GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Turismo in Trentino => Topic aperto da: AGH - 26/07/2012 22:39
-
Il blog translagorai.blogspot.it si interroga sul rifugio Erdemolo chiuso..
__________
Pensiero-rifugio [o ex rifugio?]: il rifugio è chiuso PER TUTTA L’ESTATE; a valle ci sono i cartelli che correttamente preavvisano chi sale.
Il rifugio è di proprietà privata, uno dei pochi che non fa riferimento alla SAT.
OK.
Ma lo vedete nella foto quel fil di fumo che esce dal camino? I proprietari sono all’interno [barricati?].
Sono spesso su, chiusi dentro: immagino stiano su tutta la domenica, si faccian due braciole, non so. Non so, appunto: perché non aprono, già che ci sono?
Perché sono vecchi, stanchi?
Si sono stufati di tenere il rifugio?
Sono in sciopero perché gli hanno stoppato la realizzazione della strada di accesso [pochi anni fa, il tracciato era già stato fatto senza i necessari permessi, e ancora lo si vede dopo la miniera]?
Oppure non possono aprire per qualche cavillo burocratico?
Certo è che un rifugio io lo vedo come un'istituzione, un quasi-servizio pubblico, non mi sembra così pacifico che si possa interrompere il servizio…ma ripeto, coi proprietari non ci ho parlato [non li conosco se non di vista, non aprono, non parlano]. Le leggi provinciali e/o statali che disciplinano i rifugi non le conosco.
La situazione non ce l’ho chiara.
Mah.
http://translagorai.blogspot.it/2012/07/ancora-considerazioni-sullo-sviluppo_26.html (http://translagorai.blogspot.it/2012/07/ancora-considerazioni-sullo-sviluppo_26.html)
___
Che ne pensate? :) Da quel che ne so la Sat aveva provato a rilevare il rifugio, sembra senza esito. Gli anziani gestori ora lo tengono chiuso, forse per ripicca o forse no. Di certo non possono aprire cosí a cuor leggero, non é come girare l'interruttore della luce, implica tutta una serie di impegni, anche economici. Il nodo sembra essere ancora la mancata costruzione della strada....
-
Non sapendo nulla di più tranne quello leggiucchiato qui sul forum non mi fido a dare giudizi secchi.
La strada mi sembra poco realizzabile. (oltre a essere orribile in quel posto) ci sarebbe già la teleferica, basterebbe rinnovarla.
Quando ho fatto il giro alto del lago ho visto pure io il fumo che usciva, ma era tutto chiuso. Se fosse mio quantomeno terrei aperto e starei li di fuori. Con il rischio però di ritrovarmi casa piena (gratis) durante ogni temporale.
Non essendo un grnde amante dei rifugi (troppa gente) non sento nemmeno la necessità di una sua apertura. Altro discorso per un bivacco per tenermi al coperto.
-
Caspita!!!
Allora pensavo che la disputa si sarebbe risolta in breve ma mi sbagliavo.
La mia traslagorai in solitaria oramai risale a luglio 2008 e già allora apprendevo dalla viva voce di gestori (gli anziani genitori e le due figlie) di tenere chiuso giusto per una specie di ripicca prima e per sopravvenuti e ovvi motivi economici poi.
Mi hanno comunque offerto rifugio e rinfocillato con una ottima cena e un'abbondante colazione che ho regolarmente pagato. La notte l'ho comunque passata in tenda sulla sponda del lago, sotto la grandine.
Credevo la situazione sarebbe cambiata ma...senti ::)
-
Mi sono sempre chiesto come mai il rifugio fosse privato, il terreno dove sorge sarà privato pure quello o ci sara qualche concessione di mezzo, mi sembra strano che nessuno riesca a sbloccare questa situazione paradossale. ::) :o
-
Mi sono sempre chiesto come mai il rifugio fosse privato, il terreno dove sorge sarà privato pure quello o ci sara qualche concessione di mezzo, mi sembra strano che nessuno riesca a sbloccare questa situazione paradossale. ::) :o
spero che questo muro contro muro non sia finalizzato ad una forma di pressione per arrivare alla costruzione della strada, che è stata peraltro tentata in basso senza le previste autorizzazioni e quindi bloccata. Credo che in valle ci sia la volontà di farla, prima o poi. La Val dei Mocheni, un tempo valle "arretrata" e che per questo si è mantenuta miracolosamente quasi intatta, sembra oggi ben decisa a imboccare lo stesso modello di sviluppo che ha sconciato altre valli del Trentino. Ha la fortuna di essere unica ma vuole essere uguale a tutte le altre. Mah.
