GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: AGH - 14/11/2011 17:39
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/pavione.jpg)
Ultimo traversone verso la vetta del Pavione dal M. Monsampiano
Domenica ero in dubbio su dove andare, inizialmente pensavo Cima Belmonte nelle Maddalene ma sono quasi 2500 metri e con tutta la neve che è venuta in quota forse non era il caso. Esploro con Google Earth la zona delle Alpi Feltrine, che conosco pochissimo, e l’occhio mi casca sul Monte Pavione 2234, fatto 30 anni fa da nord. Il versante sud sembra molto interessante e fa parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Una rapida occhiata alle mappe e la decisione è presa: sarà Monte Pavione! Tuttavia le incognite non sono poche: primo, sono posti del tutto ignoti, secondo non conosco la situazione neve. Giro le webcam della zona e mi pare che la neve inizi sopra i 1800-2000 metri, quindi in cima, ragiono, non ce ne sarà troppa. In ogni caso mi porto i ramponi. Guardo le carte e accarezzo l’idea di un giro ad anello che percorre le creste…. sul nostro forum (grazie Spidi) mi dicono che ci vogliono 8-9 ore. Devo fare i conti con le ore luce, dovrei farcela a patto di essere alla partenza appena albeggia. Significa alzarsi alle 4 di mattina >:(.
Cerco un po’ di relazioni, in una il sentiero 810 viene definito “insidioso”. Non so cosa voglia dire ma decido che è meglio farlo all’andata, con la luce e le forze fresche. Poco prima delle 7 sono ad Aune m 890 e attacco il sentiero 810 di Sant’Antonio. In realtà è una ripida stradella cementata che sale dritta verso le rocce strapiombanti del Scalon. La stradella finisce e inizia il sentiero vero e proprio che si inoltra una una gola ripida apparentemente senza uscita. Si sale quindi per un canalone dove il sentiero è stato portato via dai temporali, poi lo si ritrova quando esce dal canalone e con zig zag si porta dentro una gola con grandi pareti rocciose a strapiombo. Si sale di quota lentamente, alle 8 arriva il sole nella gola e quindi il caldo. Via i pile e rimango in camicia. All’orizzonte spunta una cima stracarica di neve, fa un po’ impressione. Sinuosamente il sentiero sale di quota aggirando i bastioni di roccia, alcuni tratti sono esposti ma niente di che, ma meglio non inciampare.
Arrivo al Passo di S. Antonio 1800, la direzione non è chiara: la carta riporta un sentiero-scorciatoia a pallini, l’altro scende di quota per aggirare un bastione roccioso. Scelgo quello facile :). Si perdono circa 60-80 metri di quota poi si inizia di nuovo a salire, si aggirano vari roccioni e poi finalmente si raggiunge una specie di cengia alla base di una parete verticale, che conduce sulle spianata di Malga Monsampiano 1902 in una splendida conca. Micro-sosta per bere e mangiare mezza barretta. Guardo la carta, il sentiero andrebbe al Passo Pavione per poi risalire il fianco ovest del Monsampiano candido di neve che si staglia ad est. Qui sfrutto l’esperienza di vecchio scialpinista, decido di mollare il sentiero e salire per la dorsale sud, che ad occhio si presenta facile e, si spera, con meno neve e più compatta. Stavolta la imbrocco. Dopo i primi 50 metri faticosi, il manto si fa continuo con una bella crostina portante, e si sale che è un vero piacere :)
La dorsale è ampia e panoramica, man mano che sale vedo meglio l’itinerario progettato e mi chiedo se sarà fattibile, le creste sono impressionanti, sembrano affilate ed esposte. A ridosso della Cima Monsampiano 2280 vedo finalmente il Pavione! C’è ora un lungo traversone a ridosso della cresta, ai lati degli scivoli di neve molto ripidi. Poco prima della rampa finale indosso i ramponi ed è un altro andare. Il paesaggio si fa grandioso, si resta davvero a bocca aperta. Arrivo in vetta alla cima del Pavione m 2334 verso le 11, dove trovo dei veneti a cui chiedo info sul percorso che ho in mente. Hanno intenzione di farlo anche loro, ottimo. A malincuore resto poco sulla cima, non so quante ora mancano al ritorno e meglio non perdere tempo. Faccio un po’ di foto al Primiero con lo spettacolo delle Pale, il Lagorai, poi le cime dell’Agordino, a sud rivedo la mega traversata fatta con Angela dal Tomatico al Grappa 15 giorni fa.
