GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: edel - 18/12/2013 15:36
-
La scorsa settimana, abbiamo trascorso qualche giorno sulle Dolomiti, in zona Misurina. L'idea era di effettuare qualche escursione verso i Cadini, un gruppo che mi attrae molto per tutti quei torrioni, pinnacoli, guglie! :) Luoghi di una bellezza unica, che abbiamo frequentato molto d'estate ma che da un po' evitiamo perchè troppo affollati.
Il periodo è stato azzeccato, giornate stupende dal punto di vista meteo e tranquillità assoluta...
Le nostre sono passeggiate semplici, fatte con calma non solo per gustarci pienamente i panorami ma anche per recuperare fiato ed energie, dislivelli limitati...(sto leggendo qui sul forum dei giri veramente grandiosi in questi giorni! :) ). Le condivido lo stesso, i panorami sono stupendi e a me son piaciute molto! Le raggruppo in un unico post in quanto siamo partiti sempre dai dintorni del lago di Misurina...
Lago di Misurina – forcella Maraia e rif. Città di carpi
(https://lh4.googleusercontent.com/-YcwHO3qwJAc/UqzAcszpchI/AAAAAAAAZNc/4y1h3UeGRIE/s640/P1190869.JPG)
il lago di Misurina
Martedì 10 dicembre parcheggiamo l'auto nel piazzale incredibilmente deserto (!) della seggiovia Col de Varda a mt. 1770 ca. L'impianto di risalita è ancora fermo...perfetto!…era ciò che speravamo, la tranquillità è assicurata! ;)
Partiamo calzando i ramponcelli, dato che il primo tratto è ghiacciato ( li toglieremo dopo solo un paio di km...) saliamo una carrareccia innevata e battuta, la giornata è nitida e il percorso è quasi tutto al sole con una temperatura gradevolissima... il paesaggio è sempre dominato dalla mole stupenda dell'imponente Cristallo!
(https://lh6.googleusercontent.com/-cAvRfH2CSw4/UqzBK4fGEDI/AAAAAAAAZN8/AXtMlGPpRHQ/s640/P1190876.JPG)
il gruppo del Cristallo
Non raggiungiamo il rif. Col di Varda, deviamo un po' sotto a destra e all'incirca sui 2000 mt.di quota sbuchiamo dal bosco e ci troviamo in un pulpito di fronte ad un panorama grandioso sul gruppo delle Marmarole e Sorapiss.
(https://lh5.googleusercontent.com/-2ZVA2OPT1w8/UqzBpz9Z__I/AAAAAAAAZOU/YfnMdDNIPz0/s640/P1190880.JPG)
il gruppo delle Marmarole
Scendiamo perdendo un centinaio di mt. di quota e proseguiamo per un lungo tratto proprio ai piedi dei Cadini (il Cadin della Neve) poi saliamo gradatamente arrivando così al valico della forcella Maraia e con una breve salitina al rifugio Città di Carpi a mt. 2130.
(https://lh5.googleusercontent.com/-Z5YC0SVm60o/UqzB-VT7asI/AAAAAAAAZOk/nH2UeRNK4pE/s640/P1190882.JPG)
si prosegue ai piedi dei Cadini
(https://lh6.googleusercontent.com/-jKibLKOD8zw/UqzCmUoMVPI/AAAAAAAAZtk/AFOHVAXSimY/s640/P1190886.JPG)
forcella Maraia e rif. Città di Carpi
(https://lh3.googleusercontent.com/-QVcet5KgnMU/UqzDEg0I5MI/AAAAAAAAZPc/IATKI92Zo50/s640/P1190892.JPG)
a forcella Maraia
(https://lh5.googleusercontent.com/-P2y7Z_FnP3o/UqzDs3wNa7I/AAAAAAAAZP8/1Mf-1YUKpOo/s640/P1190896.JPG)
Sosta piacevole al sole sulle panche del rifugio, per la prima volta in totale solitudine...cosa assai rara in questi luoghi ! :) e poi ritorniamo con calma per il percorso dell'andata...
(https://lh5.googleusercontent.com/-SF-243GTDIs/UqzFF0m9EVI/AAAAAAAAZRE/GenBXslzYRY/s640/P1190915.JPG)
Sono ca. 11 km tra a/r e un dislivello di 540 mt. ca. con i vari saliscendi...
