GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Turismo in Trentino => Topic aperto da: cri - 05/12/2007 13:36
-
il mio moroso ha voglia di far dei giri in mountain bike in montagna.
Io sicuramente lo accompagnerò, anche se, ad essere sincera, quando sono in montagna mi vien subito voglia di metter zaino e scarponi e salir da qualche parte lasciando le bici a valle agli altri...
io la bici l'adoro, è una parte integrante della mia vita di pianura: la uso quotidianamente come mezzo di locomozione (per i non ferraresi, ferrara è la città delle biciclette, come recita il cartello d'ingresso alla città...se poi con il traffico che ultimamente è decuplicato quello delle due ruote va a finire sotto le quattro come spesso succede è un altro discorso...), la uso per farmi dei bei giri nel delta e nelle valli (che se siete interessati vi mando), ma in montagna...
sarei stronza però se non dicessi che è stato bellissimo far la S.candido-lienz in val pusteria, andar da Curon Venosta a Naurdes, far il dito della corsica...ma c'è qualcosa che non mi appaga del tutto. Quando entro in un negozio di sport io vado meccanicamente al reparto escursionismo ed esco senza passar dal ciclismo...
In aggiunta, ho spesso provato pena nel tratto alpe di tires- rifugio bolzano allo scilar per quelli che, sul mio stesso sentiero, erano costretti a portarsi la bici a mano per lunghi tratti...
Insomma, c'è un biker che mi riesca a svelar un universo e che mi invogli a far qualche percorso che gli è piaciuto o che ha intenzione di fare?
-
...la uso per farmi dei bei giri nel delta e nelle valli (che se siete interessati vi mando),
un bel giro nel delta è un vecchio sogno che non sono mai riuscito ad organizzare: ogni suggerimento è ben accetto (anche dove fermarsi a mangiar bene in qualche trattoria tipica...non ristoranti x turisti...) e dove fotografare i selvatici e le anatre
ma in montagna...
..in effetti sui sentieri non mi piace sentirmele arrivare nella schiena...
Vedo comunque che hai fatto giri favolosi come la S.Candido Lienz ed il giro del dito in Corsica: difficile trovare di meglio...
Un'alternativa alla S. Candido Lienz è questa: quando sei a Sillian (poco dopo il confine), anzichè scendere a Lienz girare a destra e fare la Lesachtal ( http://www.lesachtal.com/home/index.php?id=242&L=2 ) che è la naturale prosecuzione della Pusteria. E' una valle stupenda con possibilità di camminate incredibili (Volayer, Passo Giramondo, Sorgenti del Piave) e vista splendida sulle Lienzer Dolomiten. La valle è lunga una quarantina di chilometri: puoi percorrerla tutta arrivando a Kotschach Mauthen, da qui vai a Lienz (28 chilometri) via Gailberg e carichi la biga sul treno x tornare a S. Candido.
P.S. questo piccolo editore è specializzato in materia
http://www.ediciclo.it/index.php?pagid=catalogo&SESEdiciclo=su0vgn7e5m62a04hnj4hnu8845
-
Li per lì, appena letto il titolo, ho pensato alla moto, peccato, ::)
A proposito, c'è nessun motociclista?
Ettore
-
per il delta a disposizine!
le foto si fanno ovunque, le fanno anche i brocchi come me.
di non brocco ho visto da poco le foto di questo fotografo ferrarese www.milkomarchetti.com
la san candido -lienz è bella ma comincia a esser molto trafficata. tuttavia è ben servita, tipo se buchi ti vengono a prendere o metti la bici da un meccanico lungo il percorso e te ne prendi un'altra. se buchi nel delta invece hai solo queste due possibilità:
-ti porti dietro una camera d'aria di riserva e te la monti
-cammini se non hai la camera d'aria dietro o se buchi 2 volte durante lo stesso giro e hai finito l'arsenale dei ricambi, e ti garantisco che si buca anche coi flap!
