GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Oma - 07/03/2011 16:37
-
Ieri decidiamo per la tranquilla passeggiata al monte Rite che si raggiunge partendo dal passo Cibiana a q. 1.536 m. Per giungere alla cima si devono percorrere circa sette km sull’ex strada militare che sale con lunghi tornanti e lieve pendenza. Questo percorso non è consigliabile in estate in quanto la strada è frequentata dalle navette che salgono al “museo nelle nuvole” e al rifugio Dolomites perché assai polverosa >:(. In alternativa alla strada al 1° tornante s’incontra la deviazione per il più ripido, ma sano, sentiero! Il panorama dalla cima del monte rite è grandioso, :D si riconoscono tra la miriade di cime che ci circondano il civetta, la marmolada, il pelmo, l’antelao,le marmarole … bellissimo! Il dislivello è di 650 m. Discesa per la stessa via.
Alcune foto … ciao!
-
ancora alcune foto
-
Ieri decidiamo per la tranquilla passeggiata al monte Rite che si raggiunge partendo dal passo Cibiana a q. 1.536 m. Per giungere alla cima si devono percorrere circa sette km sull’ex strada militare che sale con lunghi tornanti e lieve pendenza. Questo percorso non è consigliabile in estate in quanto la strada è frequentata dalle navette che salgono al “museo nelle nuvole” e al rifugio Dolomites perché assai polverosa >:(. In alternativa alla strada al 1° tornante s’incontra la deviazione per il più ripido, ma sano, sentiero! Il panorama dalla cima del monte rite è grandioso, :D si riconoscono tra la miriade di cime che ci circondano il civetta, la marmolada, il pelmo, l’antelao,le marmarole … bellissimo! Il dislivello è di 650 m. Discesa per la stessa via.
Alcune foto … ciao!
Bellissime le foto ... il Rite è stupendo, soprattutto d'inverno quando non trovi quasi nessuno ... ci sono stato il 27.11.2010 con la prima neve, ma solo fino alla F.lla Deona, causa neve pesantissima e noi eravamo i primi a batterla ... stupendo ... qualche foto https://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/27112010MONTERITE#
Ciao Maurizio
-
Il panorama dalla cima del monte rite è grandioso, :D si riconoscono tra la miriade di cime che ci circondano il civetta, la marmolada, il pelmo, l’antelao,le marmarole … bellissimo!
che meraviglia il "Caregòn"! :o
-
E brava Oma, che hai postato il giro!
Non conosco per niente quella zona, ma vedo che ci son mete interessanti e panoramiche... mi piace molto la foto dalla galleria, ne faccio anche io quando posso perchè mi piace la cornice nera ed il contrasto col panorama sullo sfondo!
-
Le cupole sul museo non mi convincono .......le foto si.......BELLE :)
-
Bello e molto istruttivo il panorama! :D
-
che meraviglia il "Caregòn"! :o
Sì il Caregon è stupendo ... qualche mia foto
Ciao
Maurizio
-
Ciao, siccome non ho ancora capito come si fanno le citazioni ???(poi proverò a studiare bene) dico a Claudia che si, i panorami anche qua meritano e di escursioni belle ce ne sono a volontà!
Per Spidi: neanche a me piacciono tanto le cupole, preferisco le cime "libere" e poco affollate!
Per Mau: belle le tue foto, i punti di vista son circa gli stessi: baita, galleria, casermetta ...
Aggiungo ancora qualche foto del "Caregon del Padreterno"! :)
-
Mi avevano parlato spesso del monte Rite ma non avrei immaginato che potesse offrire un panorama così grandioso!! :) le foto poi sono bellissime, complimenti davvero!! Altra località da programmare per i prossimi giri!! ... grazie! :D
La giornata di domenica era stupenda! anch'io infatti ho fatto un giretto... appena posso lo inserisco...
-
Sì il Caregon è stupendo ... qualche mia foto
ci sei mai salito? Mi piacerebbe prima o poi, ma non so nulla della salita...
-
ci sei mai salito? Mi piacerebbe prima o poi, ma non so nulla della salita...
No, putroppo, e temo, anzi sono certo, che non ne avrò la possibilità-capacità, visto che sono un semplice escursionista che teme i punti + esposti, anche se ho fatto diversi EE; la salita al Pelmo è sicuramente "facile" x gli alpinisti, ma non x me. Vedi link http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=91 Base d'appoggio è il Rif. Venezia. C'è un punto famoso che chiamano "Passo del Gatto", una cengia espostissima!
