GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: southernman - 21/05/2013 20:31
-
Più che montagne, colline, ma sempre di attività sezionale si tratta, ed il dislivello, sia pur limitato a 300 metri, c'è stato ;D. Ovviamente mattina grigia, alle 10:30 nubifragio, visibilità dal parabrezza infima, comunque ormai si va, tanto la distanza da casa è solo 55 km (un lusso!) Alle 11:30 miracolo: sole che spacca le pietre :D ! Il percorso avviene su strade forestali con tratti su bosco. I Colli Euganei sono dei rilievi vulcanici che sbocciano isolati dalla pianura padana nei pressi di Padova. Sono molto godibili in primavera ed in autunno, l'estate li rende impervi a causa del caldo e della vegetazione. In primavera si possono apprezzare coloratissime fioriture; attenzione solo ad eventuali incontri con i cinghiali, lì di casa. La pioggia ha pulito l'aria, la temperatura è buona e la visibilità favolosa; si notavano aguzzando l'occhio le Piccole Dolomiti alle spalle dei Berici a nordovest, mentre a ovest-sudovest si potevano intravedere (conoscendone l'esistenza ;D ) i più prosaici camini del Petrolchimico di Mantova. Il colpo d'occhio dei rilievi e dei campi è eccezionale, e spero di esserlo riuscito a rendere in foto. Interessante la discesa al Buso del Brigante, con delle facili roccette. Chi ha osato svegliarsi in autunno è stato premiato da un pomeriggio di primavera ;)
Di seguito un link al percorso in dettaglio e qualche foto
http://www.parcocollieuganei.com/doc/sentieri/sentiero_del_monte_cinto.pdf (http://www.parcocollieuganei.com/doc/sentieri/sentiero_del_monte_cinto.pdf)
-
Altre due...
Reportage completo qui
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Monte-Cinto_130519 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Monte-Cinto_130519)
Ciao!
-
molto bello il vulcano nella pianura: inequivocabile visto da lontano !
P.S. ocio al Venda dove l'inquinamento (ex militare..) è pauroso, meglio stare alla larga
-
Il colpo d'occhio dei rilievi e dei campi è eccezionale, e spero di esserlo riuscito a rendere in foto.
Chi ha osato svegliarsi in autunno è stato premiato da un pomeriggio di primavera ;)
Ci sei riuscito eccome! :D Foto davvero molto belle complimenti! e siete stati anche fortunati con il meteo!
Qua in pianura c'è sempre stato il sole ma tutto attorno verso colli e monti c'erano grossi ammassi di nuvole ovunque!
Bravi! davvero un bel giretto :)
-
Bel giretto e davvero belle le foto! :)
La zona dei Colli la conosco pochissimo ma le immagini invitano ad una visita ;) credo che questo sia senz'altro il periodo migliore per far delle belle passeggiate sia a piedi che in bici!
ciaoo! :)
-
certo un giretto grazioso. Però a memoria del castello che c'era in cima è rimasto solamente il basamento. Interessante il museo geologico di Cava Bomba. Nel piccolo pianoro al di sopra dovrebbero ancora esserci esemplari di ruta. Una ruta particolare presente solo in 2 siti
-
certo un giretto grazioso. Però a memoria del castello che c'era in cima è rimasto solamente il basamento. Interessante il museo geologico di Cava Bomba. Nel piccolo pianoro al di sopra dovrebbero ancora esserci esemplari di ruta. Una ruta particolare presente solo in 2 siti
Non trovato neanche più quello, qualche pietra tra la vegetazione. Cos'è la ruta?
-
I Colli a primavera sono molto invitanti per una giornata di relax, bel giretto..
Belle foto pure, complimenti! ;) Hai per caso usato qualche filtro?
-
Belle foto pure, complimenti! ;) Hai per caso usato qualche filtro?
No tutto al naturale. Però rispetto all'estate scorsa è cambiata la macchina :D . adesso ho una Nikon D7000 ed elaboro i file con Lightroom in modo da far risaltare bene i colori. Sono ancora un dilettante (ce l'ho da tre mesi) però il risultato mi pare discreto ;)
-
come basamento intendevo sol allineamento di pietre squadrate, altezza 30 cm. La ruta è una piantina, con foglioline ovali e quasi da pianta grassa che una volta era di gran moda nella grappa. Ora non più, il suo gusto era "ruspio" mentre oggi siamo più raffinati: asperula, ginepro...
-
Più che montagne, colline, ma sempre di attività sezionale si tratta, ed il dislivello, sia pur limitato a 300 metri, c'è stato ;D.
non conosco assolutamente nulla dei Colli Euganei, sentiti peraltro nominare tante volte, a giudicare dalla foto sembrano bei posti :)