GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: climbalone - 16/09/2013 14:51
-
Dalle mie vacanze estive, ripesco alcune foto non solo di quest'anno per suggerire alcuni itinerari nella/dalla suggestiva Val Garés (BL).
La base per tutti è l'ampio piazzale dirimpetto a Capanna Cima Comelle, a circa 1 Km dall'abitato di Garés, frazione di Canale d'Agordo.
1) Cascate di Garés
Seguendo le chiare indicazioni, lungo il sentiero verso sud, si oltrepassa un'ampia radura, poi si inizia a salire nel bosco, a tratti costeggiando il torrente Liera:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/cascate-di-gares/dscn1078/image-big.jpg)
Si raggiunge prima la cascata bassa, in 15 minuti circa:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/cascate-di-gares/dscn1089/image-big.jpg)
Particolare della cascata bassa:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/cascate-di-gares/dscn1087/image-big.jpg)
Poi salendo ancora per sentiero un po' più ripido, in circa 20 minuti, si raggiunge la cascata alta:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/cascate-di-gares/dscn1094/image-big.jpg)
Fin qui si tratta di un itinerario breve e facile, quindi anche piuttosto frequentato.
(continua...)
-
...continua
Se ci si porta in un punto dal quale si può vedere la cascata alta dall'alto (per esempio salendo verso Casera Campigat), si può notare il sentiero che attraversa i mughi sopra la cascata:
(http://www.trekking-etc.it/varie/comelle/cascata-dall-alto.jpg)
Il sentiero permette di entrare nell'Orrido delle Comelle, dal quale fuoriesce la cascata. Dopo un tratto un po' esposto, supera un ponticello e risale l'orrido, con l'ausilio di cordini metallici, staffe e scalette, dove serve:
(http://www.trekking-etc.it/varie/comelle/orrido-delle-comelle-1.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/comelle/orrido-delle-comelle-2.jpg)
Salendo, si nota ad un certo punto che il fragore del torrente si zittisce. Cosa è successo? L'acqua, nella parte alta dell'orrido, scorre sotterranea!
Si raggiunge dopo un po' il Pian delle Comelle:
(http://www.trekking-etc.it/varie/comelle/pian-delle-comelle-1.jpg)
Se ci si sposta più in alto (p. es. si sale verso il Viaz del Bus, già documentato da soramont http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,3337.msg44364.html#msg44364 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,3337.msg44364.html#msg44364)), si può capire quanto sia esteso questo pianoro di ghiaia racchiuso tra alte montagne:
(http://www.trekking-etc.it/varie/comelle/pian-delle-comelle-2.jpg)
continua...
-
Peccato per le nuvole!! Passare dall'orrido al pian lascia sempre un po storditi 8) Le nuvole invece ovattano e chiudono l'ambiente..
-
Segnalo che dai primi di Giugno fino al 27 Giugno, o al termine dei lavori, i sentieri intorno alle cascate (704 e varianti) sono chiusi per lavori di esbosco.
Lo spostamento d'aria causato da una valanga scesa quest'inverno dalla Val di Col ha spazzato via il bosco sottostante fino alla forestale di fondovalle
-
Peccato per le nuvole!! Passare dall'orrido al pian lascia sempre un po storditi 8) Le nuvole invece ovattano e chiudono l'ambiente..
E purtroppo anche quest'anno di sole se n'è visto poco... comunque riprendo il topic perché dispongo di qualche foto in più.
Ecco il punto di ingresso nell'orrido, dove si attraversa il torrente che sta per gettarsi nella cascata alta (per la cascata vedere post precedenti):
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6208/image-big.jpg)
Nell'Orrido delle Comelle c'è una ampia varietà di fiori, tra cui questi:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6240etc/image-big.jpg)
Il Pian delle Comelle tra luci e ombre:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6252/image-big.jpg)
Poi, dal Pian delle Comelle si svolta a sinistra in salita su un conoide detritico seguendo l'indicazione "Viaz del Bus".
Dove si stringe si prende a sinistra una cengia che dal basso non è visibile:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6269/image-big.jpg)
E si passa per il "bus" che dà il nome all'itinerario:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6270/image-big.jpg)
Ancora il Pian delle Comelle, visto dal Viaz:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6277/image-big.jpg)
Poi il sentiero sale ancora un po', finisce il cordino e si viaggia più "tranquilli", poi il sentiero scende, a tratti anche ripido, fino a Casera Valbona, da dove prima traversa poi scende al punto di partenza.
Ampia la vista sulla Val Garés dal sentiero di rientro:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6292/image-big.jpg)
Caratteristica la formazione rocciosa scura sotto cui si passa nei pressi della casera; si chiama Sass Negher:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/dscn6299/image-big.jpg)
Descrizione dettagliata, mappa e tracce GPS qui:
http://www.trekking-etc.it/etc/trekking/it/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/trek.html (http://www.trekking-etc.it/etc/trekking/it/treks/europe/it/bl/val-biois/val-gares/viaz-del-bus/trek.html)
-
Un bellissimo percorso! Conosco la Valle delle Comelle, purtroppo non son riuscita a fare tutto il l'itinerario delle cascate a causa di uno scivolone sopra una radice bagnata che mi ha costretta a fare marcia indietro. Spero di tornarci :)