Ho avuto la soddisfazione, comunque, di fare l'anello del Pelmo, un'escursione EE di circa 6-7 ore complessivamente, partenzo da Zoppè (Loc. Coi)-Rif.Venezia-Forcella Val'd'Arcia - la fanno d'inverno gli scialpinisti provetti - Staulanza-Zoppè (purtroppo non ho foto) Certo, non è la vetta, ma il Pelmo, anche se da sotto, te lo godi lo stesso. :D
Ciao
Maurizio
-
Ciao, siccome non ho ancora capito come si fanno le citazioni ???(poi proverò a studiare bene)
non è che sia granchè esperta, tutt'altro!, ho ancora tanto da imparare!! ma siccome all'inizio me l'hanno spiegato, ti riporto le informazioni:
sopra ogni messaggio a destra c'è l'apposito tasto Citazione
devi scrivere al di sotto del testo che viene riportato, FUORI dalle parentesi quadre, facendo attenzione a non cancellarle. Puoi cancellare invece parte del testo contenuto, magari se ti interessa evidenziare solo una determinata frase,come ho fatto ora con la citazione sopra. Spero di essere stata chiara :) :)
Le prime volte magari guardi come viene in anteprima.... ciao ;)
-
Visto che non sapevo dove postarlo lo posto qua: UN GRANDE AUGURIO A TUTTE LE DONNE CHE LEGGONO QUESTO FORUM PER LA LORO FESTA :D :D (E anche per coloro ...... che si sentono tali) ;D ;D ;D
-
GRAZIE ! Ma quanto sei gentile!!! :) :)
E ovviamente anche da parte mia AUGURISSIMI A TUTTE LE DONNE del forum!!!
-
non è che sia granchè esperta, tutt'altro!, ho ancora tanto da imparare!! ma siccome all'inizio me l'hanno spiegato, ti riporto le informazioni:
sopra ogni messaggio a destra c'è l'apposito tasto Citazione
devi scrivere al di sotto del testo che viene riportato, FUORI dalle parentesi quadre, facendo attenzione a non cancellarle. Puoi cancellare invece parte del testo contenuto, magari se ti interessa evidenziare solo una determinata frase,come ho fatto ora con la citazione sopra. Spero di essere stata chiara
Le prime volte magari guardi come viene in anteprima.... ciao
Grazie 1000 e buon 8 marzo anche da parte mia!! ;)
-
Grazie Spidi e un augurio a tutte le forumiste!Ciao
-
Mi unisco a tutti i forumisti x augurare un buon 8 marzo a tuttte le donne!!! :D :D :D
Ciao
Maurizio
-
Ieri decidiamo per la tranquilla passeggiata al monte Rite che si raggiunge partendo dal passo Cibiana a q. 1.536 m
Magari già la conosci, ma è molto bella una variante x salire al Rite - con la neve, però, non è il massimo; la consiglio x i restanti periodi, come alternativa alla ressa della strada solita. Salendo dallo Zoldano, circa 300 metri prima del Passo Cibiana, a sx. parte un sentiero ben segnalato, chiamato dei 4 tabià che sale gradualmente fino a Forcella Val Inferna (n. 494 a sx. della mappa); dalla F.lla si può prendere a dx. il n. 478 che conduce a Flla Deona e di qui, con la solita strada, al Rite oppure andare a sx. alla cima del Col Duro, molto bella, facile e panoramica quasi come il Rite; dal Col Duro ridiscendere a ritroso fino alla F.lla Val Inferna e poi andare al Rite come sopra .... qui sotto cartina http://www.lemontagne.it/Escursioni/2005/Rite/map/map.htm
purtroppo il percorso che ti ho indicato è quasi tutto fuori cartina allegata ma ... meglio di niente... con la neve ribadisco è da valutare ... io l'ho fatto come vedi dalle foto ma ...
Ciao Maurizio
-
una specie di relazione sulla salita al Pelmo basata su vecchi ricordi. Poco a monte del rif. sulla dx prendi una cengia vs sx in leggera salita. Passeggiata eccetto che in 2 punti: il passo dello stemma (una specie di nicchione poco profondo in cui la cengia ti protegge poco dal vuoto, non a picco, però. vedi sotto il rif.) e il famoso passo del gatto. Un 3-4 metri che puoi superare internamente, strisciando spingendo lo zaino davanti a te. Se vuoi lo puoi fare esternamente: hai degli appoggi mastodontici, ma le mani vanno in appoggio senza presa sulla cengia stessa. Poi canalore ghiaioso pietroso da fiatone. Infine roccette.
-
ci sei mai salito? Mi piacerebbe prima o poi, ma non so nulla della salita...
Il Passo del Gatto che si trova in fondo alla terza gola è sovente attrezzato con corda fissa, il dislivello complessivo è di circa1050 e presenta passaggi di primo e secondo grado poco prima della cima lungo la cresta c'è un passaggio esposto,tempo medio dal attacco ore 3.30 BUONA SALITA ;)
-
che bella quella risalita al Pelmo!! lav oglio fare questa estate!!!
-
Magari già la conosci, ma è molto bella una variante x salire al Rite
Grazie, so che c'è anche questa possibilità, ma credo appunto sia meglio tenerla per l'estate. Si può giungere alla forcella di val di Inferna anche partendo dal rif. Talamini raggiungibile da Zoppè o da Vodo (tortuosa!) Ciao! :)