qualcuno mi potrebbe dire che fra ciclisti ci si aiuta e qualcuno ti potrebbe aiutar lungo la strada: spesso nel delta non incontri nessuno, a differenza della s.candido lienz puoi fare anche 40km senza incontrar anima viva...la solitudine ha i suoi prezzi!
per ora grazie delle informazioni!
ci dev'essere anche una ciclabile che va verso la val di sole, adesso guardo bene in girovagando
-
ci dev'essere anche una ciclabile che va verso la val di sole, adesso guardo bene in girovagando
io....cicloamatore x caso... ;D...anche quest'anno mi sono fatto i miei bei km...circa 1500...ma tutto su ciclabile...il fuoristrada non fa x me...
l'anno scorso ho fatto la ciclabile della val di sole...ho preso il trenino della val di non, ci sono delle corse specifiche che hanno un vagone biciclette e sono arrivato a Mostizzolo dove parte la ciclabile...
ho fatto veramente una bella pedalata anche perche andando in su....e' quasi tuttta salita, non impegnativa.... ma quando arrivi a Mezzana sei bello cotto....poi ho capito perche tutti fanno il percorso inverso....e' tutta discesa.... ;D ;D...pero comunque ne e' valsa la pena anche perche ho fatto sosta al Maso Burba a pranzo ed ho mangiato veramente bene.... :D
altra ciclabile interessante e' quella della val di fiemme....da Molina arrivi a Predazzo e ritorno...passando x prati e boschi , sono circa 40 km....e' previsto il collegamento con la val di fassa ma al momento non e' ancora pronto
la san Candido Lienz l'ho fatta anche l'anno scorso e mi e' piaciuta...unico neo...troppo trafficata....
maggiori info clikkando il link
http://www.ripristino.provincia.tn.it/Piste_Ciclabili/index.htm
-
grazie Tone! ciclo amatore per caso?
1500 km...il caso lo aiuti ben benino!
Per caso hai mai avuto l'insana idea di far bologna-firenze?
Io sì, ancora non attuata. Mi è venuta in stazione a firenze, di ritorno da un giro all'Elba: con le nostre bici avevamo qualche difficoltà: sulla tratta bo-fi ormai tolgono tutti gli espressi e gli interregionali per sostituirli con treni più fighi che però non voglion veder le bici neanche disegnate...e attendendo un capotreno empatico mi ero già immaginata sulla Futa senza una carta...per fortuna trovammo un gentiluomo, ma alla sera in televisione davano "la gita scolastica" di Pupi avati dove i ragazzi se la fanno a piedi per i boschi in un paio di giorni...semplicemente fantastico!
tornando al trentino, è proprio quella la ciclabile che volevo!
-
anche io ho pedalato un estate in val di sole
ed e' una ciclabile effettivamente meravigliosa
che si snoda tra i meleti e non particolarmente
faticosa.
Noi siamo biker da montagna (ma anche ciclisti
del piano eheheheh) ed abbiamo cercato
di raggiungere tanti luoghi con le ns. bici
per esempio dalla val di sole siamo arrivati in sterrato
fino al passo Campo Carlo Magno (spero di non sbagliarmi
coi nomi scusate)
oppure dalla fal di fassa abbiamo fatto tutta la
Val Duron fino al Passo e rifugio Dialer. Nonche tutta la
ciclabile da Moena a Canazei
O la val San Nicolo' fino alle cascate. Piuttosto che
"buttarci giu" dal passo di Campo longo fino a Moena
sempre in sterrato dopo essere saliti da Pozza fino al
passo Nigra per la strada normale.
Abbiamo quasi sempre preferito lo sterrato e devo dire
che raggiungere una malga o rifugio in bici e' un modo veramente
particolare di godersi la montagna
la sensazione dei: non posso crederci di essere arrivata
fin qui...o di essere salita da qui (mentre stai scendendo)
e' impagabile.
