GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Turismo in Trentino => Topic aperto da: AGH - 26/05/2009 09:48

Titolo: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 26/05/2009 09:48
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/disperso.jpg)
Il "disperso" ritorna, piegato in due dalla fatica

Domenica alla partenza per la Bocchetta dei 3 Sassi un tizio, un po' in la' con gli anni (sarà stato sulla sessantina?) è arrivato al parcheggio con una Panda ed è partito poco dopo di noi, scarponi ai piedi e sci sullo zaino, per la nostra stessa meta. Essendo noi più giovani  ;D e partiti con scarpette leggere, lo abbiamo ben presto seminato.

Lo abbiamo rivisto circa 1 ora e mezza dopo dall'alto durante una sosta, giù nella "busa", mentre arrancava, titubante, a quota 2000 mt, noi parecchio sopra. Ci osservava col cannocchiale, pareva affaticato e incerto sulla via di salita da prendere, poi ha scelto il costone ripido di destra, sempre con gli sci in spalla, mentre noi eravamo saliti sulla sinistra. Siamo ripartiti e non l'abbiamo più visto in tutto il giorno. Facciamo il nostro giro, varie soste e poi scendiamo con molta calma.

Arriviamo al parcheggio e sorpresa, la Panda del tizio è ancora lì. Eravamo convinti avesse desistito e fosse tornato indietro. Vista l'andatura affaticata che aveva, ci sembrava impossibile che potesse averci superato, e comunque l'avremmo visto. Gli sci in macchina non c'erano, i vestiti ancora piegati sul sedile, quindi era evidentemente ancora in giro. Ma dove, se non l'avevamo più incontrato? Dubbio amletico: che fare? Se si fosse fatto male? Si fosse rotto una gamba o avesse avuto un malore? Avvisare il soccorso alpino? I carabinieri? Forse i carabinieri, con la targa che ci eravamo segnati, avrebbero potuto rintracciare il proprietario o un famigliare, e fare una telefonata di controllo... Oppure far finta di nulla e s'arrangiasse? :)

Siamo rimasti dubbiosi sul da farsi, non ci andava di allertare i soccorsi "per niente", col rischio magari che ci potessero presentare "il conto" e magari una bella denuncia per procurato allarme  ;D

Era ancora presto, circa le 16, aspettiamo un po' ci siam detti. Siamo andati a fare un giro a Campiglio (la sede del soccorso alpino era deserta) e poi siamo tornati a Campo Carlo Magno, la Panda però era ancora li nel parcheggio, ed erano ormai le 17. Che fare? Abbiamo avvisato la cameriera del bar della cosa: le avremmo telefonato più tardi per vedere se la panda c'era ancora. Anche allertare il soccorso troppo tardi era un rischio, si stava facendo sera e il tempo volgeva al brutto. Se il tizio era infortunato da qualche parte, rischiava di passare la notte nel canalone.

Eravamo quasi decisi a chiamare il soccorso quando, per fortuna, abbiamo visto un omarino avanzare faticosamente e lentissimamente da lontano, piegato in due dalla fatica, esausto. Col potente zoom della canon sx1 gli ho fatto una foto e poi l'ho ingrandita sul display: era lui! Il tizo con gli sci rossi!  :) Abbiamo tirato un sospiro di sollievo e ce ne siamo finalmente andati a casa. Rimane il mistero di dove diavolo sia andato...

Voi che avreste fatto? Come si comporta il Soccorso Alpino in casi simili? Va a cercare comunque?
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 26/05/2009 10:26
Eh, in effetti... Coscenzioso quantomeno aspettare un po'....  :)
Mitico il tizio, però...  ;D
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: jochanan - 26/05/2009 17:47
se non fossi a casa col - >:( gesso al piede- avrei forse potuto essere io... Ma io penso così: un vecchiardo che fa quelle cose sa anche il fatto suo e sa quando fermarsi. Solo una valanga improbabile o un ictus può scombinare le carte....
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 26/05/2009 17:58
se non fossi a casa col - >:( gesso al piede- avrei forse potuto essere io... Ma io penso così: un vecchiardo che fa quelle cose sa anche il fatto suo e sa quando fermarsi. Solo una valanga improbabile o un ictus può scombinare le carte....

il fatto che facesse un itinerario simile, da solo e in questa stagione, ci ha fatto concludere che il vecchiardo era tosto, non certo un pivello. Tuttavia il percorso era piuttosto insidioso, basta poco per farsi male, sprofondi in un buco nella neve e ti rompi una gamba... che fai? E magari il telefono non prende...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Man - 27/05/2009 09:16
Mi sembra che tu sia andato ben oltre allo stretto 'obbligo morale' rimanendo in zona apposta per aspettare, sei entrato nel territorio del 'serio altruismo', bravo!