-
I posti son veramente fantastici, soprattutto quando non c'è turismo di massa! E poi conta molto la qualità della gita, anche se il dislivello non è mostruoso! Chi si contenta..
Brava!
P.s. mi piace particolarmente la foto del cristallo che domina sui boschi
-
Lago d'Antorno - passo dei Tocci al rif. Fonda Savio mt. 2367
Lasciamo l'auto poco prima del lago d'Antorno a mt.1866 (a 2-3 km dal lago di Misurina) in un piccolo spiazzo sgombrato dalla neve. Io ho qualche problema ad infilare e allacciare gli scarponi rigidi e congelati ::) lasciati la notte, bagnati, nel bagagliaio dell'auto...( il marito previdente aveva messo i suoi nell'apposito deposito dell'alberghetto...io no...)
(https://lh3.googleusercontent.com/-3q-0PKZfogQ/UqzUXbaVacI/AAAAAAAAZSY/krGxvofEuuc/s640/P1190964.JPG)
nelle vicinanze del lago d'Antorno
(https://lh6.googleusercontent.com/-vpSlpoEh-NU/UqzUfUi8wxI/AAAAAAAAZSo/9qhkoiZ3wak/s640/P1190966.JPG)
vista sulle Tre Cime
(https://lh4.googleusercontent.com/-1-j5750r-gA/UqzUjEZvdKI/AAAAAAAAZSw/285DippAcqw/s400/P1190967.JPG)
...qualche problemino ::)
Calziamo le ciaspole e ci incamminiamo per il sent. 115 in un bosco di conifere fino ad arrivare al Pian dei Spiriti a mt. 1900 dove attraversiamo un ponticello su un corso d'acqua. Iniziamo a salire sempre nel bosco restando sulla sinistra e camminando quasi sotto le rocce. Di traccia ce n'è ben poca ed è difficile capire dove salire...ci troviamo un po' in difficoltà... :-\ ma veniamo raggiunti da un gruppetto di ciaspolatori che hanno già fatto questo itinerario con la neve e così ci accodiamo a loro! :)
(https://lh4.googleusercontent.com/-Tdn3SOUfN4E/UqzYtr5dT4I/AAAAAAAAZcs/jCNwjRV9cuA/s640/P1200095.JPG)
a Pian dei Spiriti
(https://lh5.googleusercontent.com/--LUdQ6w6ygs/Uq9sWF85t4I/AAAAAAAAZu4/scV1NOqeMWk/s640/P1190979.JPG)
si sale !
La pendenza è via via crescente finchè raggiungiamo il piano superiore del Ciadin dei Tocci a mt. 2140 dove il panorama si fa più aperto sul gruppo dei Cadini, davanti a noi il Ciadin del Nevaio ed è ben visibile il rifugio ai piedi della Torre Wundt. Peccato che il vallone rimanga quasi sempre all'ombra... il sole farà capolino per poco tempo della Forcella del Diavolo alla nostra destra...
(https://lh6.googleusercontent.com/-dNtQktkilzs/UqzWC0w2iCI/AAAAAAAAZWU/UYsQMYkEBqY/s640/P1190997.JPG)
uno sguardo all'indietro al panorama
(https://lh5.googleusercontent.com/-aD0OAn1lBPc/UqzWGXBf7KI/AAAAAAAAZWc/FSoCsHVmgoE/s640/P1190998.JPG)
si scorge il rifugio al passo
(https://lh6.googleusercontent.com/-2Yl8wYXihWo/UqzWbhSLHcI/AAAAAAAAZXM/yT01WJarb0c/s640/P1200009.JPG)
un pò di sole entra dalla Forcella del Diavolo
Percorriamo un lungo traverso affondando con le ciaspole nella neve troppo soffice e con un po' di fatica superiamo l'ultima rampetta che ci conduce al rif. Fonda Savio! :D
(https://lh6.googleusercontent.com/-EzzU1wtOGlk/Uq9sVJIWsPI/AAAAAAAAZu0/BeXT3HNxeuA/s640/P1200011.JPG)
panorama dietro di noi
(https://lh3.googleusercontent.com/-xdVux7pbOpE/UqzXLLaCpcI/AAAAAAAAZY8/6uOwqFP0TcM/s640/P1200029.JPG)
ultima rampetta finale!