-
Rifugio Erdemolo news
Il Rifugio è stato messo in vendita ....vedi qui
http://www.ladige.it/articoli/2012/08/08/rifugio-erdemolo-15-mln-cessione
-
Rifugio Erdemolo news
Il Rifugio è stato messo in vendita ....vedi qui
http://www.ladige.it/articoli/2012/08/08/rifugio-erdemolo-15-mln-cessione
1,5 milioni di euro??? Ma non sta né in cielo né in terra...
-
1,5 milioni di euro??? Ma non sta né in cielo né in terra...
Aò famo na colletta? ;D
Mi pare di aver letto che non c'è neanche tanto terreno ...come minimo con quel prezzo dovrebbe essere compreso il lago e qualche cimetta intorno :o ::)
-
Aò famo na colletta? ;D
Mi pare di aver letto che non c'è neanche tanto terreno ...come minimo con quel prezzo dovrebbe essere compreso il lago e qualche cimetta intorno :o ::)
Ci sto, facciamo una cooperativa, in cui la gestione a week end si demanda a chi vuole fare una pausa dalle solite escursioni!!
Per i durante la settimana si manda su i pensionati con i ragazzi della SAT che gratuitamente lo aiutano (vedi rif Taramelli)
-
Ci sto, facciamo una cooperativa, in cui la gestione a week end si demanda a chi vuole fare una pausa dalle solite escursioni!!
Per i durante la settimana si manda su i pensionati con i ragazzi della SAT che gratuitamente lo aiutano (vedi rif Taramelli)
ah quindi noi facciamo i manager 8) ottimo!!
-
ah quindi noi facciamo i manager 8) ottimo!!
Macchè manager, ci turniamo ogni 2 settimane la gestione del rifugio per il week end (o nel caso in cui uno decida di investire di più, anche della settimana intera), e in inverno teniamo sempre aperto nei week end!!! ma con feste... altro che balle...
feste scialpinistiche, con itinerari tracciati e sicuri!!!
Sarebbe un sogno!!
ma non da 1.5mln
-
Macchè manager, ci turniamo ogni 2 settimane la gestione del rifugio per il week end (o nel caso in cui uno decida di investire di più, anche della settimana intera), e in inverno teniamo sempre aperto nei week end!!! ma con feste... altro che balle...
feste scialpinistiche, con itinerari tracciati e sicuri!!!
Sarebbe un sogno!!
ma non da 1.5mln
ah avevo capito che il week andava chi voleva evadere dal "solito" e durante la settimana i pensionati ;D me pareva strano :-\ ;D
cmq non male... ;) si accettano adesioni!
-
ah avevo capito che il week andava chi voleva evadere dal "solito" e durante la settimana i pensionati ;D me pareva strano :-\ ;D
cmq non male... ;) si accettano adesioni!
In realtà ho detto proprio così e poi ho diciamo ricamato un'altra idea...
DIrei:
Periodo estivo : Pensionati e sattini che stanno su durante la settimana
Week end a turno si gestisce in 1/2 persone tranquillamente
Poi se uno decide di licenziarsi e darsi al 100% :)
-
Beh per una cifra del genere stacco subito un assegno.
Ovviamente scoperto.
-
Beh per una cifra del genere stacco subito un assegno.
Ovviamente scoperto.
Tu lo faresti??? secondo me è una ladrata incredibile il prezzo!!!
Sò che lo hanno proposto alla SAT e si sono messi a ridere!!
