GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Oma - 27/09/2012 19:49
-
Essendo ancora a spasso per monti ;) martedì 18 settembre, pensiamo di far un giro in Val Comelico nell’Alto Cadore. :)
Arrivati a S. Stefano di Cadore proseguiamo per alcuni chilometri in direzione di Sappada e, giunti a Mare, saliamo verso S. Pietro e quindi a Costalta, bel paesello a ca. 1.300 m. di quota.
Proseguiamo ora lungo la strada stretta ed asfaltata, costellata da numerosi tabià, fino a raggiungere il caratteristico rifugio Forcella Zovo e la forcella omonima dove avrà inizio la nostra escursione. :D
Dal valico - m. 1.606 - ci incamminiamo sul sentiero 169 che prosegue per un lungo tratto in quota sotto le pendici orientali del monte San Daniele.
Intorno a q. 1.700 scorgiamo la bella cascata del Rio Vissada :D belli son pure gli scorci sulla sottostante Val Visdende detta il “Tempio di Dio” e sul monte Peralba in fondo alla valle!
Attraversato il piccolo corso d’acqua siamo ora alla base dei bellissimi Piani di Vissàda. Appena ci si alza un po’ di quota, fan bella mostra di sé le Crode dei Longerin. :)
Procedendo lungo il sentiero notiamo, qualche decina di metri più sotto, il monumento che ricorda le due truppe di soldati rimasti travolti da una valanga durante la guerra nel febbraio 1916.
Giunti al bivio a quota 2.000 svoltiamo sulla destra per seguire il sv 196 che, lungo il crinale erboso, ci porterà alla cima del monte Schiaron a m. 2.246.
Dalla cima bellissimo il panorama sul m. Palombino, la Val Visdende e la cresta Carnica :) poi ancora sul Peralba, il Rinaldo e le dolomiti del Cadore! :D
Dopo la pausa panino ritorniamo verso il bivio di quota 2000 e senza raggiungerlo proseguiamo brevemente fino alla forcella dei Longerin a m. 2.044 allietati dalla simpatica compagnia di alcune marmotte “fischiettanti”!
Attraverso prati ci portiamo sul sentiero 165 e quindi alla forcella di quota m. 2.073 tra il monte S. Daniele e le Crode dei Longerin.
Fatte alcune foto proseguiamo sulla sinistra, sempre sv 165, attraversando un ripido ghiaione per poi entrare, dopo una serie di serpentine, nel bosco. Raggiunta la “capanna” dei Pradetti proseguiamo ancora in direzione della forcella Pradetti-m. Zovo fino ad incontrare una deviazione sulla sinistra che condurrà sulla carrareccia, sv 154, che con lungo percorso in quota riporta al rifugio Forcella Zovo.
Bel giro in zone poco frequentate ;) il dislivello è sui 650 m. + alcuni saliscendi e un percorso all’incirca sui 12 km.
Ciao e … un po’ di foto! :)
-
altre ;)
-
....
-
ancora ... ;)
-
ultime! :)
-
Che bella ventata!! :)
-
Compliments: bei posti, belle foto ... bella relazione. Ma voi "mostri sacri" avete fatto un corso di relazioni e reportage? :D
-
Bello :) Della zona Comelico e ditorni conosco solo il Col Quaternà
-
Un altro dei tuoi bellissimi giretti !! Complimenti Oma, anche per le foto e la relazione dettagliata! :D Bravi! Voi si che continuate sempre a girovagare in montagna ;)
-
Fatte alcune foto proseguiamo sulla sinistra, sempre sv 165, attraversando un ripido ghiaione per poi entrare, dopo una serie di serpentine, nel bosco.
Ciao, belle foto, ma dimmi, l'attraversamento del ghiaione è stato sistemato ? esiste una traccia di sentiero ? perché a quel che mi ricordo era un po' ostico il passaggio.
-
S.Stefano,Danta,Costalissoio,Padola,la val visdende(quanti funghi vi trovavo da bambino!)e tutto il comelico,erano allora,anni 60/70 meravigliosi.Nonostante mi sia ripromesso più volte di tornarci non l'ho mai fatto,forse perchè temo incosciamente che quella sorta di "magia" che mi evoca il loro ricordo svanisca per sempre.
-
S.Stefano,Danta,Costalissoio,Padola,la val visdende(quanti funghi vi trovavo da bambino!)e tutto il comelico,erano allora,anni 60/70 meravigliosi.Nonostante mi sia ripromesso più volte di tornarci non l'ho mai fatto,forse perchè temo incosciamente che quella sorta di "magia" che mi evoca il loro ricordo svanisca per sempre.
Un consiglio .. tornaci .. :D... io quei posti li conosco bene... certo non sono più quelli degli anni 60 e 70... qualcosa anche lì è cambiato ... ma, evitando la settimana di ferragosto, nulla a che vedere con il sovraffollamento di certi rinomati luoghi di villeggiatura ... pieni di funivie ed impianti di risalita... .. Danta è ancora meravigliosa!!! ... come pure la Val Visdende ... lì, niente "valorizzazioni" ... :D... .. 5-6 anni fa sono stato in Val Visdende a fine marzo ... stupendo!!! c'è un'unica locanda aperta... coperte ruvide per il pernotto.. arredo stile anni 60 ... ma respiri ancora un'atmosfera magica ... :D
-
Grazie a tutti! :) Il Comelico è una zona che frequento da tanti anni e, quando posso, ci torno sempre volentieri! ;)
-
Ciao, belle foto, ma dimmi, l'attraversamento del ghiaione è stato sistemato ? esiste una traccia di sentiero ? perché a quel che mi ricordo era un po' ostico il passaggio.
Esiste la traccia, molto esile ... da far con un po' di attenzione! ;)