Sostiamo un po' lì nel piazzaletto del rifugio...tempo ne abbiamo vale la pena osservare lo splendido panorama tra torri e guglie di roccia, e poco sopra il rifugio appaiono le Tre Cime di Lavaredo illuminate dal sole!!! :D
(https://lh3.googleusercontent.com/-I-hlxKfcwNY/UqzU3KjWhcI/AAAAAAAAZTg/ZIHK1j1-uIw/s640/P1200056.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-x7K_dJWEfIE/UqzXmEAUoaI/AAAAAAAAZaE/XPwYW8RPCOo/s640/P1200044.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-vs50cvOpH1U/UqzXjJaso2I/AAAAAAAAZZ8/Qz6lkaXSvdE/s640/P1200043.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-IikRlEgtYUc/UqzZBQXIy3I/AAAAAAAAZdM/AHNZNQJPfTc/s640/rif.FondaSavio4.JPG)
panoramica
Intanto il gruppetto (che era da Chioggia) inizia a scendere. La discesa a zig-zag, per noi, sarà ben più critica della salita! ...ci saranno scivoloni per parecchie persone, per un paio di tratti io ho preferito proprio lasciarmi andare come se fossi su uno scivolo...
(https://lh3.googleusercontent.com/-TUHQYjREXG8/UqzX4R4d_7I/AAAAAAAAZas/IOtiPGS_Oag/s640/P1200064.JPG)
si scende
(https://lh3.googleusercontent.com/-TPc3wr-KHGE/UqzU9hvoqTI/AAAAAAAAZTw/RGfq9GFUilA/s640/P1200058.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-2h790-Cej0M/UqzVA3yMBVI/AAAAAAAAZT4/O1zihbNdtW8/s640/P1200060.JPG)
Comunque una bella escursione fatta varie volte solo in estate, ma che ci tenevo molto rifarla in veste invernale!
Il percorso è di ca. soli 6 km tra a/r e il dislivello di 560 mt.
-
Bellissimi panorami dolomitici che a me mancano :) Ho sempre avuto un certo timore ad avvicinarmi alla zona di Cortina per paura della confusione del turismo di massa. Vedo però che di gente ce n'era poca ;) Brava Edel, sempre begli scatti, spettacolari i Cadini!! La foto dello scarpone con i lacci congelati è epica ;D ;D
-
Lago d'Antorno mt. 1866– rifugio Auronzo a mt. 2333
Si tratta di un percorso abbastanza banale...è la strada panoramica delle Tre Cime che solitamente è a pedaggio, ma che in inverno, chiusa al traffico e ricoperta di neve acquista un fascino particolare...cambia tutto! :)
E' pertanto il momento giusto per percorrerla prima che diventi pista per motoslitte e slittini...e allora sicuramente tornerà la folla.
Parcheggiamo vicino al lago d'Antorno a mt. 1866, la nostra è l'unica auto (!), lo chalet-rifugio è ancora chiuso, ma già stanno preparando le motoslitte...dai prox giorni tutto si animerà!
Ci incamminiamo senza ciaspole, si cammina bene lo stesso...passiamo vicino alla Casera Rimbianco, e saliamo lungo gli ampi tornanti...c'è il silenzio assoluto.
(https://lh4.googleusercontent.com/-EvTwWF0tt0o/UqzfO88cAOI/AAAAAAAAZeM/BI8AHJ_LOBI/s640/P1200109.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-sQtPUf8yB5Y/Uqzi57ML4yI/AAAAAAAAZn8/QQEdG4RiEss/s640/P1200273.JPG)
casera Rimbianco
La giornata è stupenda, il sole scalda fin troppo, la vista è grandiosa e spazia sul Sorapiss, Cristallo, l'altopiano di Fanes-Sennes- Croda Rossa d'Ampezzo, Rondoi, Monte Piana...e tantissime altre cime più lontane!! :)
(https://lh5.googleusercontent.com/-gDtl0oCAPV8/UqzftplWOPI/AAAAAAAAZfc/rGDph3NUrwA/s640/P1200131.JPG)
monte Piana e Rondoi
(https://lh6.googleusercontent.com/-lpJVCoiwSms/UqziKlj7ylI/AAAAAAAAZl8/kY7IiYBXGP8/s640/P1200244.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-NTr1hWsSSuQ/UqziNmcBaJI/AAAAAAAAZmE/bEoXhBhzMQ0/s640/P1200247.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-N378ULBu9Ss/UqziV8jWvmI/AAAAAAAAZmc/zPWQDJO0z10/s640/P1200251.JPG)
il rif. Auronzo ai piedi delle Tre Cime
Raggiunto il rif. Auronzo a mt. 2333 ai piedi delle Tre Cime ci sediamo sulle panche al sole...io sto benissimo a maniche corte! Arriva uno sciatore che, termometro alla mano, dice che al sole siamo quasi a 30° :o mentre all'ombra sono 10°...