PS: non avevo letto il tuo "foglietto illustrativo" ahhaah bella la cosa del carattere bianco :) furbett :P
-
Mi auguro che questa serie di battute sia un simpatico scherzo, perché gestire un rifugio non è una passeggiata :)
-
Mi auguro che questa serie di battute sia un simpatico scherzo, perché gestire un rifugio non è una passeggiata :)
Beh in questo caso la passeggiata + difficoltosa credo sarebbe comprarlo! ???
-
Mi auguro che questa serie di battute sia un simpatico scherzo, perché gestire un rifugio non è una passeggiata :)
Perchè ti auguri???
Ci screditi così? pensi che non saremo in grado di gestire un Rifugio??
-
Non ho detto questo!...solo che, come ho scritto prima, gestire un rifugio è un lavoro davvero faticoso e difficile. Non si ha praticamente più tempo per se stessi e si deve essere a completa disposizione del cliente. Nei periodi di alta stagione si lavora anche 14-15 ore al giorno. Per non parlare di tutta la burocrazia di gestione e sicurezza che ci sta dietro. Quando si gestisce un rifugio si ha finito di camminare in montagna e di passare i weekend all'aria aperta. In montagna ci vengono gli altri...a mangiare al rifugio, mentre chi gestisce sgobba alla grande. Ci vuole davvero tanta tanta passione per fare il rifugista. E' un lavoro bellissimo, ma altrettanto duro e tosto! :)
-
Non ho detto questo!...solo che, come ho scritto prima, gestire un rifugio è lavoro davvero faticoso e difficile. Non si ha praticamente più tempo per se stessi e si deve essere a completa disposizione del cliente. Nei periodi di alta stagione si lavora anche 14-15 ore al giorno. Per non parlare di tutta la burocrazia di gestione e sicurezza che ci sta dietro. Quando si gestisce un rifugio si ha finito di camminare in montagna e di passare i weekend all'aria aperta. In montagna ci vengono gli altri...a mangiare al rifugio, mentre chi gestisce sgobba alla grande. Ci vuole davvero tanta tanta passione a fare il rifugista. E' un lavoro bellissimo, ma altrettanto duro.
Non a caso nella goliardia del post e fantasticando con PassoVeloce ed Agh, ho appunto detto che durante la settimana ci avrebbero pensato i pensionati (periodo in cui magari c'è meno afflusso turistico... poi dopo il parcheggio a pagamento...........) e durante il week end le forti leve come i giovani, che alternandosi a week end riuscirebbero anche a godere della montagna!!!
Sò benissimo come si vive e si gestisce un rifugio, ho un'amica che ha da 2 anni il Rifugio Selvata e spesso e volentieri vado a trovare Michele (il suo ragazzo) e mi racconta di come deve sbattersi etc etc...
-
Se è per quasto lo so bene anch'io come si gestisce un rifugio, visto che la mia famiglia lo ha fatto per molti anni! E ho anch'io parecchi amici che ci lavorano o li gestiscono i rifugi. Ma è lavorandoci dentro che si capiscono ancora meglio come vanno le cose. Per questo, mi auguro che il tuo sogno si avveri e che tu possa realizzarti in questa faticosissima ma stupenda attività! :)
-
Ah beh al di là della czzt è senza dubbio un lavoro pesante... però potessi avere un di quei rifugi che sono aperti solo per 3 mesi in estate mi sacrificherei volentieri!tipo quelli in Brenta per capirci...
cmq nella vita non si può mai sapere... ;)
-
Se un giorno avessi l'opportunità di andare a lavorare in un rifugio...fallo subitissimo, senza esitare! ;) E' un'esperienza bellissima, di quelle che non si dimenticano mai. E' un modo molto particolare di vivere la montagna...e il contatto umano non manca mai: conosci gente nuova e di tutti i tipi. Davvero una grande scuola di vita :)
-
Franz non ho capito se ce l'hai con me o no... sembra che tu ti accanisca proprio su di me, non posso fantasticare un pò su quello che mi piacerebbe creare (ipoteticamente sempre fantasticando) come possibile eventuale gestione di un rifugio?
