GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: southernman - 01/02/2015 20:49

Titolo: Val Popena
Inserito da: southernman - 01/02/2015 20:49
Domenica 25 febbraio, gita sezionale dolomitica, obiettivo la Val Popena, situata a nord del lago di Misurina. Punto di partenza il primo tornante della strada che collega Misurina con Dobbiaco. Partenza da Dolo alle 6, inizio escursione ore 9:20, tempo grigetto, ma in via di rasserenamento. Si prende il sentiero 222 (parte dell'Alta Via numero 3), che percorre la vallata in direzione sudovest. Il ruscello scorre visibilmente per il primo tratto dell'escursione, agevole all'interno di un bel bosco mai cupo. Dopo circa 300 metri il panorama si apre in un magnifico pianoro, con viste sul Cristallino a Nord, le torri del Popena a ovest e le Dolomiti di Sesto, le Tre Cime di Lavaredo ed i Cadini dietro le nostre spalle ad Est. Ma qui cominciano i problemi, perchè fa freddo, tanto freddo, e c'è vento, tanto vento. Tra temperatura reale e percepita siamo tra -10 e -15, il vento è intollerabile, ti penetra sotto i guanti e sotto il berretto, non c'è niente dove ripararci, l'idea di raggiungere i ruderi del rifugio Popena è improponibile, quindi spuntino in piedi e dietro front. Per fortuna la neve è buona, e con le ciaspe si cammina bene. Riesco a fare oltre 100 scatti, praticamente a caso, il mirino era appannato, non avevo sensibilità sulle dita ed il magnifico sole rendeva lo schermo illegibile. Perdite: il mio Iphone (congelato il ricevitore, sostituito in garanzia per fortuna). Alle 14:30 eravamo di nuovo alle macchine.
Un luogo magnifico, peccato non essercelo potuto godere molto. Dislivello 570 metri

Reportage (tutto sommato discreto)

http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Val-Popena_150125 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Val-Popena_150125)

1 Partenza 2 3 6 9 11 12 17 19 20 Cristallino 4 5 15 le torri del Popena, con la testata della valle  7 8 10 13 14 16 dietro di noi, Dolomiti di Misurina e di Sesto 18 inizia il ritorno 21 il monte Piana

Ciao!
Titolo: Re:Val Popena
Inserito da: edel - 02/02/2015 09:16
Un  vero peccato dover interrompere una escursione a causa del freddo e del vento gelido, dev'essere stato insopportabile davvero, nonostante tutto sei riuscito a immortalare lo stesso qualche bel panorama!   :)
Un giro che sicuramente merita di essere rifatto in condizioni climatiche migliori  ;) Non sono mai stata in Val Popena, una bella idea per fare un giretto appena mi sarà possibile...
Titolo: Re:Val Popena
Inserito da: southernman - 02/02/2015 09:30
Dicono sia splendido anche in estate  ;)
Titolo: Re:Val Popena
Inserito da: Oma - 02/02/2015 09:52
Bravi comunque e belle le foto! :) Il freddo la scorsa settimana era proprio tanto ...giovedì si voleva salire al Nuvolau ma essendo arrivata alla forcella con i piedi ghiacciati - nonostante indossassi due paia di calzettoni :o - abbiamo sostato al rifugio Averau per quasi un'ora!

Dicono sia splendido anche in estate  ;)
Bellissimo il giro anche in estate  ;) noi eravamo saliti da malga Misurina arrivando a forcella Popena da sud.
Ciao :)
Titolo: Re:Val Popena
Inserito da: Matteo Nicolin - 04/02/2015 07:58
Strano che un componente dell'iPhone si sia congelato, vuol dire che in qualche modo è entrata umidità o condensa. Lo tenevi in tasca? :)
Titolo: Re:Val Popena
Inserito da: southernman - 04/02/2015 09:09
Strano che un componente dell'iPhone si sia congelato, vuol dire che in qualche modo è entrata umidità o condensa. Lo tenevi in tasca? :)

Si era in tasca, protetto e non l'ho mai tirato fuori
Titolo: Re:Val Popena
Inserito da: Matteo Nicolin - 04/02/2015 21:04
Si era in tasca, protetto e non l'ho mai tirato fuori

Mmh, qui in Olanda, anche di giorno col sole, in questa stagione, ci sono -2°. Io vado sempre in bicicletta, sviluppando calore corporeo attraverso il movimento, il telefono (in tasca) ha una faccia sul corpo accaldato e l'altra verso l'esterno. Quando lo tiro fuori dalla tasca, il 90% delle volte è fradicio. Probabilmente ti è successo qualcosa di simile, con l'unica differenza che avevi -10° minimo, per cui si è creata condensa e, magari durante la pausa pranzo, dove sei stato fermo e ti sei raffreddato, essa si è ghiacciata... :(