GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: kobang - 20/11/2017 20:06

Titolo: Alta Via del Tabacco
Inserito da: kobang - 20/11/2017 20:06
Malgrado il nome,questo percorso di "alto" ha ben poco,se consideriamo che la quota massima toccata è di 660 metri....però gli otre 20km camminati hanno prodotto un dislivello accumulato superiore ai 1400m.
Partiti di buon'ora dalla Contrà Castelvecchio a Campese,saliamo quello che sarà il dislivello maggiore di tutto il tragitto che scorre parallelo alla valle, sulle pendici della riva destra del  Canal del Brenta.
Una pianta che è molto abbondante e tipica è il Pungitopo.
(https://i.imgur.com/ARfDx9l.jpg)

Il percorso si svolge sui tanti tratturi,salesà e sentieri che disegnano un fitto reticolo con vari "raccordi" che lo uniscono al fondovalle e che collegano le antiche e diroccate abitazioni e terrazzamenti di chi qui coltivava il tabacco.
Impressionante l'estensione e le dimensioni degli onnipresenti muri a secco,ancora in ottime condizioni,come lo sono i selciati (salesà) a testimonianza di enormi fatiche per strappare il minimo di che vivere...
(https://i.imgur.com/b5EoNCl.jpg)

(https://i.imgur.com/mThW5Jb.jpg)

(https://i.imgur.com/wWRFKuA.jpg)

Il bosco è piuttosto omogeneo,sempre punteggiato da molti cespugli di pungitopo dalle vivaci bacche rosse,faggi non molto grandi,roverella,castagni ed altre piante,con l'eccezione di qualche gigantesco ciliegio

(https://i.imgur.com/UIzb6k6.jpg)

Numerosi i ruderi di case decisamente povere,segno di vite grame e della fatica che è costata edificarle sui piccoli spazi piani disponibili o ricavati,in assenza di viabilità adatta al trasporto dei materiali...
(https://i.imgur.com/wWRFKuA.jpg)

(https://i.imgur.com/HgIV6kv.jpg)

(https://i.imgur.com/DtoAZkV.jpg)

Rare le zone più aperte,dove il sole scalda deciso ed in contrasto con l'ombra che caratterizza gran parte del nostro cammino.

(https://i.imgur.com/Tjh08Uu.jpg)

Come pure rare sono le aperture verso panorami più ampi
(https://i.imgur.com/pO2DR9T.jpg)

perchè il percorso segue le continue valli chiuse che costeggiano il Canal del Brenta,moltiplicando così le distanze che uniscono i paesi del fondovalle.
Le case sono collegate da mulattiere ancora ben conservate,un paio di cantieri di ristrutturazione ci appaiono abbandonati da tempo;forse oggi nessuno ha la voglia e la capacità di affrontare gli enormi disagi di simili imprese.Qualche teleferica assicurava i rifornimenti dalla valle,ma solo una casa è abitata e con teleferica in funzione:questo luogo per vivere presuppone un carattere sicuramente particolare!
(https://i.imgur.com/hmqCtdT.jpg)

(https://i.imgur.com/pQzEMr1.jpg)

(https://i.imgur.com/emXspRg.jpg)

(https://i.imgur.com/XJTyokB.jpg)

La luce della sera ha già messo più fretta al nostro camminare ed esalta il verde brillante di alcune piante
(https://i.imgur.com/T5KlTxY.jpg)

Siamo diretti a Valstagna,o meglio al secondo tornante a salire della strada per Foza,punto di sbocco della Calà del Sasso,dove avevamo parcheggiato una seconda auto al mattino.
(https://i.imgur.com/jb5CsGI.jpg)

(https://i.imgur.com/N7Q9V7w.jpg)

Un  rapido sguardo agli ultimi ruderi e poi,costeggiando infinite teorie di muri a secco,sbocchiamo sulla parte finale a vlle della Calà del Sasso.
(https://i.imgur.com/tCxmzd1.jpg)

Percorriamo poi la forra della Val Franzela ed alla macchina alcuni salgono per il recupero di quella lasciata a Campese,mentre io e due compagni,ci godiamo ormai al buio la strada fino a Valstagna,dove il gruppo si ricompone per il rientro.
Abbiamo percorso dunque due delle tratte della Alta via del tabacco,lasciando per il futuro quella più a ovest:un giro dal carattere particolare,utile per entrare nella storia di questi luoghi,teatro di una continua "guerra" tra i finanzieri ed i contrabbandieri,tutto sommato una delle tante guerre tra poveri,
gente costretta ad una vita di stenti senza alternative,uomini e donne che hanno trasformato ed adattato queste terre ruvide lasciando tante e concrete testimonianze del loro vissuto.
(https://i.imgur.com/4FWGZjV.jpg)


Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: Matteo Nicolin - 20/11/2017 20:46
Che meraviglia! :D Grazie del report, sono luoghi e atmosfere a cui sono davvero legato, leggere e guardare le foto mi ha davvero girato in meglio la serata. :)
Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: kobang - 20/11/2017 21:12
Grazie Matteo,
del resto con lo zero termico che nei prossimi giorni arriverà ai 3300m,meglio le passeggiate a mezza montagna in attesa di un futuro più bianco!
Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: Matteo Nicolin - 20/11/2017 23:41
Grazie Matteo,
del resto con lo zero termico che nei prossimi giorni arriverà ai 3300m,meglio le passeggiate a mezza montagna in attesa di un futuro più bianco!

Giustissimo! E fa male chi non va, è un mondo completamente diverso e a volte addirittura sconosciuto ai più. :) Ciao!
Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: AGH - 21/11/2017 00:33
Confermo, sono posti molto belli e particolari rispetto a quelli a cui siamo più abituati noi trentini. Ho fatto una lunga escursione in Valstagna qualche anno fa, percorrendo l'Alta Via del Tabacco,  il Sentiero del Vu e quello dei 4444 Scalini,  relazionata qui nel forum, e mi era piaciuta molto
Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: charly - 21/11/2017 20:16
Grazie delle foto fantastiche, racconto ottimo , e la tua memoria sempre vigile ,e ci sentiamo per la terza tratta  tutti in compagnia
e in allegria .Alle prossime ciaooooo  a tutti .
Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: danj - 21/11/2017 22:52
Quasi mi commuovo a vedere i "miei" luoghi su GIM! Chissà perchè, ma mi sentivo un po' fuori tema a postare i miei giri, molte volte analoghi a questi, a fronte di altri così maestosi e spettacolari! Eppure anch'essi riflettono una montagna caratteristica, meno spettacolare paesaggisticamente ma che sa regalare emozioni chi, come voi e noi, sa apprezzare il valore che essa ha anche avuto per chi un tempo ci trovava da vivere.
Se avete intenzione di tornare sull'Alta Via del Tabacco e zone limitrofe vi consiglio senz'altro una capatina a contrà Casarette, poco sopra Valstagna e a nord di essa. E' una bella contrà dove apprezzano in modo evidente gli imponenti muri di sostegno alle masiere che un tempo erano coltivate, appunto, a tabacco.
(https://i.imgur.com/ASlcUxG.jpg)
In queste zone è stato attivato un bel progetto, "Adotta un terrazzamento", a sostegno del ripristino di questi antichi manufatti.
Unico neo, purtroppo..... il rumore decisamente fastidioso che proviene dalla sottostante statale e che in alcuni punti è decisamente invadente... non lo nomini, Kobang, nella tua relazione, forse era un giorno con poco traffico!
Inoltre, a parte le mappe del Cai delle sezioni vicentine, non riesco a trovar cartografia digitale soddisfacente. Da dove arriva la mappa che hai postato?
Grazie per la condivisione e ciao a tutti!
Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: kobang - 22/11/2017 11:00
danj ha colto in pieno lo spirito con cui affrontiamo anche questi itinerari alternativi.
Rumori dalla valle ne abbiamo avvertiti,ma non un granchè:forse il vento li dissipava.
La carta la ho ricavata usando un utile programma "Terra Incognita":consente di scaricare diverse tipologie di carte,già calibrate,su cui riportare tracce in files .gpx, .kmz ecc.
La cartina si può caricare su GPS,su smartphone e qui registrare il percorso ecc.
Titolo: Re:Alta Via del Tabacco
Inserito da: Matteo Nicolin - 22/11/2017 11:03
Quasi mi commuovo a vedere i "miei" luoghi su GIM! Chissà perchè, ma mi sentivo un po' fuori tema a postare i miei giri, molte volte analoghi a questi, a fronte di altri così maestosi e spettacolari! Eppure anch'essi riflettono una montagna caratteristica, meno spettacolare paesaggisticamente ma che sa regalare emozioni chi, come voi e noi, sa apprezzare il valore che essa ha anche avuto per chi un tempo ci trovava da vivere.
Ma scherzi! È un tipo di montagna e un modo di andare in montagna tra quelli che preferisco, meno spettacolare ma per certi versi più umano e emozionante.

Inoltre, a parte le mappe del Cai delle sezioni vicentine, non riesco a trovar cartografia digitale soddisfacente. Da dove arriva la mappa che hai postato?

La mappa è OpenStreetMap livello Cycle (https://www.openstreetmap.org/#map=14/45.8363/11.6843&layers=C).