Autore Topic: Marmarole  (Letto 6921 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Sandro

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 91
Marmarole
« il: 14/08/2012 15:50 »
Giro ad anello attorno alle Marmarole

Quella dei giorni scorsi è stata la sesta uscita di più giorni con mio figlio e senz’altro la più impegnativa, sia per il peso dello zaino (15 kg il mio e 7 kg quello di mio figlio) che per la lunghezza (33 km) ed il dislivello complessivo di 3.900 m. compiuti in tre giorni e mezzo.
Venerdì scorso abbiamo raggiunti la valle d’Oten dopo Calalzo di Cadore. Da li siamo saliti in circa due ore al rifugio Chiggiato. Ottima cucina e bel panorama. Dopo una buona colazione siamo saliti alla forcella Jau de la Tana a ca. 2.650 m. Il sentiero è a tratti attrezzato e a tratti si passa su delle roccette spesso friabili. Il paesaggio a nord diventa più aspro e lunare rispetto a quello esposto a sud dove crescono stelle alpine ed altri fiori. Dopo essere scesi lungo un ghiaione e risaliti brevemente vediamo il bivacco Tiziano al quale arriviamo dopo circa cinque ore, facciamo una breve pausa e proseguiamo risalendo un’altra forcella. Nel tardo pomeriggio dopo circa nove ore di cammino giungiamo al bivacco Musatti. Per fortuna i due sardi che ci hanno superato optano per la notte in tenda e ci lasciano il bivacco libero. Lungo tutto questo tratto non abbiamo trovato una goccia d’acqua e a questo punto mi tocca scendere un’altra mezz’ora per trovare una fonte. Carichi d’acqua dopo aver passato una notte abbastanza tranquilla ripartiamo verso le sette e mezzo del mattino. Ci attende la tappa più impegnativa con un continuo saliscendi e circa cinque tratti di ferrate. L’ambiente diventa sempre più selvaggio, si continua a salire e scendere per forcelle sempre più ripide ed esposte e scendere per continui ghiaioni. Giunti sotto il bivacco Voltolina, scendiamo verso valle e risaliamo la Val di San Vito fino alla forcella Grande, dalla quale scendiamo per raggiungere il rifugio S.Marco al quale arriviamo alle sette dopo undici ore e mezzo di camminata (soste comprese). La serata al rifugio si rivela molto animata, in molti cantano in sardo in tedesco e altri prendono la chitarra e suonano e cantano in italiano, scorre del buon vino e ci si diverte.
Di mattino si riparte risalendo la forcella piccola, passando per il rifugio Galassi, la Capanna degli alpini lungo  la valle d’Oten  per raggiungere il bar alla Pineta da dove eravamo partiti.
Nota: oltre ai due sardi ed una coppia di sudtirolesi che avevano seguito il primo tratto del percorso non abbiamo incontrato assolutamente nessuno fino a sotto la Forcella grande vicino al rifugio San Marco.
Fotografie seguono prossimamente

Offline Sandro

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 91
Re:Marmarole
« Risposta #1 il: 14/08/2012 15:59 »
2° giorno

Offline Sandro

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 91
Re:Marmarole
« Risposta #2 il: 14/08/2012 16:03 »
2° GIORNO

Offline Sandro

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 91
Re:Marmarole
« Risposta #3 il: 14/08/2012 16:07 »
3° giorno

Offline Sandro

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 91
Re:Marmarole
« Risposta #4 il: 14/08/2012 16:08 »
3° giorno

Offline Oma

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.496
  • Sesso: Femmina
Re:Marmarole
« Risposta #5 il: 14/08/2012 18:11 »
Ciao Sandro!
Complimenti davvero per il gran giro! ;) Non l'ho mai fatto ma conosco abbastanza bene la zona delle Marmarole, il Cadore e Calalzo in particolare ... sono i luoghi dove facevo le prime passeggiate già da bambina! :)
Il Chiggiato, in bellissima posizione, è tra i rifugi cadorini che amo di più!
Molto bella per un'escursione in giornata la traversata dal Chiggiato ai rif. Bajon e Ciareido in Pian dei Buoi! :D

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Marmarole
« Risposta #6 il: 15/08/2012 09:11 »
Tutto molto bello, a cominciare dal figlio che ti segue con i suoi 7 kg sulle spalle. Brao!

