GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Veneto => Topic aperto da: AGH - 13/03/2012 21:17

Titolo: Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 13/03/2012 21:17
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/dastiago.jpg)
Dalla Cima d'Astiago guardando verso sud

Viste le condizioni attuali coi versanti sud pelati ma quelli nord ancora pieni di neve, decido per un itinerario a bassa quota fuori regione nel territorio degli amici veneti :)

Avevo sentito nominare questo sentiero dei 4444 scalini. Mi documento un po’ e parto per la Valstagna. Il sentiero in sé è facile e nemmeno troppo lungo, visto che ci vado decido di rimpolpare un po’ l’escursione, aggiungendo parte dell’Alta Via del Tabacco e parte del Sentiero del Vu.

L’Alta Via del Tabacco si snoda a mezza costa sui ripidi e selvaggi versanti che dall’Altopiano di Asiago precipitano lungo l’alveo del Brenta. Prende il nome dalla coltivazione del tabacco che fu introdotta nel ‘600 e per la quale si realizzarono molti terrazzamenti (masiére) sugli scoscesi versanti della montagna, l’unico modo per poter coltivare la terra. Il sentiero collega gli antichi insediamenti realizzati in quota, per la maggior parte oggi in rovina, che anticamente permetteva agli abitanti quella minima vita sociale che il duro lavoro consentiva: visite di cortesia, scambi di masserizie e generi vari, pronto aiuto in caso di bisogno. Si possono incontrare e riconoscere i vari segni della cultura agricola di questo territorio: i terrazzamenti per l’appunto, le antiche case a mezza costa, i pozzi ed i sistemi per recuperare e raccogliere l'acqua piovana, le ghiacciaie, i nascondigli del tabacco, le mulattiere selciate, i prati magri, i castagneti, i boschi da legna, i “boai” di avvallamento dei tronchi.

Per raggiungere l’Alta via del Tabacco ho deciso di sfruttare il sentiero storico de "El Vu" della Grande Guerra, dedicato ad Albino Celi, leggendaria figura di recuperante al quale si è ispirato il film 'Il recuperante' di Ermanno Olmi ed il libro 'Le stagioni di Giacomo' di Mario Rigoni Stern.

Partito dall’abitato di Londa m 150 imbocco tra un gruppetto di case il sentiero che sale subito ripido e poi percorre in quota a linea di postazioni approntate durante la prima guerra mondiale denominata "linea di sbarramento delle stelle e dei terrazzi". Lungo il percorso molte gallerie e postazioni di artiglieria. Intercettata l’Alta Via del Tabacco, abbandono il sentiero del Vu per proseguire verso un’altra curiosità storica, il sentiero del 4444 scalini di Calà del Sasso in Val Frenzela. Dopo un lungo traversone in costa e la perdita di 200 metri di dislivello arrivo all'imbocco della Val Frenzela da cui si diparte la salita per la Val Sasso.

Questa incredibile via selciata, la più lunga delle Alpi, fu realizzata alle fine del 1300 sotto la signoria di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, per l’impervia Valle del Sasso, con lo scopo di facilitare il trasporto di legname verso valle, all'epoca l'unica risorsa in grado di garantire un reddito.  La lunghissima scalinata fu scavata nella roccia superando i settecentocinquanta metri di dislivello della valle con 4444 gradini di pietra, fiancheggiati da una canaletta in pietra che serviva per far scivolare i tronchi a valle.

La salita è facile ma non è proprio una passeggiata, gli scalini fanno faticare più del dovuto, le pendenze sono costanti ma abbastanza sostenute. Si percorre la stretta valle che diventa nella parte alta una vera e propria forra con pareti rocciose a picco. In alcuni punti il sentiero compie dei tornanti con massicciate di muri a secco alti fino a sette metri! Un lavoro ciclopico che deve aver richiesto una notevole mano d'opera, senza contare l'arditezza ingegneristica di concepire una simile opera che è giunta ai giorni nostri pressoché intatta a distanza di ben 600 anni.   

Arrivato in cima in una bella radura erbosa a circa 900 metri di quota, rifiato brevemente ed inizio il rientro. Raggiungo la cima del Monte D’Astriago m 1241, il punto più alto dell’escursione, posto bellissimo e panoramico se non fosse sconciato da una terrificante costruzione in cemento (pare sia l’acquedotto costruito in tempo di guerra). Calo fino alle Pozzette 1034 (numeroso branco di camosci), altro bel posto tra radure, boschi e pascoli.

Qui avevo previsto di rientrare col 773 o 771 ma ho ancora un po’ di tempo e decido di allungare ancora il percorso fino a Pian della Casaretta 1083 (altro branco di camosci) quindi fino alla spianata di Casera Valleranetta 922, dove inizio il rientro col sentiero 769, infido e faticoso con fogliame che nasconde pietre, con scoscesi “scivoli” e dirupi a fianco. Dopo una lunga discesa intercetto nuovamente l’Alta Via del Tabacco che mi riporta verso la macchina. Il buio incombente mi impone il rientro a valle leggermente anticipato rispetto alle intenzioni, calando sopra le Grotte di Oliero (grandioso sifone naturale da cui sgorga possente un fiume che raccoglie parte delle acque dell'Altopiano di Asiago), quindi fino a Londa seguendo la strada.

Arrivo alla macchina che sono le 19. Sviluppo 26,5 km, dislivello circa m 1400 contando i vari saliscendi.
Titolo: Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 13/03/2012 21:18
altre foto...
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: VanMülleR - 14/03/2012 11:18
GRazie AGH,
la cala' del sasso è proprio sotto casa mia, ma non ci sono ancora mai stato.

