GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: SAMBO76 - 14/04/2012 22:36
-
visto la pessima giornata sotto l'aspetto umoristico,oggi ho fatto un giretto a Cima Grappa visto che da casa la si vedeva bella imbiancata...
https://picasaweb.google.com/118271988177304686760/CIMAGRAPPA14042012?authkey=Gv1sRgCPiOzKSXjtO15wE#
-
;)
in ordine :
1 arrivo a cima grappa
2 scendendo dal sacrario
3 verso il rifugio
4 the caldo al limone
-
visto la pessima giornata sotto l'aspetto umoristico,oggi ho fatto un giretto a Cima Grappa visto che da casa la si vedeva bella imbiancata...
Sempre bella Cima Grappa :).
Le foto 32 e 34 ritraggono l’orrenda e fatiscente ex Base Militare Nato. Una persona del posto mi ha raccontato che la stessa è stata evacuata in fretta nel giro di pochissimo tempo (giorno e notte senza interruzioni :P; qualcosa da nascondere ::)?.
Mettere un po’ di dinamite prima di andarsene, sarebbe stato un segno di grande civiltà
http://www.youtube.com/watch?v=O7fk8q0bAic (http://www.youtube.com/watch?v=O7fk8q0bAic)
-
Sempre bella Cima Grappa :).
Le foto 32 e 34 ritraggono l’orrenda e fatiscente ex Base Militare Nato. Una persona del posto mi ha raccontato che la stessa è stata evacuata in fretta nel giro di pochissimo tempo (giorno e notte senza interruzioni :P; qualcosa da nascondere ::)?.
Mettere un po’ di dinamite prima di andarsene, sarebbe stato un segno di grande civiltà
onestamente cima grappa fa schifo. Tra i rottami orrendi dell'ex base nato, il sacrario militare, il piazzalone con le auto... l'unica cosa che si salva è il panorama. Ci siamo chiesti anche noi cosa fosse quel casermone orrendo... ma è possibile che lascino in quello stato una cima che, nel bene o nel male, è visitata da migliaia di turisti ogni anno? (magari gli usa hanno ancora la servitù sul quel terreno, altrimenti non mi spiego...)
-
Sono i resti della "guerra fredda" e non era una base USA ma italianissima (7° stormo 64° gruppo, il 66° era a malga Coe Tonezza/Folgaria), la caserma sulla cima era collegata ad una base di controllo radar posta ancora più a nord sempre lungo la cresta ed a sua volta collegata con le piazzole per i missili Nike Ercules posizionata sopra il Forcelletto. Per la cronaca c'erano pure testate atomiche.
A titolo di curiosità la Galleria Vittorio Emanuele che attraversa tutto il costone del grappa in direzione sud-nord, costruita nel corso della 1^ guerra mondiale è stata utilizzata anche per quelle strutture e passa sotto alla caserma collegandola con l'osservatorio. Attualmente penso sia ancora sotto servitù militare e dovrebbe servire come radio faro anche per la navigazione aerea civile.
-
Ma stiamo parlando della stessa struttura? Cioè del grande fabbricato fatiscente sulla cima? Dovrei avere una foto, se la trovo la recupero.... Certo é comunque indecente che cima grappa sia sconciata a quel modo >:(
-
Sono i resti della "guerra fredda" e non era una base USA ma italianissima (7° stormo 64° gruppo, il 66° era a malga Coe Tonezza/Folgaria), la caserma sulla cima era collegata ad una base di controllo radar posta ancora più a nord sempre lungo la cresta ed a sua volta collegata con le piazzole per i missili Nike Ercules posizionata sopra il Forcelletto. Per la cronaca c'erano pure testate atomiche.
...mi sa che hai fatto la naja in aeronautica anche tu o sbaglio ?
Verissimo, e questo è solo un esempio facilmente verificabile e noto in quanto il Grappa è meta turistica molto frequentata. Ma ci sono moltissimi siti sconosciuti o quasi in tutto il nord est abbandonati alla fine degli anni '90 e che nascondono verità inconfessate.
Come, ad esempio, la base di Monte Venda (il cucuzzolo + alto dei Colli Euganei).