Inseguo quindi i veneti che hanno inziato già a scendere verso la forcella che da l'accesso alla vetta elegante del Col di Luna. Vedo dei tizi scendere con difficoltà dalla cima, evidentemente non hanno i ramponi. Dalla forcella, la salita appare meno impegnativa, ripida ma abbastanza corta. I ramponi danno come sempre una sicurezza impagabile. Raggiunto facilmente la cima del Col di Luna 2295, procedo per il lungo e panoramico crinale sud che diventa man mano che scende più affilato. Mi affaccio verso la straordinaria Busa delle Vette, un vasto altopiano che lascia incantati. Procedo ancora sulla dorsale sempre più stretta, con precipizi sui due lati, ma c’è una buona traccia e non ci sono grossi problemi. C’è anche un po’ di gente che arriva dal rifugio Dal Piaz e questo da’ un po’ di sicurezza che non guasta :)
Dalla dorsale calo fino alla Sella de La Cavallade 2081, da dove svettano le due slanciate cime delle Vette Grandi 2130. Sono gli ultimi strappi, dove si inizia a sentire la fatica dei quasi 1700 metri di salita. Dalla cima panorami da urlo, si resta quasi ammutoliti da tanta bellezza. Le Alpi Feltrine sono davvero spattacolari! Sempre per il crinale raggiungo il rif. Dal Piaz 1993, chiuso, dove finalmente tolgo i ramponi e faccio la prima sosta seria della giornata per bere e mangiare una barretta. Sono le 13, in ottimo orario sulla tabella di marcia. Dopo mezzora inizio la lunga discesa verso il Passo Croce d’Aune 1015. Tengo d’occhio le deviazioni segnate sulla carta per raggiungere direttamente Aune, ma a parte alcune incerte tracce non vedo nulla, per cui decido di non infognarmi e seguire la via maestra. Al passo Croce d’Aune prendo la strada asfaltata e scendo fino ad Aune dove ho la macchina, dove arrivo poco dopo le 15, con ancora negli occhi gli spettacolari panorami che si sono susseguiti per tutta la giornata. Fantastico!
Davvero una escursione meravigliosa, tra le più belle fatte negli ultimi 5 anni. Tutto è andato alla perfezione (a parte il solito mal di piedi degli scarponi, ma pazienza), non posso che essere soddisfatto al 100%. Un giro che consiglio a tutti, è un po’ pesante fiscamente ma ne vale pena!!!
Sviluppo Km 20, disl 1700 (contando i vari saliscendi).
Monte Pavione m 2334 at EveryTrail
percorso gps a schermo intero
http://www.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1360516&code=26d95e861089f6ac1c401bd728fb6469 (http://www.everytrail.com/fullscreen.php?trip_id=1360516&code=26d95e861089f6ac1c401bd728fb6469)
-
Bastaaaa co' 'sti giri meravigliosi, non vi leggo piùù...>:( >:( >:( Mi viene un'epatite da corrosione. :( :( :(
-
Bastaaaa co' 'sti giri meravigliosi, non vi leggo piùù...>:( >:( >:( Mi viene un'epatite da corrosione. :( :( :(
dai dai che recuperi! :)))
-
Bellissimo giro in posti veramente incantevoli che conosco abbastanza bene bravo AGH ! Le foto come sempre sono da professionista e non fanno che esaltare la bellezza delle "nostre montagne" :)
-
Bella relazione e splendide foto, complimenti ;)
-
Bellissimo giro in posti veramente incantevoli che conosco abbastanza bene bravo AGH ! Le foto come sempre sono da professionista e non fanno che esaltare la bellezza delle "nostre montagne" :)
al passo sant'antonio hai mai fatto la diramazione segnata a pallini sulla carta? Com'è? Ho guardato un po' la traccia che andava su per le rocce e non mi pareva il massimo... ci sono corde?
