Autore Topic: Info Castelloni di S. Marco  (Letto 11195 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Info Castelloni di S. Marco
« il: 18/06/2011 09:57 »

Castelloni di S. Marco (foto Cai Castelfranco)

Mi piacerebbe prima o poi andare a vedere i "famosi" Castelloni di S. Marco. Ma non mi è chiaro che strada (corta) potrei fare abitando in Valsugana (zona pergine). Suggerimenti?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #1 il: 18/06/2011 10:08 »
mi par di capire che potrei salire da enego fino a enego2000, ma poi?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline marisa6262

  • Newbie
  • *
  • Post: 3
  • Sesso: Femmina
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #2 il: 18/06/2011 11:59 »
Ciao, poco tempo fa mi ero informata anch'io perché ci volevo andare, poi la gita purtroppo era saltata..., avevo però memorizzato questi due link, che davano indicazioni su come raggiungere il punto di partenza. Spero ti possano essere utili. Buon giro!

Offline marisa6262

  • Newbie
  • *
  • Post: 3
  • Sesso: Femmina


Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #5 il: 18/06/2011 15:51 »
Confermo quanto già scritto da altri.
Ci sono andata proprio l'anno scorso con i nipoti (zia). Sono partita da Malga Fossetta, parcheggiando nelle vicinanze.

Arrivati a Gallio si seguono le indicazioni per Centro Fondo Campomulo (5 km circa di strada asfaltata), lo si lascia alla sinistra e si procede per la strada che porta all'Ortigara per 17 km circa. Sulla destra si trova poi il bivio con le indicazioni per Malga Fossetta e si procede per altri 3 km circa. La strada che risale la Valle di Campomulo è bianca ed abbastanza dissestata ma procedendo adagio si arriva  senza problemi.
Ii giro dei Castelloni è carino e divertente anche per i ragazzi.
Mi dispiace di non poter allegare delle foto perché violerei la privacy di 2 ragazzini under 14.
Ho solo delle foto invernali perché per Malga Fossetta passa la bella pista da fondo Fossetta

« Ultima modifica: 22/06/2011 18:49 da gabi378 »

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #6 il: 18/06/2011 16:32 »
mi par di capire che potrei salire da enego fino a enego2000, ma poi?
E se sali per un'altra strada, passando per Vattaro?
Mettendo la partenza e l'arrivo in http://www.viamichelin.it/ trovi un'altra via di accesso all'Altopiano di Asiago (64 Km circa a cui aggiungi poi i 4-5 km per Campomulo e altri 20 km per Malga Fossetta  ??? ??? ???). Buon viaggio  ;)

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #7 il: 18/06/2011 17:14 »
Confemo tutto quello già scritto, hai due alternative:
1. Fricca - Passo Vezzena - Camporovere - Asiago - Gallio - Campomulo - Malga Fossetta
2. Valsugana - Enego - Piana di Marcesine

Io ho sempre fatto la prima arrivando da Vicenza, però la strada da Campomulo è sterrata ma fattibile con attenzione (ci passa una marea di gente ogni anno).

Offline livioz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 111
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #8 il: 18/06/2011 18:28 »
E perché non andarci a piedi   ;) per il sentiero della Pertica, sat n°242? Sono 5 ore e 1600m di dislivello, ma così vedi anche il riparo Dalmeri e il cippo di confine Annepoz, con le targhe rifatte da poco. Consiglio anche di portarsi la cartina che si può stampare anche da internet, i Castelloni sono un vero labirinto.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #9 il: 18/06/2011 19:09 »
Confemo tutto quello già scritto, hai due alternative:
1. Fricca - Passo Vezzena - Camporovere - Asiago - Gallio - Campomulo - Malga Fossetta
2. Valsugana - Enego - Piana di Marcesine

ma non è piu corta dalla valsugana salendo da enego? Ma poi fin dove si arriva in auto?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #10 il: 18/06/2011 20:40 »
http://www.viamichelin.it/
Pergine Valsugana>Primolano>Enego=60 Km
Enego>Gallio=24 Km


Pergine Valsugana>Fricca>Carbonare>Asiago=62 Km
Asiago>Gallio=3,5 Km

Da Enego devi comunque arrivare a Gallio. 100 m circa prima della chiesa di Gallio, venendo da Enego, devi svoltare a destra per CF Campomulo.

