GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: edel - 27/05/2014 15:59

Titolo: Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: edel - 27/05/2014 15:59
Il Summano è quella montagna isolata e boscosa a forma piramidale che si eleva tra la pianura vicentina e la Valdastico; da Vicenza la sua familiare sagoma  ci appare con due gobbe.
Sulla cima ci siamo stati varie volte ma giovedì scorso per la prima volta abbiamo percorso il Sentiero delle Creste. 

(https://lh6.googleusercontent.com/-c7Kb4iq8I58/U4OiX_QnnqI/AAAAAAAAeE8/0CQay_Tle70/s640/scansione0001.jpg)


Raggiungiamo in 45' d'auto la località Bosco di Tretto e partiamo dal Colletto Grande di Velo a mt. 885.
Ci incamminiamo per il sent. 462A che in breve ci conduce sul crinale per risalire la prima altura dell'Elbele a mt. 1015. Il  percorso  prosegue vario... si perde quota e poi si risale, ci si allontana dalla cresta per inoltrarsi un pò nel bosco, si percorrono tratti dentro vecchie trincee. Si passa accanto agli spuntoni di roccia del Soglio del Covolo e si risale fino ad arrivare poco sotto la cima del monte Obelecchi a mt. 1145.
Non ci sono particolari difficoltà salvo qualche tratto un pò ripido e roccioso... gli strapiombi però in alcuni punti sono davvero impressionanti e c'è da prestare attenzione a non distrarsi specie se si è invogliati a raggiungere qualche sperone roccioso o postazione di guerra per osservare ( o fotografare :)...)   i panorami. 
La giornata non è il massimo e c'è foschia comunque la vista non è da poco verso la Valdastico,  il  monte Cengio e gran parte dell'altopiano di Asiago, il Cimone di Tonezza, il monte Maggio ecc... dall'altro versante ampia vista sulla pianura vicentina con i colli, il Novegno, il Pasubio, il Carega, l'altopiano di Tretto...

(https://lh5.googleusercontent.com/-P2-dXDDqdIs/U38_NxcmC5I/AAAAAAAAdoQ/MeVVC3g3y3c/s800/P1220126.JPG)

(https://lh5.googleusercontent.com/-xnwFsqqeuQQ/U38_ftyDMRI/AAAAAAAAdow/6Q4dLkQYfHM/s800/P1220132.JPG)
il monte Cengio

(https://lh4.googleusercontent.com/-uAUwxo-5obw/U38_z_IdRMI/AAAAAAAAdpU/mtdTPwKAXo8/s800/P1220137.JPG)
Arsiero ai piedi del Cimone di Tonezza e il Cengio

(https://lh3.googleusercontent.com/-Ezmgd8zYXSg/U38_6fM2nUI/AAAAAAAAdpc/KtRUFV7KBeU/s800/P1220138.JPG)
lo stretto sentierino


(https://lh3.googleusercontent.com/-WpgINAARgIo/U4JeZGV89qI/AAAAAAAAeD8/pV1m05SVSLA/s800/P1220140%2520-%2520Copia.JPG)
le creste e la cima del Summano in lontananza


(https://lh5.googleusercontent.com/-N-1xLxrPH5Q/U39ATrVHgwI/AAAAAAAAdqI/zYa8Pvfakuc/s800/P1220143.JPG)
uno sguardo all'indietro sul tratto percorso


(https://lh6.googleusercontent.com/-2bMt6wH89q8/U39BjdPp7wI/AAAAAAAAdsM/PKx4-EwP91M/s800/P1220170.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-2_T3FF7Pl1w/U39Bx5WghDI/AAAAAAAAdsk/XzVJtOYk5f4/s800/P1220173.JPG)
ci si gode il panorama!

(https://lh4.googleusercontent.com/-yaC_sLu_c6c/U39CEj2G0ZI/AAAAAAAAdtI/hUpr5-NOtHg/s800/P1220181.JPG)
Cogollo del Cengio e la strada del Costo

(https://lh5.googleusercontent.com/-WyZqsi-yC5U/U39Bo2HW8rI/AAAAAAAAdsU/iaGRg4gspLc/s800/P1220171.JPG)

(https://lh6.googleusercontent.com/-R3rcVF-6UVY/U39CcQYhIaI/AAAAAAAAdto/4DI162I4iCQ/s800/P1220187.JPG)
si sale...


