GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Oma - 11/04/2011 14:58
-
Ciao, descrivo il giretto di ieri. La meta è il rifugio B.Boz m. 1.718 nel comune di Cesiomaggiore all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.L’accesso più comodo comunque avviene dal Primiero, percorrendo da Imer la stretta strada che s'inoltra nella Val Noana. Giunti al rifugio Fonteghi (m. 1.100) si può proseguire ancora per un paio di chilometri sulla val Nagaoni e parcheggiare a quota m. 1.157. Il sentiero/stradina da seguire è il 727 che sale con numerosi tornanti nel bosco. Al bivio di quota 1.570 ci teniamo sulla destra per puntare direttamente al rifugio, lasciando eventualmente il transito attraverso le malghe di Neva al ritorno. Fin qui in poco più di un’ora e appena qualche traccia di neve … Ci abbassiamo leggermente verso il greto del torrente e qua la sorpresa: taaanta neve! Un gruppo di persone torna indietro e sale verso le malghe, mentre io e marito, una coppia con due bimbe e una signora in solitaria proseguiamo sperando che attraversato quel punto critico la situazione migliori! Bene, anzi no >:( male, sprofondiamo fino alle ginocchia, attraversiamo poi il torrente e il sentiero sembra migliorare. :) Ad un certo punto notiamo che i nostri compagni di viaggio non ci sono più … mah, forse avranno cambiato idea! E intanto proseguiamo camminando un po’ sull’erba e un po’ sulla neve. Poi la neve diventa non tanta ma di più e sprofondiamo fino all’inguine! :o Mi rendo conto che non siamo più sul 727 ma su quella che dovrebbe essere una traccia verso il soprastante Passo Finestra … ::)
Nonostante avissimo già percorso varie volte questo sentiero, probabilmente con la neve non abbiamo rinvenuto il punto esatto dove svoltare per risalire sul bel dosso erboso e assolato privo di neve che doveva portarci BREVEMENTE al rifugio!! ;D Bene o male arriviamo in più di un’ora al Boz e sorpresa … ritroviamo la coppia con le bimbe e la signora solitaria che, già rifocillati, si godono il sole!! Dopo una bella pausa e quasi asciugati calzini e scarponi chiedo a due signori appena giunti al rifugio se son scesi dal passo De Mura. Ebbene sì, han fatto il giro delle malghe, passati per la cascata e dal passo citato giù fino al rifugio … poca neve! :) Decidiamo di fare il giro, attraversiamo sulle loro orme dietro il rifugio e imbocchiamo il sentiero 801. In venti minuti, attraversando ancora qualche tratto ben innevato giungiamo al passo de Mure m. 1.867.Ci godiamo la vista sulle dolomiti bellunesi, sulle vette feltrine con il Pavione, sul Monte e sulle Torri di Neva che in altra occasione ci era stata negata dal maltempo … Il sentierino prosegue stretto ed in costa con qualche saliscendi tutto al sole e ora, finalmente, senza neve! :) :) Ma … mai dire mai, una volta attraversata la cascata rieccola, marcia e sporca: poco male penso, arriva solo al ginocchio! ::) Giunti nei pressi di malga Neva Seconda reincontriamo la famigliola con le bimbe, scambiamo ancora alcune chiacchiere finchè ci si riavvia tranquillamente verso valle! ;)
Dislivello m. 700 più alcuni saliscendi – tempo impiegato h. 5,30 più soste, senza neve un’ora in meno!
-
Alcune foto! :)
-
altre ...
-
Ultime ... Ciao! :)
-
Bel giro! Complimenti!! :D
Pensa che 2 anni fa - il 18.04.2009 - quindi più o meno nello stesso periodo odierno - anche noi abbiamo avuto una piccola disavventura verso il Boz.
Ci siamo detti (conoscevamo bene il Rifugio e il percorso): ultima ciaspata di stagione ... percorso facile ... giretto da "pensionati" tutto su forestale ... ;D
Morale ... parcheggio l'auto davanti al Fonteghi ... e poi ... al Boz non siamo arrivati ... guarda il perchè!
Ciao Maurizio
-
Ancora ...
-
Ultime foto
Tutto questo era sulla stradina dal Fonteghi al Boz, quella usata dal Rifugista x salire con la Jeep al Rifugio!
-
Caspita! veramente dura proseguire!... ;) Mi farebbe piacere sapere se conosci e hai mai fatto la traversata rif. Boz - rif. Dal Piaz (in periodo estivo) attraverso il passo Finestra e la Piazza del Diavolo. E' un percorso che dicono essere molto bello, non so però se sia fattibile in giornata (inteso come salita-traversata-discesa) ... Grazie!