Io ho un visione un po' piu' 'individualistica' (che forse deriva dal non essere montanaro). Ovviamente se vedessi qualcuno oggettivamente in difficolta' farei di tutto e di piu' per aiutare, ma in genere senza un'evidenza chiara e diretta preferisco non interferire con gli altri. Sopratutto ho imparato per esperienza  che i 'solitari' sono in genere i piu' tosti e i meno bisognosi di aiuto (questo vale in molti campi ;)). Un' esperienza marina invece che montanara, che mi e' capitata da adolescente: mare molto grosso, dalla spiaggia qualcuno osserva una persona nuotare piuttosto al largo, ogni tanto nascosto dalle onde, sembra in difficolta'. Si forma il classico piccolo capannello di gente, si discute animatamente sul da farsi, non c'e' un bagnino, la localita' e' un po' remota. Qualcuno prova a buttarsi ma torna indietro perche' il mare e' davvero grosso e fa paura. Pero', pero', il tipo sembra, lentamente avvicinarsi alla spiaggia. Dai che forse ce la fa...e infatti dopo dieci minuti eccolo che arriva: 'come sta, come sta?' tutti gli chiedono e fanno per sorreggerlo. Lui si guarda intorno sorpreso e quasi spaesato, dicendo 'bene, ma perche?'. A questo punto, quando risulta chiaro che era un nuotatore solitario molto esperto, tutti si sentono un po' stupidi, e l'umore cambia: 'lei e' un irresponsabile!', 'ma lo sa che stavamo per chiamare la capitaneria di porto, lei e' un cretino!'. Eccetera, con il poveretto che diceva che lui voleva solo fare una semplice nuotata in santa pace e che il mare non era poi cosi' grosso.

Morale: io penso che su chi sceglie di andare in montagna da solo cada in primo luogo la responsabilita' della propria scelta. Si sara' premurato di dire a qualcuno 'se non mi senti per le 5.00 devi preoccuparti'. O avra' lasciato un biglietto sull cruscotto della macchina. Se non l'ha fatto, secondo me non e' giusto allertare i soccorsi pubblici a meno di avere un' evidenza di pericolo piu' chiara di quella che avevi tu.
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 09:39
Morale: io penso che su chi sceglie di andare in montagna da solo cada in primo luogo la responsabilita' della propria scelta. Si sara' premurato di dire a qualcuno 'se non mi senti per le 5.00 devi preoccuparti'. O avra' lasciato un biglietto sull cruscotto della macchina. Se non l'ha fatto, secondo me non e' giusto allertare i soccorsi pubblici a meno di avere un' evidenza di pericolo piu' chiara di quella che avevi tu.

giusto, ma l'evidenza non sempre può essere chiara, come nel caso da me descritto. Dovrebbe forse valere il principio di precauzione: se io fossi con una gamba rotta, magari con frattura esposta, bloccato da qualche parte, non vorrei passare la notte all'addiaccio perché i soccorsi sono stati chiamati troppo tardi...

Non so, alla fine la scelta di aspettare un po' si è rivelata giustaper fortuna...
Resta da capire cosa avrebbe fatto il Soccorso Alpino se avessi segnalato il caso...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 27/05/2009 09:44
Meglio un allarme eccessivo che una vita perse per aver sottovalutato il pericolo.
In mare, in montagna ma, anche, dico io, per esperienza personale, nel centro di una grande città. Un briciolo di attenzione al prossimo mi pare sempre una buona cosa. E peccato se uno poi si sente un bischero...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: PassoVeloce - 27/05/2009 10:00
Era ancora presto, circa le 16, aspettiamo un po' ci siam detti. Siamo andati a fare un giro a Campiglio (la sede del soccorso alpino era deserta) e poi siamo tornati a Campo Carlo Magno, la Panda però era ancora li nel parcheggio, ed erano ormai le 17.
Certo che in ogni caso il personaggio mi sembra abbastanza "irresponsabile"....nel senso che va ad avventurarsi da solo in un posto che evidentemente pure non conosceva (dato che l'hai visto incerto sul percorso in salita) e soprattutto in orari vivamente sconsigliati per un'uscita scialpinistica!da quando in qua con un caldo del genere, tra l'altro, si torna alle 16-17?lascia pure che abbia avuto qualche problema sia nella salita che nella discesa ma credo che quando inizi ad essere in difficoltà già in salita forse ti viene qualche dubbio sulla discesa e decidi di tornare indietro prima di complicare ulteriormente le cose... meglio rinunciare che rimetterci la pelle!
Ma a che ora siete partiti?  ::) ;D
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 10:09
Certo che in ogni caso il personaggio mi sembra abbastanza "irresponsabile"....nel senso che va ad avventurarsi da solo in un posto che evidentemente pure non conosceva (dato che l'hai visto incerto sul percorso in salita) e soprattutto in orari vivamente sconsigliati per un'uscita scialpinistica!da quando in qua con un caldo del genere, tra l'altro, si torna alle 16-17?lascia pure che abbia avuto qualche problema sia nella salita che nella discesa ma credo che quando inizi ad essere in difficoltà già in salita forse ti viene qualche dubbio sulla discesa e decidi di tornare indietro prima di complicare ulteriormente le cose... meglio rinunciare che rimetterci la pelle!
Ma a che ora siete partiti?  ::) ;D

