GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: sambo76 - 19/12/2010 17:49
-
Partito stamane alle 10 dopo molte indecisioni, arrivato al rifugio BASSANO alle 12,nevischiava e vento abb. forte, ciaspole ai piedi e via, eravamo na 10ina in zona!!!!Brevvissima escursione di 1 ora e 20 minuti giusto per non rimanere a casa e per testare alla grande le gomme termiche!Giornata dedicata alle panoramiche e alla GRANDE GUERRA!Al sacrario addirittura cerano zone scoperte completamente dal vento che soffiava!
UNA CHICCA: al ritornio mi attraversa la strada un capriolo
,fa qualche metro e si ferma giusto in tempo per farmi scattare 3 foto,2 di kulo e una in primo piano!
CHE SODDISFAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)a breve qualke fotina
-
.... :)
-
ALTRE
-
certo che..............soddisfazione zero a postare ultimamente!!!!!!!!!!!!!! :-\
-
certo che..............soddisfazione zero a postare ultimamente!!!!!!!!!!!!!! :-\
Abbi pazienza... mi pare che ci sia poca gente in giro o che legge in questo periodo.
Hai un'idea della temperatura da te ieri? Io ero sui 2000 e saremo stati almeno a -10, calcolando che in paese era -7 e in più lassù c'era pure vento...
Dopo posto qualche foto anche io!
-
la macchina segnava -8,5 ferma in parcheggio!!!!!!e un vento spazzaneve!!!!!!
-
Anch'io sabato misuravo -10 in pianura e poi -8 in partenza in Val dei Mocheni.. per fortuna che poi c'era poco vento! brrr
Comunque, che giretto hai fatto? Io sul Grappa in inverno ci sono stato una sola volta vari anno fa: ricordo di essere andato fino all'ex base nato dove c'è un osservatorio di pietra con indicazioni delle cime e da lì siamo scesi nel canale a destra. Raggiunta una "strada" abbiamo aggirato tutta la cima sbucando fuori quasi sulla strada verso Seren. Da lì abbiamo rimontato la cima raggiungendo l'Ossario.
-
piu' che un giro e' stata una domenica dedicata alle foto panoramiche!se ho fatto 4-5 km e' tanto!cmq se vedi le foto c'e' anche la traccia!
-
Mi riaggancio a questo post giusto per non aprirne un altro della stessa zona anche se il periodo è diverso ;)
Domenica breve escursione tra storia e natura a Cima Grappa con partenza dal parcheggio a q. 1.380 in val delle Mure. Mentre si sale lungo la stradina in direzione della malga Val Vecia abbiamo subito la bella sorpresa di avvistare alcuni camosci prima sui prati e poi nel bosco :D Raggiungiamo brevemente una forcelletta e scorgiamo in lontananza l'Ossario del Grappa. Il sentiero prosegue in costa fino ad immettersi sulla strada che porta al rif. Bassano e al grande parcheggio con gran via vai d'auto, bus e moto ... Decidiamo per la visita alla galleria Vittorio Emanuele III e al Sacrario, dopodiché scendiamo fino ad incontrare il sentiero 156 - alta via degli Eroi - e proseguiamo per alcuni chilometri con lievi saliscendi fino a raggiungere un bel punto panoramico. Dopo la pausa pranzo ci godiamo per un po' un bel sole finché decidiamo di ritornar sui nostri passi fino alla Croce dei Lebi e da là scendere al punto di partenza. :) :) Ciao!
-
Alcune foto dell'Ossario ...
-
altre sull'alta via ... :)
-
Domenica ero anch'io in zona Grappa: da Carpané siamo saliti al Col Moschin e poi siamo ridiscesi fino a Merlo. La prossima domenica sarò invece in zona Val Goccia, Col dei Prai, Gusela. Finalmente la macchina fotografica ha ripreso a funzionare, così potrò postare nuovamente le foto :D
-
Mi riaggancio a questo post giusto per non aprirne un altro della stessa zona anche se il periodo è diverso ;)
Domenica breve escursione tra storia e natura a Cima Grappa con partenza dal parcheggio a q. 1.380 in val delle Mure.
il monumento della zona sacra è immenso.. ma dove si trova esattamente?
-
il monumento della zona sacra è immenso.. ma dove si trova esattamente?
Si, è veramente di dimensioni notevoli, oltre al sacrario italiano c'è anche quello austro-ungarico. Entrambi a Cima Grappa. La zona offre diverse possibilità di escursioni, la traversata fino al monte Valderoa è molto bella! ;)
Per arrivare al Grappa la strada più comoda è quella che da Bassano va a Romano Alto e poi sale fino al rifugio Bassano. Dalla Valsaugana si può arrivare al grappa anche seguendo le indicazioni per Feltre e poi per Seren del Grappa. Ciao :) :)
-
Domenica ero anch'io in zona Grappa: da Carpané siamo saliti al Col Moschin e poi siamo ridiscesi fino a Merlo. La prossima domenica sarò invece in zona Val Goccia, Col dei Prai, Gusela. Finalmente la macchina fotografica ha ripreso a funzionare, così potrò postare nuovamente le foto :D
Brava Franz, ti sei fatta 1000 m. e passa di dislivello!! Al col Moschin eravamo giunti anni fa comodamente in auto! ;D Ciao!
-
Brava Franz, ti sei fatta 1000 m. e passa di dislivello!! Al col Moschin eravamo giunti anni fa comodamente in auto! ;D Ciao!
Grazie Oma! Veramente un bel posto panoramico il Col Moschin. I prati erano seminati di narcisi in fiore :D