GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: edel - 12/07/2012 09:57

Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: edel - 12/07/2012 09:57
Sabato 7 luglio parcheggiamo l'auto al Pian delle Fugazze a mt. 1163 e prendiamo il bus-navetta che ci porterà fino alla galleria d'Havet a mt.1790.   Solo così, risparmiando 600 mt. di salita a piedi, potremo avere energie per proseguire poi oltre il rif. Papa... ;) che raggiungeremo per la Strada degli Eroi (l'altra volta che siamo saliti a piedi purtoppo ci siamo fermati solo al rifugio).
Abbiamo percorso per la prima volta "la zona sacra" sui luoghi della prima guerra mondiale, tramite il sent. 105- 120.
Dal rif. Papa siamo saliti sulla sin. passando vicino al bivacco invernale e arrivati, tra trincee e altre opere di guerra, a cima Palon a mt. 2236.   Dalla cima è possibile avere una visuale verso tantissime cime... ci sono delle tabelle che indicano la direzione e il nome della Cima o del Gruppo che si vede da qui...Purtroppo sabato il tempo non era il massimo lassù, :( frequenti passaggi di nuvoloni ci avvolgevano togliendoci la visibilità, si passava dalla nebbia fitta a qualche minuto di schiarita che ci permetteva malamente di vedere qualcosa e di scattare in fretta qualche foto. Dalla Cima Palon siamo scesi alla Selletta Damaggio e, tramite la scala scavata nella montagna, siamo saliti sul "Dente italiano", uno sperone naturale utilizzato e fortificato durante la guerra. Si passa accanto a imbocchi di gallerie, ricoveri, vecchie cisterne d'acqua, di postazioni varie...in ogni punto che merita attenzione ci sono dei pannelli esplicativi che aiutano a comprendere bene gli eventi che hanno sconvolto questa montagna.
Impossibile non andare con la mente al tempo in cui tanti soldati hanno combattuto in questi posti in condizioni estreme  e a quanti di loro hanno perso la vita...c'è sempre commozione nel percorrere questo genere di sentieri...
Proprio di fronte appare il  "Dente austriaco" ,  l'altro sperone. Tra i due denti si svolse la tremenda guerra delle mine finchè nel marzo del 1918 ci fu l'esplosione della potente mina austriaca che causò il crollo devastante della parte anteriore del dente italiano...e tante vittime. La pietraia di massi di roccia nuda che si deve percorrere per scendere alla "selletta dei denti" ne è testimonianza ancora oggi. Dopo aver visitato anche il "Dente austriaco" e qualche fortificazione abbiamo raggiunto la chiesetta di Santa Maria presso la Selletta di Comando con il "camminamento gen. Ghersi"  un collegamento scavato nella roccia, con tratti di muretto a secco, costruito nel 1917 dai soldati del genio e fanteria.
Siamo arrivati al cimitero militare  "Di qui non si passa"  dedicato ai caduti del Pasubio e realizzato durante la guerra, al suo interno c'è l'Arco Romano" costruito successivamente,  nel 1935.
Ritorniamo al rif. Papa un attimo prima di essere investiti nuovamente dalla nebbia fitta e  ripercorriamo la strada degli Eroi con visibilità limitata... Passata la Galleria d'Havet, lasciamo la sterrata e prendiamo il sent. 179 che scende molto più velocemente tagliando i tornanti della strada, passando vicino a Malga Fieno, e che ci porterà al parcheggio al Pian delle Fugazze  :).
Il percorso totale effettuato a piedi (partendo dalla Galleria d'Havet)  è di circa 15 km.  Il dislivello in salita sui 450/500 mt. in discesa sui 1100.

   
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: edel - 12/07/2012 10:02
alcune foto
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: edel - 12/07/2012 10:05
altre foto
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: edel - 12/07/2012 10:10
e ancora  :)
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: edel - 12/07/2012 10:22
ultime foto  ;)
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: Oma - 12/07/2012 10:28
Bravi!  :) Peccato per le nuvole e la nebbia che hanno tolto un po' la visuale >: Complimenti, bello e dettagliato il tuo racconto  ;)
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: Mau - 12/07/2012 11:29
Bravissima Edel ...  :D ... ottima e dettagliata la relazione, così come le foto. :D
Purtroppo il Pasubio ha un microclima particolare, per cui non è facile trovare una giornata completamente limpida, anche quando altrove è tutto sereno.. le migliori giornate sul Pasubio le ho incontrate, di solito, in ottobre :)
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: AGH - 12/07/2012 13:44
Bravissima Edel ...  :D ... ottima e dettagliata la relazione, così come le foto. :D
Purtroppo il Pasubio ha un microclima particolare, per cui non è facile trovare una giornata completamente limpida, anche quando altrove è tutto sereno.. le migliori giornate sul Pasubio le ho incontrate, di solito, in ottobre :)

questione di culo, io l'anno scorso ho trovato una giornata bellissima :)
PS: il dente italiano esploso per la mina, chissà quante vittime cela ancora...
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: radetzky - 12/07/2012 15:50
giusto in tema vi allego quattro foto provenienti dal museo del 15-18 di Kotschach Mauthen (Carinzia)
-sistema di mina Pasubio austriaco
- sistema di mina Pasubio italiano
- esplosione della mina austriaca
- comando battaglione austriaco sul dente
Titolo: [PASUBIO] Rif. Papa - Cima Palon - Dente Austriaco e Dente Italiano
Inserito da: edel - 12/07/2012 20:37
... le migliori giornate sul Pasubio le ho incontrate, di solito, in ottobre :)
ci ritorneremo sicuramente e la prossimo volta spero saremo più fortunati. Il panorama da Cima Palon mi piacerebbe proprio vederlo!  :)
ero salita una sola volta prima d'ora,  il 16 di ottobre scorso... e in effetti avevo trovato una giornata nitida e stupenda, cielo azzurro,  avevo inserito anche alcune foto qui sul forum, peccato che ci eravamo fermati solo al Rifugio Papa.