Autore Topic: suggerimenti tovel  (Letto 25681 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
suggerimenti tovel
« il: 10/10/2007 17:03 »
sto organizzando un raduno tra amici - si si - ovvio -  :D amici con luponi al seguito  ;D - al lago di tovel con gita annessa su qualche vetta (non troppo impegnativa perchè non c'è omogeneità tra i partecipanti umani)
direi un sabato e domenica in tardo novembre per evitare di trovare casino.....

forza nonesi e conoscitori della zona - suggerimenti su:
- alberghi e ristoranti che accettano cani di grossa taglia (educati eh, i lupi cecoslovacchi è rarissimo che abbaino)
- posti comodi vicini per chi viene in camper
- escursione dal lago in vetta?

Smit

  • Visitatore
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #1 il: 10/10/2007 17:07 »
forza nonesi e conoscitori della zona - suggerimenti su:
- alberghi e ristoranti che accettano cani di grossa taglia (educati eh, i lupi cecoslovacchi è rarissimo che abbaino)
- posti comodi vicini per chi viene in camper
- escursione dal lago in vetta?

Sui primi due punti non so esserti d'aiuto...
Sul terzo volentieri se mi dai qualche info in piu': dislivello max, percorrenza max...
Dal lago di Tovel puoi ragiungere praticamente tutto il Brenta Centrale e Settentrionale, dipende molto da quanto vuoi camminare!

Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #2 il: 10/10/2007 17:15 »
fosse per me camminerei tutta la giornata....
pensavo ad un'escursione che si possa fare in due rate... mi spiego meglio:
due tappe, la prima in cui chi non ha tanto allenamento possa fermarsi e godersela in santa pace e la seconda in prosecuzione che faccia un giro più completo, anche se non da spaventare chi, poi, magari per rientrare a casa deve farsi 300 km di auto
la seconda tappa al rientro sarebbe bello se ripassasse per la prima in modo tale da riprendere chi si è fermato a prendere il sole.....
tempi ...?????
 non so 2h e 30/3 h la prima tappa e altre 2/3 h la seconda....

io non conosco molto bene la zona ... l'avrei scelta per via della caccia perchè come dicevo nell'altra discussione ho paura per i cani.... che è vero che dovrebbero essere tenuti al guinzaglio, ma quando non c'è gente li lasciamo perchè stanno vicini (20 mt) e rispondono sempre al nostro richiamo... e in un parco nazionale la caccia è limitata a quella di selezione.....

Smit

  • Visitatore
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #3 il: 10/10/2007 17:24 »
fosse per me camminerei tutta la giornata....
pensavo ad un'escursione che si possa fare in due rate... mi spiego meglio:
due tappe, la prima in cui chi non ha tanto allenamento possa fermarsi e godersela in santa pace e la seconda in prosecuzione che faccia un giro più completo, anche se non da spaventare chi, poi, magari per rientrare a casa deve farsi 300 km di auto
la seconda tappa al rientro sarebbe bello se ripassasse per la prima in modo tale da riprendere chi si è fermato a prendere il sole.....
tempi ...?????
 non so 2h e 30/3 h la prima tappa e altre 2/3 h la seconda....

Urca...la vedo dura riuscire a trovare in 2/3 ore dal lago di Tovel un posto in cui dormire...
Se va bene un bivacco mi viene in mente da tovel il giro per la valle di Santa Maria Flavona. Potete fare tappa intermedia a malga Pozzoi o malga Flavona e il giorno dopo raggiungere il passo Groste'. Il rientro pero' e' grossomodo per lo stesso tragitto.

Altra possibilita' e' raggiungere la malga Tuena (dovrebbe essere stata ristrutturata da poco) e poi risalire la val Madris fino al passo di Pra' Castron e pernottare al bivacco Costanzi. Il giorno dopo potete salire cima Nana fare il giro del Sasso Rosso (oppure passare in cresta sulla cima di quest'ultima, ma con i cani non so se e' il caso) ritornare al passo di Pra' Castron e ridiscendere la val Madris. Una bella alternativa sarebbe scendere dal sSasso Rosso la val Nana e poi la val Formiga (che inizia neipressi di malga Tassulla) e raggiungere nuovamente malga Tuena, pero' e' abbastanza lunghetta.

Ti ho parlato solo di malghe dove pernottare perche' per le percorrenze che mi hai indicato non ci sono molte alternative!