Lo tengo come obiettivo per l'estate!  ;)
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: angela - 14/03/2012 13:08
Se sei gentile ci metti anche un po' di traccia? Grazie!
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 14/03/2012 13:36
Se sei gentile ci metti anche un po' di traccia? Grazie!

ecco il percorso, senso antiorario
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: SPIDI - 14/03/2012 19:47
Bel giro! 26 km non sono per tutti  ;)  Alcuni anni fa l' ho fatta pure io salendo per la cala e scendendo per la val Franzella  ::)
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 14/03/2012 22:32
Bel giro! 26 km non sono per tutti  ;)  Alcuni anni fa l' ho fatta pure io salendo per la cala e scendendo per la val Franzella  ::)

se avessi avuto tempo avrei visitato le Grotte di Oliero, chi le ha viste? Vale la pena?
PS: bello il sito di Magico Veneto ci sono molte info utili http://www.magicoveneto.it/Valsugan/Valstagna/Oliero.htm

Volevo anche andare a vedere il museo dell'automobile Bonfanti Vimar, è bello?

Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Laccoro - 14/03/2012 22:39
Oliero: entrato anni fa con la barchetta, simpatico.
Magico Veneto: sito prezioso
Museo Bonfanti: piccolo ma pregevole, soprattutto quando organizzano le mostre tematiche. Anni fa c'è stata quella dedicata all'Abarth, pezzi fantastici.
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Franz - 15/03/2012 00:46
se avessi avuto tempo avrei visitato le Grotte di Oliero, chi le ha viste? Vale la pena?
PS: bello il sito di Magico Veneto ci sono molte info utili http://www.magicoveneto.it/Valsugan/Valstagna/Oliero.htm

Volevo anche andare a vedere il museo dell'automobile Bonfanti Vimar, è bello?

Ho visitato le Grotte di Oliero parecchi anni fa  ::) ...carine. Per chi passa in quella zona e non le ha mai viste, ne vale sempre la pena  :D
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: SPIDI - 15/03/2012 19:16
Altro itinerario interessante sarebbe quello della val Goccia con partenza da Cismon  magari raggiungendo la cima del Grappa   http://www.magicoveneto.it/Valsugan/Cismon/ColDeiPrai.htm  (http://www.magicoveneto.it/Valsugan/Cismon/ColDeiPrai.htm)
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 15/03/2012 22:15
scendendo da cima d'astiago sono capitato, non visto nè sentito, a pochi metri da un gruppo di camosci :))
Ho fatto in tempo a tirare fuori la macchina fotografica e immortalare la fuga precipitosa :) Solo pochi secondi purtroppo  :(

http://www.youtube.com/watch?v=HNCwMXR_tzw (http://www.youtube.com/watch?v=HNCwMXR_tzw)
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Laccoro - 16/03/2012 08:03
Agh, sei sicuro che fossero camosci? A parte la quota e l'ambiente, che non dovrebbero essere da camosci, tutti quei culi bianchi....
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 16/03/2012 08:08
Agh, sei sicuro che fossero camosci? A parte la quota e l'ambiente, che non dovrebbero essere da camosci, tutti quei culi bianchi....

In effetti non sono affatto sicuro, anzi.... Caprioli?
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Laccoro - 16/03/2012 08:12
E' difficile dire, sono distanti, ma incollando il naso al monitor, dalle dimensioni mi sembrano daini.
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Franz - 16/03/2012 09:05
Altro itinerario interessante sarebbe quello della val Goccia con partenza da Cismon  magari raggiungendo la cima del Grappa   http://www.magicoveneto.it/Valsugan/Cismon/ColDeiPrai.htm  (http://www.magicoveneto.it/Valsugan/Cismon/ColDeiPrai.htm)

Veramente bella anche la Val Goccia  :)
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 16/03/2012 09:33
E' difficile dire, sono distanti, ma incollando il naso al monitor, dalle dimensioni mi sembrano daini.

qui si dovrebbe vedere meglio
http://dl.dropbox.com/u/3668401/transit/daini%20-%20Banda%20larga.m4v (http://dl.dropbox.com/u/3668401/transit/daini%20-%20Banda%20larga.m4v)
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Laccoro - 16/03/2012 10:52
qui si dovrebbe vedere meglio
Sì, molto meglio, purtroppo non c'è un riferimento dimensionale (la prossima volta fatti un'autoscatto di fianco ad un esemplare, che vediamo l'altezza al garrese...).
In questa stagione mancano i palchi, però di solito sono le femmine che stanno in gruppo, e a me sembrano troppo tozzi/pesanti per essere caprioli. A occhio direi ancora daini, ma bisogna valutare la dimensione della macchia bianca perianale e qui non ho con me i sacri testi.
Altra cosa: di solito i daini sono meno timorosi di caprioli e cervi (è tanto difficile avvicinarsi ad un branco).
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: angela - 16/03/2012 12:45
Se erano camosci o caprioli erano ben pasturati! ;D
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: AGH - 16/03/2012 18:32
Se erano camosci o caprioli erano ben pasturati! ;D

confermo la confidenza. Il primo branco mi stava a guardare tranquillamente fino a cento metri poi si è allontanato senza frrtta. Il secondo gli sono capitato a tiro a meno di dieci metri, perché non mio hanno sentito arrivare, poi sono scappati per rifermarsi a circa 150 metri di distanza. Nei pressi c'era un capanno :(
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Laccoro - 16/03/2012 21:34
Daini, striscia scura sul dorso che si prolunga sul codino, posteriore bianco molto esteso contornato di nero. Si vede bene sul filmato ingrandito.
Titolo: Re:Valstagna: Alta via del Tabacco - Sentiero del Vu - Sentiero dei 4444 scalini
Inserito da: Gianca - 04/04/2012 22:08
Io direi femmine di mufloni, sull'altopiano sono numerosi, e quando ti vedono partono come dei caccia.