per la verità tra gli irresponsabili mi ci metto anche io :D Sono andato spessissimo da solo, in posti che non conoscevo, tornando col buio eccetera.

Riguardo il caso specifico: il tizio era indeciso per via dell'innevamento discontinuo, non tanto sul percorso credo, per cui si doveva valutare bene qual era la via di salita migliore per faticare meno. Per l'ora non siamo partiti prestissimo, ma per scelta, abbiamo pensato infatti che era meglio che la neve fosse un po' molle piuttosto che troppo dura. Se fosse stata dura era molto piu pericoloso per via dei pendii molto ripidi, e probabilmente avremmo avuto bisogno dei ramponi. Per il pericolo valanghe direi che era pressoché inesistente, la neve era tutta "cementata" e dall'alto non c'erano pericoli perché le pareti erano pulite.

Resta la curiosità di sapere come avrebbe agito il Soccorso, avrebbe aspettato? Sarebbe andato a cercare? :)
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: PassoVeloce - 27/05/2009 10:27
Per il pericolo valanghe direi che era pressoché inesistente, la neve era tutta "cementata" e dall'alto non c'erano pericoli perché le pareti erano pulite.
8) buono a sapersi....
Resta la curiosità di sapere come avrebbe agito il Soccorso, avrebbe aspettato? Sarebbe andato a cercare? :)
eh bella domanda.......  ::)
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: enry69 - 27/05/2009 10:36
Per quanto mi riguarda, quando mi avventuro in solitaria in qualche giro, il minimo che io possa fare per tranquillizzare i parenti che mi aspettano a casa e i colleghi che sanno della mia escursione, avverto quanta più gente possibile sulle modalità della mia escursione. Ragguaglio a casa sul percorso, avverto i soci a cui lascio una copia dell'estratto di mappa con il mio itinerario.
Diversamente, andrei proprio incontro a qualche rogna. Sono certo che anche se uno è sicuro al 110% delle proprie capacità, non può prevedere l'imprevisto... :-\
Io credo che avrei aspettato l'omino per vedere se tornava....
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 10:38
8) buono a sapersi....eh bella domanda.......  ::)

credo che la salita ora sia fattibile tutta anche senza sci...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Man - 27/05/2009 10:50
Scusate se insisto, ma non vi potete sottrarre alla domanda ;D: dato che il Soccorso costa, chi e' giusto che li paghi i costi? Non e' giusto che li paghi il tax-payer: che c'entra il cittadino comune con gli spericolati di montagna? Non e' nemmeno giusto che li paghi AGH: e' stato mosso solo da senso civico. E non e' neanche giusto che li paghi uno che si faceva i c...i suoi. Quindi? (detto questo, enry dimostra appunto cosa fa una persona responsabile).
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 10:57
Scusate se insisto, ma non vi potete sottrarre alla domanda ;D: dato che il Soccorso costa, chi e' giusto che li paghi i costi? Non e' giusto che li paghi il tax-payer: che c'entra il cittadino comune con gli spericolati di montagna? Non e' nemmeno giusto che li paghi AGH: e' stato mosso solo da senso civico. E non e' neanche giusto che li paghi uno che si faceva i c...i suoi. Quindi? (detto questo, enry dimostra appunto cosa fa una persona responsabile).

