) :D
-
beh sicuramente nel tuo ricettario nn devono mancare i canederli alla trentina in brodo o al sugo; appena ho un minuto di tempo ti spiego la ricetta! (se nn lo farà prima qualcun'altro...) :)
-
sì ORA TI SPIEGO: NEL MIO SITO VORREI AGGIUNGERE una sezione con le ricette di montagna, dove si spiega come farle! ;) :D
Attento perche' potresti sollevare un vespaio... ;)
Di uno stesso piatto ogni zona ha la propria variante (in base alla disponibilita' degli ingredienti di cui magari un posto e' piu' ricco di un altro) e per ogni zona, ovviamente, la sua e' quella originale!!! ::)
Un po' come per la carbonara: c'e' chi dice che la panna ci va e chi invece si indigna sentendo tale affermazione!!! :)
-
sì ORA TI SPIEGO: NEL MIO SITO VORREI AGGIUNGERE una sezione con le ricette di montagna, dove si spiega come farle! ;) :D
Attento perche' potresti sollevare un vespaio... ;)
Di uno stesso piatto ogni zona ha la propria variante (in base alla disponibilita' degli ingredienti di cui magari un posto e' piu' ricco di un altro) e per ogni zona, ovviamente, la sua e' quella originale!!! ::)
Un po' come per la carbonara: c'e' chi dice che la panna ci va e chi invece si indigna sentendo tale affermazione!!! :)
GRAZIE DEL CONSIGLIO MA PENSAVO di scrivere questas puntualizzazione ricordando appunto che di ogni ricetta esistono diversa varianti a seconda della zona!!!Cmq di nuovo grazie Smit! ;)
-
Io ti propongo questa! ;D
FASOI EN BRONZON
Preparazione:
Si rosola in poco olio la cipolla, pancetta tagliata a dadini, 1 lucanica fresca tagliata a fette e si aggiungono fagioli secchi precedentemente lessati con 1-2 foglie di alloro. Si lascia cuocere una decina di minuti aggiungendo qualche cucchiaiata di brodo dei fagioli, si addensa con un pizzico di farina e a cottura qualsi ultimata si aggiunge max mezzo bicchiere di vino rosso.
-
allora x i canederli in brodo si procede così: si usa del pane vecchio che deve essere sbriciolato (5 o 6 spaccatine in base a quanti ne vuoi far venire, circa 15-16) aggiungi latte, uova, lucanica fresca a tocchi, speck o pancetta a dadini, noce moscata e sale; impasti tutto e fai delle palle (dimensioni a piacimento). Intanto prepari del normale brodo vegetale con l'aggiunta di prezzemolo e cipolle. Quando è in ebollizione versi dentro i tuoi canederli e li fai bollire x circa 10-15 minuti (credo!!!). Servili fumanti! ;D
-
http://www.cookaround.com/cucina/regionale/trentino/index.php
http://www.ricette-tipiche.com/regione-trentino-05.htm
intanto prova sti link....altrimenti googla ricette trentine e ne trovi ancora ;)
-
Con Google per curiosità ho cercato "ricette trentine" e sono usciti parecchi siti....ma il 99% dei cibi elencati non li ho neanche mai sentiti nominare!!immaginiamo le ricette.... ;D
....da qua si intuiscono le mie doti ai fornelli.... :P
-
Infatti non vale...bisogna averle provate!
PS: nei canederli propongo anche pezzettini di formaggio... 8)
che fame!!!
-
spretz tzaori non e' una parolaccia..... ;D...e' il nome del puzzone di Moena....e nemmeno...culinaria...non e' parolaccia.... ;D ;D
-
Infatti non vale...bisogna averle provate!
PROVATE a fare...o a mangiare??? ;D
Io opto sempre per la seconda..... 8)
..la torta di patate è in pole position!!!!
-
grazie a tutti amici infatti preferivo chiedrlo a voi che usare motori di ricerca:
1- per non copiare(per adesso nel mio sito non ho copiato niente a nessuno
2- perchè se leavete provate voi le ricette, vuol dire che sono buone! ;D
-
ovviamente poi x preparare i canederli ognuno ha la sua ricetta ed i suoi particolari ingredienti! io vi ho detto come li fa mio papà ma ce ne saranno altri 100 modi x farli! :)
-
ovviamente poi x preparare i canederli ognuno ha la sua ricetta ed i suoi particolari ingredienti! io vi ho detto come li fa mio papà ma ce ne saranno altri 100 modi x farli! :)
certo non c'è problema, grazie 1000! ;D
-
Già che siamo in argomento...qualcuno ha un metodo speciale per il coniglio?