Estraiamo dagli zaini qualcosina da mangiucchiare, delle barrette ai cereali e subito veniamo circondati da uno stormo di corvi che ci osservano...impossibile non dividere anche con loro!!
...poi ci godiamo il panorama che spazia verso la Croda dei Toni, Dolomiti di Sesto, Cadini...
(https://lh3.googleusercontent.com/-A1zyD5wD91k/Uqzgs0BLjDI/AAAAAAAAZiU/JeYOiIVbf88/s640/P1200169.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-wrzWVsPUHAw/UqzhAUDLgMI/AAAAAAAAZjE/-pzFjdc4wrA/s640/P1200181.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-am4lo5w1IIY/Uqzg2RW33xI/AAAAAAAAZis/UekHYdy2iXI/s640/P1200174.JPG)
tutti in fila pure loro a godersi il panorama?!
(https://lh3.googleusercontent.com/-qt1rYyueay8/UqzgVG8anEI/AAAAAAAAZhU/VtShtH92DrM/s640/P1200159.JPG)
la Croda dei Toni
(https://lh6.googleusercontent.com/-1206KvCHaec/Uqzhwk1LNII/AAAAAAAAZk8/OLrkMHbv5dU/s640/P1200205.JPG)
panorama verso la vallata e Auronzo
Spiace proprio dover abbandonare questo paradiso...a malavoglia e lentamente ritorniamo al lago d'Antorno
(https://lh5.googleusercontent.com/-FWt-BrPVuV4/UqzjPbgzJ8I/AAAAAAAAZos/bNljsDX_qrc/s640/P1200281.JPG)
al lago d'Antorno
Una passeggiata molto appagante dal punto di vista panoramico, di sicuro adatta a tutti...sono circa 13 km tra a/r, ma soprattutto abbiamo scelto il momento giusto per chi, come noi, in montagna cerca la tranquillità! ;)
-
Panorami veramente belli in zone a me completamente sconosciute, avete fatto davvero una scelta da intenditori con il periodo per trovare un ambiente cosi' tranquillo :) Simpaticissima la foto con i corvi in fila!
-
I posti son veramente fantastici, soprattutto quando non c'è turismo di massa! E poi conta molto la qualità della gita, anche se il dislivello non è mostruoso! Chi si contenta.. Brava!
P.s. mi piace particolarmente la foto del cristallo che domina sui boschi
Grazie Succi, sono pienamente d'accordo con te! Le Dolomiti sono meravigliose però sfuggo la folla...abbiamo scelto i giorni giusti :)
Bellissimi panorami dolomitici che a me mancano :) Ho sempre avuto un certo timore ad avvicinarmi alla zona di Cortina per paura della confusione del turismo di massa. Vedo però che di gente ce n'era poca ;) Brava Edel, sempre begli scatti, spettacolari i Cadini!! La foto dello scarpone con i lacci congelati è epica ;D ;D
D'ora in poi credo ci sarà ben poca calma in quelle zone...
Eh si! lo scarpone si è "scongelato" dopo quasi un'ora di cammino! ;D durante la notte la temperatura era scesa a -7/8° non avevo considerato che erano bagnati dal giorno prima...
-
Spettacolo :o
Bello il laccio dello scarpone ;) m' immagino il comfort dei piedi belli freschi ::)
-
Bellissimi panorami dolomitici che a me mancano :) Ho sempre avuto un certo timore ad avvicinarmi alla zona di Cortina per paura della confusione del turismo di massa. Vedo però che di gente ce n'era poca ;) Brava Edel, sempre begli scatti, spettacolari i Cadini!! La foto dello scarpone con i lacci congelati è epica ;D ;D
Trab la folla non mangia mica ;) ! Non vorrei che con tutto questo desiderio di solitudine ti perdessi degli spettacoli favolosi! Io che ho sempre avuto la domenica o luglio / agosto ho imparato ad ignorarla ed a gustarmi la montagnalo stesso, utilizzando solo degli accorgimenti nella scelta dell'itinerario automobilistico e nell'orario di viaggio. Devo ammettere che la folla invernale è molto più fastidiosa di quella estiva, motivo per cui di inverno mi limito ai Lagorai e poco altro
-
E bravi! Un pò di invidia :-) Bello il Città di Carpi, mai stati. Il Fonda Savio non so se l'avrei fatto d'inverno d'estate è bellissimo. Peccato per l'imminente flagello delle motoslitte :-( .