ecco, appunto, la domanda è quella giusta: supponiamo avessimo chiamato i soccorsi, questi partivano con l'elicottero e non trovavano una mazza, anzi trovavano il tizio sano e salvo nella sua Panda :)

A questo punto ci sarebbe stato presentato il conto?  ;D 
Se così fosse, la prossima volta è chiaro che tiro dritto e fo finita di non avere visto nulla :)))
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 27/05/2009 10:57
Scusate se insisto, ma non vi potete sottrarre alla domanda ;D: dato che il Soccorso costa, chi e' giusto che li paghi i costi? Non e' giusto che li paghi il tax-payer: che c'entra il cittadino comune con gli spericolati di montagna? Non e' nemmeno giusto che li paghi AGH: e' stato mosso solo da senso civico. E non e' neanche giusto che li paghi uno che si faceva i c...i suoi. Quindi? (detto questo, enry dimostra appunto cosa fa una persona responsabile).

Uh! Qui si apre un discorso vastissimo. E spinoso. Ottimo il senso civico e la respondabilità, ma poi che si fa? Niente soccorso a chi si avventura in montagna, ma allora niente soccorso nemmeno a chi va in overdose, a chi ha un tumore da fumatore, a chi si schianta in auto perchè andava forte, a chi viene rapito in posti dove non andrei....insomma, non si finirebbe mai...  :-\
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 11:08
ricordo un episodio sulle Maddalene... di solito evito di dire dove vado, anche se da solo, perché i miei sono piuttosto apprensivi ed è meglio che non sappiano sennò mi fanno una testa cosi' :).

Ero diretto da solo a Cima Mandrie, poco sotto Bivacco Pozze arriva una telefonata dei carabinieri! Potete immaginarvi il mio stupore. Mi chiedono se tutto è a posto... "Certo che si, dico io, che è successo?" "Sa, ci ha telefonato suo padre che era tutto preoccupato..." ommadonna dico io...

Qualche minuto dopo telefona anche il Soccorso Alpino... "E' tutto a posto? Sicuro"? "Si cribbio, va tutto benissimo".

Poi ho capito, non avevo messo il blocco della tastiera sul cellulare che, pigiato dentro una tasca, ha composto automaticamente il numero del mi' babbo... Siccome non gli telefono spesso, specialmente la domenica, sentendo la telefonata "muta", o con rumori strani, si è immaginato chissà quale disgrazia e ha allertato i carabinieri...

In quel caso la macchina ha funzionato... ma se il cellulare non prendeva? Sarebbero venuti a cercarmi... e il conto chi lo pagava? :)
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 27/05/2009 11:17
Ah, certo AGH, caso particolare ma comprensibilissimo.

La domanda è: si possono sprecare dei soldi nel dubbio di poter soccorrere una persona? Spavanta di più perdere una vita o qualche migliaio di euro di soccorso inutile?  :-\
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Man - 27/05/2009 13:22
La domanda è: si possono sprecare dei soldi nel dubbio di poter soccorrere una persona? Spavanta di più perdere una vita o qualche migliaio di euro di soccorso inutile?  :-\

Pero' farei dei distinguo nei tuoi esempi precedenti. Non bisogna mai dimenticarsi che noi andiamo in montagna (ciascuno con i suoi limiti) per divertirci e per nostra libera scelta. Se avendo tempo tempo libero a disposizione (gia' un privilegio rispetto ad altri) ho scelto di impiegarlo andandomi a ficcare da solo in qualche situazione scabrosa, per negligenza o per gusto del rischio, non mi sentirei nella stessa situazione di un drogato, che si' ha anche fatto una scelta, ma probabilmente partiva da una situazione personale molto piu' difficile della mia e secondo me ha quindi molto piu' diritto all'attenzione sociale di me per gli errori che commette. Per non parlare di un poveraccio che attraversa sulle strisce e viene investito senza nessuna colpa. Ripeto, ci si deve assumere le proprie responsabilita'.
E QUINDI ripeto (non mollo l'osso   ;D): se nessuno mi sa dire chi ERA GIUSTO pagasse i costi nel caso AGH (non chi il Soccorso avrebbe addebitato, forse per loro la cosa piu' facile sarebbe stata di non addebitarli ne' al vecchiardo ne' ad AGH, cioe' di addebitarli alla comunita', il che non e' giusto secondo me per i motivi di cui sopra) io concludo che NON ERA GIUSTO chiamare il Soccorso a quello stadio degli eventi.

Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: PassoVeloce - 27/05/2009 14:12
io concludo che NON ERA GIUSTO chiamare il Soccorso a quello stadio degli eventi.
Pensa poi per assurdo se magari l' "omino" era salito da quella per fare una traversata e scendere ad esempio da Tovel dove qualcuno lo veniva a prendere e lo riportava alla macchina a Campiglio...quindi poteva andare a riprenderla la sera o il giorno dopo!  ::) si allertava il soccorso alpino che magari l'avrebbe cercato tutta la notte per niente  :-\
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 14:19
Pensa poi per assurdo se magari l' "omino" era salito da quella per fare una traversata e scendere ad esempio da Tovel dove qualcuno lo veniva a prendere e lo riportava alla macchina a Campiglio...quindi poteva andare a riprenderla la sera o il giorno dopo!  ::) si allertava il soccorso alpino che magari l'avrebbe cercato tutta la notte per niente  :-\

si certo, magari il tizio avrebbe potuto tornare un pezzo indietro e salire al baito che mi hanno detto c'è nei pressi, e passarci la notte...
Ma nel dubbio cosa avresti fatto, non avresti avvisato almeno a un certa ora? Poi se la sbrigassero quelli del soccorso  ;D

Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: PassoVeloce - 27/05/2009 14:27
Ma nel dubbio cosa avresti fatto, non avresti avvisato almeno a un certa ora? Poi se la sbrigassero quelli del soccorso  ;D
Magari chiamare i carabinieri e poi loro dalla targa risalivano alla persona e chiamavano a casa  ::) ..da casa lo rintracciavano sul cellulare....  ;D
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 14:40
Magari chiamare i carabinieri e poi loro dalla targa risalivano alla persona e chiamavano a casa  ::) ..da casa lo rintracciavano sul cellulare....  ;D

infatti è quel che avevamo pensato...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 27/05/2009 15:47
E QUINDI ripeto (non mollo l'osso   ;D): se nessuno mi sa dire chi ERA GIUSTO pagasse i costi nel caso AGH (non chi il Soccorso avrebbe addebitato, forse per loro la cosa piu' facile sarebbe stata di non addebitarli ne' al vecchiardo ne' ad AGH, cioe' di addebitarli alla comunita', il che non e' giusto secondo me per i motivi di cui sopra) io concludo che NON ERA GIUSTO chiamare il Soccorso a quello stadio degli eventi.


Capisco cosa vuoi dire, è chiaro che la sittuazione è particolare.

Faccio salvo il caso generale per cui ritengo che l'incolumità delle persone venga prima della convenienza economica. Anche se non sempre è giusto, spesso, aiutare qualcuno è necessario.  :)
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Guido - 27/05/2009 16:13
Uh! Qui si apre un discorso vastissimo. E spinoso. Ottimo il senso civico e la respondabilità, ma poi che si fa? Niente soccorso a chi si avventura in montagna, ma allora niente soccorso nemmeno a chi va in overdose, a chi ha un tumore da fumatore, a chi si schianta in auto perchè andava forte, a chi viene rapito in posti dove non andrei....insomma, non si finirebbe mai...  :-\


D'accordissimo, allora non si è più liberi di fare niente, però esiste un limite tra la coglionaggine e la normalità e non sono d'accordo con man quando dice che un tossico ha più diritto di essere soccorso di uno che va in montagna ipotizzando un (presunto) disagio sociale.
Anche l'incoscienza e l'errore vanno considerati e si deve provvedere a scapito di spese, di rischi dei soccorritori, etc.  
Certo è che uno deve essere cosciente a cosa va incontro ad andare alla "cieca", da solo, etc.
ovviamente anche gli improvvidi devono essere aiutati, anche se secca...come sempre rimane una questione di educazione.
A mio avviso il soccorso alpino dovrebbe giudicare se una persona soccorsa, a seconda delle condizioni e delle circostanze,  debba pagare o meno.
Nella situazione presente io alle 5 avrei pre-allertato il soccorso, ovvero avrei fatto una chiamata e spiegato la situazione, poi loro sicuramente avrebbero deciso il da farsi secondo la loro esperienza.

Sul discorso che se uno va da solo e alle 5 non sia ancora tornato, o è uno tosto che appunto poteva andare fino a tovel, (ma poteva scriverlo su un foglietto sulla macchina e dal fatto che annaspasse non credo) oppure uno sprovveduto.
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: soramont - 27/05/2009 16:46
A mio avviso il soccorso alpino dovrebbe giudicare se una persona soccorsa, a seconda delle condizioni e delle circostanze,  deve pagare o meno.
 
