GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Alverman - 01/04/2014 10:55
-
30/03/2014
Cima Manzon 2328 m.
Dopo la favolosa “passeggiata” di Pian mi sono chiesto se postare o meno questa mia semplice escursione, alla fine ho deciso per il si così da far conoscere(credo a pochi) un luogo splendido.
Oggi andiamo in Val Visdende, ci sono stato la prima volta da piccolo quando avevo i pannolini alla zuava, per cui non ricordo niente, e in seguito quando Papa Giovanni Paolo II venne a celebrare la Messa, era il 12 luglio 1987 e migliaia di fedeli invasero la piana di Pra Marino.
(https://lh3.googleusercontent.com/-fN2b3soCPuQ/UzpbBymJKlI/AAAAAAAAAQ8/dS4lSykm6HM/s800/1.jpg)
Cartello all’ingresso della valle.
Partenza dalla località La Fitta (1300 m circa)
(https://lh4.googleusercontent.com/-70rqzEFTWcQ/UzpbEh83PpI/AAAAAAAAARc/CIrarGp9Y1E/s800/2.jpg)
antecima
dopo un centinaio di metri secondo la relazione si dovrebbe attraversare un ponte in legno, in realtà sono due tronchi appaiati e ghiacciati, si procede con cautela ma lo attraversiamo .
(https://lh5.googleusercontent.com/-DKqNlVVT0q4/UzpbErU4loI/AAAAAAAAARg/0pmIslPuJ0Y/s800/3.jpg)
foto scattata al ritorno
Segue una stradina forestale con pendenza non proprio dolce per poi attraversare un bosco molto fitto e giungere nei prati in vista della malga Manzon (1900 m)
(https://lh3.googleusercontent.com/-fMQc8y1js_k/UzpbGK8kAkI/AAAAAAAAARo/IGPQzjZHIXs/s800/4.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-1BvUaeccrEQ/UzpbIJ-xAdI/AAAAAAAAAR0/hn577NVilrM/s800/5.jpg)
Piana della Val Visdende vista dalla malga
dove ci rifocilliamo per poi proseguire per dorsali e strappi vari fino in cima, siamo al confine con l’Austria.
(https://lh6.googleusercontent.com/-h5pRmskr74o/UzpbIc9eXzI/AAAAAAAAAR4/SGxqjVdPCII/s800/6.jpg)
Austriaci salgono al Reiterkarspitz
Panorama esteso peccato per la foschia, abbiamo sotto di noi la Gailtal e più in là tutte le più blasonate cime Austriache, dal Grossvenediger al Grossglockner.
(https://lh5.googleusercontent.com/-kJ75RDmy2cQ/UzpbJXMBjqI/AAAAAAAAASA/AzH54MIfbHo/s800/7.jpg)
Grossglockner sullo sfondo
versante Italiano
(https://lh3.googleusercontent.com/-92gJWFmSf9Q/UzpbKc2L1jI/AAAAAAAAASI/zQ9hkYDIqrY/s800/8.jpg)
Peralba
(https://lh5.googleusercontent.com/-yLxU1wVbwZo/UzpbLtbUAEI/AAAAAAAAASQ/FVYuOwkG9Ko/s800/9.jpg)
Crode dei Longerin
(https://lh6.googleusercontent.com/-HLHeefR1T60/UzpbB8QItcI/AAAAAAAAARE/rDlfJ2XUbxw/s800/10.jpg)
Monte Rinaldo
(https://lh3.googleusercontent.com/-0isCip0ptrU/UzpbChda6NI/AAAAAAAAARI/zr24YJlhy3g/s800/11.jpg)
zoom sulle tracce di salita e discesa
Discesa per lo stesso itinerario di salita, bella fin sotto alla malga (firn), poi un po’ di tribolazione nel bosco e quindi stradina resa faticosa dalla neve non sempre addomesticabile.
(https://lh6.googleusercontent.com/-7F8DP9yp-D8/UzpbEaOGEaI/AAAAAAAAARU/Q762nwGuBIA/s800/12.jpg)
protetto da copyright
(https://lh5.googleusercontent.com/-lq3CLLk31xY/UzpbS7jjhKI/AAAAAAAAASY/gR_MRK_EUo0/s800/mappa.jpg)
percorso
Difficoltà : MS
Dislivello 1020 m.
Sviluppo 11 km.
Nota A) come si vede son ben lungi dalle performances di certi forumisti
Nota B) scendendo almeno ½ ora prima forse la sciata risultava migliore ma 3 sono le soluzioni a questo problema
1) Partire prima ma la mia età non me lo permette
2) Essere più veloci in salita ma vedi sopra
3) Finire la stagione qui, ci penserò
-
Bellissimo!!!! Ma perché non volevi postarla??? :(
La foto della carrozzina con gli sci è fenomenale!!! L'hai costruita tu???
-
Bellissimi luoghi a me sconosciuti! Hai fatto a bene a postarla, ognuno di noi arricchisce il forum a seconda delle proprie possibilità ;) La carrozzina spacca!! ;D
-
Bellissimo!!!! Ma perché non volevi postarla??? :(
La foto della carrozzina con gli sci è fenomenale!!! L'hai costruita tu???