L'ultima gioia questa estate e' stata attraversare tutta la
Val Veneggia fino alla Baita Segantini. Ma quanto e' bella quella valle???
Ma anche qualche passo conquistato: i miei uomini molti di piu' ma
qualcosina anche io: Valles, Fedaia (il versante piu' facile xo')x es........
o la strada vecchia che parte da malga Ciapela qualcuno l'ha fatta?
Quella e' mitica da non perdere assolutamente!!!!!!
-
cristina, il 25 maggio prossimo nel giro d'italia si correrà la tappa arabba-marmolada...
-
cara lo so, lo so e spero tanto che arrivino a Malga Ciapela attraverso quella strada che intendo io: e' un orrido che parte da Sotto Frua mi pare ed e' veramente stretto ma una volta il giro passava di li'
(forse perche' era l'unica strada????)
Per chi non lo sa malga Ciapela e' ai piedi del Passo Fedaia lato Veneto
e quel lato del passo e' duro ma veramente duro.
mio marito l'ha fatto.......
-
dici i serrai di sottoguda?
-
si sono sicuramente quelli ma sotto guda
o sotto guia???
Va beh li conosci? li hai visti?
Io li ho fatti sia a piedi che in bici.
In realta' non si potrebbe in bici ma sono cosi' belli e suggestivi che abbiamo osato e fatti in direzione del passo salgono mica male.......
-
il mio moroso ha voglia di far dei giri in mountain bike in montagna.
Io sicuramente lo accompagnerò, anche se, ad essere sincera, quando sono in montagna mi vien subito voglia di metter zaino e scarponi e salir da qualche parte
ho un paio di itinerari che avevo preparato per quest'estate
uno verso il lago Erdemolo con salita in bici lungo la strada, quindi lasciata la bici si prosegue a piedi fino al lago
giro breve e poco impegnativo
altro giro con partenza da Borgo, o se manca la birra dal ristorante Le pozze,
e salita in bici fino a malga Buse, quindi a piedi per forcella del lago
altro giro bello da fare in bici è da Pte Conseria fino a 5 croci e oltre fino a Caoria
ho le tracce gps, se interessa le posto
-
ma tu quando vai in montagna in bici poi
l'abbandoni???
Noi no, le bici vanno sempre curate a vista
a parte il problema scarpette( per i miei uomini ci
vuole il cambio xche' hanno quelle che si attaccano
ai pedali) e abbigliamento consono
ma noi prediligiamo mete da raggiungere
cmq con la mtb oppure a piedi fin dall'inizio.
E poi figurati le loro bici...non le lascerebbero mai
xche' per quanta fiducia si puo' avere nel prossimo
il serio rischio di non ritrovarle c'e'......
-
Insomma, c'è un biker che mi riesca a svelar un universo e che mi invogli a far qualche percorso che gli è piaciuto o che ha intenzione di fare?
Qualche bel giro in zona val di Sole te lo posso consigliare.
Non sono giri di solo sterrato, io di solito ci metto anche un po' di asfalto, non fosse altro perche' parto direttamente da casa.