-
appena me ne vengono in mente altre di ricette te le scrivo!
pure x il coniglio dovrei chiedere al papi, è lui il cuoco di casa!
-
Aiuto!I canederli li ho fatti per la prima volta la settimana scorsa, e su ogni libro consultato ce n'era una meravigliosa variante diversa, tanto che ho fatto un po' a naso...Avevo chiesto a un nostro amico comune in mess privato, che ci dà consigli su tantissime cose, ma mannaggia non cucina!
io volevo sapere quella filastrocca in trentino in cui ci son in rima gli ingredienti, me l'aveva canticchiata una volta un ragazzo di trento, qualcuno la sa?
-
eccoti qui la canzoncina!!! ;D
Per fare i canederli col brodo e col ragu, se ciapa del prezemolo e se lo taia su.. farina oio zigole, luganeghe col speck, pam vecio senza migole e n'toc de formai sciet.. se fa balotole de pam grata, 3,4 sfregole de ai trita', na meza chichera de late e vim, ecco i canederli de noi trentim!
-
eccoti qui la canzoncina!!! ;D
Per fare i canederli col brodo e col ragu, se ciapa del prezemolo e se lo taia su.. farina oio zigole, luganeghe col speck, pam vecio senza migole e n'toc de formai sciet.. se fa balotole de pam grata, 3,4 sfregole de ai trita', na meza chichera de late e vim, ecco i canederli de noi trentim!
Questa e' cantata da un roveretano pero'!!! :)
-
probabilmente, nn ci avevo fatto caso alle m finali!!!
-
MA SON TREAD DA LANCIARE QUESTI!!! >:(
Adesso chi l'asciuga la saliva sulla tastiera?
Boia l'orso....
;)
-
MA SON TREAD DA LANCIARE QUESTI!!! >:(
Adesso chi l'asciuga la saliva sulla tastiera?
Boia l'orso....
;)
BUAAHHHHHHHH ;D ;D ;D ;D
-
Boia l'orso....
non offendere il mio amico Orso sai !
;)
-
grazie Manuel!!!
proprio quella!
mi metterò presto ai fornelli!
-
così mentre li prepari te la canti su cri!!! ;D
-
Chi è che mi sa dare cortesemente la ricetta per un buon vin brulè, con anche quantità degli ingredienti e tempi di cottura :P, grazie!
-
Chi è che mi sa dare cortesemente la ricetta per un buon vin brulè, con anche quantità degli ingredienti e tempi di cottura :P, grazie!
Non credo esista una ricetta ufficiale...sono quelle cose che si tramandano in famglia e ognuno la modifica secondo i propri gusti.
Comunque per 1 litro circa:
- vino (da tavola normale...non certo un riserva!!!)
- 10/15 chiodi di garofano
- un pezzettino di cannella (in stecche)
- qualche pezzo di scorza di limone
- un paio di cucchiai di zucchero
Mettere sul fuoco e quando bolle accendere l'alcool con un fiammifero. Lasciarlo bruciare finche' non si spegne da solo, mantenendo sempre la pentola sul fuoco.
Boh...io lo faccio cosi... :)
-
Grazie, ;) c'è qualcun'ltro che vuol dare la propria "aurentica" ricetta? ;D
-
riguardo il brulè ho trovato questo, da wineblog
http://www.wineblog.it/?p=138
----------
Il vin brulè ha una lunga tradizione. Già i romani aromatizzavano il vino con zucchero e spezie ed è nota una ricetta di vino aromatizzato dall’anno 30 a.C. che non va tanto lontano da quelle che si usano oggi per preparare il Glühwein per i mercatini di Natale. Cannella, alloro, coriandolo, timo e anice stellato insieme a una bella porzione di miele dovevano rendere gustoso – e durevole – il vino, che probabilmente in quei tempi non era di una buona qualità.
Personalmente non vado matta per il vin brulè, ne bevo poca di questa bevanda contro il freddo invernale; in ogni caso ricordo solo una o due volte in cui mi sia piaciuto veramente. Esistono tantissime ricette, qualcuno mette una decina di spezie e qualcun altro solo due o tre. Di solito non si specifica il vino migliore da usare, basta prendere un qualsiasi rosso.
Però ci sono due cose che credo siano importanti per la preparazione di un vin brulè ottimo: il vino di qualità di un certo tipo e il fatto di riscaldarlo con grande cura.
Ho trovato ricette in cui si usano il pinot nero, il portoghese o addirittura il barolo; vini con dei tannini delicati e piacevoli. Importante sembra il fatto di utilizzare un vino corposo con decise note di frutta rossa. Riscaldando il vino questi aromi fruttati riescono ancora di più ad esibirsi e, insieme alle spezie, a creare un aroma molto armonioso.