Comunque ci penso su ancora un po'!  :)
« Ultima modifica: 10/10/2007 17:26 da Smit »

Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #4 il: 10/10/2007 17:33 »
no, no... aspetta.....
io pensavo ..... sabato arrivano dalle varie parti dell'italia (tutti più o meno al nord) e ci si ferma al lago - così da far conoscere le belve ..... nessuna passeggiata... ma una bella cena + notte in albergo
domenica mattina levataccia (per le ore di luce e partenza per qualche gita)
mi sono limitata a quelle tempistiche (solo di andata) perchè la maggior parte non è gente che è solita camminare .... l'ultimo "raduno" lo hanno fatto sul monte amiata .... di veri e propri montanari che fanno cime impegnate ce ne sono davvero pochi.
e poi c'è da considerare che la domenica è meglio tornare quando c'è ancora luce (pensavo a metà novembre) e che i più devono rientrare nelle varie città....
è per questo che mi sono tenuta stretta con le ore di cammino e vorrei dare due chanche... per chi sgambetta e per chi no!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #5 il: 10/10/2007 19:46 »
se mi posso permettere l'intrusione, proprio a tuenno c'e' un tizio che ha un agritur grazioso e ospitale, l'abbiamo visitato anni fa, se è aperto ed ha posto penso potrebbe essere una sistemazione ottimale, sta proprio all'ìmbocco della val di tovel (in tovel è tutto chiuso adesso, credo) in auto saranno 15-20 minuti, é un tipo disponibile e magari vi puo anche accompagnare.

Si chiama agritur Leita, sul solito girovag puoi trovare foto e info
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #6 il: 11/10/2007 08:23 »
grazie, intanto provo a mandargli una mail....non sappiamo ancora la data precisa, ma metto un po' le mani avanti.
ecco .... con girovagando..... potreste organizzare una gita da quelle parti ....lo so che ne avete già fatte, ma sareste davvero delle ottime guide .... di sfondo avreste un po' di lupi....

Smit

  • Visitatore
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #7 il: 11/10/2007 08:58 »
no, no... aspetta.....
io pensavo ..... sabato arrivano dalle varie parti dell'italia (tutti più o meno al nord) e ci si ferma al lago - così da far conoscere le belve ..... nessuna passeggiata... ma una bella cena + notte in albergo
domenica mattina levataccia (per le ore di luce e partenza per qualche gita)
mi sono limitata a quelle tempistiche (solo di andata) perchè la maggior parte non è gente che è solita camminare .... l'ultimo "raduno" lo hanno fatto sul monte amiata .... di veri e propri montanari che fanno cime impegnate ce ne sono davvero pochi.
e poi c'è da considerare che la domenica è meglio tornare quando c'è ancora luce (pensavo a metà novembre) e che i più devono rientrare nelle varie città....
è per questo che mi sono tenuta stretta con le ore di cammino e vorrei dare due chanche... per chi sgambetta e per chi no!

Credo di aver capito...pero' le alternative restano le stesse...
Se volete avere un po' piu' di panorama vi consiglio la salita da malga Tuena (1,30h dal lago) e poi la val Madris fino a passo di Pra' Castron (2,30 h da malga Tuena) ocio pero' che sono circa 1300m di dislivello dal lago al passo. Poi da qui si puo' raggiungere la cima del Sasso Rosso o la cima Nana (bel panorama sulla val di Sole e sul gruppo dell'Ortles-Cevedale). Tutto il tragitto e' abbastanza ripido.

Altro giro: sempre fino a malga Tuena e poi risalite la val Formiga fino al pian della Nana (circa 2,30h) qui il dislivello e' un po' piu' contenuto, attorno ai 900m ma lo sviluppo e' maggiore (circa 1/3 di piu'). Qui il tratto piu' ripido e' la salita a malga Tuena e poi l'ultimo tratto per raggiungere il passo di Val Formiga. In breve si raggiunge la malga Tassulla dove i primi possono riposare, mentre gli altri possono puntare alla cima del Peller per avere il (quasi) medesimo panorama che si gode da cima Nana.

In tutti e due i casi il rientro e' dalla via di andata.

Numerazione sentieri:
-dal lago di Tovel alla malga Tuena n. 309
-val Madris n. 310
-val Formiga n. 311

Maggiori info qui: http://www.parcoadamellobrenta.tn.it/info_turistiche/sentieri3A.htm

Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #8 il: 11/10/2007 09:08 »
gentilissimo smit....grazie di cuore!  ;)

Spero davvero si concretizzi questa gita perchè con i colori dell'autunno si riescono a fare delle bellissime foto dei nostri cagnoli...immersi nella natura... e noi (ci si frequenta su un forum analogo a questo) a conoscerci e/o a ri-vederci!
E il magico scenario del lago di tovel dovrebbe aiutare molto!
Sapete che per foto non resisto... ne metto una dell'ultimo radunetto fatto (a cui io purtroppo non ho potuto partecipare) sul monte amiata sull'appennino.... che colori....





Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #9 il: 11/10/2007 09:28 »
Spero davvero si concretizzi questa gita perchè con i colori dell'autunno si riescono a fare delle bellissime foto dei nostri cagnoli...immersi nella natura...

scusa se mi intrometto (sono appassionato "cagnaro" anch'io) ma siete coscienti che dovete tenere i cagnoni al guinzaglio tutto il giorno ? state attenti perchè le guardie non scherzano...
 :(
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Smit

  • Visitatore
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #10 il: 11/10/2007 09:36 »
gentilissimo smit....grazie di cuore!  ;)

Figurati! Questi posti sono bellissimi e mi fa piacere suggerirli a chi li sa apprezzare!

Altre note che mi vengono in mente al volo: i due itinerari sono abbastanza diversi. La Val Madris e' piu' ampia e priva di vegetazione, mentre la val Formiga e' piu' "selvaggia" e sicuramente meno frequentata (anche se di questa stagione...).
La val Formiga per anni non e' stata tracciata e addirittura tolta dalle carte (su molte trovi ancora l'indicazione come traccia di sentiero, mentre invece adesso il sentiero e' bello evidente) in quanto era ritenuta area di frequentazione e riproduzione dell'orso. Non e' raro incontrare camosci (ocio che quindi si possono anche trovare cacciatori) lungo in sentiero, soprattutto prima del ripido attacco al passo di val Formiga (te ne accorgi perche' il terreno da erboso diventa ghiaioso).
L'itinerario della val Madris e' remunerativo dal punto di vista panoramico anche per chi si fermera' al passo di Pra' Castron (senza fare le cime), mentre per l'altro giro chi si fermera' al pian della Nana dovra' "accontentarsi" di quel meraviglioso altopiano in cui si trovera'...gustatelo qui http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/val_nana/val_nana.htm

Se guardi la panoramica del pian della Nana su girovagando puoi vedere dove sbuca il passo di val Formiga.



Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #11 il: 11/10/2007 09:43 »
si, lo sappiamo!
quando li lasciamo - dopo aver verificato che non ci sia nessuno all'orizzonte - i cani sono abituati e addestrati per rimanere al nostro fianco e comunque entro un raggio di 20 metri se a piena vista (pratoni a larga visuale)
Al richiamo vengono immediatamente da noi e si fanno legare.

In montagna mi comporto sempre così:
cerco di frequentare posti poco "alla moda" in cui incontrare qualcuno è raro (di solito frequento la val dei mocheni e cque sto quasi sempre sul lagorai) e quando posso lascio misha libera (l'ho abituata fin da piccola al richiamo e grazie a questo è sempre sotto il mio controllo)
appena vedo qualcuno in lontananza la chiamo e la lego fino ad aver oltrepassato le persone che ci sono lungo il mio cammino.
I più mi dicono che è lo stesso, ma per rispetto di chi non conosco io la richiamo sempre e comunque tenendola al guinzaglio.

mi è capitata anche la distrazione (forte) di un capriolo, l'ho vista in attenzione pronta a partire, ma al richiamo è venuta subito da me senza pensarci un attimo... ovvio che stiamo sempre attenti e che non andiamo mai in posti pericolosi.

Lo so che la legislazione ci obbligherebbe a tenerli sempre al guinzaglio anche se - la stessa -  dice che se non è al guinzaglio basta che il cane porti la museruola ... sei a posto comunque! (ad esclusione delle riserve di caccia, ovvio!)
In cecoslovacchia costruiscono delle museruole che sono fatte a gabbia larga, sono fatte apposta per permettere al cane di respirare bene e anche di correre potendo aprire bene la bocca!
Molti di noi ne posseggono una, ma purtroppo qui in italia non ce ne sono così (sonno davvero funzionali per l'animale) e - al momento io - non ho ancora trovato qualcuno che me la prenda durante le esposizioni.
aimhè - non la vendono via internet

« Ultima modifica: 11/10/2007 09:45 da valentinaEmisha »

Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #12 il: 11/10/2007 09:45 »
a ri-grazie smit... davvero un angelo!

passopasso

  • Visitatore
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #13 il: 11/10/2007 09:52 »
Valentina, vero che me lo dici quando fai il raduno a Tovel?
Perchè vedi, io ho il TERRORE dei cani (anche dei barboncini, mica solo delle razze assassine  ;D), e non vorrei trovarmi lì in mezzo ai lupi.
Potrei morire all'istante.  ;D

Offline valentinaEmisha

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 255
  • Sesso: Femmina
Re: suggerimenti tovel
« Risposta #14 il: 11/10/2007 09:54 »
questo è esattamente il motivo per cui quando vediamo persone riprendiamo SEMPRE i cani ... il rispetto di cui parlavo prima.
se non c'è nessuno - bene --- altrimenti nisba!