Punto di partenza Mostizzolo (inizio della ciclabile della val di Sole):
- Passo Campo Carlo Magno per la valle del Meledrio: in ciclabile fino a Dimaro, quindi in direzione Folgarida al primo tornante prendere la stradina sterrata sulla sinistra che risale la valle del Meledrio fino alla Malga Mondifra'. Soprattutto il primo tratto e' un po' ripido. Consiglio: ad un certo punto ti troverai davanti a un bivio con l'indicazione "Pont del Pastin" seguila prendendo la strada verso destra, poco dopo troverai un capitello...ti risparmierai una bella faticata
- Malga Bolentina Alta: in ciclabile fino a Male' quindi raggiungere l'abitato di Bolentina. Quindi per strada forestale raggiungere le malghe di Bolentina (prima la bassa e quindi la alta...). Da qui volendo in cira un'oretta a piedi puoi raggiungere il cimon di Bolentina
- Lago dei Caprioli: in ciclabile fino a Mezzana e quindi su strada asfaltata direttamente fino al lago
Questi e altri itinerari (descritti in maniera piu' detagliata) li puoi trovare qui:
http://www.valdisole.eu/ita/pagine/estate/mount_bike/bike12.html (http://www.valdisole.eu/ita/pagine/estate/mount_bike/bike12.html)
La val di Non e' meno "ciclabile" della val di Sole...ti tocca usare le strade normali, ma diversi bei giri li puoi fare comunque, soprattutto nell'alta valle (valle del rio San Romedio, passo Mendola, passo Palade, Predaia,...).
http://www.trentinomtbhotels.it/pagine/hotel.php?p=14&t=percorsi (http://www.trentinomtbhotels.it/pagine/hotel.php?p=14&t=percorsi)
http://www.valledinon.tn.it/Interne/7_percorsi_in_Val_di_Non_interna.ashx?ID=2631 (http://www.valledinon.tn.it/Interne/7_percorsi_in_Val_di_Non_interna.ashx?ID=2631)
Non credo di riuscire a invogliarti...ma se proverai uno dei giri credo che i luoghi potranno essere piu' convincenti delle mie parole!!! ;)
-
Punto di partenza Mostizzolo (inizio della ciclabile della val di Sole):
- Passo Campo Carlo Magno per la valle del Meledrio: in ciclabile fino a Dimaro, quindi in direzione Folgarida al primo tornante prendere la stradina sterrata sulla sinistra che risale la valle del Meledrio fino alla Malga Mondifra'. Soprattutto il primo tratto e' un po' ripido. Consiglio: ad un certo punto ti troverai davanti a un bivio con l'indicazione "Pont del Pastin" seguila prendendo la strada verso destra, poco dopo troverai un capitello...ti risparmierai una bella faticata
io questo l'ho fatto l'ho fatto!!!!! e mi sono sentita un mito anche perche' credo
proprio di non aver seguito "Pont del Pastin" ed e' stata dura ma dura.....
e mi pare strano come primo consiglio per una neofita.... pero' e' vero che quando arrivi a Passo Campo Longo ti senti un mito e merita.[/list]
-
ops credo di non aver capito come funzionano le citazioni
ma il senso del mio post si e' capito vero?
-
io questo l'ho fatto l'ho fatto!!!!! e mi sono sentita un mito anche perche' credo
proprio di non aver seguito "Pont del Pastin" ed e' stata dura ma dura.....
e mi pare strano come primo consiglio per una neofita.... pero' e' vero che quando arrivi a Passo Campo Longo ti senti un mito e merita.
Non mi parevi proprio neofita (e me lo hai confermato tu stessa)!!! :)
Comunque se ti e' piaciuta la faticata allora prova a salire al rifugio Peller (da Cles)...a parte qualche tratto la pendenza massima non e' stratosferica, ma lo sviluppo e' ragguardevole. Volendo poi potresti scendere dal versante di Male' e quindi rientrare a Cles (al limite anche col trenino).
-
:D
Smit c'e' un piccolo malinteso.
Cri e' colei che hao il moroso biker e chiedeva di svelarle
il momdo dei biker con dei begli itinerari
io sono cristina decisamente piu' datata di Cri, col moroso
sposato da 23 anni col figlio ciclista e che scorrazza per le
montagne da qualche annetto.
:D :D :D
-
Non mi parevi proprio neofita (e me lo hai confermato tu stessa)!!! :)
Comunque se ti e' piaciuta la faticata allora prova a salire al rifugio Peller (da Cles)...a parte qualche tratto la pendenza massima non e' stratosferica, ma lo sviluppo e' ragguardevole. Volendo poi potresti scendere dal versante di Male' e quindi rientrare a Cles (al limite anche col trenino).
