GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Franz - 01/10/2009 10:18

Titolo: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: Franz - 01/10/2009 10:18
Domenica 27 settembre altra splendida gita con gli amici del GAM di Schio su una meravigliosa cima poco conosciuta, che si trova in un punto centrale tra la Marmolada, Civetta, Moiazza, Tamer, Pale di S. Martino, Pale di S. Lucano, Agner, Focobon e Cima d’Auta: il Sasso Bianco.
Partiti con la corriera alle 6 del mattino da Schio, ci siamo diretti verso Bassano, Feltre, Agordo, Cencenighe, S. Tommaso Agordino e località Celat (m.1081), dove abbiamo lasciato il pullman.
Abbiamo iniziato la nostra camminata verso le 9.30, con prima destinazione il rifugio Sasso Bianco (m.1840) e da lì siamo saliti alla vetta del Sasso Bianco (m.2407), dove siamo giunti verso le ore 13.00.
Dopo una meritata sosta per il pranzo al sacco, al cospetto di alcune delle cime più spettacolari delle Dolomiti (Civetta, Pelmo, parete sud della Marmolada, Sella, Sasso Lungo e Sasso Piatto, Croda da Lago, Becco di Mezzodì, Tofane, Cristallo….), abbiamo iniziato la nostra discesa verso Forcella Schiota (m.2021), quindi Casera Schiota (m.1632) e Pian Palue (m.1233), dove abbiamo ritrovato il pullman ad attenderci.
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: Franz - 01/10/2009 10:21
Altre foto:
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: Franz - 01/10/2009 10:23
Ancora ancora altre foto  ;D
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: JFT - 01/10/2009 10:36
Gran bel posto, e camminatona notevolissima, cribbio, 1400 metri di dislivello.

Bravi!  :)
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: PassoVeloce - 01/10/2009 11:36
Fate sempre dei bei giri! bravi e bella compagnia!  ;)
nella foto in cui ci sei tu, dietro è la Marmolada e passo Ombrettola?perchè ci sono stata di recente e quindi dovrei aver capito qual'è questo Sasso Bianco! ::)
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: Franz - 01/10/2009 13:41
Fate sempre dei bei giri! bravi e bella compagnia!  ;)
nella foto in cui ci sei tu, dietro è la Marmolata e passo Ombrettola?perchè ci sono stata di recente e quindi dovrei aver capito qual'è questo Sasso Bianco! ::)

E' la parete sud della Marmolada.
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: soramont - 01/10/2009 14:11
bella escursione franz,come dici tu il sasso bianco è in una posizione centrale delle dolomiti e permette una visione panoramica  a 360°
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: JFT - 01/10/2009 16:24
Fate sempre dei bei giri! bravi e bella compagnia!  ;)
nella foto in cui ci sei tu, dietro è la Marmolada e passo Ombrettola?perchè ci sono stata di recente e quindi dovrei aver capito qual'è questo Sasso Bianco! ::)

Non ci avevo pensato... Devo averlo visto anche io quando son stato su Cima Ombrettola...  :)
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: PassoVeloce - 01/10/2009 19:10
Non ci avevo pensato... Devo averlo visto anche io quando son stato su Cima Ombrettola...  :)
Se non avevi davanti cima Ombretta forse sì....Franz vediamo se in questa foto c'è!  ;)
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: donkey71 - 01/10/2009 21:29
Son salito anni fa a tarda primavera, una cima che sicuramente ricordo con piacere molto più di tante altre più famose. Solitudine assicurata, direi. Brava Franz, avevo saputo che ci andavate già giorni fa...e già sapevo ti sarebbe piaciuto. Ciao  :)
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: Franz - 01/10/2009 23:32
Se non avevi davanti cima Ombretta forse sì....Franz vediamo se in questa foto c'è!  ;)

Non ne sono sicura al 100%, ma secondo me è quello che ho segnato in rosso:
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: JFT - 02/10/2009 15:13
Se non avevi davanti cima Ombretta forse sì....

Secondo me non avevo davanti Cima Ombretta, ma un'altra cima della quale adesso cerco di scoprire il nome...  :P
...c'avevo davanti il Monte Fop preciso preciso  ;D
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: nantes - 02/10/2009 19:56
Che bella zona! peccato che per arrivarci devo farmi 2 ore di macchina; :-\

ho davanti la cartina del Civetta e sto cercando qualche giro interessante;
hai forse qualche informazione sulla ferrata degli Alleghesi e sulla Tissi?
mi piacerebbe concatenarle, anche se non so se si può fare in giornata;
vedo comunque che sotto la cima c'è un rifugio (Torrani) che può sempre servire da punto di apoggio.
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: Franz - 02/10/2009 20:08
Che bella zona! peccato che per arrivarci devo farmi 2 ore di macchina; :-\

ho davanti la cartina del Civetta e sto cercando qualche giro interessante;
hai forse qualche informazione sulla ferrata degli Alleghesi e sulla Tissi?
mi piacerebbe concatenarle, anche se non so se si può fare in giornata;
vedo comunque che sotto la cima c'è un rifugio (Torrani) che può sempre servire da punto di apoggio.