Affermazione che mi trova d'accordo.Un conto sono quegli sprovveduti senza esperienza montana che vanno sui sentieri  senza cartina e con calzature non adatte e si trovano poi in difficolta(tipo quelli che si perdono sull altopiano delle pale o scivolano sul sentiero delle farangole)  Altro conto le persone che hanno un malore o un incidente non imputabile ad una eccessiva leggerezza nell affrontare gli oggettivi pericoli che l'andare per monti comporta
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Man - 27/05/2009 18:02
A mio avviso il soccorso alpino dovrebbe giudicare se una persona soccorsa, a seconda delle condizioni e delle circostanze,  debba pagare o meno.

Quindi tu Guido (e Soramont) pensi che il costo del soccorso alpino, marino, eccetera per persone che non hanno commesso imprudenze eccessive (ma hanno comunque scelto di esporsi a condizioni di rischio), debbano saltar fuori dalla tassazione generale. E' una posizione legittima, ma mi sembra che non tenga conto della scarsita' di risorse per andare incontro a bisogni molto piu' urgenti. E' bene rendersi conto che 1000 euro pubblici investiti in soccorso alpino sono 1000 euro in meno per altre cose. Viviamo in un mondo in cui, per dirne una, i terremotati in Abruzzo non potranno essere interamente compensati per la loro sfiga. Quindi, se aveste 1000 euro di soldi pubblici, li dareste a me che mi sono rotto una gamba per un buco nella neve, o a uno che ha perso la casa, o a uno che non si puo' permettere una badante e ha i genitori ammalati a casa? Sono questi bisogni comparabili con la potenziale sfiga associata a quello che, non scordiamocelo, e' un hobby?
Beh, nel mio caso non dovreste decidere, io mi vergognerei di NON pagare il soccorso alpino, che l'incidente sia colpa mia o meno!  :)

Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 27/05/2009 18:52
Viviamo in un mondo in cui, per dirne una, i terremotati in Abruzzo non potranno essere interamente compensati per la loro sfiga. Quindi, se aveste 1000 euro di soldi pubblici, li dareste a me che mi sono rotto una gamba per un buco nella neve, o a uno che ha perso la casa, o a uno che non si puo' permettere una badante e ha i genitori ammalati a casa? Sono questi bisogni comparabili con la potenziale sfiga associata a quello che, non scordiamocelo, e' un hobby?


Eh, se si fanno delle priorità, certo, è dura scegliere quale si e quale no... Il discorso vale in generale, d'altra parte possiamo andare a sindacare in questa discussione quanti soldi si spendono in assoluto e quanto male?
Allora dovremmo metterci i privilegi, gli sprechi, l'evasione fiscale e non si finirebbe più...  :-\

Se la domanda è: "E' giusto che uno paghi per farsi soccorrere in montagna?", la mia risposta è SI
Se la domanda è. "E' giusto non intervenire in soccorso di qualcuno se non si è sicuri di chi paga il conto?", la mia risposta è NO...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Guido - 27/05/2009 19:27
Quindi tu Guido (e Soramont) pensi che il costo del soccorso alpino, marino, eccetera per persone che non hanno commesso imprudenze eccessive (ma hanno comunque scelto di esporsi a condizioni di rischio), debbano saltar fuori dalla tassazione generale. E' una posizione legittima, ma mi sembra che non tenga conto della scarsita' di risorse per andare incontro a bisogni molto piu' urgenti.


Sono d'accordo ci sono cose molto più urgenti.
E' vero anche che se si fa priorità si torna al discorso iniziale: un malato di aids perchè tossico le spese per le cure se le paga lui e via discorrendo...

Un' altra cosa da considerare è che però il soccorso fa parte della sovrastuttura del turismo che genera un bell' indotto.
Basti pensare al soccorso piste...e agli uomini pagati a spese del contribuente (anche i carabinieri) o volontari  impegnati quotidianamente.
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 27/05/2009 22:43
il principio che chi si fa soccorrere senza valide ragioni paga il conto, mi pare sacrosanto, ne abbiamo già discusso e credo siamo tutti d'accordo.

Il discorso, un po' diverso, è quando i soccorsi sono chiamati perché si suppone che qualcuno sia in pericolo. A quel punto dovrebbe pagare qualcuno?

E' come quando uno sente puzza di gas o di bruciato nel condominio e chiama i pompieri. Credo che in questi casi nessuno si sognerebbe di far pagare a qualcuno il conto dei pompieri... o no?