Ce la fanno i ragazzi del Taramelli, che sono degli universitari che 1 volta ogni 1 o 2 settimane si danno il cambio, vuoi che non ce la faccia il rifugio del lago di Erdemolo che avrà una mole di 50, 100 visitatori a week end (quando esagero)????
Accetto completamente e non discuto della tua esperienze di rifugio, dei tuoi amici e dei tuoi genitori, ma per una volta... mi lascii un pò fantasticare o è necessario in questo forum sempre riportarci alla dura e cruda realtà??
PS: per la passione che mi sta venendo per la montagna penso che tante cose riuscirei anche cmq a sopportarle!!
io andrei subito a lavorare in un rifugio, ma non posso mollare il mio lavoro fisso per fare 1 stagione in rifugio e poi ritrovarmi a mani vuote!!
-
E perché dovrei avercela con te? Ma figuriamoci!...solo che io sono una persona fin troppo realista, e così finisco sempre col mettere in primo piano il lato pratico e concreto della situazione. Sarà questo fatto di essere perennemente precaria, che mi spinge a dover fare ogni giorno i conti con l'incerto! Ma non per questo perdo mai la speranza di andare avanti col cammino e migliorarmi. Per questo non mi nego qualche sogno, anche se vola rasoterra :)
Fin che puoi e hai l'età per farlo, non smettere di sognare e di "annegare" la tua vita nell'entusiasmo...ma mi raccomando, sempre con i piedi ben piantati per terra ;)
-
E perché dovrei avercela con te? Ma figuriamoci!...solo che io sono una persona fin troppo realista, e così finisco sempre col mettere in primo piano il lato pratico e concreto della situazione. Sarà questo fatto di essere perennemente precaria, che mi spinge a dover fare ogni giorno i conti con l'incerto. Ma non perdo mai la speranza di andare avanti col cammino e migliorarmi. Per questo non mi nego qualche sogno, anche se vola rasoterra :)
Fin che puoi e hai l'età per farlo, non smettere di sognare e di "annegare" la tua vita nell'entusiasmo...ma mi raccomando, sempre con i piedi ben piantati per terra c ;)
Beh guarda, parli con la persona che vive l'attimo per eccellenza, il mio stato di salute e il mio passato hanno in me creato una sorta di automatismo del non fidarsi del domani!!
Sognavo.... tutto qui!! ;)
Cosa che però con una buona dose di coraggio e un ottimo socio potrei anche fare/provare!
Tentar nn nuoce nella vita!!
I medici hanno tentato per me, il risultato è stato pessimo perchè hanno creato me, ma almeno sono ancora vivo ;D ;D
-
Beh guarda, parli con la persona che vive l'attimo per eccellenza, il mio stato di salute e il mio passato hanno in me creato una sorta di automatismo del non fidarsi del domani!!
Sognavo.... tutto qui!! ;)
Cosa che però con una buona dose di coraggio e un ottimo socio potrei anche fare/provare!
Tentar nn nuoce nella vita!!