[/quote]
grazie poi per il consiglio purtroppo a me soprattutto piace cambiare valle
ogni anno e cosi' dopo la val di sole ed aver lasciato il cuore in val di fassa
il prossimo anno pensiamo di andare a Fiera di Primiero e quindi mi interessano itinerari di quella zona.
Anche trovare un appartamento a dire il vero, il primo giro di domande mi
e' andato buco......qualcuno ha suggerimenti? o idirizzi utili?
-
:D
Smit c'e' un piccolo malinteso.
Cri e' colei che hao il moroso biker e chiedeva di svelarle
il momdo dei biker con dei begli itinerari
io sono cristina decisamente piu' datata di Cri, col moroso
sposato da 23 anni col figlio ciclista e che scorrazza per le
montagne da qualche annetto.
:D :D :D
Opsssss...sorry!!! :-[
-
mi sa, cristina, che smit ce l'aveva con te...Io pedalo in pianura e mi sembra che della bici in montagna sia più esperta tu...
comunque già mi vedo inchiodata sui pedali al limite del ribaltamento sui percorsi che mi avete suggerito...
mi sembra che la zona del primiero si presti bene per la bici, in zona val canali trovi anche una rete di strade forestali chiuse al traffico...
-
ma tu quando vai in montagna in bici poi
l'abbandoni???
le lascio in malga o al rifugio, non le abbandono ;)
-
La val di Non e' meno "ciclabile" della val di Sole...ti tocca usare le strade normali, ma diversi bei giri li puoi fare comunque, soprattutto nell'alta valle (valle del rio San Romedio, passo Mendola, passo Palade, Predaia,...).
hai detto niente...
;))
-
avete provato la "salita della morte" della Scanuppia? :)
-
avete provato la "salita della morte" della Scanuppia? :)
dove si trova?
-
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2006/primavera/trento2/images/scanuppia3.jpg)
La terrificante salita alla Scanuppia
E' "L'Everest dei ciclisti", "il mostro dei mostri", "la salita della morte": secondo il sito www.salite.ch è la più dura salita d'Europa, certamente una delle più dure del mondo! E' la spaventosa salita della Scanuppia (o Monte Vigolana), una strada cementata che da Besenello, a pochi chilometri da Trento, sale con pendenze da infarto fino a Malga Palazzo. Sono 7,5 pesantissimi km senza respiro, con una pendenza media del 17.6% (!) e terrificanti "muraglie" al 45%! (vedi altimetria).
L'attacco può essere raggiunto facilmente dalla città tramite la ciclabile di fondovalle (direzione sud), poco a nord est dell'abitato di Besenello presso le cave di ghiaia. Si sale (se siete capaci) solo in MTB: chi ha cuore, polmoni e gambe d'acciaio, può cimentarsi nell'impresa, anche se sono ben pochi coloro che sono riusciti a salire fino in cima senza mettere il piede (anzi i piedi) a terra. Se ci riuscite, mandateci una racconto della vostra esperienza, la pubblicheremo! PS: per evitare d'ammazzarsi in discesa, il ritorno avviene per una bella e più tranquilla forestale sul versante opposto.
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2006/primavera/trento2/trento2.htm (circa a metà)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2006/primavera/trento2/images/scanuppia2.jpg) (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2006/primavera/trento2/images/cartello.jpg)
-
Sono 7,5 pesantissimi km senza respiro, con una pendenza media del 17.6% (!) e terrificanti "muraglie" al 45%! (vedi altimetria).
gulp...
una di quelle cose da provare tanto per dire "l'ho fatta"
perchè certo durante la salita la voglia di tirarsi da solo un accidente è forte...
