GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: edel - 14/04/2015 21:50
-
Un semplice giro ad anello, fatto lunedì di pasquetta 6 aprile, al Forte di Punta Corbin partendo da Treschè Conca.
(https://lh6.googleusercontent.com/-71Su2LGj9KU/VSPUe5ezugI/AAAAAAAAnQY/OizNm-qP56w/s640/P1040310.JPG)
Classico giro fuori porta per chi, come me, parte da Vicenza e in 40/45 min d'auto raggiunge l'Altopiano di Asiago. Una passeggiata rilassante di ca. 9/10 km e con poco dislivello, ma che offre bei panorami ed è inoltre molto interessante dal punto di vista storico.
Parcheggiamo vicino la chiesa di Treschè Conca a quota 1094 mt, dove un bel terrazzo panoramico invita ad ammirare i monti. Ci incamminiamo per Via Stuparich dove, alla fine della strada asfaltata, parte il sent. Cai 804 che passa per le vecchie contrade Ostarelli, Dosso, Mantovani e Mosca.
Stavolta però, anziché seguire il sentiero, decidiamo di deviare per una carrareccia che attraversa invitanti prati pieni di crochi e ci conduce direttamente nelle sottostanti contrade Mantovani e Mosca a quota 913 mt.
(https://lh6.googleusercontent.com/-R49aWqdp0cg/VSP0_k7kVvI/AAAAAAAAnQY/UAjp1vrdiN8/s640/P1040341.JPG)
Treschè Conca - loc.Chiesa a mt. 1096
(https://lh6.googleusercontent.com/-lffoNor48Y8/VSPLP20DykI/AAAAAAAAnQY/CkOLaCm6s8s/s640/P1040215.JPG)
scendiamo verso contrada Mantovani
(https://lh3.googleusercontent.com/-8eOpImKnCCg/VSPMgnEhgqI/AAAAAAAAnQY/S9kbfObcMW4/s640/P1040223.JPG)
distese di crochi
Superata contrà Mosca di ca. 200 metri ritroviamo sulla destra il sent. 804 per Forte Corbin. Ci inoltriamo per la stradina in un bel bosco di faggi e nella valle del Barco, poi si sale dolcemente costeggiando i pascoli di Costo Basso dove si trovano alcune malghette. Il paesaggio è veramente rilassante e, a parte qualche folata di vento, la temperatura è gradevole.
(https://lh6.googleusercontent.com/-3CB6wgsTQUk/VSPL4ydPqQI/AAAAAAAAnQY/fwAQ0_PqnV0/s640/P1040219.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-Lo3RZvF6BCs/VSPN4aO2HLI/AAAAAAAAnQY/v0uWvLtInDw/s640/P1040234.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-JHHg5FWfw2A/VSPPKzYBvZI/AAAAAAAAnQY/VWAIT85yF_U/s640/P1040243.JPG)
pascoli Costo Basso -sullo sfondo Cima Campolongo
(https://lh5.googleusercontent.com/-wRU6DuqJ0WU/VSPPaoEfwcI/AAAAAAAAnQY/Gb_hLiqo2_Q/s640/P1040244.JPG)
malghetta tra i crochi
Le tracce del sentiero poi si perdono e non vediamo più segni bianco-rossi ma veniamo guidati dalle note di un canto popolare alpino "Era una notte che pioveva"... seguendo quella direzione attraversiamo un piccolo boschetto e giungiamo dietro al Forte.
(https://lh4.googleusercontent.com/-5SDM5zOR-E0/VSPPe8dRTTI/AAAAAAAAnQY/S9h6ENB6dlQ/s640/P1040245.JPG)
Sapevo che dal mese di aprile il Forte Corbin è visitabile ogni domenica ma non ero sicura fosse aperto il lunedì di Pasquetta. Bene! C'è molta calma, solo qualche persona seduta fuori sulle panche, ottima occasione per visitarlo per bene :)
Si tratta di una fortezza italiana della Prima Guerra Mondiale realizzata in una posizione molto ardita sopra uno sperone di roccia a picco sulla Val d'Astico che venne costruita tra il 1906 e il 1914.
E' privata, nel 1942 fu acquistata da una famiglia di Treschè Conca che nel corso degli anni riuscì a realizzare importanti lavori di recupero.