Perché per il Soccorso Alpino dovrebbe essere diverso? Perché probabilmente costa di più?

Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: jochanan - 28/05/2009 11:31
Ricordo bene quando non c'erano nè soccorso alpino organizzato nè cellulari.
il principio di soccorso alpino puntuale ed efficiente ha anche un demerito:tende a  ridurre le Alpi ad un lunapark. Un po' come quando vai ad uno zoosafari. Poi sei capace di uscire dalla macchina per fotografare da vicino una tigre, intontita da quintali di carne, ma sempre tigre.
Credo ci siano 2 possibili cattivi usi del soccorso alpino:
-chiamarlo in una situazione complicata ma non seria.
-avere inconsciamente la tentazione di rischiare di più. (uscire dalla macchina, vedi sopra)
Per quanto io apprezzi il grande civismo di AGH non mi sarei tanto preoccupato del vecchiotto. Il rischio di morire lo corri da sottocasa alla parete di AII o IX° che sia. Responsabilità e prudenza ci vogliono sempre. La vita è maestra. La montagna può essere una maestra severa.
Io invece farei quasi come in Russia: PREVENZIONE. Per accedere ai sentieri ed arrampicate, ecc. chiederei un patentino PER TUTTI, con vari livelli agganciati alle classificazioni alpinistiche, ormai standard: EE, IV, EEA, ecc.
Non ci sono tanti livelli di patenti automobilistiche? E allora... E chi è  senza patente o va su percorsi per cui non è abilitato... stangate
chiaro che questa è una provocazione, ma p.e. ricorderete, e io ricordo anche fatti mai arrivati in cronaca, che castigo di Dio sono le comitive di scout. E in passato un altro castigo di Dio erano i seminaristi in cerca di emozioni alpine...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Guido - 28/05/2009 11:38
beh, gli esempi sono tanti: anche le famiglie romane con le scimmie urlatrici al seguito... ::)
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 28/05/2009 12:45
Io invece farei quasi come in Russia: PREVENZIONE. Per accedere ai sentieri ed arrampicate, ecc. chiederei un patentino PER TUTTI, con vari livelli agganciati alle classificazioni alpinistiche, ormai standard: EE, IV, EEA, ecc.
Non ci sono tanti livelli di patenti automobilistiche? E allora... E chi è  senza patente o va su percorsi per cui non è abilitato... stangate
chiaro che questa è una provocazione

sulla prevenzione sono assolutamente d'accordo, per nulla invece sui divieti tout court, o a quelli che non hanno "patentini"... Non diciamolo neanche per scherzo...
Coi divieti oltretutto non si risolve nulla, sarebbero tra l'altro provvedimenti impraticabili... cosa fai, metti gendarmi dappertutto? :)
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 28/05/2009 13:27
sulla prevenzione sono assolutamente d'accordo, per nulla invece sui divieti tout court, o a quelli che non hanno "patentini"... Non diciamolo neanche per scherzo...
Coi divieti oltretutto non si risolve nulla, sarebbero tra l'altro provvedimenti impraticabili... cosa fai, metti gendarmi dappertutto? :)

I gendarmi si pagherebbero coi soldi risparmiati sui soccorsi  ;D ;D ;D

Ma non scherziamo....
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Guido - 28/05/2009 17:08
I gendarmi si pagherebbero coi soldi risparmiati sui soccorsi  ;D ;D ;D

Ma non scherziamo....

è semplicemente difficilmente applicabile, ma se servisse a risparmiare incidenti?

sul fatto dei gendarmi dappertutto, non è vero,  i patentini ci son già per la pesca e raccolta funghi e i divieti anche...il terreno oltretutto sarebbe ristretto; basterebbero le ferrate e i sentieri alpinistici più frequentati, dove spesso la gente va senza nemmeno l'attrezzatura minima indispensabile, non solo per la ferrata, ma per l'alta montagna...
tragicamente però la maggior parte degli incidenti avviene sui sentieri escursionistici e allora siamo daccapo. I divieti non servono se sono stupidi, ma come un sentiero chiuso viene chiuso appunto perchè è magari pericoloso anche se facile, così un sentiero EE per uno sprovveduto o a digiuno di montagna, può essere più letale di un sentiero chiuso.
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: JFT - 28/05/2009 18:24
è semplicemente difficilmente applicabile, ma se servisse a risparmiare incidenti?
Beh, se servisse...
sul fatto dei gendarmi dappertutto, non è vero,  i patentini ci son già per la pesca e raccolta funghi e i divieti anche...il terreno oltretutto sarebbe ristretto; basterebbero le ferrate e i sentieri alpinistici più frequentati, dove spesso la gente va senza nemmeno l'attrezzatura minima indispensabile, non solo per la ferrata, ma per l'alta montagna...
tragicamente però la maggior parte degli incidenti avviene sui sentieri escursionistici e allora siamo daccapo. I divieti non servono se sono stupidi, ma come un sentiero chiuso viene chiuso appunto perchè è magari pericoloso anche se facile, così un sentiero EE per uno sprovveduto o a digiuno di montagna, può essere più letale di un sentiero chiuso.