Ciao!
Bellissimi panorami dolomitici che a me mancano :) Ho sempre avuto un certo timore ad avvicinarmi alla zona di Cortina per paura della confusione del turismo di massa. Vedo però che di gente ce n'era poca ;) Brava Edel, sempre begli scatti, spettacolari i Cadini!! La foto dello scarpone con i lacci congelati è epica ;D ;D
Trab la folla non mangia mica ;) ! Non vorrei che con tutto questo desiderio di solitudine ti perdessi degli spettacoli favolosi! Io che ho sempre avuto la domenica o luglio / agosto ho imparato ad ignorarla ed a gustarmi la montagnalo stesso, utilizzando solo degli accorgimenti nella scelta dell'itinerario automobilistico e nell'orario di viaggio. Devo ammettere che la folla invernale è molto più fastidiosa di quella estiva, motivo per cui di inverno mi limito ai Lagorai e poco altro
Panorami veramente belli in zone a me completamente sconosciute, avete fatto davvero una scelta da intenditori con il periodo per trovare un ambiente cosi' tranquillo :) Simpaticissima la foto con i corvi in fila!
Bè, tu e Woman potreste pensare ad una incursione sul finire dell'inverno, quanto la neve comincia a fare schifo per i discesisti ;D oppure a giugno quando non c'è ancora la massa. I corvi sono une atnia che vive nei CAdini da molto prima dell'avvento dell'uomo ;D e sono voracissimi di cracker
-
Edel che meraviglia, sono senza parole...
-
Edel, ci hai fatto sognare. Sarebbe piaciuto anche a me ammirare quei panorami insieme ai corvi :)
-
Trab la folla non mangia mica ;) ! Non vorrei che con tutto questo desiderio di solitudine ti perdessi degli spettacoli favolosi!
Ti assicuro che si possono godere degli stessi panorami senza incontrare anima viva o quasi anche in pieno periodo turistico, basta spostarsi un po', ad esempio al Carpi sono salito in mtb per la val D'Onge in perfetta solitudine, poi fino al Col de Varda un continuo slalom tra i turisti romani, quindi nessuno fino a Misurina, dove ovviamente c'era la ressa e poi nessuno fino ad Auronzo.
Purtroppo non si può pretendere che stupendi luoghi come questi rimangano solo per noi.
@Edelweiss, escursione belle e rilassanti, immagino che tu abbia già percorso la Val Popena magari con le ciaspe, altrimenti è da fare.
Ciao
-
(http://ts1.mm.bing.net/th?id=H.4622829133236636&pid=15.1&w=126&h=126&p=0)
-
Panorami veramente belli in zone a me completamente sconosciute, avete fatto davvero una scelta da intenditori con il periodo per trovare un ambiente cosi' tranquillo :) Simpaticissima la foto con i corvi in fila!
L'altr'anno, sempre nello stesso periodo e nei giorni feriali, siamo stati qualche giorno in zona Lago di Braies che offre scenari incantevoli ma ahimè è un luogo spesso affollatissimo! Ebbene, abbiamo fatto delle semplici passeggiate attorno al lago e dintorni, ma ci ha incantato la Val Foresta, un ambiente che definirei magico, quasi ibernato, fiabesco...c'erano solo orme di animali! ecco, questo per noi è il massimo! :)
Spettacolo :o Bello il laccio dello scarpone ;) m' immagino il comfort dei piedi belli freschi ::)
si!... ti assicuro proprio che non sudavo i piedi! ;D anzi, ora capisco il disagio di chi ha freddo ai piedi...
-
E bravi! Un pò di invidia :-) Bello il Città di Carpi, mai stati. Il Fonda Savio non so se l'avrei fatto d'inverno d'estate è bellissimo. Peccato per l'imminente flagello delle motoslitte :-( .
Ciao!