All'interno, nell'ex caserma di comando, c'è una stanzetta adibita a bar-cucina e in alcuni locali è stato allestito anche un piccolo e interessante museo con foto e documenti storici, vari reperti e materiale bellico.
Un link per le informazioni relative a questo forte http://www.fortecorbin.it/ (http://www.fortecorbin.it/)
Con il biglietto di ingresso ci viene consegnato un pieghevole dove è riportato qualche cenno storico e una piantina con il percorso consigliato per visitare bene l'intera struttura esterna ed interna.
(https://lh6.googleusercontent.com/-K5xvD09mHog/VSP1BDeWZ7I/AAAAAAAAnQY/D3Smf3yqIC0/s640/piantina%2520forte%2520Corbin%2520%2528Copia%2529.jpg)
Serve almeno un'oretta e mezza per girare ovunque con calma, la struttura è suddivisa in due piani. Ci sono gallerie di collegamento, punti di osservazione, tanti locali, una trincea coperta...
Alcune foto
(https://lh3.googleusercontent.com/-8c0AmcoRMU4/VSPTuoxByEI/AAAAAAAAnQY/YpV0QHRDtXo/s640/P1040294.JPG)
ex arrivo teleferica che collegava la Val d'Astico
(https://lh3.googleusercontent.com/-oiJkEjKVEsY/VSPRC6gAwSI/AAAAAAAAnQY/bT7xhk8fnW8/s640/P1040262.JPG)
vista sulla Val d'Astico e Arsiero
(https://lh4.googleusercontent.com/-1AMeDRvSFjg/VSPQtNz8VtI/AAAAAAAAnQY/JNynvas20J8/s640/P1040257.JPG)
alloggi degli ufficiali e servizi vari
(https://lh4.googleusercontent.com/-UFSbL9HTACA/VSPQi5x1WyI/AAAAAAAAnQY/Mj0dZMFXXqY/s640/P1040256.JPG)
galleria di collegamento alla trincea
(https://lh3.googleusercontent.com/-jBRHP_do2I0/VSPQ-jzJzpI/AAAAAAAAnQY/tJpH415BVzA/s640/P1040261.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-HYkxMBS5c9E/VSPRS04TCWI/AAAAAAAAnQY/jI1AnOgsf08/s640/P1040266.JPG)
osservatorio di valle
(https://lh3.googleusercontent.com/-ocnRLsJH_gU/VSPQ-OZbJ4I/AAAAAAAAnQY/2f7SXm_bmq8/s640/P1040263.JPG)
feritoia verso la Val d'Astico e Arsiero
(https://lh5.googleusercontent.com/-FN7My9hL3pM/VSPRSbzwGZI/AAAAAAAAnQY/H3HdfAd3OxM/s640/P1040265.JPG)
feritoia verso monte Toraro e Spitz di Tonezza
(https://lh3.googleusercontent.com/-NO0jw9sW1ps/VSPRaddSazI/AAAAAAAAnQY/eVCccR1U7cs/s640/P1040269.JPG)
corridoio piano superiore con ganci per i cannoni
(https://lh3.googleusercontent.com/-yYNbt4dJjLk/VSPS6ShC7DI/AAAAAAAAnQY/B4JPYSG0DNM/s640/P1040288.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-ApY7Wd2K0lA/VSPS2H_7gHI/AAAAAAAAnQY/6awadKxXrZM/s640/P1040289.JPG)
Saliamo poi sulla sommità del tetto dove c'è uno spiazzo panoramico con la bandiera che svetta al vento. Il panorama è grandioso verso la Val d'Astico, Novegno e Priaforà, Caviojo, Monte Cimone, Pasubio, Spitz di Tonezza, Cima Campolongo, monte Erio...
Qui, se non fosse per le raffiche di vento che oggi in alcuni momenti sono troppo forti, si sosterebbe a lungo ad ammirare il panorama...