Purtroppo non sono molto esperta della zona ma alcuni miei amici, che hanno percorso sia la Tissi che la Alleghesi, mi hanno detto che sono due ferrate stupende. Altri miei amici stanno progettando, per la prossima stagione, il giro del Civetta, comprendendovi anche le due ferrate. Loro contano di pernottare in rifugio una notte o due.
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: nantes - 02/10/2009 20:19
.....Altri miei amici stanno progettando, per la prossima stagione, il giro del Civetta, comprendendovi anche le due ferrate. Loro contano di pernottare in rifugio una notte o due.
Stavo appunto pensando al giro del gruppo con la concatenazione delle ferrate per passare dalla cima;
se in ottobre le giornate (e le ferie) me lo permettono ci penso, magari pernottando in quache bivacco, anche se questo vuol dire caricare lo zaino  :P
Titolo: Re: Via degli Alleghesi + Tissi in giornata: fattibile
Inserito da: donkey71 - 02/10/2009 20:21
Sono due ferrate sicuramente toste, gli amanti del genere ne restano sempre entusiasti. Per me uno dei più bei giri che si posson fare in Dolomiti, almeno per i percorsi attrezzati. Concatenarle in giornata è da tempo oramai considerata una classica, io ce l'ho fatta veramente senza problemi...un po' di velocità, previa abitudine alla roccia. La Alleghesi è da considerarsi lunga (è questa la maggior difficoltà) e su un paretone che incute rispetto... ma non è certo una ferrata tecnica. Ti consiglierei di farle oramai l'anno prossimo (ora mi par tardino, ghiaccia già un pochino e lo confermo per esser stato in zona nei giorni scorsi), in ogni caso partendo di buon orario al mattino...tipo alle 6,30 dal rifugio. Così in 4 orette puoi esser su prima della solita ressa, tu ce la fai anche prima visto che ami la velocità. La Alleghesi, tra roccette su cui posar le mani (tratti non attrezzati) ed un ambiente sicuramente severo, dà un vero assaggio di facile alpinismo.
Discorso opposto per la Tissi, che non sottovaluterei. Tale itinerario che rappresenta la classica discesa dalla vetta, è a mio avviso più tecnico (e quindi difficile) della Alleghesi. Io l'avevo però percorso quando era davvero impegnativo, cioè totalmente disattrezzato in molti punti verticali di III grado...una sgradevole (e pericolosa) sorpresa. Purtroppo qualcuno l'aveva parzialmente smantellata, perché era una discesa pericolosa anche quando era attrezzata. Dopo lo smantellamento dei tratti chiave, l'itinerario era stato poi lasciato per anni all'incuria ed un cartello lo indicava...ma non son mancati gli sprovveduti che si son incrodati.  >:( Ora si passa però per la nuova ferrata Tissi, che è una nuova ferrata di discesa ben attrezzata e curata in ogni suo punto. Certamente è bella verticale, ma è nata appositamente per scendere dalla cima concatenando la Alleghesi. Quindi, non ci son problemi. Possibilità di dormire al rif. Torrani se si vuole, ma non ne vale la pena se si ha ancora benzina in corpo. Per quanto severa ed esposta, quindi per esperti del genere, la Tissi è ora messa ottimamente in sicurezza. In ogni caso, è lunghina anche la discesa. Attenzione particolare da riservare sempre al meteo, dalla cima non ci si cala velocamente a valle...serve del tempo. Per il giro totale, conterei dalle 8 ore e mezza minimo...alle 12 ore massimo, se si vuole far qualche sosta in vetta e rifiatare...varrebbe la pena prendersi il tempo giusto e godersi l'ambiente. Così, l'estate successiva alla prima salita, per far tutto con più calma, ho fatto la Tissi in salita e poi son sceso dalla normale. Che è ho trovato più ostica della ferrata, tra passi esposti su ghiaino e spesso ghiacciati (la quota si fa sentire, ma era fine giugno) e roccette di I grado verticali. Ambiente veramente maestoso. Sconsiglio la Tissi chi non ha buona pratica di ferrate, ma anche l'itinerario della normale è alquanto lungo in discesa...e la scivolata non è proprio da contemplare per via di quanto ho descritto. Mi par aver detto tutto. Una sosta al rif. Vazzoler infine, ve la consiglio...rifugio che è una meraviglia, alpinistico e storico...io ci passo spesso, anche per affetto.

Un saluto a tutti! ;D
Titolo: Re: Sasso Bianco (m.2407)
Inserito da: nantes - 02/10/2009 20:46
Grazie mille delle informazioni;
è sempre utile sentire diversi pareri, sopratutto da chi ha esperienza diretta sul terreno

Franz, mi scuso per l' OT
ma è stato più forte di me; ;)