-
io l'ho fatta, ma a piedi, ed è veramente durissima lo stesso :)
-
no, no ma me non viene neppure voglia di provarla.....
ho il fiato corto solo per aver letto la descrizione....
ho gia' provato a salire zigzagando per ridurre le
pendenze mentre pensavo....anche se piango non
serve a nulla....non diventa piu' facile....meglio pedalare
pur di non mettere giu' i piedi (onta terribile x un biker)
ma chi me lo ha fatto fare!!!!!!
Pero' e' vero che una volta in cima ......
-
pur di non mettere giu' i piedi (onta terribile x un biker)
Fai trial? ;D
Lascia stare...non rispondere nemmeno... ;)
-
avete provato la "salita della morte" della Scanuppia? :)
l'ho fatta anche io questa strada in salita ho fatto una parte di sentiero poi l'ho fatta in discesa e in certi punti fai fatica a stare in piedi ed è dura veramente un mio amico l'ha fatta in mountainbike, ma lui è un mostro..... mi avevano chiesto di farla in bici ma ho rifutato dopo aver visto la strada......
by salvatore
-
Forse lo hai trovato :che ne dici: ( maestro di mtb di III° livello della scuola Italiana di mtb, maestro di II° livello della federazione ciclistiac italiana e allenatore di tutte le categorie di mtb) ,dispongo di diverse tracce gps della zona della valle di Fiemme, puoi trovarle anche sul sito giscover :D
-
Forse lo hai trovato :che ne dici: ( maestro di mtb di III° livello della scuola Italiana di mtb, maestro di II° livello della federazione ciclistiac italiana e allenatore di tutte le categorie di mtb) ,dispongo di diverse tracce gps della zona della valle di Fiemme, puoi trovarle anche sul sito giscover :D
Che ne dici, cri?
Puoi smettere di cercare, con un curriculum così non gli stanno dietro neanche in moto.
E poi potrebbe mostrarti la sua collezione di tracce gps. ;D
-
Forse lo hai trovato :che ne dici: ( maestro di mtb di III° livello della scuola Italiana di mtb, maestro di II° livello della federazione ciclistiac italiana e allenatore di tutte le categorie di mtb) ,dispongo di diverse tracce gps della zona della valle di Fiemme, puoi trovarle anche sul sito giscover :D
Che ne dici, cri?
Puoi smettere di cercare, con un curriculum così non gli stanno dietro neanche in moto.
E poi potrebbe mostrarti la sua collezione di tracce gps. ;D
cri, se ti serve un maestro di karaoke io sono sempre disponibile (nota privata: ma lo sai che settimo una volta ha menato, facendo benissimo, uno che conoscevo... :o)
-
Forse lo hai trovato :che ne dici: ( maestro di mtb di III° livello della scuola Italiana di mtb, maestro di II° livello della federazione ciclistiac italiana e allenatore di tutte le categorie di mtb) ,dispongo di diverse tracce gps della zona della valle di Fiemme, puoi trovarle anche sul sito giscover :D
Che ne dici, cri?
Puoi smettere di cercare, con un curriculum così non gli stanno dietro neanche in moto.
E poi potrebbe mostrarti la sua collezione di tracce gps. ;D
cri, se ti serve un maestro di karaoke io sono sempre disponibile (nota privata: ma lo sai che settimo una volta ha menato, facendo benissimo, uno che conoscevo... :o)
Io so gonfiare i palloncini, se dai una festa tienimi presente. :-[
Forse hai trovato un gonfia palloncini, che ne dici? :D
-
Malata anche io di cartine, lascio il gps ai geologi per il monitoraggio frane...Mi piace aver in tasca la possibilità di perdermi.
Ringrazio comunque tutti per il loro contributo in questa discussione, e se vi vengono in mente dei bei giretti scrivete!
ricambierò in indicazioni sul delta...
-
Malata anche io di cartine
(http://www.webgraffiti.it/gif/smile33/smile539.gif)
Dobbiamo proprio fare una gita assieme un giorno o l'altro ... ;D