Ciao South! L'escursione al Città di Carpi allora dovete proprio metterla in programma! :) Vi assicuro che offre un panorama veramente strepitoso per tutta la durata del percorso e tu che hai la passione della fotografia sarai costretto a fare taaaante pause!! :D Io sinceramente preferisco la montagna d'estate, con tanti colori...la zona dietro il rifugio è ricchissima di rododendri (basta scegliere il periodo giusto), e poi si può facilmente proseguire verso la Forcella della Neve!
Anche il rif. Fonda Savio lo preferisco in estate, si può fare il giro circolare scendendo dietro il rifugio...con il ghiaccio la scorsa settimana era impossibile per noi scendere di lì.... Il giro è molto bello e il panorama è grandioso!! questa è una foto fatta in estate...
(https://lh5.googleusercontent.com/-UXtX3AA5MXU/UrIlIYFdi2I/AAAAAAAAZ1c/LM3za-bmzwo/s640/R.%2520Fonda%2520Savio010.jpg)
-
Trab la folla non mangia mica ;) ! Non vorrei che con tutto questo desiderio di solitudine ti perdessi degli spettacoli favolosi! Io che ho sempre avuto la domenica o luglio / agosto ho imparato ad ignorarla ed a gustarmi la montagnalo stesso, utilizzando solo degli accorgimenti nella scelta dell'itinerario automobilistico e nell'orario di viaggio. Devo ammettere che la folla invernale è molto più fastidiosa di quella estiva, motivo per cui di inverno mi limito ai Lagorai e poco altro
E' vero che ci si può adattare anche alla folla, però potendo scegliere anch'io la evito... :) Posso capire bene Trab...
Per motivi di lavoro e famigliari le nostre vacanze per tanto tempo sono state solo nel periodo di ferragosto, oppure si ci muoveva di domenica. Abbiamo camminato tanto in giro per i sentieri "in processione"... con i figli si cercava il centro turistico perchè offrisse loro qualcosa (onde evitare "musi") anche se a volte accettavano volentieri la settimana isolati in rifugio! Poi, perchè fossero in compagnia ci si aggregava a loro amici e genitori e si girava in gruppo numeroso, anche 15 persone!
Era bello lo stesso, c'era molta allegria e i panorami c'erano (!!)...però a noi la montagna piace con il suo silenzio e non con l'inevitabile vociare e confusione!
Sicuramente siamo per natura "un pò orsi"...solitari.. :) ma ora che possiamo decidere il periodo (forse unico privilegio dell'età che avanza! ;) ) cerchiamo di scegliere accuratamente luoghi e momenti per trovare la tranquillità, magari intravvedendo qualche animale, sentire i rumori della natura...e questo non solo in montagna, anche in qualsiasi altra località di vacanza!
-
@Edelweiss, escursione belle e rilassanti, immagino che tu abbia già percorso la Val Popena magari con le ciaspe, altrimenti è da fare.
Ciao
No Alverman...mai percorsa la Val Popena! Grazie mille per avermela suggerita! :) se è fattibile per noi la metteremo in programma...
-
Edel che meraviglia, sono senza parole...
Edel, ci hai fatto sognare. Sarebbe piaciuto anche a me ammirare quei panorami insieme ai corvi :)
Grazie Agh e Gabi !! ...quella filetta di corvi rivolti verso il panorama mi sta proprio simpatica! :)
(http://ts1.mm.bing.net/th?id=H.4622829133236636&pid=15.1&w=126&h=75&p=0)
a Radetzky ! :
(https://lh5.googleusercontent.com/-FFi-edfk1YQ/UrLvMth4ozI/AAAAAAAAZ1w/hXKl6ov7_Zg/s120/-.jpg)
-
Bravi e molto bello questo topic! :D
I posti son stupendi e avete trovato davvero bellissime giornate!
Conosco bene anch'io queste zone, mi manca però la salita al Fonda Savio con la neve, ci eravamo stati anni fa in estate salendo dal lago di Antorno.
Ho in mente anch'io la salita in Val Popena suggerita da Alverman ... se ti va, ci potremo organizzare! :)
Condizioni di neve permettendo, lasciando un'auto a Misurina si potrebbe fare un giretto ad anello scendendo a Malga Misurina! ;)
E bravi! Un pò di invidia :-) Bello il Città di Carpi, mai stati. Il Fonda Savio non so se l'avrei fatto d'inverno d'estate è bellissimo. Peccato per l'imminente flagello delle motoslitte :-( .
