GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: southernman - 09/10/2012 15:19
-
Oddio, chiamarla escursione è francamente eccessivo, visto che si tratta di una passeggiata lungo una stradina nel bosco di 1 h 30' A/R, ma permette di passare un momento rilassante, anche con nonni e bambini al seguito. L'occasione è stata l'organizzazione autunnale del pranzo sezionele, per la terza volta a Malga Canal del Gatt. La malga, di proprietà di una parrocchia, si raggiunge dal paese di Limana salendo con una strada verso la dorsale prealpina del monte Cor e del Col Visentin, seguendo l'indicazione per la località di Valmorel e, superatola, per la malga Monte Gal (gestita, con ristoro e vendita formaggi e ricotta :) :) ). Dalla Malga canal del Gatt o, più in basso, dalla frazione Valmorel, parte la strada delle sculture di legno.
-
Altre immagini
-
Quest'anno il sole si è un pò negato (accontentiamoci che la pioggia sopra 130 persone sarebbe stato peggio >:( ) I due anni precedenti era andato molto meglio. Di seguito delle immagini del 2011
-
E nel 2010 andò ancora meglio; riuscimmo ad organizzare una passeggiata di tre ore verso il Pian delle Femmene. I colori dell'autunno erano molto più avanzati, e il cielo era stupendo.
-
Altre immagini
-
Ultimi ricordi
In sostanza una buona zona per passeggiate non difficili, ma appaganti in molti mesi dell'anno, e raggiungibili in breve tempo per chi viene da Treviso o Belluno. Penso siano luoghi adatti anche per escursioni invernali.
-
Non conoscendo i posti ti chiederei la strada per arrivarci...
-
Non conoscendo i posti ti chiederei la strada per arrivarci...
bellissime immagini e bei posti, bravo South!
La strada dovrebbe essere questa
http://goo.gl/maps/r6Clc (http://goo.gl/maps/r6Clc)
-
bellissime immagini e bei posti, bravo South!
La strada dovrebbe essere questa
http://goo.gl/maps/r6Clc (http://goo.gl/maps/r6Clc)
Grazieeee Scusate la pigrizia! :-[
un po' fuori mano per me... però bellissime immagini!
-
La strada dovrebbe essere questa
http://goo.gl/maps/r6Clc (http://goo.gl/maps/r6Clc)
Confermo. Da Valmorel verso Sud prendendo la Strada Montegal si arriva alla Malga Montegal (poco prima parcheggio) e da lì si può risalire alla Malga Canal del Gatt in 5' o al Monte Cor / Pian delle Femmene. Carta Tabacco 024 "Prealpi e Dolomiti Bellunesi"
-
bellissime immagini e bei posti, bravo South!
Grazie, detto da un fotografo professionista fa ancora più piacere :)
-
Ultimi ricordi
In sostanza una buona zona per passeggiate non difficili, ma appaganti in molti mesi dell'anno, e raggiungibili in breve tempo per chi viene da Treviso o Belluno. Penso siano luoghi adatti anche per escursioni invernali.
E' proprio vero! :D A volte si parte anche nel primissimo pomeriggio, in un'oretta si arriva ;) e si fa una tranquilla passeggiata! :)
Mi sa tanto che bazzichiamo sulle stesse zone! :D ... la foto della "tua" casera al Pian de le Femene io l'ho fatta invece a novembre di qualche anno fa! ;)
-
Oddio, chiamarla escursione è francamente eccessivo...
Bella proposta south, grazie! :D
Non si cercano sempre e solo le mega-scarpinate...anzi! ben vengano queste belle camminate tranquille e rilassanti! :) Le foto con i colori autunnali sono bellissime e invitano a fare un giretto da quelle parti proprio in questo periodo! ;)
-
ci sono stato 20 anni fa, quando era stato inaugurato il capitello con il quadretto di Dino Buzzatti che aveva caro (e più volte usato) questo nome. C'è ancora?
-
Bella passeggiata e concordo sul fatto che siano posti ottimi anche d'inverno, magari in ciaspe (neve permettendo).
Non ci sono mai stato ma, com'è naturale, mi ricorda molto la zona Cesen-Crep poco lontana, con le sue doline verdi e comode sterrate. Ottimi affacci sulle retrostanti Dolomiti Bellunesi e oltre...
-
ci sono stato 20 anni fa, quando era stato inaugurato il capitello con il quadretto di Dino Buzzatti che aveva caro (e più volte usato) questo nome. C'è ancora?
Ne ho sentito parlare, ma non so esattamende dove sia. Mi informerò
-
ci sono stato 20 anni fa, quando era stato inaugurato il capitello con il quadretto di Dino Buzzatti che aveva caro (e più volte usato) questo nome. C'è ancora?
Si, se ti riferisci al capitello di S. Rita!
Il quadro originale di Buzzati col ritratto della Santa si trova nel municipio di Limana, nel capitello vi è una copia :)
http://www.webdolomiti.it/itinerari/buz-limana.htm (http://www.webdolomiti.it/itinerari/buz-limana.htm)
qua la mappa
http://www.panoramio.com/photo/25881081 (http://www.panoramio.com/photo/25881081)
e l'immagine del quadro trovata in rete ;)
-
Bella passeggiata e concordo sul fatto che siano posti ottimi anche d'inverno, magari in ciaspe (neve permettendo).
Non ci sono mai stato ma, com'è naturale, mi ricorda molto la zona Cesen-Crep poco lontana, con le sue doline verdi e comode sterrate. Ottimi affacci sulle retrostanti Dolomiti Bellunesi e oltre...
Vero, sullla zona Cesen/Crep facemmo il pranzo con passeggiata nell'ottobre 2008, un'altre splendida giornata, come si può notare qua sotto
-
Bella uomo! I colori dell'autunno sono sempre uno spettacolo. :)
Un bel giretto va sempre bene: è da un po' che non smanio per i record... che comunque non riuscirei a fare! :D
-
Quando la montagna è ancora rotonda e boschiva il termine giusto per me è rilassante......e io l'ho fatto con le tue foto :)