I medici hanno tentato per me, il risultato è stato pessimo perchè hanno creato me, ma almeno sono ancora vivo ;D ;D
se si è VERAMENTE motivati potresti anche provare perché no. Ma anche io sono convinto che fare il rifugista sia durissima, se non hai una vera passione è devastante, come fare il malgaro. Uno pensa che sia tutto rose e fiori ma è una vita da bestie :)
Comunque si sente di tanto in tanto rifugi che cambiano gestione, il problema è che, se sono della SAT, difficilmente vengono affidati a qualcuno che non è del loro ambiente e soprattutto alle prime armi! (e giustamente direi) Quindi il mio consiglio, per quel che può valere, sarebbe quello di farsi un po' di esperienza "sotto qualcuno". Magari anche solo un mese l'estate, come primo assaggio dovrebbe essere sufficiente per farti capire se è una cosa adatta a te. In alternativa, una esperienza interessante potrebbero essere le "malghe" ristoro che spesso i comuni danno in affitto a chi si va avanti (di solito è un bando d'asta pubblico). Gli affitti di solito sono abbastanza bassi, dai 5000 ai 15 euro se non ho inteso male. Questo però significa che devi fatturare minimo il doppio per non rimetterci :D
-
se si è VERAMENTE motivati potresti anche provare perché no. Ma anche io sono convinto che fare il rifugista sia durissima, se non hai una vera passione è devastante, come fare il malgaro. Uno pensa che sia tutto rose e fiori ma è una vita da bestie :)
Comunque si sente di tanto in tanto rifugi che cambiano gestione, il problema è che, se sono della SAT, difficilmente vengono affidati a qualcuno che non è del loro ambiente e soprattutto alle prime armi! (e giustamente direi) Quindi il mio consiglio, per quel che può valere, sarebbe quello di farsi un po' di esperienza "sotto qualcuno". Magari anche solo un mese l'estate, come primo assaggio dovrebbe essere sufficiente per farti capire se è una cosa adatta a te. In alternativa, una esperienza interessante potrebbero essere le "malghe" ristoro che spesso i comuni danno in affitto a chi si va avanti (di solito è un bando d'asta pubblico). Gli affitti di solito sono abbastanza bassi, dai 5000 ai 15 euro se non ho inteso male. Questo però significa che devi fatturare minimo il doppio per non rimetterci :D
Grazie Agh,
da piccolo ho fatto 1 stagione in malga, sò cosa significa, sò cosa vuol dire alzarsi tutte le mattine alle 5, mungere, lavare la stalla, far uscire le vacche, portarle al pascolo, portarle indietro, vedere che ci siano tutte, lavarle, etc etc, la consegna del latte etc etc... per fortuna non ho provato una malga di grosse dimensioni, ma la malga di un'amico di famiglia che ha 10 mucche e le alpeggiava l'estate da solo, con l'aiuto del figlio che però quando io avevo 13 anni (suo figlio era all'università).
Non ho mai fatto un'esperienza da rifugista, non sono il tipo ora come ora che mollerebbe tutto (un lavoro a tempo indeterminato per di più con clienti le banche) per "provare" una stagione!!!
Ho parlato molto con un ragazzo che ha fatto 2 mesi per 2 estati al Pedrotti, un rifugio dove la mole di gente che gira è davvero impressionante e mi ha detto si, che si lavora dalle 13 alle 15 ore al giorno, e mi ha spiegato tutto o quasi....
PS Tengo a precisare che non è mia intenzione provarci, come ho detto e ridetto e ririridetto STAVO SOLO FANTASTICANDO!!!
-
"QUASI" fantasticando. Se potessi mollare mia moglie, non in grado, lo farei per un paio di settimane. (ovviamente con un aiuto valido) . Mi occuperei della cucina.
Mia zia e mia mamma hanno gestito la Becherhuette per un mese (ottobre anteguerra!) mentre lo zio si arrampicava da tutte le parti a studiare i ghiacciai (era geologo)
Il rif. era eccezionalmente aperto per un corso di specializzazione per guide, 20 per volta. Ricordavano la fatica boia, le guide uscivano con ogni tempo e rientravano gelate fradicie e ovviamente affamatissime. Procurarsi l'acqua sciogliendo la neve, attenzione alla legna... provviste.... Ma era un'avventura che ricordavano a distanza di decenni
-
Per un decimo della cifra ci si può ragionare:conosco diversi gestori di rifugio e chi lavora in modo tradizionale al limite sopravvive...Gli altri sono quelli degli alberghi in quota:grandi numeri,frequentatori tipici del turismo di massa,prezzi da strozzinaggio ecc e ovviamente locations ultrablasonate.
Una gestione di tipo cooperativo sarebbe una novità e forse avrebbe un futuro,grazie anche ai sostegni economici pubblici a cui le coop possono ricorrere.
La zona sarebbe valida anche per una gestione su tutto l'anno,ma bisognerebbe partire da cifre realistiche come acquisto!
Mi dilungo perchè stò valutando un qualcosa in altopiano Vigolana proprio con l'idea di farne una attività complementare o forse sostitutiva e più ravano nelle opportunità e problematiche e più mi convinco che con un poco di intrapendenza,le idee giuste e tanta voglia di fare,l'ambiente che ci circonda può ancora dare delle opportunità