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:Marmarole
« Risposta #7 il: 15/08/2012 12:46 »
Complimentoni per il Mega Giro!  Posti veramente belli poco sfruttati turisticamente  :) come dovrebbero essere tutte le Alpi  :(
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline Sandro

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 91
Re:Marmarole
« Risposta #8 il: 15/08/2012 21:29 »
Ciao Oma, Pianmasan e Spidi,
Tra i giri ad anello compiuti negli ultimi anni è stato sicuramente il più impegnativo, fatica ricompensata da un paesaggio stupendo, una montagna incontaminata senza fronzoli od altro, che richiede fatica che sempre meno sono disponibili ad affrontare. Mio figlio ha undici anni e per fortuna, ha mantenuto un buon approccio con la montagna. Sono pochi quelli alla sua età che riescono a godersi questi momenti, quei pochi preferiscono arrivare comodamente alle falesie per arrampicare senza affrontare lunghe salite. L’importante penso che egli si diverta senza sforzarlo eccessivamente. E’ lo spirito dell’avventura che lo anima a seguirmi in queste imprese e fino ad ora ciò lo appassiona.
Sto già pensando al giro del prossimo anno, forse sulle dolomiti friulane.

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Marmarole
« Risposta #9 il: 16/08/2012 09:02 »
Bellissimo giro, Sandro...complimenti! e un super-bravo al tuo ragazzino che promette bene! :D
I luoghi sono a dir poco...stupendi!
Mi fai tornare con la mente ad oltre una ventina di anni fà, provando pure un pò di nostalgia.  :) Anche noi, come te, abbiamo iniziato a portare i figli in montagna quand'erano molto piccoli...quando si son fatti ragazzini come il tuo era lo spirito dell'avventura, come giustamente dici, a spronarli ed essere contenti ogni volta che si partiva per una nuova escursione.
Si preparava l'itinerario osservando la cartina per tempo tutti assieme, e il loro entusiasmo aumentava quando vedevano che il percorso era su roccette o che avremmo incontrato qualche tratto attrezzato. Quando poi si decideva di far tappa in un rifugio e pernottare lì...era il massimo! Non si lamentavano se si andava a letto come le galline... al mattino si doveva ripartire presto!  :)
E' una gioia ora per noi, quando sentiamo che la passione per la montagna è rimasta e ripetono con i loro amici alcuni dei percorsi fatti con noi tanti anni fà.  :)

Sto già pensando al giro del prossimo anno, forse sulle dolomiti friulane.
Anch'io sono attratta dalle Dolomiti friulane di cui conosco pochino. Il mese prossimo vorremmo andare a fare un giretto da quelle parti, vedere il lago di Volaia...pernottare poi al rifugio Lambertenghi...speriamo! ;)

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re:Marmarole
« Risposta #10 il: 16/08/2012 16:21 »
sono invidiosissimo. Avevo in programma questo giro da DECENNI. Mai fatto per mancanza di compagnia, chi avrebbe desiderato ma non poteva, chi poteva e non desiderava chi non voleva usare 2 macchine (almeno per la traversata Chigg.-Palus san Marco. Sono andato solo al Tiziano e al Chiggiato. Ma anche se invidioso congratulazioni vivissime! soprattutto al figlio!!!
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Marmarole
« Risposta #11 il: 16/08/2012 21:03 »
Pur abitandoci relativamente vicino non ho mai fatto la traversata delle Marmarole, pensata tante volte ma mai compiuta,
forse per il fatto che occorre bivaccare e questo non rientra più nel mio DNA per cui ho una sola cosa da dirvi :
siete forti  :D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Marmarole
« Risposta #12 il: 17/08/2012 06:34 »
Tra i giri ad anello compiuti negli ultimi anni è stato sicuramente il più impegnativo, fatica ricompensata da un paesaggio stupendo, una montagna incontaminata senza fronzoli od altro, che richiede fatica che sempre meno sono disponibili ad affrontare. e.

Che  bel giro e che bei posti! Lí ho sentiti vagamente nominare ma, che vergogna, non so neppure dove siano queste Marmarole... Grazie per aver condiviso!
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/