Se vieni da Asiago, arrivi alla chiesa, passi davanti ad una discoteca  ??? ??? ??? prosegui ancora per 30-40 m circa e svolti poi a sinistra per CF Campomulo
« Ultima modifica: 18/06/2011 20:56 da gabi378 »

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #11 il: 18/06/2011 21:06 »
ma non è piu corta dalla valsugana salendo da enego? Ma poi fin dove si arriva in auto?
Da Gallio vai al Centro Fondo Campomulo (bella strada asfaltata). Lascia il Centro a sinistra e prosegui dritto.

Così trovo scritto nel libretto allegato alla Carta dei Sentieri Altopiano dei Sette Comuni Sezioni Vicentine del CAI.
"Per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario occorre risalire la Valle di Campomulo e seguire la strada che porta all'Ortigara per circa 17 Km fino a 250 m prima della deviazione che, a destra, porta al Sacello di Malga Fossetta. Qui, a quota 1525 c., c'è, sempre a destra, la diramazione della strada Tiffgruba. L'avvio del percorso inizia da questo bivio, prendendo in direzione Nord la strada, che viene subito abbandonata, per seguire una carrareccia di guerra che, continuando in prevalente direzione Nord, scavalca la strada per Malga Fossetta e, superata una modesta sella, si immette nel pascolo pertinente alla suddetta M.ga Fossetta (m 1666, ore 0.30), che viene lasciata sulla sinistra...".

Alternativamente risali la Valle di Campomulo per 17 Km. Sulla destra trovi un bivio con un cartello giallo per Malga Fossetta e prosegui in auto fino a quel punto. Lì puoi parcheggiare liberamente.
Lasci quindi a sinistra la malga e segui i cartelli per i Castelloni di S.Marco.
La guida dà un dislivello di m 377  :D :D :D e come tempo ore 3,45  ??? ??? ???
« Ultima modifica: 18/06/2011 21:22 da gabi378 »

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #12 il: 18/06/2011 21:46 »
http://www.viamichelin.it/
Da Enego devi comunque arrivare a Gallio. 100 m circa prima della chiesa di Gallio, venendo da Enego, devi svoltare a destra per CF Campomulo.

Io non l'ho mai fatto, ma potrebbe non passare per gallio ed andare fino alla piana di malcesina. Dal rifugio Barricata è sicuramente più lunga che da malga fossetta, però magari poi si può fare un anellone passando per il "riparo dalmeri" http://www.riparodalmeri.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #13 il: 18/06/2011 21:51 »

Alternativamente risali la Valle di Campomulo per 17 Km. Sulla destra trovi un bivio con un cartello giallo per Malga Fossetta e prosegui in auto fino a quel punto. Lì puoi parcheggiare liberamente.
Lasci quindi a sinistra la malga e segui i cartelli per i Castelloni di S.Marco.
La guida dà un dislivello di m 377  :D :D :D e come tempo ore 3,45  ??? ??? ???

mi manca la carta, la mia geo si ferma all'ortigara. Dalla Valusgana mi pare piu corta salire fino a enego, e di li in poi nn si capisce su google earth che è un massacro di stradelle... Mi par di capire che si arriva dunque fino a malga fossetta. Magari era bello fare un anellone che comprendesse Cima Caldiera, ma mi sa che viene troppo lunga...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re: Info Castelloni di S. Marco
« Risposta #14 il: 18/06/2011 22:18 »
mi manca la carta, la mia geo si ferma all'ortigara. Dalla Valusgana mi pare piu corta salire fino a enego, e di li in poi nn si capisce su google earth che è un massacro di stradelle... Mi par di capire che si arriva dunque fino a malga fossetta. Magari era bello fare un anellone che comprendesse Cima Caldiera, ma mi sa che viene troppo lunga...
Ho visto i tempi di percorrenza stradale e la differenza è ridicola (10'). Se per te è più comodo, sali pure da Pergine Valsugana via SS50BIS-Primolano, SP76-Asiago Enego, Foza, Gallio. Da Enego non lasciare mai la strada principale. Io non sono mai passata di lì perché quando vado a fare fondo preferisco partire dal CF Campomulo ed arrivare a quello di Enego con gli sci stretti che fare il contrario.
In teoria non dovrebbero esserci problemi per la strada.
Per l'escursione non saprei che dirti. Sulla cartina vedo delle crocette che collegano i Castelloni con Cima Isidoro, Porta Molina Cima della Caliera ma non esiste un sentiero vero e proprio. Eventualmente arrivando fino a Piazzale Lozze in auto (proseguendo per la strada che avevi abbandonato  per andare a Malga Fossetta), puoi arrivare alla "Caliera" seguendo il segn. 841 (disl. 353 m, ore 1.30).
Passo e chiudo. Corro a prepararmi lo zaino per domani. Sveglia prestino  :D :D :D