Date un occhio a questo filmato prima che scompaia da internet....
http://www.youtube.com/watch?v=mmqDkTSjcYQ&feature=player_embedded (http://www.youtube.com/watch?v=mmqDkTSjcYQ&feature=player_embeddedPurtroppo)
Purtroppo in un paese che ha rischiato pochi mesi orsono di non avere i soldi per pagare le pensioni (e gli stipendi dei dipendenti pubblici) c'è da scordarsi che si possano trovare fondi per sistemare questi sconci.
-
Penso che sia questa l'orrenda costruzione ... ;D
Foto 01 e 02 scattate il 3 marzo 2012
Foto 03 e 04 scattate il 28.02.2009 ... quando nevicava ... ;)
-
...Come, ad esempio, la base di Monte Venda (il cucuzzolo + alto dei Colli Euganei)...
Disgustosamente sconcertato.
Ma la canzone lo dice: "Monte Grappa tu sei LA MIA PATRIA".
-
Sono i resti della "guerra fredda" e non era una base USA ma italianissima
mettiamola così, era una base NATO dove si sa bene chi comanda.
Ho avuto la fortuna di vedere una volta i missili fuori dai bunker alla base del Forcelletto, dove, almeno li, hanno avuto la sana idea di demolire la base. Quante volte e' stato chiesto dai politici locali ai militari di poter usufruire delle infrastrutture ma questi non hanno ascoltato così è andato tutto in rovina.
Anni fa si è svolto un rave party, loro si accontentano di poco.
-
Segnalo in proposito che l'ex base missilistica Nato di passo Coe, nel suo genere unica in europa, è visitabile... Con tanto di missili e basi di lancio... Almeno in questo caso si è recuperata una memoria storica, piuttosto che lasciare tutto al degrado, mi pare una iniziativa apprezzabile...
-
Sono i resti della "guerra fredda" e non era una base USA ma italianissima (7° stormo 64° gruppo, il 66° era a malga Coe Tonezza/Folgaria)
:( :( :(
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-15194
presentata da ITALO SANDI martedì 14 giugno 2005 nella seduta n.637
SANDI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
nel 1961 il Ministero della difesa, su richiesta della Nato, chiese al Comune di Seren del Grappa la cessione di 200 ettari di territorio dove venne costituita la base militare del Forcelletto con un hangar per missili Honest John. Tale struttura è stata utilizzata per pochi anni, fino ai primi anni '70 e poi abbandonata senza che nessuno sia stato avvisato. Entro breve tempo dall'abbandono è iniziato il saccheggio dal momento che negli alloggi era rimasto quasi tutto (cucina, vettovagliamento, letti mobilio vario, gruppi elettrogeni); la parte abitata disponeva, addirittura di un inceneritore di R.S.U. e di un impianto di potabilizzazione dell'acqua piovana che veniva raccolta in una grande vasca avente una superficie quasi come metà campo sportivo. Il problema dell'abbandono e del saccheggio della struttura fu oggetto di trattazione, anche da parte del Consiglio comunale e di Comunità montana Feltrina negli anni, '75/80 a seguito di interrogazione delle minoranze del tempo;
preso atto della vergognosa situazione di abbandono e saccheggio della struttura, sono stati interessati organi militari, politici ed amministrativi tra i quali, tre Prefetti, Generali di divisione, Ministri della difesa, Onorevoli e Senatori di tutte le parti: Bernini, Bortot, Fusaro, Comis, Marangoni, Orsini, oltre al presidente della Repubblica Sandro Pertini;
in seguito a questa iniziativa ci fu un incontro a Belluno con la Commissione regionale mista paritetica, durante il quale nuovamente venne chiesta la restituzione del territorio. La Difesa rispose al Comune che il procedimento poteva realizzarsi soltanto a titolo oneroso;
la Nato successivamente aveva deciso lo smantellamento della base mentre il Comune preferiva conservare le infrastrutture realizzate e destinarle ad uso civile. Solo dopo l'intervento dell'allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, la situazione fu congelata;