(https://lh6.googleusercontent.com/-WNBYPNsslpA/VSPSaNm-DpI/AAAAAAAAnQY/7nz8JELq73Q/s640/P1040283.JPG)
punto panoramico...vista sul Novegno, Priaforà, Caviojo, Cimone, Pasubio
(https://lh3.googleusercontent.com/-eHznRhvI8Vo/VSPQr3G8l8I/AAAAAAAAnQY/2blqsi_iKps/s640/P1040259.JPG)
zoom sul Monte Cimone e Pasubio
(https://lh4.googleusercontent.com/-BrJp-Q05GLI/VSPSNoUKnZI/AAAAAAAAnQY/DGoQwtAX42Q/s640/P1040282.JPG)
zoom sulla cima del Caviojo e bivacco Vettori
(https://lh5.googleusercontent.com/-GvB4He52SjQ/VSPTVfjoa3I/AAAAAAAAnQY/ODPsTJ9BQIY/s640/P1040290.JPG)
fossato anti-uomo
(https://lh6.googleusercontent.com/-jylpIIlcG8c/VSPTcRHFgdI/AAAAAAAAnQY/y8yTvjxlJy4/s640/P1040292.JPG)
trincea coperta
Ritorneremo poi al paese di Treschè per la ex-strada militare in parte asfaltata che è accessibile anche alle auto, ma fortunatamente è tutto molto tranquillo, ne incontriamo solo qualcuna.
Lungo il cammino troviamo i resti di una piccola postazione avanzata con una targa a ricordo dell'ufficiale dei granatieri Carlo Stuparich. La storia racconta che dopo aver perso tutti gli uomini della sua compagnia si tolse la vita per non cadere nelle mani del nemico
Passiamo per il passo della Sgreva a mt. 1190 dove c'è ancora qualche residuo di neve e godendoci gli ultimi panorami raggiungiamo il parcheggio.
(https://lh5.googleusercontent.com/-D0SpeO5TRXs/VSPUfO5pxwI/AAAAAAAAnQY/GBN5qBAaZ0s/s640/P1040311.JPG)
un sguardo all'indietro verso il Forte
(https://lh5.googleusercontent.com/-PzLkEI7HrdI/VSP0VkjfXpI/AAAAAAAAnQY/WsRZ6DRXFdI/s640/P1040331.JPG)
cippo in memoria di Carlo Stuparich
e qualche fiore lungo il percorso :)
(https://lh4.googleusercontent.com/-idRQCIJx1kE/VSPU6lCeSLI/AAAAAAAAnQY/yN29moIxI5M/s640/P1040320.JPG)
shilla bifolia
(https://lh5.googleusercontent.com/-5MaRdGKEEWA/VSPUzeFYPXI/AAAAAAAAnQY/4ov17yiHmhM/s640/P1040317.JPG)
Leucojum vernum
(https://lh3.googleusercontent.com/-azgkdrjdm8E/VSPUnxDsgzI/AAAAAAAAnQY/yQk9g0lhPbI/s640/P1040314.JPG)
helleborus viridis
-
bellissima passeggiata, molto interessante storicamente:conosco pochissimo quelle zone...prenoto la vostra guida di esperti dell'area ! ;-)
-
Ottimo Edel, questa bella escursione finisce di diritto nelle mappe dei forti :)
-
Ottimo Edel, questa bella escursione finisce di diritto nelle mappe dei forti :)
Bene ! :)
bellissima passeggiata, molto interessante storicamente:conosco pochissimo quelle zone...prenoto la vostra guida di esperti dell'area ! ;-)
Forza allora, decidetevi! Per noi sarà un piacere vedere insieme qualcosina anche qui dalle nostre parti :)
-
Questo forte mi manca, quattro anni fa col CAI ho fatto il sentiero del monte Cengio ed ho visitato il forte Campolongo. Zone interessantissime storicamente e con bellissime fioriture.
-
Bellissima passeggiata! L'avevo fatta da bambino, è stato un piacere rivedere quei luoghi! :D
-
Anche se la gita è semplice è comunque molto bella ed interessante!
Bravi e complimenti per le tue foto sempre ben riuscite :D
ho fatto il sentiero del monte Cengio ed ho visitato il forte Campolongo. Zone interessantissime storicamente e con bellissime fioriture.
Hai ragione, ricordo di aver visto il raponzolo di roccia ... sfiorito! ::)
Mi piacerebbe ripetere il giro magari nella stagione giusta per vederlo, stavolta, in piena fioritura!
-
Hai ragione, ricordo di aver visto il raponzolo di roccia ... sfiorito! ::)
Mi piacerebbe ripetere il giro magari nella stagione giusta per vederlo, stavolta, in piena fioritura!
Non ho ancora avuto il privilegio di vedere il raponzolo di roccia, dovrò prestare maggior attenzione allora quando mi trovo da quelle parti...mi piacerebbe molto fotografarlo! :)