In contrasto con qualche ricetta che dice che bisogna “bollire” il vino penso che sia meglio riscaldarlo su un fuoco moderato, per poi lasciarlo “respirare” per 15 minuti su un fuoco debole. Farlo bollire ne distruggerebbe i delicati aromi fruttati.
Sulla costa del mare nord si beve anche il vin brulè a base di vino bianco. I garofani vengono sostituiti con uvetta e come vino si usano il Sauvignon Blanc e i Müller-Thurgau. Da provare!
-
riguardo il brulè ho trovato questo, da wineblog
http://www.wineblog.it/?p=138
Piu' che una ricetta tradizionale mi sembra il frutto degli esperimenti di un sommelier!!! ;D
-
grazie, utilizzerò una via di mezzo con in più il tocco modenese :P
-
posso dirlo sottovoce, che non mi senta nessuno? a me il vin brulè fa schifo! :D
Preferisco un bel vov caldo (o zabov), o alla peggio l'infame bombardino :)
-
posso dirlo sottovoce, che non mi senta nessuno? a me il vin brulè fa schifo! :D
Preferisco un bel vov caldo (o zabov), o alla peggio l'infame bombardino :)
A me il brule' non dispiace, ma sicuramente il vov caldo ha il suo perche'!!! ;D
-
A me piace un sacco! ieri l'ho fatto con teroldego e un preparato di spezie miste tipo tè.
PS: meglio teroldego o merlot?
-
PS: meglio teroldego o merlot?
Boh...secondo me con la cottura (ed eventuale bruciatura dell'alcool) e gli aromi il gusto del vino scompare...di sicuro posso dirti: evita l'Ottobrino... ;D
-
un siglore di val canali ci ha dato una sua meravigliosa mistura: caffè d'orzo, vino e zucchero...molto meglio del brulè...
ci ha detto circa 200 ml di vino per litro. Prova, Guido!
-
un siglore di val canali ci ha dato una sua meravigliosa mistura: caffè d'orzo, vino e zucchero...molto meglio del brulè...
ci ha detto circa 200 ml di vino per litro. Prova, Guido!
Mi inserisco tardi in questa discussione...
Però se inizi a parlar di caffè nella mistura allora sconfini nel delicato mondo del parampampoli...
ed è tutta un'altra cosa....
n
-
para...???????????
racconta!!!!!!!!!!!!!
-
oh il parampampoli hanno cercato di farmelo
assaggiare a Borgo a settembre decantandone
le meraviglie ...ma essendo decisamente astemia
non ho osato....ed ancora oggi mi dicono cosa
non mi sono persa......
Oltretutto per noi Varesotti era una scoperta
e ne sono rimasti tutti estasiati......
-
un siglore di val canali ci ha dato una sua meravigliosa mistura: caffè d'orzo, vino e zucchero...molto meglio del brulè...
ci ha detto circa 200 ml di vino per litro. Prova, Guido!
Il mix caffe' e vino e' un'altra delle bevande della tradiozione delle valli trentine (solo trentine?)...mi ricordo che negli anni 70 mio papa' se lo portava nel thermos quando andava al lavoro nei vari cantieri.
Personalmente non lo amo molto...molto meglio il vov caldo di AGH!!! ;)
-
para...???????????
racconta!!!!!!!!!!!!!
Non amo fare pubblicità però in questo caso non c'è scelta ;D
http://www.parampampoli.it/ita/Liquori/default.asp
-
Eh si, questo è proprio l'original parampampoli!
Per chi non lo sa (e chi non lo sa???), si beve dopo averci dato fuoco, tanto per darti una botta di alcol che ti fa digerire qualsiasi cosa mattoni inclusi... ;D
-
Eh si, questo è proprio l'original parampampoli!
Per chi non lo sa (e chi non lo sa???), si beve dopo averci dato fuoco, tanto per darti una botta di alcol che ti fa digerire qualsiasi cosa mattoni inclusi... ;D
Cercando un attimo (ma proprio piccolo!) con google ho scoperto, ma sai che scoperta, che ogni regine ha la sua versione e ricetta di caffe' e vino (con o senza spezie, con o senza scorzetta di limone, ecc...).
Per esempio quella della Valle d'Aosta: http://www.ricettemania.com/valdaosta/caffe.htm (http://www.ricettemania.com/valdaosta/caffe.htm).
Credo che anche per questa come per tante ricette l'origine vada ricercata nella tradizione piu' che nel "marketing" legato ad un marchio! ;)
-
www.trentinointavola.it