Ciao :)
-
Caspita! veramente dura proseguire!... ;) Mi farebbe piacere sapere se conosci e hai mai fatto la traversata rif. Boz - rif: Dal Piaz (in periodo estivo) attraverso il passo Finestra e la Piazza del Diavolo. E' un percorso che dicono essere molto bello, non so però se sia fattibile in giornata ... Grazie!
Ciao :)
No, il percorso che tu nomini non lo conosco. Ho dato un occhio ai miei libri. Trovi una descrizione abbastanza estesa del tuo percorso sul libro "Escursioni Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi" di Teddy Soppelsa - Edizioni di "Itinerari Fuoriporta-Cierre Edizioni", edito nel 2000; http://www.vivaldaeditori.it/index.php?evt%5Bcatalogue-showProduct%5D&id=414&genre=5 il libro lo definisce un EE e parla di "tappa impegnativa, con tratti atterzzati con corde metalliche ... 885 m. in salita, 610 in discesa ... attenzione in caso di nebbia ..." Io, che pure amo quelle zone aggiungerei "Attenti alle zecche!!! ;D". Io ho fatto, invece, dal Boz, ma in 2 gg. con pernottamento al Boz, il Troi de Caserin, con sentiero n. 801 - in direzione opposta al tuo itinerario - verso i Bivacchi Feltre e Bodo e poi, di lì, in discesa verso il Lago della Stua (avevo l'auto presso il Lago, il giorno prima ero salito al Boz con 805 poi 801, passando x il Passo della Finestra); il mio è molto più corto del tuo iitinerario, ma, comunque, abbastanza impegnativo (tratti con roccette e diversi tratti esposti, non adatto ai principianti!), ma è piacevole ... non farlo appena dopo le pioggie ... pale erbose molto ripide.
Ciao Maurizio
-
Grazie Mau! Vedrò di procurarmi il libro, comunque anche l'itinerario da te citato è tra quelli "da fare". Ne parlavamo proprio l'altro ieri ... Per quanto riguarda le zecche so che queste zone sono a rischio ma finora ci riteniamo fortunati perchè non ne abbiamo mai beccata una! :D Ciao!
-
Caspita! veramente dura proseguire!... ;) Mi farebbe piacere sapere se conosci e hai mai fatto la traversata rif. Boz - rif. Dal Piaz (in periodo estivo) attraverso il passo Finestra e la Piazza del Diavolo. E' un percorso che dicono essere molto bello, non so però se sia fattibile in giornata (inteso come salita-traversata-discesa) ... Grazie!
Ciao :)
Bellissimi posti!!!Per veri amanti della montagna con la M maiuscola,l' itinerario da te sopracitato è molto bello e vario,seg 801 e alta via n 2, lungo percorso a tratti alpinistico dal Passo della Finestra al monte Pavione ore 6. Per gli amanti di queste zone consiglio il libro Dolomiti della Val Belluna scritto da Giuliano Dal Mas e Luca Galante ;)
-
Grazie anche a te Spidi! Valuteremo bene il percorso ... Mi incuriosisce la Piaza del Diàol che viene descritta come zona di grande interesse naturalistico e fin là non dovrebbero esserci difficoltà! Ciao :) :)
-
ho fatto il percorso all'inverso. Semplice. Ero partito dalla mia città e sono andato a dormire al Booz. Confermo che è bello e panoramico. NIENTE ACQUA. E pls non fregatevi le ammoniti che sono frequenti alla pzza del diaol. Sennò cosa resterebbe di bello per le generazioni future?
-
Grazie anche a te Spidi! Valuteremo bene il percorso ... Mi incuriosisce la Piazza del Diàol che viene descritta come zona di grande interesse naturalistico e fin là non dovrebbero esserci difficoltà! Ciao :) :)
La Piazza del Diàol è una distesa di enormi massi ed è pure riserva integrale per altre info e curiosità visita il sito http://www.infodolomiti.it/dolomiti.560001602-0.run
-
ho fatto il percorso all'inverso. Semplice. Ero partito dalla mia città e sono andato a dormire al Booz. Confermo che è bello e panoramico. NIENTE ACQUA. E pls non fregatevi le ammoniti che sono frequenti alla pzza del diaol. Sennò cosa resterebbe di bello per le generazioni future?
Grazie anche a te! ... tranquillo non siamo cercatori di ammoniti ... e quando capita di vederle la nostra "caccia" è solo quella fotografica!! ;) Ciao!
La Piazza del Diàol è una distesa di enormi massi ed è pure riserva integrale per altre info e curiosità visita il sito http://www.infodolomiti.it/dolomiti.560001602-0.run
Fatto! :) :) Ri...Ciao!