GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Theno - 19/08/2013 12:03
-
Escursione parecchio dura in quanto costantemente molto ripida ....ma appagante con paesaggi incantevoli... Durante il percorso si trova anche un sito di insediamento Mesolitico trovato per caso pochi anni fa....
Allego foto....
-
seguono altre foto....
-
altre....
-
altre...
-
........
-
...........
-
..........
-
...........
-
ultime...
-
E' una bellissima escursione alla quale sono molto legato. Sei partito dal paese o da Toffol? Hai fatto il ritorno per lo stesso sentiero dell'andata o sei passato sotto il Mondeval per poi scendere sulla forestale? Ad organizzarsi è molto bella la traversata fino al Città di Fiume e di lì alla Forcella Staulanza o al rifugio Aquileia
-
Si è una bellissima traversata...Sono partito dal paesino di Toffol per la precisione, bellissimo paesino costituito praticamente da masi antichi.....Molto molto bello.... Sono ritornato dalla stessa parte in quanto sono partito nel primo pomeriggio e non avevo molto tempo a disposizione....Mi sarebbe piaciuto risalire il Mondeval ...ero tentato.... Si volendo come dici te si poteva passare e fare il giro per la forestale, anche se preferisco i sentieri veri e propri....le forestali le lascio per ultime.... :) Da Città di Fiume ho fatto il Col de la Puina.....Immagino che conosci....
-
Conosco sì, solo dal basso però :) Non arrampico
-
Guarda che non ci si arrampica per arrivarci..... si cammina in cresta..... Fallo che merita.... ;)
-
Bel giro Theno che ancora non conosco! La nota si allunga ;) grazie dello spunto!
Belle anche le foto, ciao! :)
-
Bel giro Theno che ancora non conosco! La nota si allunga ;) grazie dello spunto!
Belle anche le foto, ciao! :)
Bene bene mi fa piacere...... Anche io ho una bella lista di giretti.... Grazie anche a voi tutti....
-
Escursione parecchio dura in quanto costantemente molto ripida ....ma appagante con paesaggi incantevoli...
Bellissimo percorso che, a veder dalle foto, offre panorami veramente superbi!! :D Da "copiare"... :)
Mi lascia un pò dubbiosa quel "parecchio dura in quanto costantemente ripida" ...comunque verificheremo itinerario e dislivelli, cartina alla mano...è un itinerario che non abbiamo mai fatto sicuramente molto allettante, spero sia fattibile anche per noi! :)
-
Bellissimo percorso che, a veder dalle foto, offre panorami veramente superbi!! :D Da "copiare"... :)
Mi lascia un pò dubbiosa quel "parecchio dura in quanto costantemente ripida" ...comunque verificheremo itinerario e dislivelli, cartina alla mano...è un itinerario che non abbiamo mai fatto sicuramente molto allettante, spero sia fattibile anche per noi! :)
Allora , giusto per essere chiari..... :) Effettivamente non ho spiegato granchè..Colpa mia... :) C'è un dislivello di quasi 1000 m (960 m per la precisione) dal paesino di Toffol che è un dislivello abbastanza "normale" per chi cammina in montagna, solo che è distribuito in un percorso abbastanza corto , fai conto in un'oretta e mezzo di cammino circa, per cui la pendenza chiaramente è sempre abbastanza costante .... In ogni caso non c'è niente di preoccupante , in quanto è un sentiero facile e basta avere un pò di gamba e si arriva tranquillamente a gustarsi il meraviglioso panorama. Mi saprai dire.....Ciao!
-
Allora , giusto per essere chiari..... :) Effettivamente non ho spiegato granchè..Colpa mia... :) C'è un dislivello di quasi 1000 m (960 m per la precisione) dal paesino di Toffol che è un dislivello abbastanza "normale" per chi cammina in montagna, solo che è distribuito in un percorso abbastanza corto , fai conto in un'oretta e mezzo di cammino circa, per cui la pendenza chiaramente è sempre abbastanza costante .... In ogni caso non c'è niente di preoccupante , in quanto è un sentiero facile e basta avere un pò di gamba e si arriva tranquillamente a gustarsi il meraviglioso panorama. Mi saprai dire.....Ciao!
Grazie Theno per le ulteriori info...intanto prendiamo nota di tutto! :) giusto 3 anni fà abbiamo trascorso alcuni giorni proprio al passo Giau per poter effettuare degli itinerari lì attorno! è una zona molto bella...ci torneremmo volentieri!
-
Grazie Theno per le ulteriori info...intanto prendiamo nota di tutto! :) giusto 3 anni fà abbiamo trascorso alcuni giorni proprio al passo Giau per poter effettuare degli itinerari lì attorno! è una zona molto bella...ci torneremmo volentieri!
Beh Passo Giau è un punto strategico per escursioni di ogni tipo. Ti consiglio anche un'altra escursione mooolto bella e remunerativa a Cima Cernera, un monte poco frequentato e probabilmente sottovalutato, ma ti garantisco una bellissima escursione. Un pò più impegnativa , ci sono anche tre tratti attrezzati ma niente di che, in salita ci impieghi un'oretta e mezza per cui poca roba, ma una volta in vetta il panorama è stupendo vista anche l'altezza del monte di 2660 m circa. Da passo Giau prendi inizialmente il sentiero 436 che porta a Forcella Col Piombin, poi c'è la deviazione per Cima Cernera. A seguire vai fino a forcella Ciazza e poi su fino alla cima seguendo i bollini rossi sulle pietre. Te la consiglio!!!