il sindaco di Seren del Grappa, Loris Scopel, ha affermato sulla stampa che «la domanda di utilizzare la base a fini civili non ricevette mai alcuna risposta, mentre passati 10 anni la base è andata in rovina»;
nel 2002 la Nato ha predisposto il suo definitivo smantellamento; ora il consigliere comunale di Seren del Grappa Diego Pauletti, ripropone il tema dell'utilizzo del territorio sul quale una volta sorgeva la base. Pubblicamente sostiene che: «una legge regionale, prevede che una aerea che si trova in stato di abbandono da più di 10 anni, debba tornare di proprietà comunale. Nel 2002 si era detto che, nel caso del Comune di Seren ciò sarebbe avvenuto entro un anno. Perché ciò non si è verificato?»;
il consigliere chiede anche di eseguire i rilievi per accertare la salubrità della zona, sostenendo che non sono state fatte indagini di denuclearizzazione della zona, e che non c'è una cartina dettagliata del sottosuolo -:
se il Ministro sia in grado di pronunciare una parola definitiva circa l'attuale status del territorio che ospitò la base militare e sulle condizioni da assolvere per ottenere da parte dei Comuni interessati di Seren e Cismon l'utilizzo dell'area della ex base Nato;
se disponga della documentazione relativa all'ex-base militare e non ritenga di doversi adoperare per avviare una verifica delle condizioni di salubrità del territorio.
(4-15194)
http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_14/showXhtml.Asp?idAtto=80239&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%27CAMERA%27 (http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_14/showXhtml.Asp?idAtto=80239&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%27CAMERA%27)
-
vergognoso... l'interrogazione è del 2005 :(((
Comunque qui c'è un po' di documentazione riguardo la base missilistica Nato di passo Coe (a metà pagina)
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/estate/folgaria/folgaria.htm (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/estate/folgaria/folgaria.htm)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/estate/folgaria/images/base_tuono2.jpg)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/estate/folgaria/images/base_tuono3b.jpg)
il sito ufficiale di Base Tuono
http://www.basetuono.it/ (http://www.basetuono.it/)
-
nel 1961 il Ministero della difesa, su richiesta della Nato, chiese al Comune di Seren del Grappa la cessione di 200 ettari di territorio dove venne costituita la base militare del Forcelletto con un hangar per missili Honest John. Tale struttura è stata utilizzata per pochi anni, fino ai primi anni '70 e poi abbandonata senza che nessuno sia stato avvisato.
è questa?
-
onestamente cima grappa fa schifo.
Capisco che l'approccio di una persona adulta, e di questi giorni, possa essere molto diverso da quello mio, che con Cima Grappa sente una familiarità derivante da una sequenza di ricordi che iniziano da piccolissimo, ma lo stesso questa affermazione mi fa piuttosto male.
Qui non stiamo parlando di impianti di risalita, c'è un insieme di testimonianze che non possono essere liquidate in questo modo. Lo stesso Sacrario, per tutte le vicende ad esso legate, non è più trattabile, e giudicabile, come una mera architettura.
La casermetta NATO? Mi sarebbe piaciuto fosse stata conservata e resa pubblica, come testimonianza di quel periodo. E' diventata un fantasma, e come tale, quando la vedo, non è priva di suggestioni; se mai la tireranno giù, non resterà niente di compromesso.
-----
Colgo l'occasione per raccomandare una visita, a chi non c'è stato e previa verifica dell'apertura, della Galleria Vittorio Emanuele II
http://www.montegrappa.org/lavori_recupero/vitt_emanuele_iii.php (http://www.montegrappa.org/lavori_recupero/vitt_emanuele_iii.php)
-
è questa?
Se ti riferisci alla citazione di Gabi, no.
Le strutture sono (erano) due: la caserma di Cima Grappa (questa foto) e la base missilistica al Forcelletto (a N-W di Cima Grappa).