(https://lh6.googleusercontent.com/-ixsO7-Vq9y8/U39DfISaPvI/AAAAAAAAdvY/ZwYQTnpFFEw/s800/P1220208.JPG)
… e si scende

(https://lh5.googleusercontent.com/-T4D5taATI4w/U39CgPWpuNI/AAAAAAAAdtw/H2uBwJ3l_Gc/s800/P1220188.JPG)
dietro il Cengio appare il Portule e Cima XII


(https://lh3.googleusercontent.com/-Lftvg4JHrOI/U39C0taJgeI/AAAAAAAAduU/1cbJS_d0pig/s800/P1220199.JPG)
la Croce della cima


Molte specie di piante e fiori mi costringono a tante soste e tante foto... ma c'è tutta la giornata a disposizione! ;)
Si racconta che nell'antichità questo colle fosse meta di pellegrinaggi e che per tradizione i viandanti portassero in dono le piante della loro terra, forse per questo la flora è così varia.
Un po' difficile scegliere le foto da inserire... :) tutti fiori molto belli! Ciò che mi attrae maggiormente però sono le peonie selvatiche che non avevo mai visto prima in montagna ma solo nei giardini.  Basta allontanarsi un pò dal sentiero per vederne davvero tante ed è un bel colpo d'occhio !! :D

(https://lh5.googleusercontent.com/-UZc8-DUublc/U39D66SaPRI/AAAAAAAAdwE/CYc3YaSNhYk/s800/P1220212.JPG)
le peonie selvatiche


(https://lh4.googleusercontent.com/-rx26Dwdp_zg/U39FjyCV7ZI/AAAAAAAAdzo/3V49N7VPD3U/s800/P1220268.JPG)


(https://lh6.googleusercontent.com/-uKwStTtryEE/U39FbdIhngI/AAAAAAAAdzU/oVTxfDkT8Es/s800/P1220246.JPG)
orchidea

(https://lh6.googleusercontent.com/-nFIZIVHHTaU/U39Ao7w7m-I/AAAAAAAAdqs/menkQBruyF4/s800/P1220148.JPG)
cefalantera


Usciamo poi in una zona aperta erbosa dove si vede un ripetitore e con un ultima salitina arriviamo alla Cima a mt. 1296 dove c'è la grande Croce alta 16 mt. con un Cristo in acciaio veramente particolare e insolito.
Sosta d'obbligo perchè il panorama a 360° è spettacolare, peccato solo non ci sia nitidezza...

(https://lh4.googleusercontent.com/-XrYoVoLG230/U39EKe9H3cI/AAAAAAAAdwo/ddjAy6TOSfg/s800/P1220218.JPG)


(https://lh3.googleusercontent.com/-WL0UHFmbtk0/U39EWK63hXI/AAAAAAAAdxA/pwvja5LzK30/s800/P1220221.JPG)



(https://lh6.googleusercontent.com/-Y7REW97f9PY/U39EeqdsZGI/AAAAAAAAdxc/6U3eTMdcG1A/s800/P1220224.JPG)


Scendiamo e raggiungiamo la piccola e antica chiesa del Summano, anche questa merita una visita.

(https://lh5.googleusercontent.com/-Jm07iLIzKiE/U39FqrxPkpI/AAAAAAAAdz4/OYoJ4LxYnCI/s800/P1220271.JPG)

(https://lh6.googleusercontent.com/-58XFj_a8yCc/U39FwK7mMuI/AAAAAAAAd0A/-laKyDYHim4/s800/P1220272.JPG)
la vera da pozzo del 1500

Ritorniamo poi per la lunga (e un pò noiosa a dire il vero) strada cementata, passando per la malga Summano che in splendida posizione sovrasta la pianura, e raggiungiamo il punto di partenza al Colletto di Velo.

