GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: SPIDI - 26/02/2012 13:20
-
Navigando in rete mi sono imbattuto in questo tracciato GPS, si tratta della salita al monte Pizzoc (Vette Feltrine) la partenza è dal piccolo paese di Roer poco lontano da Cesiomaggiore volevo sapere magari dai "cugini veneti "qualche info riguardo la salita. Tempi, difficoltà esposizione ed eventuali curiosità o particolarità della zona in questione. Guardandola su google earth sembra interessante . Ho letto un articolo riguardante l' Alta via dei Monti del Sole ne sapete qualcosa? Magari qualcuno l' ha fatta !
-
Ciao Spidi, ho un po' di cose in bibliografia, ma non diretta esperienza (al di là della mia portata). Se hai un attimo di pazienza ti faccio sapere che cosa ho, se poi ti interessa passo allo scanner
ciao
-
Ciao Spidi, ho un po' di cose in bibliografia, ma non diretta esperienza (al di là della mia portata). Se hai un attimo di pazienza ti faccio sapere che cosa ho, se poi ti interessa passo allo scanner
ciao
Grazie ho trovato qualcosa ma prima di intraprendere una salita vorrei sapere qualche particolare in più. Ogni info sarà gradita :)
-
Eccomi,
la salita è abbastanza semplice, viene classificata EE.
Si parte da Roer e si sale per il sentiero o strada fino al rif. Ere, si prosegue senza difficolta' e abbastanza dolcemente verso il monte Piz, da qui il sentiero si inerpica e verso quota 1900 (tratto rosso nella mappa) si aggira la paretina del Pizochet, cengia esposta ma priva di difficoltà tecniche e breve,(nella foto siamo di ritorno) si scende nell'intaglio e poi si sale sempre tra roccette e sfasciumi fino alla cima.
Panorama grandioso fino alla laguna veneta.
Per il ritorno vi sono due possibilità : la prima una volta raggiunto l'intaglio prima della cengia si scende ripidamente verso flla Intrigos (vista della possente parete Est), la seconda ripassare per la cengia e scendere al bivacco Palia e da qui per sentiero comodo si torna all'auto.
Il Pizzocco e' anche una sci-alpinistica OSA, che personalmente non riuscirò mai a fare.
L'esposizione è quasi tutta a Sud a parte la cengia (est) quindi in questo periodo non vi è tanta neve però starei attento al ghiaccio, io te la consiglio per primavera inoltrata anche perchè le Vette Feltrine sono note per la loro splendida fioritura.
Riccardo
-
Scusatemi ma trattavasi di PIZZOC o PIZZOCCO?
-
In realtà SPIDI ha scritto Pizzoc ed ho subito pensato al Monte Pizzoc nel Cansiglio ma tra parentesi ha posto Vette Feltrine ed in più ha allegato la traccia, quindi non ho avuto dubbi che trattavasi di Monte Pizzocco.
Tra l'altro volevo suggerire anche il giro del monte in questione salendo per il passo Forca e scendendo per Cimia, adatto a chi ama luoghi solitari.
-
In realtà SPIDI ha scritto Pizzoc ed ho subito pensato al Monte Pizzoc nel Cansiglio ma tra parentesi ha posto Vette Feltrine ed in più ha allegato la traccia, quindi non ho avuto dubbi che trattavasi di Monte Pizzocco.
Tra l'altro volevo suggerire anche il giro del monte in questione salendo per il passo Forca e scendendo per Cimia, adatto a chi ama luoghi solitari.
Grazie per le info ne farò tesoro e scusatemi per l' inesattezza ma avevo letto un articolo dove si accennava in modo vago alla salita del Pizzoc o Pizzocco ::)
-
Spidi, ti mando in mail privata il link per scaricare lo zip delle scansioni
se qualcosa non funziona, fammi sapere
ciao
-
domenica salita a questa splendida cima del Feltrino, molto panoramica, nonostante sia alta solo 2186m. Con l'auto di deve arrivare fino a Santa Giustina, quindi seguire le indicazioni per San Gregorio, poi Roncoi di Dentro e Casera Ere, l'ultimo tratto di strada è stretto e non asfaltato, ma permette di arrivare ad un grande parcheggio a 920m. Da qui per sentiero CAI ci si porta a forc. Intrigos (1757m) con tratti piuttosto ripidi e costanti, per fortuna il primo tratto è boscoso. Dalla forcella il Pizzocco mostra una parete est verticale che sembra la Marmolada. Lo si aggira da sud e si continua l'ascesa senza difficoltà fino alla vetta. Splendida vista, in particolare la confluenza Cordevole-Piave, i Piani Eterni, tutte le Pale, il Civetta e pure cima d'Asta. Per scendere si può fare un altro sentiero CAI che porta al rifugio Casera Ere, per fortuna già aperto, infatti sul percorso manca del tutto l'acqua. Da qui basta seguire la strada, ma è possibile tagliare due volte i tornanti con il sentiero CAI che porta a Roncoi. Il dislivello è di 1300m, il tempo di salita con le pause è di 3h:30. Allego la traccia: https://dl.dropboxusercontent.com/u/6196769/MTB_gps/Pizzocco.kml (https://dl.dropboxusercontent.com/u/6196769/MTB_gps/Pizzocco.kml)
(http://4.bp.blogspot.com/-QuEhXN94EZ4/VXc7MxnXluI/AAAAAAAAIvs/GlxJpSMwQB0/s1600/IMG_5903%2Bcopia.jpg)
salita alla forcella
(http://4.bp.blogspot.com/-osco7TDN4dI/VXc7QZrSSlI/AAAAAAAAIv8/bAjrcw7R7X4/s1600/IMG_5922%2Bcopia.jpg)
la parete Est del Pizzocco
(http://4.bp.blogspot.com/-ecTd8uFNvPA/VXc7R4s4UQI/AAAAAAAAIwE/PraOVe9Pzuw/s1600/IMG_5943%2Bcopia.jpg)
lago del Mis
(http://2.bp.blogspot.com/-wbRUgV4EgI4/VXc7Ta7eEVI/AAAAAAAAIwU/By2rUKatxDc/s1600/IMG_5945%2Bcopia.jpg)
Piani Eterni e Pale
(http://4.bp.blogspot.com/-KmuaRwXqnlY/VXc7UT93P5I/AAAAAAAAIwc/9x-fRb5L1-M/s1600/IMG_5967%2Bcopia.jpg)
confluenza Cordevole-Piave
(http://1.bp.blogspot.com/-F8u6-Wk5L-M/VXc8SkwkK6I/AAAAAAAAIwk/JUzFZkERV28/s1600/IMG_5946.JPG)