GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: climbalone - 31/05/2014 17:38
-
Domenica scorsa, con walktogether, bella gita al Piz Croce, Provincia di Belluno.
L'intenzione, riuscita, era quella di un giro di 3-4 ore, senza neve, rilassante, con bei panorami.
Si parte dalla piazza di Celat, una delle svariate frazioni di San Tomaso Agordino, a monte di Cencenighe.
Dalla piazza (qui fotografata al rientro), se il cielo fosse sgombro dalle nuvole, si avrebbe una spettacolare visuale sulla Civetta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4843.JPG)
Si sale lungo il paesino, seguendo le indicazioni. Una bella meridiana ci invita a prendercela comoda, senza fretta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4782.JPG)
Si oltrepassa un portico:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4787.JPG)
Si sale fino a uscire dal paesino e il sentiero, spesso piuttoto ripido, sale poi nel bel bosco di conifere:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4797.JPG)
Al primo bivio si prende a sinistra (arriveremo invece da destra al ritorno):
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4800.JPG)
Al secondo bivio si prende dritti, verso "Zervenesch".
Cammina cammina...
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4801.JPG)
...si arriva ad una bella radura:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4802.JPG)
E poco dopo, in località Zervenesch:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/image.jpg)
Da lì, per salire al Piz Croce, si prende a destra, raggiungendo quasi subito Malga Sole, dove si gira a destra per 50 m poi di nuovo su attraverso il bosco, su traccia appena accennata di sentiero, e in breve si esce dal bosco e per prato ripido si raggiunge la croce di vetta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4806.JPG)
Il panorama a 360% comprende molte cime dolomitiche. In senso orario, partendo da sud:
Le Pale di San Lucano e le Cime Sanson, anche dette Cime Pape:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4811.JPG)
La Civetta (purtroppo nelle nuvole, emerge solo il contrafforte della cima "Su Alto"), e il Monte Pelsa:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4812.JPG)
Cima Uomo e la Catena dell'Auta:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4814.JPG)
La parete sud della Marmolada:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4815.JPG)
Le Cime di Pezza e Piz Zorlet:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4816.JPG)
Scesi dalla cima e tornati sul sentiero originario, anziché tornare sui nostri passi, proseguiamo, perché vogliamo fare l'anello attorno al Piz Croce. Purtroppo questo tratto di sentiero è costellato di alberi caduti che in più punti rendono difficile il passaggio. Ma non mancano le note suggestive:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4823.JPG)
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4827.JPG)
Raggiunto un crocefisso, il sentiero svolta decisamente e destra, così ci troviamo sul versante opposto del Piz Croce (nord), diretti a est. Il sentiero, meno lungo di quello di andata, si ricongiunge con esso al primo bivio che avevamo incontrato salendo, e così si ridiscende infine verso il bel paesino:
(http://www.trekking-etc.it/varie/piz-croce/DSCN4836.JPG)
-
Interessante, buona anche per l'autunno