GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Mau - 30/05/2012 10:14
-
27.05.2012 - MONTE PUNTA-VAL ZOLDANA (BL)
Grazie al prezioso suggerimento di Oma ;), abbiamo fatto questa bella escursione anulare, da Costa (m. 1425) al Monte Punta-Ponta (m. 1952). Dislivello totale, compresi i saliscendi, m. 630, sviluppo 7,8 Km. Partendo da Costa, abbiamo seguito la mulattiera militare di guerra n. 492, passando per un antico Tabià(fienile) a quota m. 1464, Mas de Sabe. Poi la mulattiera di fa sentiero, passando anche, dopo un belvedere, per un tratto abbastanza esposto. Si arriva a quota 1629, Col de Salera; di qui, piccola deviazione in discesa fino a quota 1590, per visitare una grande galleria di guerra. Risaliti a quota 1629, e ripresa la salita con la mulattiera n. 499 fino alla cima del Monte Punta (m. 1952). Spettacolo grandioso, il Pelmo su tutti ... nonostante le ormai tradizionali nuovole domenicali ... sigh.. >:( Dalla cima, scesi per il sentiero molto ripido n. 499, fino alla Forzela (m. 1723). Poi preso il n. 496 fino a Costa. Il tempo ha tenuto.. 4 goccie sulla cima... e un violento temporale quando oramai eravamo all'automobile.
Il Monte Punta, come belvedere, non ha nulla a che invidiare col più celebrato Monte Rite ... per fortuna qui la cosiddetta "valorizzazione" non è arrivata ... ;D
La Val Zoldana, a causa della scarsità di vie di comunicazione, è rimasta per secoli isolata ... a differenza della zona di Pieve e Cortina. A questo si deve la conservazione di veri "gioielli" di architettura, come gli antichi tabià di Coi, Brusadaz e Costa (ad oggi 100 residenti complessivi ..!!). Ancor oggi, escludendo gli impianti sciistici del Monte Civetta, queste zone sono "fuori dal mondo" ... :D
-
L'escursione ci ha portato sulla cima del Punta, a quota 1952, percorrendo in parte una mulattiera di guerra. Sono ben visibili trincee e fortificazioni. Il Punta, insieme col vicino Spiz Zuel, faceva parte di quel complesso di opere militari costruite dagli italiani fra il 1915 ed il 1917, insieme al più noto forte di Monte Rite ... nella convinzione che la guerra si sarebbe sviluppata qui .. in realtà i cannoni che furono portati su questa cima e su altre nei pressi non spararono neppure un colpo... interessante la visita alla galleria di guerra ...
-
altre foto
-
ancora foto
-
Non me ne vorranno i Trentini ... ma per me il Pelmo è la più bella montagna che ci sia ...!! :D
-
ancora...
-
... :)
qui il reportage completo
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/27052012MONTEPUNTAVALZOLDANABL#
-
I fiori del Monte Punta ...
-
ultime foto di fiori ...
Se qualcuno vuol vedere come è con il sole ...
http://www.lemontagne.it/Escursioni/2006/Punta/Punta.asp (http://www.lemontagne.it/Escursioni/2006/Punta/Punta.asp)
Dovesse magari, per caso ... ;D ... capitare che prima o poi, prima della fine dell'estate, faccia un week bello - e per "bello" non intendo solo dire che non piova ;D... ma bello sul serio ;D - mi piacerebbe tornarci ... :D
-
Bellissima escursione! Bravi! Complimenti... e belle le foto pure con i nuvoloni neri! :D
Trovando una giornata bella e nitida sicuramente questo itinerario offre panorami grandiosi!
Il " Caregòn del Padreterno" con la sua imponenza è decisamente una montagna spettacolare !
Speriamo che prossimamente il meteo dia una mano negli week end !
Intanto... prendo appunti e metto in nota! :)
Stupendi i fiori, in particolare le ginestre e le orchidee teresine che non conoscevo... :D
-
Sempre belle, interessanti le tue escursioni Mau. E poi...a misura d'uomo (leggi: fattiibli anche da noi :) )
-
Bellissima escursione! Me la metto in agenda anche io! ;D
-
Mi fa piacere che vi sia piaciuto il giro! :D Sicuramente con una bella giornata il panorama ne avrebbe guadagnato alla grande! :)
-
Bellissima escursione! Bravi! Complimenti... e belle le foto pure con i nuvoloni neri! :D
Trovando una giornata bella e nitida sicuramente questo itinerario offre panorami grandiosi!
Il " Caregòn del Padreterno" con la sua imponenza è decisamente una montagna spettacolare !
Speriamo che prossimamente il meteo dia una mano negli week end !
Intanto... prendo appunti e metto in nota! :)
Stupendi i fiori, in particolare le ginestre e le orchidee teresine che non conoscevo... :D
Sul nome dei fiori mi sono sbagliato ... le orchidee della mia foto sono le orchidee sambucine, nelle due varianti, rosata e gialla ... le orchidee dette volgarmente "teresine" sono quelle maculate ... :)
-
Sul nome dei fiori mi sono sbagliato ... le orchidee della mia foto sono le orchidee sambucine, nelle due varianti, rosata e gialla ... le orchidee dette volgarmente "teresine" sono quelle maculate ... :)
ah ecco volevo dirlo ma non ho osato :D
-
ah ecco volevo dirlo ma non ho osato :D
Potevi osare ... :) .. . La prossima volta ... osa pure!!! :D