A riguardo ho postato alcune foto specifiche qualche giorno fa..... ;)
-
Beh Passo Giau è un punto strategico per escursioni di ogni tipo. Ti consiglio anche un'altra escursione mooolto bella e remunerativa a Cima Cernera, un monte poco frequentato e probabilmente sottovalutato, ma ti garantisco una bellissima escursione. Un pò più impegnativa , ci sono anche tre tratti attrezzati ma niente di che, in salita ci impieghi un'oretta e mezza per cui poca roba, ma una volta in vetta il panorama è stupendo vista anche l'altezza del monte di 2660 m circa. Da passo Giau prendi inizialmente il sentiero 436 che porta a Forcella Col Piombin, poi c'è la deviazione per Cima Cernera. A seguire vai fino a forcella Ciazza e poi su fino alla cima seguendo i bollini rossi sulle pietre. Te la consiglio!!!
A riguardo ho postato alcune foto specifiche qualche giorno fa..... ;)
Viste le foto ... bel giro ... io l'ho già messo in nota! ;)
-
Viste le foto ... bel giro ... io l'ho già messo in nota! ;)
E quando sarà....aspetto le tue di foto! Mi saprai dire....Ciao!
-
Bellissima escursione!
Io e un mio amico avevamo tentato di raggiungere Passo Giau da Santa Fosca proprio per questo sentiero ad inizio settembre 2007 però un'inaspettata nevicata a quota decisamente bassa per il periodo (la neve iniziava ad accumularsi già dai 1500/1600m) ci ha fatto desistere praticamente a metà strada per la forcella Giau in quanto, essendo poco esperti e non conoscendo bene la zona, abbiamo preferito evitare di cacciarci nei guai :)
Prossimamente avevo intenzione di ripercorrere questo sentiero per poi puntare alla vetta dei Lastoi del Formin ;)
-
Bellissima escursione!
Io e un mio amico avevamo tentato di raggiungere Passo Giau da Santa Fosca proprio per questo sentiero ad inizio settembre 2007 però un'inaspettata nevicata a quota decisamente bassa per il periodo (la neve iniziava ad accumularsi già dai 1500/1600m) ci ha fatto desistere praticamente a metà strada per la forcella Giau in quanto, essendo poco esperti e non conoscendo bene la zona, abbiamo preferito evitare di cacciarci nei guai :)
Prossimamente avevo intenzione di ripercorrere questo sentiero per poi puntare alla vetta dei Lastoi del Formin ;)
Beh nel dubbio avete fatto bene anche perchè soprattutto la prima parte è parecchio ripida.....
Quando arrivi alla forcella hai i Lastoi praticamente a portata di naso! ;)
Buona escursione allora...
-
E quando sarà....aspetto le tue di foto! Mi saprai dire....Ciao!
Non mancherò! ;)
-
Bellissima escursione!
Io e un mio amico avevamo tentato di raggiungere Passo Giau da Santa Fosca proprio per questo sentiero ad inizio settembre 2007 però un'inaspettata nevicata a quota decisamente bassa per il periodo (la neve iniziava ad accumularsi già dai 1500/1600m) ci ha fatto desistere praticamente a metà strada per la forcella Giau in quanto, essendo poco esperti e non conoscendo bene la zona, abbiamo preferito evitare di cacciarci nei guai :)
Così per curiosità, riesci a ricostruire il giorno? Perchè io l'ho fatta l'ultima volta l'8 settembre 2007 e la zona si presentava così http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Mondeval_070908 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Mondeval_070908)
Comunque il sentiero è ripido, ma basta farlo con calma e non te ne accorgi neanche...
-
Così per curiosità, riesci a ricostruire il giorno? Perchè io l'ho fatta l'ultima volta l'8 settembre 2007 e la zona si presentava così http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Mondeval_070908 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Mondeval_070908)
Comunque il sentiero è ripido, ma basta farlo con calma e non te ne accorgi neanche...
E' stata la mattina del 5 settembre...la nevicata è stata piuttosto intensa ma anche molto breve, penso che non abbia fatto più di 5cm a 2000m.
Il tempo di scendere e le nubi si son diradate (la solita fortuna...infatti abbiamo subito rimpianto di non aver continuato >:()
Il giorno dopo siamo stati al rifugio Città di Fiume e a terra non rimaneva nulla...
-
La frequentazione del sito di Mandrìz - come dice il cartello in foto - risale al tardo Neolitico, non al Mesolitico; pure del Neolitico è la più famosa sepoltura di Mondevàl (per chi non la conosce è un'interessante approfondimento, cercate il sito del Museo di Selva ;) ).
Partendo da Toffol si possono fare un po' di giri interessanti; un altro "classico" ma già più fuori dalle mete abituali è la salita al Piz del Corvo, ancor più bella con un giro ad anello.