Vedo difficoltoso il controllo, i patentini per funghi e pesca sono, più che altro, una forma di tassazione...
...eppoi hai ragione quando dici che il pericolo maggiore sono i posti che non sembrano pericolosi...
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: jochanan - 28/05/2009 20:14
certo JFT che il controllo capillare è difficoltoso... Ma io non dico di smobilitare soccorso alpino, come non dico di smobilitare le (purtroppo) ambulanze per gli incidenti stradali. Io posso anche andare a 150 senza patente, e farla franca.. Ma se mi beccano.. allora son dolori.
Così la mia provocazione in montagna. Se chiamo il soccorso alpino, e non sono abilitato per quelle difficoltà... dolori. Altrettanto se i carabinieri appostati in una nicchia all'attacco di una ferrata (ogni giorno si cambi appostamento) beccano gente senza attrezzatura minimale e/o senza patentino giusto. Basterebbe anche sapere che c'è una pattuglia a Molveno e una a Madonna di Campiglio, per spaventare gli alpinisti del Brenta (della domenica) ::).
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Daniele - 28/05/2009 21:28
Quindi tu Guido (e Soramont) pensi che il costo del soccorso alpino, marino, eccetera per persone che non hanno commesso imprudenze eccessive (ma hanno comunque scelto di esporsi a condizioni di rischio), debbano saltar fuori dalla tassazione generale. E' una posizione legittima, ma mi sembra che non tenga conto della scarsita' di risorse per andare incontro a bisogni molto piu' urgenti. E' bene rendersi conto che 1000 euro pubblici investiti in soccorso alpino sono 1000 euro in meno per altre cose. Viviamo in un mondo in cui, per dirne una, i terremotati in Abruzzo non potranno essere interamente compensati per la loro sfiga. Quindi, se aveste 1000 euro di soldi pubblici, li dareste a me che mi sono rotto una gamba per un buco nella neve, o a uno che ha perso la casa, o a uno che non si puo' permettere una badante e ha i genitori ammalati a casa? Sono questi bisogni comparabili con la potenziale sfiga associata a quello che, non scordiamocelo, e' un hobby?
Beh, nel mio caso non dovreste decidere, io mi vergognerei di NON pagare il soccorso alpino, che l'incidente sia colpa mia o meno!  :)




1000 euro in soccorso alpino, 100.000 euro per un campo da calcio...
ci si può far male pure giocando a pallone in uno stadio comunale senza avere una specifica assicurazione...


proprio non capisco perchè chi va in montagna dovrebbe pagare quello che altre categorie non pagano  ???

Se il mio comune decide di costruire una piscina che io non utilizzo devo pagare, un campo da calcio che io non utilizzo devo pagare...
le montagne non serve le costruiscano e già si risparmiano un sacco di soldini  ;), serve solo qualcuno vada a recuperare un po' di gente ogni tanto....







Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: AGH - 28/05/2009 22:45

1000 euro in soccorso alpino, 100.000 euro per un campo da calcio...
ci si può far male pure giocando a pallone in uno stadio comunale senza avere una specifica assicurazione...
proprio non capisco perchè chi va in montagna dovrebbe pagare quello che altre categorie non pagano  ???

anche questo è vero: ad esempio la sicurezza sui campi di calcio (serie A e minori) sono garantite dalle forze dell'ordine dello Stato, e francamente non si capisce perché la collettività debba sostenere le spese (enormi) di società sportive private
Titolo: Re: Avreste chiamato il Soccorso Alpino?
Inserito da: Man - 30/05/2009 08:57
anche questo è vero: ad esempio la sicurezza sui campi di calcio (serie A e minori) sono garantite dalle forze dell'ordine dello Stato, e francamente non si capisce perché la collettività debba sostenere le spese (enormi) di società sportive private

Non me ne parlate...e' una delle cose che mi fanno imbestialire >:(