-
Capisco che l'approccio di una persona adulta, e di questi giorni, possa essere molto diverso da quello mio, che con Cima Grappa sente una familiarità derivante da una sequenza di ricordi che iniziano da piccolissimo, ma lo stesso questa affermazione mi fa piuttosto male.
non intendevo essere irrispettoso, ma avendo fatto la traversata tomatico fino al grappa l'autunno scorso, ed avendo visto la bellezza dei paesaggi, arrivare sulla cima è davvero una gran tristezza.... se poi vedi anche quei casermoni fatiscenti è anche peggio, vedere tutto quel degrado è inconcepibile
-
non intendevo essere irrispettoso
Non l'ho pensato e capisco bene la tua replica, penso avrei gli stessi tuoi sentimenti se avessi fatto un'analoga esperienza.
Il fatto è che per me, e credo per molti che ci sono stati fin da bambini con i genitori, Cima Grappa non è proprio "Montagna", quantomeno non nel senso che diamo normalmente alla parola in questo forum. Cima Grappa è una stratificazione di molte suggestioni, forse anche proporzionali a quanto uno ha coltivato sull'argomento.
Tutto il resto del Massiccio è "Montagna", Cima Grappa ... è un'altra cosa.
(e non ho simpatie militariste/guerrafondaie).
-
vergognoso... l'interrogazione è del 2005 :(((
In rete ho trovato che l'ex Base Militare è in vendita ;D.
Non ho parole :P
http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=15134 (http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=15134)
-
In rete ho trovato che l'ex Base Militare è in vendita ;D.
Non ho parole :P
mio dio, magari ci faranno una bella pizzeria :o
-
è questa?
La base,vedi area delimitata dalla linea rossa, si trovava in prossimità del Forcelletto (cerchio rosso), dovrei avere qualche foto in B/N con le infrastrutture, ma mi ci vorrebbero mesi per trovarle.
-
La base,vedi area delimitata dalla linea rossa, si trovava in prossimità del Forcelletto (cerchio rosso), dovrei avere qualche foto in B/N con le infrastrutture, ma mi ci vorrebbero mesi per trovarle.
ma quindi il palazzone fatiscente sulla cima cos'è?
-
...un vero bijou d'alta quota... :-[
-
In cima al Grappa c'era la base di controllo e intercettazione mentre al Forcelletto vi era la base di lancio dei missili, queste dovevano essere collegate tra loro infatti percorrendo la vecchia strada che sale alla cima si notavano le canalette per i fili, adesso non lo so perchè di solito la perccorro solo quando ci sono metri di neve, magari Sambo che frequenta il Grappa assiduamente potrebbe farci un reportage.
-
ma quindi il palazzone fatiscente sulla cima cos'è?
Stando a questa foto trovata in un forum dovrebbe esser stata la palazzina degli alloggi
Qua alcune foto degli interni, sempre scovate in rete ;)
http://www.stidy.com/Viaggi/Luoghi/CimaGrappa/ImmaginiNATO/foto.html (http://www.stidy.com/Viaggi/Luoghi/CimaGrappa/ImmaginiNATO/foto.html)
-
Stando a questa foto trovata in un forum dovrebbe esser stata la palazzina degli alloggi
si coincide :)
-
In rete ho trovato che l'ex Base Militare è in vendita ;D.
Non ho parole :P
http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=15134 (http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=15134)
Qui parlano dell'ex base al Forcelleto,li è stato demolito TUTTO,rimane solo il terreno dove era costruita la base,ed è quello che vogliono vendere...(co sti ciari de luna) la vedo dura..
-
Stando a questa foto trovata in un forum dovrebbe esser stata la palazzina degli alloggi
Qua alcune foto degli interni, sempre scovate in rete ;)
http://www.stidy.com/Viaggi/Luoghi/CimaGrappa/ImmaginiNATO/foto.html (http://www.stidy.com/Viaggi/Luoghi/CimaGrappa/ImmaginiNATO/foto.html)
Pensate che io qui dentro ci sono stato non più di 8/10 anni fà ,c'erano in cucina ancora delle vecchie pentole e la struttura si poteva benissimo sistemare e farne una qualsiasi cosa che fosse utile (anche una colonia estiva per ragazzi) ,ora purtroppo solo le ruspe possono salvarla ...e ridare al paesaggio quello che di più bello c'è in zona...la natura.