No, probabilmente appartiene alla famiglia che è sopraggiunta alla malga con due bambini sistemati in quegli zaini porta-bimbi, sicuramente genitori provetti sciatori, perché scendere poi attraverso il bosco non era semplice.
-
Bellissima e molto interessante (per me posti sconosciuti).
PS sul forum ci sono tanti, incluso me, per i quali questa e' un'escursione assolutamente non banale. Personalmente, io mi astengo dal postare magari quando vado in posti straconosciuti e strarelazionati (cosa che capita spesso, tipo venerdi' e sabato scorsi su Cogne e Cola), ma non mi frega nulla del livello tecnico o dislivello fatto. Tu batti zone non molto coperte da altri, quindi ben vengano le tue relazioni! :)
-
Dopo la favolosa “passeggiata” di Pian mi sono chiesto se postare o meno questa mia semplice escursione, alla fine ho deciso per il si così da far conoscere(credo a pochi) un luogo splendido.
Oggi andiamo in Val Visdende...
Dislivello 1020 m. Sviluppo 11 km.
...come si vede son ben lungi dalle performances di certi forumisti
Un bellissimo giro e con panorami favolosi, complimenti... vedo che vai alla grande invece! :D
Alverman, se dovessimo postare gli itinerari in base ai dislivelli e km, io dovrei sparire dal forum all'istante ;D invece (ginocchio del marito permettendo ) spero di inserire ancora qualcuno dei miei "giretti" :)
A parte questo, la Val Visdende è davvero incantevole !! Mai vista però innevata, ci siamo stati solo d'estate. L'anno scorso a settembre l'abbiamo ammirata dall'alto...da Forcella Dignas raggiunta dal versante austriaco... una vista stupenda! :D
-
Un bellissimo giro e con panorami favolosi, complimenti... vedo che vai alla grande invece! :D
Alverman, se dovessimo postare gli itinerari in base ai dislivelli e km, io dovrei sparire dal forum all'istante ;D invece (ginocchio del marito permettendo ) spero di inserire ancora qualcuno dei miei "giretti" :)
A parte questo, la Val Visdende è davvero incantevole !! Mai vista però innevata, ci siamo stati solo d'estate. L'anno scorso a settembre l'abbiamo ammirata dall'alto...da Forcella Dignas raggiunta dal versante austriaco... una vista stupenda! :D
Mi auguro che possiate percorrere ancora tanti sentieri ... vedi io mi accontento (per forza di cose) di quello che riesco a fare però domenica dalla cima osservando il Grossglockner con il telescopio ho visto questo
http://www.thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=20572&visto=yes (http://www.thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=20572&visto=yes)
mi sono demoralizzato :(
-
...però domenica dalla cima osservando il Grossglockner con il telescopio ho visto questo
http://www.thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=20572&visto=yes (http://www.thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=20572&visto=yes)
mi sono demoralizzato :(
beh speriamo mettano qualche foto perchè è un itinerario spettacolare, soprattutto nell'avvicinamento e tralasciando l'ambita vetta...
Si parte da Kals, a poco + di mezz'ora d'auto da Lienz, questo l'itinerario
http://www.glocknerspur.at/winterwandern/145-kals-koednitztal-lucknerhaus.html (http://www.glocknerspur.at/winterwandern/145-kals-koednitztal-lucknerhaus.html)
-
Fatta una ciaspolata quattro anni fa in Val Visdende, poco dislivello ma lungo eterno. Enormità di neve. Salimmo dalla fine della strada fino al rifugio Sorgenti del Piave. Praticamente non incontrammo nessuno, Un bellissimo ambiente, mi rimane la curiosità di vederlo d'estate
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Val-Visdende_100314 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Val-Visdende_100314)
Notate il rifugio Sorgenti del Piave alla 25
Per chi avesse curiosità, quello alla 16 sono io.... (non sono cambiato molto in quattro anni) ;)
-
Salimmo dalla fine della strada fino al rifugio Sorgenti del Piave. Praticamente non incontrammo nessuno, Un bellissimo ambiente, mi rimane la curiosità di vederlo d'estate
Noi invece al rif. Sorgenti del Piave e poi al rif. Calvi ci siamo stati in estate e ci è piaciuto molto quel giro. Son passati parecchi anni, posti che rivedrei volentieri... Molto bello anche in versione invernale! :)
... vedi io mi accontento (per forza di cose) di quello che riesco a fare però domenica dalla cima osservando il Grossglockner con il telescopio ho visto questo
http://www.thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=20572&visto=yes (http://www.thetop.it/index.php?page=view_abs&n_abs=20572&visto=yes)
mi sono demoralizzato :(
beh...posso anche capire! :) A settembre scorso, con un bel pò di fatica, abbiamo raggiunto il bellissimo Obstansersee sempre sul confine con l'Austria, poi facendo il giro del lago ho visto il Glossglockner che faceva capolino dietro la baita... beh avrei voluto essere là, sia pure ammirando la cima da sotto! E' talmente maestoso... :)
-
Che giornata! :) Complimenti per la scelta della meta che a quanto vedo regala un panorama strepitoso! :D
Proprio bella la Valvisdende! :) La prossima estate vorrei fare il giro lungo la Strada delle Malghe, percorso che ho in nota già da tempo e che mi è stato vivamente consigliato.
Bello il Peralba che mi ricorda la salita alla mia prima Cima! :)