-
:o :o :o :o :o
Che meraviglie ! Complimenti vivissimi. Posti splendidi e foto da urlo.
Pongo una domanda, da perfetto analfabeta :-\ delle escursioni su neve: come ci si attrezza per giri simili? Gli scarponi son quelli soliti che si usano anche d'estate? E i ramponi? Scusa la banalità della domanda, ma prima o poi camminate così le vorrei fare pure io.
-
Pongo una domanda, da perfetto analfabeta :-\ delle escursioni su neve: come ci si attrezza per giri simili? Gli scarponi son quelli soliti che si usano anche d'estate? E i ramponi? Scusa la banalità della domanda, ma prima o poi camminate così le vorrei fare pure io.
servono degli scarponi più pesanti del solito (non so cosa usi l'estate) ma soprattutto che tengano acqua e neve (in goretex etc). Poi servono dei ramponi, preferibilmente semiautomatici, per i quali gli scarponi devono essere predisposti (ci sono degli inviti appositi). Se lo scarpone non è predisposto bisogna ricorrere ai ramponi con i lacci, che però sono scomodi da mettere e togliere.
-
al passo sant'antonio hai mai fatto la diramazione segnata a pallini sulla carta? Com'è? Ho guardato un po' la traccia che andava su per le rocce e non mi pareva il massimo... ci sono corde?
Il tratto in questione è attrezzato con una corda metallica messa li per facilitare il passaggio di un tratto difficile ed esposto 8) PS Se può interessare a qualche rocciatore sulle belle pareti a strapiombo che sovrastano il sentiero di S Antonio sono state tracciate da Maurizio Zanolla detto Manolo alcune vie estremamente difficili che vanno dal 7a al 9a. Buona scalata :)
-
ma sei andato con gli scialp?o trekking?sono ultra consigliati i ramponi?vedo se riesco andarci domenica
-
ma sei andato con gli scialp?o trekking?sono ultra consigliati i ramponi?vedo se riesco andarci domenica
fatta a piedi. I ramponi sono più che consigliati! (per quel che pesano). Non è escluso che la neve diventi molto dura o ghiaccio nei prossimi giorni perché di giorno fa molto caldo e poi di notte va sottozero. Comunque fai questo giro è favoloso
-
grazie,sabatio li prendero' credo.qualche consiglio,non ho gli scarponi con la predisposizione.
-
Complimenti! Gran bel giro! L'ho fatto anch'io l'anno scorso in senso contrario, ma purtroppo il meteo non era stato così splendido come ieri...anzi... ho trovato neve, pioggia, vento e nebbia :(
...peccato che il rifugio Dal Piaz fosse chiuso...Anna fa delle torte sublimi (http://www.rifugiodalpiaz.it (http://www.rifugiodalpiaz.it))! :D
-
Spettacolo Agh!
Sono posti che io non conosco purtroppo, ma le tue foto e la tua descrizione rendono l'idea della bellezza dei posti!
Complimenti!!!
;D
-
Spettacolo Agh!
Sono posti che io non conosco purtroppo, ma le tue foto e la tua descrizione rendono l'idea della bellezza dei posti!
meno male :P E' un giro che consiglio caldamente a tutti!
-
sisi, molto dettagliata la descrizione. Scusa ma prendi appunti mentre cammini?