E' vero che lungo la strada delle Tre Cime ci son le motoslitte che salgono al rif. Auronzo, chiuso in inverno, ma volendo evitarle c'è la bella alternativa lungo il sentiero 101. Fatto - in discesa - lo scorso febbraio con le ciaspe ... bellissimo! :)
-
Bravi e molto bello questo topic! :D
I posti son stupendi e avete trovato davvero bellissime giornate!
Conosco bene anch'io queste zone, mi manca però la salita al Fonda Savio con la neve, ci eravamo stati anni fa in estate salendo dal lago di Antorno.
Ho in mente anch'io la salita in Val Popena suggerita da Alverman ... se ti va, ci potremo organizzare! :)
Condizioni di neve permettendo, lasciando un'auto a Misurina si potrebbe fare un giretto ad anello scendendo a Malga Misurina! ;)
Ciao Oma! :)
so che anche voi frequentate parecchio questi luoghi stupendi e in inverno molto più di noi che siamo più che altro escursionisti...estivi!
E' allettante l'idea del giretto con le ciaspole in Val Popena, sicuramente un itinerario che merita, ho guardato un pò di foto in giro, bello davvero! :D Peccato solo che sia così lontano e fare oltre 450 km in auto tra a/r e pure la camminata, tutto in giornata, sai bene che non lo consideriamo proprio più...passati i tempi! :)
Dovremmo pertanto organizzarci per dormire almeno una notte in zona, ma non è da escludere un pò più avanti!
Sarebbe questo il giro circolare che proporresti con le due auto?
-
bellissime foto Edel! lo scarpone poi è fantastico, sono non avrei voluto doverlo mettere!!
complimenti :)
-
Bellissimi giri in zone fantastiche! Complimenti! ;)
Non mi sono mai avvicinato a queste zone d'inverno, ma le foto che hai postato mi hanno messo davvero tanta voglia!
Bravi anche per l'ottima scelta del periodo, io ho fatto il giro delle Tre Cime ai primi di settembre e sembrava Via Bafile a Jesolo a ferragosto! :o
Decisamente meglio fuori stagione...
-
bellissime foto Edel! lo scarpone poi è fantastico, sono non avrei voluto doverlo mettere!!
complimenti :)
ciao Danila...grazie! :D
Bravi anche per l'ottima scelta del periodo, io ho fatto il giro delle Tre Cime ai primi di settembre e sembrava Via Bafile a Jesolo a ferragosto! :o Decisamente meglio fuori stagione...
Per chi desidera un minimo di tranquillità è assolutamente da fare fuori stagione! :)
Sono luoghi stupendi però inevitabilmente è facile trovarsi a camminare proprio "in processione" :( come camminare in corso! Ora che possiamo, cerchiamo di scegliere il periodo più adatto...a volte siamo fortunati! ;)
-
Sarebbe questo il giro circolare che proporresti con le due auto?
Ciao Edel, io pensavo al percorso segnato in rosa, sempre informandosi preventivamente sulle condizioni della neve/sentiero :) comunque forse la cosa migliore è fare il ritorno per la stessa via dell'andata come suggerito da Alverman! ;)
Bellissimi giri in zone fantastiche! Complimenti! ;)
Non mi sono mai avvicinato a queste zone d'inverno, ma le foto che hai postato mi hanno messo davvero tanta voglia!
Bravi anche per l'ottima scelta del periodo, io ho fatto il giro delle Tre Cime ai primi di settembre e sembrava Via Bafile a Jesolo a ferragosto! :o
Decisamente meglio fuori stagione...
Eravamo su anche noi verso metà settembre, si voleva salire fino al rif. Auronzo con il bus ma purtroppo era al completo e alla fermata di Misurina è passato via lasciando tutti a piedi >:( ...
Arrivati alla forcella Lavaredo abbiamo seguito il sentierino "alto" e lì abbiamo incontrato appena un paio di persone, poi scostandoci dal Locatelli verso la torre di Toblino ci siamo goduti le Tre cime in assoluta tranquillità! :D
Giro ripetuto varie volte, ma sempre molto bello, :) ciao!
-
Ciao Edel, io pensavo al percorso segnato in rosa, sempre informandosi preventivamente sulle condizioni della neve/sentiero :) comunque forse la cosa migliore è fare il ritorno per la stessa via dell'andata come suggerito da Alverman! ;)
Beh... situazione neve permettendo, e più avanti...non è da escludere! :) intanto mettiamo in nota, speriamo si presenti l'occasione per condividere il giretto.
Ciao! :)