GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: Tabboz - 15/12/2012 16:17
-
Anche se siamo già entrati quasi nel vivo dell'inverno, illustro brevemente un paio di escursioni autunnali effettuate nella seconda metà di novembre. Mete: Vette Feltrine e Piani Eterni, due delle zone più affascinanti del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
17-11-2012: Monte Pavione (2334 m)
Partenza da Passo Croce d'Aune (1015 m) e salita per sent. 817 che si attorciglia alla forestale che comunque porta al rif. Dal Piaz (1993 m) ma per via più appagante e sopratutto breve. In un paio d'ore (di buon passo) si giunge al bucolico altopiano formato da 'buse' di origine glaciali giustapposte in direzione est-ovest, conche verdi formate dal progressivo scioglimento di antichi ghiacciai e interessate inoltre da particolari fenomeni carsici, come forre e doline.
Dal Dal Piaz alla cima del Pavione, rilievo più elevato del gruppo, il percorso è costituito da un bellissimo sentiero di cresta passante per le Vette e il Col di Luna, aereo a tratti, e con alcuni saliscendi. In circa 1,5 ore si giunge in cima (punto trigonometrico) e l'affaccio su Primiero, Dolomiti e Lagorai è superbo.
Per la discesa, oltre alla possibilità dell'anello dei circhi glaciali, è possbile, anche se formalmente vietato dal parco, la discesa per il bellissimo ghiaione poco a sx della sella tra Pavione e Col di Luna, alla fine del quale è possbile ricongiungersi alla carrareccia verso il Dal Piaz.
Qui alcune foto dell'escursione:
http://www.flickr.com/photos/tabboz/sets/72157632045284916/detail/ (http://www.flickr.com/photos/tabboz/sets/72157632045284916/detail/)
----------------------------------------------------------------------------------------
25-11-2012: Piani Eterni (ca. 1700 m) e creste del monte Brendòl (ca. 2150 m)
Partenza dal Lago della Stua (ca. 700 m) in Val Canzoi, accesso classico dalla Valbelluna in questa zona piuttosto remota. Il percorso verso i Piani Eterni (pianoro di orgine glaciale racchiuso da modeste cime tra la Valle del Mis e la Val Canzoi, solivo e molto adatto al pascolo) segue per buona parte una mulattiera (CAI n.802) in bosco, accorciabile attraverso un breve sentiero di gola detto il 'Porzil'.
L'arrivo ai Piani Eterni è una sorta di rivelazione, l'ambiente cambia completamente, si apre e si scopre al sole.
Dopo una curiosa ispezione a Malga Brendòl e la sua pendana di 90 metri, si giunge in pochi minuti alla graziosissima Malga Erera, e da qui si piega a sx per risalire lo stesso sentiero in direzione F.lla dell'Omo.
Giunti così ai 'Laghetti', conche glacio-carsiche habitat naturale di branchi interi di camosci, si esce fuori via in risalita per ripidi prati verso il Brendòl, rilievo di spicco della zona. Dalla cima ampio panorama a 180° sui Piani stessi e verso nord tra il selvaggio Cimonega, le imponenti Pale di S.Martino e i Monti del Sole.
Luoghi remoti e incontaminati, ancorchè prossimi alle vallate principali. Fauna stupenda, camosci e caprioli a branchi!
Qui le foto:
http://www.flickr.com/photos/tabboz/sets/72157632105843325/detail/ (http://www.flickr.com/photos/tabboz/sets/72157632105843325/detail/)
Segiono le tracce gps delle due escursioni effettuate.
-
Pavione:
-
Piani Eterni:
-
belle località e belle foto. Se hai fatto la salita Stua-bivacco Feltre-Bodo metti qualche bella foto... sono zone che conosco abbastanza
-
No sono salito dalla Stua direttamente ai Piani Eterni senza fare l'anello. Il ritorno per la stessa via. Onestamente non mi fidavo delle condizioni del sentiero tra la Forcella dell'Omo e il bivacco Feltre-Bodo viste le abbondanti piogge dei giorni precedenti e l'esposizione di alcuni punti del sentiero stesso (fondo erboso in cengia), però probabilmente non ci sarebbe stato nessun pericolo.. Sarà per la prossima estate, facendo molta attenzione alle zecche ::)
-
gran bella cima il pavione
-
Veramente bello il Pavione!!io son salita dal passo di Croce d'Aune...la giornata non era il massimo in quanto c'erano nebbia in lontananza...ho visto a stento le Pale ??? peccato... interessanti anche le cime a nord di cui però non conosco i nomi :-[
-
Bravo Tabboz!! Due bellissime escursioni, non sono arrivata in cima al Pavione ma magari un altr'anno ci riprovo! ;)
belle le foto! :)
-
Oma e PV, sempre disponibile a farvi da guida
-
Oma e PV, sempre disponibile a farvi da guida
;D ;D che gentiluomo!