-
sisi, molto dettagliata la descrizione. Scusa ma prendi appunti mentre cammini?
ma ci mancherebbe altro :P
-
Complimenti per il giro :) foto stupende :D
Io domenica il Pavione l'ho visto dal Tomatico ... molto bello il panorama anche da quella cima! ;)
-
Complimenti per il giro :) foto stupende :D
Io domenica il Pavione l'ho visto dal Tomatico ... molto bello il panorama anche da quella cima! ;)
A quando Oma le foto della tua escursione al monte Tomatico? ;) Le aspettiamo ... :D
-
Bastaaaa co' 'sti giri meravigliosi, non vi leggo piùù...>:( >:( >:( Mi viene un'epatite da corrosione. :( :( :(
giuro non ne posso più neanch'io ???
a quando la rivincita???
-
grazie,sabato li prendero' credo.qualche consiglio,non ho gli scarponi con la predisposizione.
Con gli scarponi predisposti, ottimi sono i ramponi semiautomatici (varie marche in commercio) :). Altrimenti una soluzione possono essere i ramponi "classici" con il sistema di allacciatura a guscio con cinghie.
Per intenderci una cosa simile:
http://www.salewa.it/it/product/ramponi/aguille-2-0-walk-antiboot-cram (http://www.salewa.it/it/product/ramponi/aguille-2-0-walk-antiboot-cram)
Io preferisco i primi (con scarpone invernale) ma ho anche gli altri se uso lo scarpone più leggero-non predisposto.
P.S. Porta con te anche gli scarponi così ti fai regolare i ramponi ;). Mi sembra che ora li vendano con l'antizoccolo, in caso contrario prendilo a parte, ti tornerà utile :)
-
Domenica alzai gli occhi e fui sommersa da tanta, tanta, TANTA invidia!
-
Con gli scarponi predisposti, ottimi sono i ramponi semiautomatici (varie marche in commercio) :). Altrimenti una soluzione possono essere i ramponi "classici" con il sistema di allacciatura a guscio con cinghie.
Per intenderci una cosa simile:
http://www.salewa.it/it/product/ramponi/aguille-2-0-walk-antiboot-cram (http://www.salewa.it/it/product/ramponi/aguille-2-0-walk-antiboot-cram)
Io preferisco i primi (con scarpone invernale) ma ho anche gli altri se uso lo scarpone più leggero-non predisposto.
P.S. Porta con te anche gli scarponi così ti fai regolare i ramponi ;). Mi sembra che ora li vendano con l'antizoccolo, in caso contrario prendilo a parte, ti tornerà utile :)
Anche io ne ho un modello simile a quellio di cui hai postato il link... secondo me sono buoni. Non serve un genio per regolarli sugli scarponi!
-
Complimenti per le foto! ci sono stato anch'io 15 gg fa e la giornata era limpidissima, ma sono salito dal sentiero che passa per il dal Piaz e poi sono salito al Pavione.
Mi attrezzerò di ramponi e delle tue barrette e ci ritorno con la neve ;D
-
Complimenti per le foto! ci sono stato anch'io 15 gg fa e la giornata era limpidissima, ma sono salito dal sentiero che passa per il dal Piaz e poi sono salito al Pavione.
Mi attrezzerò di ramponi e delle tue barrette e ci ritorno con la neve ;D
Con la neve è davvero un altro mondo! Belle comunque le foto estive...
PS: a proposito tutto il giorno con 1 barretta e 1/2! :))
-
Anche io ne ho un modello simile a quellio di cui hai postato il link... secondo me sono buoni. Non serve un genio per regolarli sugli scarponi!
Hai ragione ma vedere come si fa non nuoce a nessuno ;).
PS: a proposito tutto il giorno con 1 barretta e 1/2! :))
:o :o :o io non sarei riuscita ad arrivare all'auto
-
Grazie della risposta :D
Io ho un paio di scarponi La Sportiva in goretex, questo sabato se riesco vado a testarli sulla neve, in piano però ;D
P.S. che razza di barrette mangi? D'orso concentrato? ::)