(https://lh5.googleusercontent.com/-Yh7mGm21fh4/U39Gs77iSZI/AAAAAAAAd1k/NFM7UOuuW8s/s800/P1220286.JPG)

(https://lh6.googleusercontent.com/-fLtQehlLT2A/U39F-o_YbbI/AAAAAAAAd0Y/mrOfs_-wB2A/s800/P1220276.JPG)
la pianura da malga Summano

Un bell'itinerario di una decina di km e con un dislivello di ca. 500 mt. compresi i vali saliscendi.

(https://lh5.googleusercontent.com/-f6iQW4vzuv4/U4OifG-BjBI/AAAAAAAAeFE/Jk5tAfjK88c/s640/Cattura.JPG)
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: southernman - 27/05/2014 21:32
Una bella passeggiata primaverile. Non conosco questi colli, conosco i "dirimpettai"; tre anni fa col CAI sono stato sul sentiero di arroccamento del Cengio. Speriamo che i sentieri si liberino presto
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: edel - 28/05/2014 09:11
Una bella passeggiata primaverile. Non conosco questi colli, conosco i "dirimpettai"; tre anni fa col CAI sono stato sul sentiero di arroccamento del Cengio. Speriamo che i sentieri si liberino presto

Sul "dirimpettaio"  Monte Cengio spero di andarci presto, sarà una delle prossime uscite.  E' uno dei luoghi che più mi piace dell'altopiano di Asiago!   :)

Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: trabuccone - 28/05/2014 21:13
Bella Edel!! Ricorda un pò le parti meno in quota delle Piccole Dolomiti con ottimi panorami sulla pianura come sul Carega :) Io, per ora, spero ancora a qualche sciata in quota  ;D
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: edel - 29/05/2014 10:19
Bella Edel!! Ricorda un pò le parti meno in quota delle Piccole Dolomiti con ottimi panorami sulla pianura come sul Carega :) Io, per ora, spero ancora a qualche sciata in quota  ;D

...e fai bene approfittarne finchè c'è neve che lo permette!  ;)   Noi cerchiamo di scegliere giretti a bassa quota per  non trovarne più   :)
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: Oma - 29/05/2014 19:35

Brava Edel! Interessante il giro e belle le foto  :) ... metto in nota anche questa gita!  ;)

Sul "dirimpettaio"  Monte Cengio spero di andarci presto, sarà una delle prossime uscite.  E' uno dei luoghi che più mi piace dell'altopiano di Asiago!   :)

Noi abbiamo fatto il giro del Cengio una decina di anni fa e mi farebbe piacere ripeterlo.
Che dici, ci si potrebbe organizzare per un'altra uscita in compagnia prima del gran caldo? ;)

Ciaoo  :)
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: edel - 29/05/2014 22:02
Noi abbiamo fatto il giro del Cengio una decina di anni fa e mi farebbe piacere ripeterlo.
Che dici, ci si potrebbe organizzare per un'altra uscita in compagnia prima del gran caldo? ;)

Ok Oma! :)   possiamo metterci d'accordo sicuramente per il monte Cengio, è da qualche anno pure noi che non ci andiamo. Se anche arriverà il caldo all'interno delle gallerie un pò di freschetto è sempre assicurato!  ;)
Ciaoo 
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: hardhu - 01/11/2014 15:23
Chiedo un'informazione tecnica siccome forse domani vorrei andare a fare quest'escursione, e lo Street View di Google non mi aiuta perché si ferma qualche chilometro più indietro: si parcheggia tranquillamente al Colletto Grande di Velo, o i posti a disposizione sono scarsi e quindi è meglio arrivare di buon mattino?
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: DDT - 01/11/2014 18:35
Chiedo un'informazione tecnica siccome forse domani vorrei andare a fare quest'escursione, e lo Street View di Google non mi aiuta perché si ferma qualche chilometro più indietro: si parcheggia tranquillamente al Colletto Grande di Velo, o i posti a disposizione sono scarsi e quindi è meglio arrivare di buon mattino?
Ciao, puoi parcheggiare al Colletto Grande senza problemi.
Titolo: Re:Cima Summano per il sentiero delle creste 462A
Inserito da: hardhu - 01/11/2014 20:03
Ok,  grazie mille.

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk