GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: gabi - 31/12/2013 18:53

Titolo: La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: gabi - 31/12/2013 18:53
Escursione di lunedì 30 dicembre 2013


La strada del vecchio treno ripercorre quasi interamente la tratta Rocchette_Asiago (lunga  21.2 km, inaugurata nel 1910 e attiva fino al 1958). Non sono più percorribili i primi 2,5 km perché la Galleria dell’Obelisco  (vicino alla Stazione di Rocchette) è stata murata ed è rimasta solo la parte in muratura del ponte-viadotto sul torrente Astico mentre quella in ferro non esiste più (il tutto visibile transitando sul Ponte di S. Agata).



(https://lh3.googleusercontent.com/-ekXqbblxuOc/UsIDBWATN3I/AAAAAAAAEFw/UydkLaR4vf8/s800/004.jpg)
Cartello illustrativo poco dopo la partenza


L’escursione è nata quasi per caso durante le ferie natalizie. Le nevicate di S. Stefano hanno  reso off- limits i giri in quota mentre più sotto i boschi trasudavano di umidità. Un bel giro per smaltire le fette di panettone bisogna  metterlo in programma, dico tra il serio e il faceto  :P. Prendo la cartina della zona e comincio a guardare in cerca di qualcosa di nuovo. Ecco ci sarebbe quel percorso che ho sempre sentito nominare… ma non ho idea da dove parta  :(. Decido per un giro ricognitivo, spezzando il percorso in  due tappe  Cogollo_Campiello  e Campiello_Asiago (la parte più semplice perché ben segnalata). Dopo aver verificato il percorso sul campo  e calcolati i tempi (non mi sono mai piaciute le notturne), decido per il tappone Cogollo_Asiago, un  percorso davvero piacevole, nella storia e nella natura.

Lascio l’auto nella piazza principale di Cogollo del Cengio (P.za della Libertà) e m’incammino lungo la strada che porta alla frazione di Mosson (verso sud-est). Dopo 500 m circa in prossimità di una curva, c’è un piccolo slargo sulla sinistra (dove si può eventualmente parcheggiare). Ecco qui siamo in località Follon  e questo è il punto di partenza dell’escursione (Via S. Rocco/Via Ampuri). Dall’altra parte della strada c’è la vecchia Stazione di Cogollo, in precarie condizioni ma in fase di ristrutturazione.
Qui partiva il tratto a cremagliera (per consentire il superamento di un dislivello di 660 m in 5.8 km, con una pendenza media di  11,5 % e punti di massima di 12,5 %) che finiva poco prima di Campiello.
Oltrepasso un cancello con un segnale di divieto di transito (proprietà privata), passaggio libero a destra e m’incammino tranquillamente su una bella sterrata fino ad incontrare il “Sentiero Alto” (un sentiero ciclopedonale che va da Mosson a Schiri); procedo oltrepassando (a sinistra) un grande cancello con un cartello di divieto.



(https://lh5.googleusercontent.com/-s2LasD3H0gA/UsIDJl2sb9I/AAAAAAAAEF4/dzG0GUKiIrE/s800/005.jpg)




Tutto il percorso è semplice e molto agevole anche se tratti sterrati (la maggior parte) si alternano a quelli asfaltati.




(https://lh4.googleusercontent.com/-RbfggB3kMfQ/UsIDPtiDXtI/AAAAAAAAEGA/DCxBn4EsPSw/s800/011.jpg)
Il ciclopico rilevato del Monte Tondo, sullo sfondo Summano e Priaforà



Arrivo alla galleria 1^ Barricata (207 m), non illuminata (utile una pila).




(https://lh5.googleusercontent.com/-I7U7OkHS0e8/UsIEkh2EQnI/AAAAAAAAEGQ/XLRAMVYZB6M/s800/016.jpg)
Galleria 1^ Barricata (207 m)




La giornata è un po’ imbronciata, fa freddino, il cielo è coperto (Arpav  Veneto da però nubi in dissolvimento nella mattinata e questo mi rallegra un pochino) e dentro la galleria sembra di essere in un frigorifero.




(https://lh3.googleusercontent.com/-QPTGUPNB5Ak/UsIE1zS9iuI/AAAAAAAAEGc/Tdfk2FWVqxQ/s800/018.jpg)
Uscita




All’uscita mi accoglie il bel casello n. 2.




(https://lh6.googleusercontent.com/-97KjLXHErR8/UsIFNKUDdjI/AAAAAAAAEG0/3Ja-pFAqaeo/s800/020.jpg)





(https://lh3.googleusercontent.com/-kuaGcu30DVI/UsIFXCOsN_I/AAAAAAAAEHE/mbsAezfpxWU/s800/027.jpg)
Casello n. 2 e M. Paù




Questo è un punto panoramico incantevole  (quota 540 circa). Bella la vista sulla pianura, sul M. Paù, M. Summano, Priaforà, M. Maggio.



(https://lh3.googleusercontent.com/-5N7uxO4TwMU/UsIFpXCf2iI/AAAAAAAAEHg/Qql5dlb-_2E/s800/028.jpg)
Priaforà, Pasubio, Maggio e Cimone





(https://lh3.googleusercontent.com/-gCPb4vY6KEc/UsIF9VaTF9I/AAAAAAAAEHs/ZvEBB9CsySg/s800/030.jpg)
Verso la pianura. A destra il Viadotto di S. Agata (da dove è possibile vedere ciò che rimane del vecchio ponte ferroviario)




(https://lh3.googleusercontent.com/-8xEUQ3z-UDY/UsIGZ3E9ALI/AAAAAAAAEH4/30gPf0IBTk0/s800/039.jpg)
Casello n. 2




Riprendo il cammino, arrivo alla galleria Barricatella (219 m)




(https://lh5.googleusercontent.com/-FNsfpw7k7NE/UsIGnEjSZ5I/AAAAAAAAEIE/sOwhZ7LVCtM/s800/044.jpg)




(https://lh5.googleusercontent.com/-HksW-0ZFkzg/UsIG9PZeiSI/AAAAAAAAEIc/FsxTDPMZ7uk/s800/047.jpg)
Uscita




Percorro un lungo viale sterrato che sembra non avere via d’uscita




(https://lh3.googleusercontent.com/-doEhgKtsZcM/UsIHGvrmPcI/AAAAAAAAEIo/GAdvDy6M9TU/s800/048.jpg)
Viale sterrato




Una volta qui c’era il sottopasso Statale del Costo ora c’è una montagnola di terra che risalgo fino a toccare la Strada Provinciale del Costo 349. L’attraversamento richiede un po’ di attenzione perché  c’è un lungo rettilineo e le auto corrono in barba all’autovelox .




(https://lh3.googleusercontent.com/-peAHa4p_Rxg/UsIHOleiIbI/AAAAAAAAEIw/aVCvpilad-s/s800/060.jpg)



Lasciata la provinciale, prendo una sterrata con un cancello e un cartello di divieto (proprietà privata). Io passo a sinistra tenendomi a  un cavetto d’acciaio in alto, sul muretto.




(https://lh4.googleusercontent.com/-DU-m5sUUwtE/UsIHaUhkdwI/AAAAAAAAEI8/LjyufBunGIY/s800/061.jpg)
Dove passo?




(https://lh5.googleusercontent.com/-x9Vi1_3UsQI/UsIHmzZTUpI/AAAAAAAAEJI/YDI_bS7f56M/s800/068.jpg)
Sulla strada del vecchio treno





(https://lh5.googleusercontent.com/-OCrJS7fB4j0/UsIHrA-2TDI/AAAAAAAAEJQ/2F_1GF9bK-M/s800/074.jpg)
Guardando verso la pianura





Arrivo alla galleria della Pendola (82 m) alla cui uscita c’è la trincea della Pendola (che portava al casello n. 4 in Val Canaglia, ora demolito), nei cui pressi c’è anche il casello n. 3.




(https://lh6.googleusercontent.com/-7f6M-H8sDhc/UsIH8OFngAI/AAAAAAAAEJc/Ksz2YpgkmQo/s800/076.jpg)
Galleria della Pendola ( 82 m)





(https://lh3.googleusercontent.com/-gEEZ0g4x0Hc/UsIIHMZo8sI/AAAAAAAAEJk/zIcCku1wByY/s800/082.jpg)





(https://lh6.googleusercontent.com/-25oQhO0ebNo/UsIIUABvNII/AAAAAAAAEJ0/0uTdXMjBP8s/s800/083.jpg)
Casello n. 3





(https://lh6.googleusercontent.com/-6SM9eoRCDl4/UsIIbYLSx1I/AAAAAAAAEJ8/7ruDyEUlyts/s800/087.jpg)
Trincea della Pendola che porta in Val Canaglia dove c'era il casello n. 4 (ora demolito)




Il tratto fino a Ponte Campiello (quota 925) è breve, attraverso per una seconda volta la provinciale  e prendo una stradina a monte.




(https://lh4.googleusercontent.com/-CX4uaMVhOPM/UsIIhytKsbI/AAAAAAAAEKE/cFwR1efJ8dY/s800/097.jpg)
Altro attraversamento della S. P. 349




Passo vicino ad un baracchino dove finiva la cremagliera e senza accorgermi arrivo alla località Campiello (quota 982), dove faccio una breve sosta all’ex - cimitero italo-austriaco Ricchiardi (ben restaurato).
Da Campiello  parte “l’itinerario ciclopedonale” che ripercorre gli ultimi 12 km della tratta ferroviaria (cartelli indicatori e due aule didattiche all’aperto a Tresche- Conca e ad Asiago).



(https://lh6.googleusercontent.com/-woVkVAbBz8E/UsIIqUQ6V0I/AAAAAAAAEKM/qVQY-oi1zW0/s800/122.jpg)
Stazione di Campiello




(https://lh5.googleusercontent.com/-mRgPWYL05fo/UsIIwKnyWII/AAAAAAAAEKU/yrkxQhyF-EQ/s800/124.jpg)




Vorrei tornare indietro per un giorno ed essere su quel treno che dopo l’ex-cimitero militare  arriva alla Stazione di Campiello (quota 990 m) e poco dopo fa rifornimento di acqua per continuare la sua corsa verso Asiago, passa per il casello n. 5 e arriva alla Stazione di Tresche Conca (sulla sinistra, a ridosso della provinciale, nei pressi  della grande rotatoria).




(https://lh6.googleusercontent.com/-eHkl_77uFSY/UsIJsUieWZI/AAAAAAAAEKs/kOZZscTlpP8/s800/128.jpg)
Manufatto in cemento che convogliava l’acqua piovana nel serbatoio interrato di 500 metri cubi di capacità




(https://lh5.googleusercontent.com/-MiBulnOAO2A/UsIJzXCpgHI/AAAAAAAAEK0/HcQWWcMesEU/s800/131.jpg)
Casello n. 5




(https://lh6.googleusercontent.com/-Ng3HzI_tFHU/UsIJ53C4cxI/AAAAAAAAEK8/dIHLtcb8i3w/s800/136.jpg)
Stazione di Tresche Conca (quota 1051)




Lasciata la stazione, arrivo alla Galleria di Tresche Conca (186 m – ben  illuminata),




(https://lh4.googleusercontent.com/-vxZpj6v5vHg/UsIKAKPd0vI/AAAAAAAAELE/EmuQB2GauEY/s800/141.jpg)
Galleria di Tresche Conca (186 m)





al casello n. 6,




(https://lh3.googleusercontent.com/-o_JA6jqTp84/UsIKEtVaHNI/AAAAAAAAELM/qLDdVyg4uFs/s800/148.jpg)




(https://lh5.googleusercontent.com/-GmemkmIns2Y/UsIKIRzhAAI/AAAAAAAAELU/Dj1HkCjkAX0/s800/151.jpg)
Cesuna




alla Galleria di Cesuna (363 m – illuminata)




(https://lh6.googleusercontent.com/-R5OrSXybo44/UsIMhU_-YZI/AAAAAAAAEME/LZq8cs3PLLg/s800/156.jpg)




e al piazzale dove c’era la Stazione di Cesuna (ora demolita). In quell’area  oggi fa brutta mostra una grande costruzione che doveva essere un palazzetto del ghiaccio ma che poi è diventata una struttura usata per qualche evento estivo. In fondo al piazzale seguo Via della Ferrovia e poco dopo  m’inoltro in un bel bosco di pini. Il tratto in mezzo al bosco è abbastanza lungo, incrocio il casello n. 7, oltrepasso il Ponte sul Ghelpach e arrivo al Casello n.8



(https://lh3.googleusercontent.com/-VDoRcRWaGlM/UsIMpIxc0FI/AAAAAAAAEMM/McNnu3KORYA/s800/178.jpg)
Casello n. 7






(https://lh6.googleusercontent.com/-6BbE2HpVrZc/UsIOsXG2tfI/AAAAAAAAEMw/j9zUzlUs_ck/s800/179.jpg)




(https://lh6.googleusercontent.com/-dF_sES4CUhY/UsIO1dXGKEI/AAAAAAAAEM4/LDmR9zdPqhs/s800/184.jpg)
Casello n. 8





Canove è la prossima tappa del  viaggio ma prima mi fermo su un prato a mangiucchiare qualcosa. Il timido sole che è uscito mi riscalda un po’ e sosto per vedere due belle caprette in un ampio recinto. Il Verena appare carico di neve e dà un tocco natalizio all’ambiente





(https://lh3.googleusercontent.com/-6fa7k3-by4o/UsIPIJ5AYwI/AAAAAAAAENU/q0rZm6kk3zQ/s800/189.jpg)
Canove e Verena




Arrivo alla Stazione di Canove, dove -  nascosta da teli -  c’è una locomotiva simile a quella che viaggiava sulla tratta Rocchette_Asiago




(https://lh4.googleusercontent.com/-iyXqi5kePb0/UsIPUlfryVI/AAAAAAAAENg/f1nF-SQViF4/s800/193.jpg)
Stazione di Canove





(https://lh3.googleusercontent.com/-NrE08HRDSTg/UsIPbX1zIxI/AAAAAAAAENs/osNWDOyZIzk/s800/198.jpg)
Guardando all’indietro verso Canove




(https://lh5.googleusercontent.com/-g9lLsYp7HDM/UsIPjpEESDI/AAAAAAAAEN4/k-kYIwvahQ4/s800/203.jpg)
Quasi al Casello n. 9




(https://lh4.googleusercontent.com/-iWshZ-Zx4Y8/UsIPu44icMI/AAAAAAAAEOE/FxgJiyqQcPE/s800/204.jpg)
Casello n. 9




La mia camminata continua, passo dietro al Centro Benessere e procedo verso la Conca di Asiago, passando prima però per il casello n. 9. La provinciale corre poco lontana a sinistra ma il percorso non la sfiora. Dalla Conca, seguendo la ciclopedonale arrivo all’area camper e in breve al Parco della Brigata Regina. Sono in centro ad Asiago e mi sento un po’ a disagio con il mio zaino tra vacanzieri e persone con borse e pacchetti vari. Certo questo ambiente non è il mio e anche il giro che sto facendo è molto insolito.




(https://lh6.googleusercontent.com/-hRdn4kMYhkk/UsIP2UsOHNI/AAAAAAAAEOQ/8FsODieLaLk/s800/215.jpg)
Casello n. 10




(https://lh4.googleusercontent.com/-kTj8-i0S4Dg/UsIP-hc3lDI/AAAAAAAAEOc/q6xEb5OuxHg/s800/220.jpg)
Stazione di Asiago




Il casello n. 10 e la Stazione di Asiago sono  vicini.
Immagino gli ultimi sbuffi di vapore, lo stridore di freni e il fumo della ciminiera  :). Immagino perché la realtà è diversa: vacanzieri rumorosi  >:(, automobilisti che fingono di non vedere i pedoni  :-X, cagnolini a passeggio, carrozzine, qualche ragazzo che attende alla fermata del pullman.
Sono passate le 12 a. m. e sono arrivata a destinazione  ;).
Il treno da Rocchette ad Asiago, comprese le 5 fermate alle  stazioni e il rifornimento d’acqua a Campiello o a Cesuna, impiegava 1 h e 22’, io l’intera mattinata  :P. Un viaggio a passo di donna, in un lento procedere  :D.
Alla stazione bevo un caffè e poi mi allontano velocemente, prendendo  la via del ritorno.
Da Cogollo ad Asiago sono 20 km ma non si sentono sulle gambe perché la camminata è così dolce e rilassante che sembra di essere partiti da poco.

Chi volesse fare questo giro può anche scegliere di ritornare con il pullman delle FTV (linea Gallio_Thiene; ricordarsi di munirsi del biglietto acquistabile presso il bar della vecchia stazione), dimezzando così il giro.

Avendo verificato la fattibilità, decido di tornare a valle con un giro ad anello. Per arrivare a Contrada Ave, dalla stazione raggiungo il Palazzetto del Ghiaccio (lì vicino), salgo una breve gradinata  sulla destra, raggiungendo un parchetto, raggiro il palazzetto e scendo per una stradina fino a trovare una casa gialla (sede degli alpini), faccio pochi metri a sinistra, imbocco Via Cairoli, subito dopo Via Rossini e alla fine a destra su Via Don Viero e via... verso Contrada Ave. In una 20-ina di minuti  mi trovo immersa in una bella zona verde  :D, tra prati e qualche casa. Piacevole è la vista sull’Ossario e sull’Osservatorio.




(https://lh3.googleusercontent.com/-EXGMVEconys/UsIQHnF2_pI/AAAAAAAAEOo/UakpMXY8TN4/s800/238.jpg)
Vista da Contrada Ave




(https://lh6.googleusercontent.com/-hFhYGstJtmE/UsIQPOUzMNI/AAAAAAAAEOw/ZwSYHl9bC3M/s800/230.jpg)
Asiago




(https://lh3.googleusercontent.com/-5CVL44MYeYQ/UsIQiTdrIhI/AAAAAAAAEPA/vQdgGcmIaWU/s800/232.jpg)




(https://lh4.googleusercontent.com/-pWjZ9J7Pj7I/UsIQnbrUDlI/AAAAAAAAEPI/WZPWzSGesdE/s800/238.jpg)




Da Contrada Ave in poi mi limito ad indicare i punti di passaggio ma consiglio di portare una cartina, scala 1:25.000 (che comprenda anche la zona sud dell’altipiano dei Sette Comuni), perché ci sono molte sterrate e bivi.




(https://lh6.googleusercontent.com/--X_z0oezQ-0/UsIQs4Rch-I/AAAAAAAAEPQ/Jqdgt5eRRbA/s800/241.jpg)





(https://lh4.googleusercontent.com/-quqtLzizffo/UsIQyr47aQI/AAAAAAAAEPY/5cf_h4wnQZg/s800/244.jpg)




Raggiungo la località Croce d’Ave e seguo i cartelli per Lazzaretto. Lascio i bei prati e i grandi panorami per iniziare un lungo percorso per boschi che  mi porterà prima alla località Lazzaretto (Chiesetta di S. Sisto),




(https://lh4.googleusercontent.com/-PTVzl3ZCfwU/UsIQ35RSpGI/AAAAAAAAEPg/zXi_ohSOM6M/s800/252.jpg)
Chiesetta di S. Sisto




al Bivio Lucca, lascio la strada del Gastar e mi dirigo verso il Cimitero Militare Inglese Barenthal (quando c’è neve,  qui passa la pista di fondo), Baito Prià dell’Acqua (attenzione in inverno la strada è spesso gelata, utili i ramponcini nello zaino e, al bisogno,  ai piedi),




(https://lh6.googleusercontent.com/-hL7wLoxYrro/UsISBVxKqbI/AAAAAAAAEP8/VbmtPZ8_a5s/s800/261.jpg)
Cimitero Inglese di Barenthal





(https://lh3.googleusercontent.com/-s-aCz6vzqhI/UsISTRM_AvI/AAAAAAAAEQU/zMglkB35pLI/s800/263.jpg)
Cimitero Inglese di Barenthal




prendo quindi le indicazioni  per il Cimitero Inglese del Boscon, Baito Boscon e da qui la strada con uno sbiadito cartello di divieto che mi porta alla Selletta Lemerle, in Val Magnaboschi, ai Cimiteri di guerra Italiano ed Inglese + colonna romana (consiglio la visita) e  alla Chiesetta S. Antonio.
Siamo in zona Cesuna e volendo si può raggiungere facilmente la ciclopedonale dell’andata e fare a ritroso il percorso già fatto.




(https://lh4.googleusercontent.com/-nmmseXbwUz0/UsISXaHwUMI/AAAAAAAAEQc/71Nrf-o1yJE/s800/292.jpg)
Ex cimitero di guerra italiano in Val Magnaboschi. Il tricolore è fatto con dei sassolini





(https://lh3.googleusercontent.com/-wvZoyZtVOhk/UsISqa1DS6I/AAAAAAAAEQo/KzQBcdveROY/s800/296.jpg)
Ex cimitero di guerra inglese in Val Magnaboschi




(https://lh6.googleusercontent.com/-31M05mVTlH8/UsISwsaNhlI/AAAAAAAAEQw/J4-bJ79lxwQ/s800/305.jpg)
Colonna Romana




(https://lh5.googleusercontent.com/-NY0_cLV4-dM/UsIS89lHThI/AAAAAAAAERA/B9V-gW4FHm0/s800/306.jpg)




(https://lh4.googleusercontent.com/-5APdhkqm9JM/UsITBQskb8I/AAAAAAAAERI/r6qZVMGTwBc/s800/309.jpg)
Cappellina nei pressi dei due cimiteri




Dai cimiteri di guerra, prendo la strada per il M. Zovetto e il rif. KubeleK (aperto tutto l’anno e rinomato per le grigliate), che lascio a destra. La strada sale ancora un po’per poi scendere in direzione ovest fino a incrociare, su di un tornante, la strada che si stacca dalla provinciale- nei pressi del cimitero militare Ricchiardi - e porta a località Ceresana /M.Croce (luogo ben conosciuto da chi pratica parapendio perché è un ottimo punto di partenza e anche di arrivo per chi è bravo e con le correnti favorevoli).
Passo davanti al cimitero, visitato al mattino e percorro a ritroso un tratto già fatto. Attraverso la strada provinciale, arrivo ad un cancello arrugginito (nei pressi del casello n. 3), prendo un bel sentierino a destra che scende in Val Canaglia, incrocio quindi una sterrata, lascio sulla destra il sentiero raccordo con il 651 (va bene anche questo) e prendo poco dopo il Sentiero di “Paroso” che mi porta al 3° tornante della Strada del Vecchio Costo.
Il sole è già tramontato, le luci delle case si accendono come in un presepio  :). Io allungo il passo per non dover tirar fuori la pila  :P. Ormai l’auto è vicina; cammino su Via Olmo, Via Roma, svolto a sinistra e sono nella piazza del paese. Un bel abete illuminato mi accoglie. Sono le 17.30, in perfetto orario.

Il treno non sbuffa più, non ci sono stridori di freni e neppure il fumo della ciminiera. Il mio viaggio è finito  :D.
Chissà se qualche forumista è mai salito sul treno della tratta Rocchette_Asiago, conosciuto dai locali come "Vaca Mora" = Mucca Nera.
Ciao e buon anno a tutti  :)



Cartina: Sentieri Altopiano dei Sette Comuni, foglio 1 sud, Sezioni Vicentine del Cai, scala 1:25.000.
Tipo di percorso: strada sterrata, asfaltata e breve tratto di sentiero
Dislivello: 1000 m circa
Distanza: significativa ma ne è valsa la pena



(https://lh5.googleusercontent.com/-lc-OwxcRlW0/UsITKMma6GI/AAAAAAAAERU/gW229XK9Lb8/s800/Traccia.jpg)
Traccia



Link interessanti:
http://www.ferrovieabbandonate.it/immagini.php?table=dismessa&type=list&first=P&id=132 (http://www.ferrovieabbandonate.it/immagini.php?table=dismessa&type=list&first=P&id=132)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Rocchette-Asiago (http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Rocchette-Asiago)
http://www.magicoveneto.it/altipian/bike/Asiago-Strada-del-Trenino.htm (http://www.magicoveneto.it/altipian/bike/Asiago-Strada-del-Trenino.htm)



         





Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: radetzky - 31/12/2013 19:20
Grandissima idea, complimenti.  :)
Ci sono molte vecchie ferrovie (purtroppo) abbandonate nel Nord Italia i cui tracciati spesso costituiscono itinerari interessantissimi !
http://www.ferroviedismesse.com/menupage.htm (http://www.ferroviedismesse.com/menupage.htm)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: billyLumberjack - 31/12/2013 21:08
bellissimo ! Complimenti !
pensi si possa fare in mtb?
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: Alverman - 31/12/2013 21:39
"Vorrei tornare indietro per un giorno ed essere su quel treno che dopo l’ex-cimitero militare  arriva alla Stazione di Campiello "

e perché mai ? tu viaggi come un Freccia Rossa, decisamente mostruosa, per nostra fortuna non hai indicato i km totali.

pensi si possa fare in mtb?

E' da un paio d'anni che ho in mente di farla in mtb, per cui chiedo lumi : quei cancelli con i divieti sono posti sulla ex strada ferrata ? si riesce a svicolarli ?

Ciao e buon anno
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: gabi - 31/12/2013 21:40
Grandissima idea, complimenti.  :)
Ci sono molte vecchie ferrovie (purtroppo) abbandonate nel Nord Italia i cui tracciati spesso costituiscono itinerari interessantissimi !
http://www.ferroviedismesse.com/menupage.htm (http://www.ferroviedismesse.com/menupage.htm)

Grazie Rad. Darò un'occhiata al sito che mi hai indicato, non si sa mai che trovi uno spunto per qualche gitarella  :)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: gabi - 31/12/2013 21:46
bellissimo ! Complimenti !
pensi si possa fare in mtb?

La tratta Cogollo_Campiello passa per due proprietà private (casello  n. 2 e n. 3). Se chiudono un occhio per i pedoni, penso che non lo facciano con i bikers. Diverso invece è il discorso per il tratto Campiello_Asiago. Dal 2010 è diventato un percorso ciclopedonale ben segnalato ed anche frequentato nella bella stagione. Nel link sotto trovi la descrizione del giro da Asiago a Campiello (le 2 gallerie sono illuminate e non serve la pila).

http://www.magicoveneto.it/altipian/bike/Asiago-Strada-del-Trenino.htm (http://www.magicoveneto.it/altipian/bike/Asiago-Strada-del-Trenino.htm)


e nell’immagine vedi invece  il profilo altimetrico del tratto Campiello_Asiago. Con una cartina scala 1:25.00 ti puoi inventare qualsiasi giro. Pensa che da Campiello ad Asiago sei  in falsopiano e diventa piacevole sia pedalare che camminare. Ciao e buone pedalate

(https://lh4.googleusercontent.com/-VE8d3H8tm1Y/UsMn-gvqWcI/AAAAAAAAERs/UcEb9vT6_PA/s800/Traccia%2520_parte%2520alta.jpg)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: gabi - 31/12/2013 21:58
...non hai indicato i km totali.
E' da un paio d'anni che ho in mente di farla in mtb, per cui chiedo lumi : quei cancelli con i divieti sono posti sulla ex strada ferrata ? si riesce a svicolarli ?
Ciao e buon anno

Ciao, i divieti sono posti all'inizio (sembra esista solo un diritto di passaggio) e dopo il primo attraversamento della S.P. 349, sul vecchio tracciato della ferrovia. Per il primo non ci sono problemi, per il secondo passi in mezzo alle sterpaglie, niente di che. Naturalmente serve la pila per attraversare le gallerie del primo tratto.
Mi raccomando non dirlo a nessuno, altrimenti la prossima volta che passo di lì mi trovo i cani ai piedi  :P.
Ciao, buon anno anche a te.

Per i chilometri, devi raddoppiare quelli dell'andata (40,8 su Google Earth).


(https://lh4.googleusercontent.com/-fUZ7CpS4Vx4/UsMto5NNFFI/AAAAAAAAER8/OZTjlmRCcGo/s800/Profilo%2520altimetrico.jpg)

Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: Alverman - 01/01/2014 16:33
Grazie, in primavera tenterò.
Ciao
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: Xtreme - 01/01/2014 16:38
WoW..  :o
Io pensavo che il treno salisse per l'attuale strada.. proprio un bel giro!!
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: AGH - 01/01/2014 17:05
Bel giro originale complimenti :) Che montagne sono quelle innevate dietro Canove e Verena nella foto?
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: edel - 01/01/2014 18:33
Bravissima Gaby ad avere relazionato questo particolare itinerario!  :D
In parte l'ho fatto innumerevoli volte perchè per vari anni  Cesuna è stato un pò il nostro "secondo paese" (avevamo un'abitazione in quella frazione) e così abbiamo girato molto per tutto l'Altopiano dei 7 Comuni, e ci torniamo spesso data la vicinanza.
Non sono mai partita però da Cogollo, 40 km sarebbero stati decisamente troppi per noi (!) ma il tratto da Campiello ad Asiago, e ritorno,  l'abbiamo percorso in tutti modi, a piedi, in mountain bike o con le ciaspole...a seconda delle stagioni.
Sempre un giro bello,  rilassante e anche molto vario! :)  Si cammina infatti su sentieri, nel folto del bosco (il Bosco nero di Cesuna) oppure tra quei bei  prati delle tue foto che in primavera sono completamente gialli dai fiori di tarassaco, è uno spettacolo...da fotografare!
La lunga galleria di Cesuna l'hanno ben sistemata e illuminata di recente, ricordo un memorabile capitombolo in mtb, circa 7 anni fà,  proprio all'interno di questa perchè pur avendo la pila, l'impatto dalla luce del sole al buio dentro era notevole e...devo aver trovato una buca!  ::)     Complimenti per la scarpinata!  ;)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: SPIDI - 01/01/2014 18:59
Bel girazzo complimenti  :)
Leggo spesso le relazioni di Magico Veneto ma questa mi era sfuggita  >:(
Quaranta chilometri sono tanti !  Troppi per i miei gusti  :o
I tuoi piedini non si lamentano mai ?  ;)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: gabi - 01/01/2014 21:56
Grazie, in primavera tenterò.
Ciao

Buona pedalata  ;)

WoW..  :o
Io pensavo che il treno salisse per l'attuale strada..

Wow.. :o
Come avrebbe fatto a fare i 10 tornanti del Costo?  :)

Che montagne sono quelle innevate dietro Canove e Verena nella foto?

Portule?  :-\

Non sono mai partita però da Cogollo...ma il tratto da Campiello ad Asiago, e ritorno,  l'abbiamo percorso in tutti modi, a piedi, in mountain bike o con le ciaspole...a seconda delle stagioni.

Ciao Edel, il tratto da Campiello ad Asiago  + ritorno è quello più lungo. Volendo puoi fare la tratta Cogollo_Campiello (A/R sono 11,8 km con un dislivello inferiore ai 700 m). Ricordati la pila (serve per le prime due gallerie, la terza è breve).
È un giro che merita  ;)


Quaranta chilometri sono tanti !  Troppi per i miei gusti  :o
I tuoi piedini non si lamentano mai ?  ;)

Non ci credo  :). Anche tu sei un vecchio diesel. Fai un po’ di dislivello all’inizio e alla fine, poi cammini sul falsopiano senza accorgerti  :D.
Sono altri percorsi che spezzano le gambe, le ginocchia e la schiena.
I miei piedini si sono lamentati oggi e ieri che sono stati a riposo  :(.
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: edel - 02/01/2014 09:34
Ciao Edel, il tratto da Campiello ad Asiago  + ritorno è quello più lungo. Volendo puoi fare la tratta Cogollo_Campiello (A/R sono 11,8 km con un dislivello inferiore ai 700 m). Ricordati la pila (serve per le prime due gallerie, la terza è breve).
È un giro che merita  ;)

Grazie Gaby! 
Proprio per quei 700 mt. di dislivello iniziali non abbiamo mai preso in considerazione il primo tratto dell'ex ferrovia Cogollo-Campiello, neanche quando eravamo ben più giovani!
Ora però mi hai incuriosita e, organizzandoci con amici per un passaggio in auto fino a Campiello, magari potremmo anche farlo solo in discesa!  ;)      Ciao!
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: Paolo Bala - 02/01/2014 18:48
Bel giro, mai fatto tutto. a casa ho una foto del trenino bellissima. mia madre mi raccontava che andava così piano che potevi scendere, raccogliere i fiori e risalire :D
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: Xtreme - 02/01/2014 19:58
Bel giro originale complimenti :) Che montagne sono quelle innevate dietro Canove e Verena nella foto?

A me sembra il Manderiolo
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: gabi - 02/01/2014 21:38

A casa ho una foto del trenino bellissima. mia madre mi raccontava che andava così piano che potevi scendere, raccogliere i fiori e risalire :D

Che meraviglia  :D. Ciao

Proprio per quei 700 mt. di dislivello iniziali non abbiamo mai preso in considerazione il primo tratto dell'ex ferrovia Cogollo-Campiello, neanche quando eravamo ben più giovani!
Ora però mi hai incuriosita e, organizzandoci con amici per un passaggio in auto fino a Campiello, magari potremmo anche farlo solo in discesa!  ;)   

Edel, la parte che vorresti fare in discesa inizia a Ponte di Campiello (quota 925 – dove attraversi la S.P. 349), tra il km 74 e 75. È il tratto dove c’è l’autovelox.


(https://lh6.googleusercontent.com/-jVdtT2JvrDo/UsXI6J5AqCI/AAAAAAAAESk/tg6tbvuPyq0/s640/097.jpg)

Salendo dalla pianura, all’inizio della piazzola vedi una sbarra arrugginita (a sinistra della foto, dove c’è quel minuscolo cartello azzurro)

(https://lh6.googleusercontent.com/-eE_Ly49Ugdw/UsXI-nsyV3I/AAAAAAAAESs/Qr8PJiaLP4w/s640/098.jpg)

Ecco scendi di lì, fino a trovare un vecchio cancello, lo oltrepassi e in breve raggiungi il Casello n. 3.

(https://lh3.googleusercontent.com/-o1dKMY5cTk4/UsXI0816y5I/AAAAAAAAESc/rhnqfTLIKAE/s640/094.jpg)

Per andare invece verso la Stazione di Campiello, attraversi la S.P. e prendi la sterrata in direzione nord-est.
Non ti puoi sbagliare. Ciao e buona camminata a te e al marito  :)

P.S. Puoi visualizzare la traccia  (postata da Agh alla fine della relazione  :))) con Google Earth
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: edel - 02/01/2014 23:19
Bel giro, mai fatto tutto. a casa ho una foto del trenino bellissima. mia madre mi raccontava che andava così piano che potevi scendere, raccogliere i fiori e risalire :D
Questo l'hanno raccontato anche a me alcuni abitanti di Cesuna! e trova conferma anche qua ... :)
http://www.historic.it/vaca_mora/curiosita.asp (http://www.historic.it/vaca_mora/curiosita.asp)

Il marito si ricorda di aver visto quel treno, da bambino, però non è mai salito!  Comunque, ai tempi della scuola,  ho fatto in tempo anch'io a prendere la "vacamora"! ...era uguale a quella in mostra a Canove e che Gaby ha fotografato.  C'era sulla tratta Schio-Vicenza, se ricordo bene effettuava solo una corsa verso le 7 del mattino e poi alla sera...negli altri orari invece c'erano le littorine...ma a noi bambine piaceva quel treno tutto nero e che arrivava sbuffando e con il fumo che usciva alto dal camino...il fischio lo si sentiva in lontananza! :D


Edel, la parte che vorresti fare in discesa inizia a Ponte di Campiello (quota 925 – dove attraversi la S.P. 349), tra il km 74 e 75. È il tratto dove c’è l’autovelox.
Gentilissima Gaby!!  Grazie delle info precise  ;)  Ciaoo
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: gabi - 03/01/2014 00:16
Che montagne sono quelle innevate dietro Canove e Verena nella foto?

Non è il Portule  :-[, non è Cima Manderiolo ;) ma...
http://www.peakfinder.org/?lat=45.8664&lng=11.48&ele=996&zoom=5&dir=345 (http://www.peakfinder.org/?lat=45.8664&lng=11.48&ele=996&zoom=5&dir=345)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: alessandro - 10/11/2014 17:34
fatta tutta in bici bella veramente :)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: SPIDI - 10/11/2014 17:54
fatta tutta in bici bella veramente :)

Bella è sicuramente bella  :)
Un po fuori mano per noi trentini  :)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: angela - 10/11/2014 21:34
Leggo sempre con piacere delle tue escursioni, mai banali; era un po' che mi chiedevo dove tu fossi finita  ;)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: Matteo Nicolin - 11/11/2014 16:44
Molto suggestivo.  :)

Qualche anno fa, per andare verso Salisburgo, ho preso il treno che da Venezia S. Lucia va a Monaco di Baviera. Sono sul centinaio di euro andata e ritorno. Era inverno. È stato stupendo: come per incanto, mi sono trovato dentro a una carovana d'inizio novecento che si inerpicava attraverso il costato alpino e regalava scorci che non dimenticherò.

Grazie!

(https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/282115_1998781646543_5250337_n.jpg?oh=653e2d4cfa41ee46a1ad31256b18dfaa&oe=54D341A6&__gda__=1424660202_b70a12b10d226a471a0eaab3a10ddb1f)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: SPIDI - 11/11/2014 20:06
Leggo sempre con piacere delle tue escursioni, mai banali; era un po' che mi chiedevo dove tu fossi finita  ;)

Escursione di lunedì 30 dicembre 2013 :) ::)
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: angela - 11/11/2014 22:46
Escursione di lunedì 30 dicembre 2013 :) ::)

Oops Spidi, cado dalle nuvole  :) perdono perdono, sono svagata; bella comunque, l' escursione.
Dunque mi rimane il dilemma....dov' è andata a finire Gabi con le sue belle escursioni?
Titolo: Re:La strada del vecchio treno Cogollo_Asiago (VI)
Inserito da: Paolo Bala - 12/11/2014 17:51
Una foto originale che ho a casetta...