GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: danj - 19/06/2014 21:50

Titolo: Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 21:50
Escursione del 8 giugno.
Per “smaltire” una corta notte di poco sonno, optiamo per questo giretto rilassante sulla parte nord-est dell’altopiano dei 7 Comuni. Parcheggiamo l’auto lungo la strada che da Gallio porta a Foza e risaliamo la Val Miela, valle piuttosto chiusa e angusta e anche con una discreta pendenza.
Lo sforzo iniziale è ripagato dalla rilassante visione dei pascoli di Malga Slapeur e delle circostanti malghe delle Melette di Gallio e di Foza, oltre che del panorama sulle cime più alte dell’Altopiano e del Lagorai, delle Pale e Vette Feltrine (e altro) più lontano.
Unica nota dolente, i luoghi sono piuttosto frequentati per la facilità di raggiungerli con l’aauto.
Per sfuggire all’orda di turisti, lasciamo il sentiero segnato e ci portiamo appena più in alto sul versante nord del Monte Fior. Qui seguiamo il triste ricamo della trincea, fino a giungere in prossimità del Monte Castelgomberto. Queste sono zone dove migliaia di giovani italiani e austrungarici hanno sparso il loro sangue durante la 1 Guerra Mondiale.
Decidiamo di non salire al Castelgomberto già raggiunto un altro paio di volte e di scendere invece verso Malga Lora dove dall’alto abbiamo visto un cimitero di guerra che non abbiamo ancora visitato.
Mentre ci avviciniamo ad esso iniziamo a sentire da lontano i campanacci delle mucche e le grida dei malgari... è la prima domenica di giugno e, come tradizione vuole, vengono caricate le malghe! La montagna anche quest’anno per fortuna torna ad accogliere i ruminanti ospiti estivi (poi è arrivato anche l’orso a mangiarseli...)!
Dopo aver visitato il piccolo cimitero, risaliamo nuovamente verso il Monte Spil e il Monte Fior da dove scendiamo  verso il sentiero del ritorno a Malga Slapeur passando appresso a quella che viene chiamata “la città di roccia”, particolari formazioni rocciose (mi sembra che in qualche posto forse in Friuli formazioni analoghe vengono invece chiamate “i libri di San Daniele”).
Notiamo anche una pozza che presenta una strano colorazione rossastra: da vicino sembrano dei filamenti... non avevamo ami visto un fenomeno del genere. Qualcuno sa cosa può essere??
Arrivati a Malga Slapeur, scendiamo ancora per la Val Miela fino all’auto.
Dislivello circa 850 – 900 metri, non possiedo ancora tecnologia idonea a misurarla con precisione!
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 21:55
...
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 22:06
...
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 22:10
...
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 22:15
...
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: trabuccone - 19/06/2014 22:17
Bei posto davvero, ricordano molto la Lessinia  :) La "città di roccia" assomiglia tantissimo la "valle delle sfingi" dalle nostre parti. Penso siano geologicamente molto simili i nostri altipiani
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 22:21
omaggio floreale!
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 22:23
Bei posto davvero, ricordano molto la Lessinia  :) La "città di roccia" assomiglia tantissimo la "valle delle sfingi" dalle nostre parti. Penso siano geologicamente molto simili i nostri altipiani

Purtroppo "personalmente" non conosco la Lessinia, ma dalle foto viste, penso che sì, sono molto simili!
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: danj - 19/06/2014 22:25
Mi ha molto incuriosita la pozza rossa. Ce n'erano anche altre a dire il vero... Qualcuno sa di cosa possa trattarsi? Io ho pensato alle deiazioni degli animali...
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: edel - 19/06/2014 23:18
Un bel giro danj in luoghi che mi sono molto familiari, abbiamo frequentato molto quelle zone e ci andiamo spesso tuttora!  :)
Mi piace in modo particolare la "città di roccia" del Monte Fior, è molto particolare,  ma anche perchè ho sempre visto e fotografato molte grosse marmotte!!  Lì ce ne sono davvero tante...
Non ho mai notato invece la presenza di pozze d'acqua di quel colore, sarebbe stato impossibile non farci caso...di recente non ci sono stata però. Chiederò ad amici lì in zona... Ma è la prima volta che le vedi oppure anche in precedenza?
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: radetzky - 20/06/2014 07:25
Mi ha molto incuriosita la pozza rossa. Ce n'erano anche altre a dire il vero... Qualcuno sa di cosa possa trattarsi?

Così ad occhio, considerato che il rosso + intenso è vicino alle rive, credo si tratti di un tipo di alghe o microorganismi particolari che in determinate condizioni di temperatura si riproducono vertiginosamente, come era a Tovel quarant'anni fa.
In alternativa potrebbe esserci una sorgente sotterranea ferruginosa ma, nel caso, dovrebbero esserci consistenti depositi sulle pietre e sul fondo.
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: southernman - 20/06/2014 10:10
E' una escursione molto gradevole, pensa che venticinque anni fa, quando ero neoveneto, ci mettemmo (io e la mia fidanzata di allora) a risalire la Val Miela in pieno dicembre  ::)

Poi ci tornai in estate, una decina di anni fa, e non trovai praticamente nessuno

Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: Xtreme - 20/06/2014 20:41
Hanno rifatto l'ex cimitero! Bel lavoro
Titolo: Re:Altopiano dei 7 Comuni - Girovagando sul Monte Fior e dintorni
Inserito da: AGH - 21/06/2014 09:34
Per le pozze rosse, di solito sono microrganismi

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2