GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: PassoVeloce - 23/09/2008 18:48
-
Sabato sveglia all’alba :-[, anzi era ancora buio, con destinazione Ferrata Santner sul Catinaccio. Partenza con pulmino da Pera di Fassa in direzione rifugio Gardeccia (mt1949)….inutile ogni commento sulla giornata! ;D il sentiero n. 550 inizia subito a salire deciso all’interno della valletta che conduce al passo delle Coronelle, circa a quota 2400 mt si intercetta poi il sentiero proveniente dal rif. Vajolet e si prosegue sul lato destro di una conca fino al Passo delle Coronelle (2630 mt)…qui c’è un vento gelido e subito siamo costretti a “imbaccuccarci” nella convinzione che la discesa che ci aspetta sarà parecchio fredda :-[..invece con gran stupore :o già scendendo di qualche metro il vento cala improvvisamente!si scende velocemente il sentiero misto ghiaia-scalette fino circa a quota 1400 mt …in corrispondenza dell'intersezione con il sentiero proveniente dal rif. Fronza il sentiero diventa il n. 542 ed in circa 20 minuti si arriva alla base della parete ovest del Catinaccio dove si intravede una fessura nella roccia su cui si stanno arrampicando quelli che ci hanno preceduto… 8)
Il sentiero è caratterizzato da facili roccette da arrampicare (max 2° grado), con molti appigli…qualche canalino in cui è facile sbagliare direzione ma tutto sommato fattibile con tranquillità anche grazie alla mancanza del classico affollamento…la ferrata successiva è invece composta da alcuni traversi e passaggi in discesa con cordino, una scaletta e per finire una forcella sotto le Guglie di Schrofenegger (2650mt) con un tratto che scende in una conca detritica per circa 20 mt. in cui quest’anno il nevaio è ormai scomparso…e una frana si è portata via parte delle attrezzature nella parte più bassa del canalone :-\. Nessun problema ;D tanto ormai il sentiero è segnato è si raggiunge il cordino successivo che aiuta nell’ultimo tratto della ferrata….si giunge così al passo Santner (2734 mt) con l’omonimo piccolo rifugio….qualche foto e poi giù verso il rifugio Re Alberto (2621 mt) su cui incombono maestose le 3 torri del Vajolet :o :o …altre foto ai coraggiosi scalatori e poi ancora giù con sentiero assai “rognoso” (tracce ovunque) fino al rifugio Vajolet dove mi attende una bella fetta di strudel :P…da qui poi in circa mezz’ora si ritorna al punto di partenza (rif. Gardeccia)…
Ferrata facile con un dislivello totale sui 1100 mt 8)…tempo circa 5 ore e mezzo…
-
ALTRE FOTO....
-
ultime.... ;D
-
Che invidia!!
Bellissimi posti, non ci sono mai stata, d'estate perchè troppo casino, d'inverno perchè non si può, e nelle mezze stagioni... beh se la finisco di beccare giornate con meteo come domenica scorsa finalmente potrei farci un pensierino!
Ma il pullmino c'è anche fuori stagione?
-
Veramente bei posti, la val di Fassa la conosco ben poco, a parte il Sella-Pordoi,
Sul Catinaccio ho fatto solo l'Antermoia (25 anni fa ;D )
-
Stupendo!!! :)
Io non faccio ferrate ma al rifugio Santner sono salito due volte dai rifugi Vajolet e Re Alberto.
Le Torri del Vajolet viste dal sentiero che sale al Santner dal rifugio Re Alberto credo siano una delle vedute più famose delle Dolomiti, insieme al Lago di Crezza con Latemar e alle Tre Cime di Lavaredo.
-
Ma il pullmino c'è anche fuori stagione?
Non ho proprio idea....ma credo fino alla chiusura dei rifugi....boh....però se qualcuno vuol e andarci dopo come fa? ??? forse aprono la strada e si può andare a Gardeccia in macchina?? ::)
Stupendo!!! :)
Eh sì.... :D io ero stata al rif. vajolet circa 20 anni fa.... :-X ;D ricordavo ben poco...però sono posti stupendi!
-
Che invidia!!
Bellissimi posti, non ci sono mai stata, d'estate perchè troppo casino, d'inverno perchè non si può, e nelle mezze stagioni... beh se la finisco di beccare giornate con meteo come domenica scorsa finalmente potrei farci un pensierino!
Ma il pullmino c'è anche fuori stagione?
Ci sono stata tre anni fa, pur senza fare la ferrata. Hai ragione, c'è un casino di gente (e io ci sono stata in luglio!) ma i posti sono meravigliosi!! Da Vigo di Fassa c'è anche la cabinovia che sale a Gardeccia oppure il caro, vecchio sentiero!
-
Bello, brava! :D
-
forse aprono la strada e si può andare a Gardeccia in macchina?? ::)
e' un po che non bazzico la zona ma fuori stagione sono andato alcune volte fino a Gardeccia con la macchina
-
Bello, brava! :D
Grazie! ;) sono stata in dubbio fino all'ultimo se fare la Masarè invece...ma continuavi a venirmi in mente! ;D
cmq questa la puoi fare come niente! :)
-
continuavi a venirmi in mente! ;D
8) Capita a molte...
cmq questa la puoi fare come niente! :)
mmmmh, se decidessi preparati a descrivermi DETTAGLIATAMENTE tutti i punti che possono essere pericolosi... ;D
-
8) Capita a molte...
eh...immaginavo! 8)
mmmmh, se decidessi preparati a descrivermi DETTAGLIATAMENTE tutti i punti che possono essere pericolosi... ;D
beh ormai per quest'anno te la schivi!punti pericolosi...beh tutto può esserlo!!c'è da arrampicare sulle roccette....ma senza strapiombi!!poi nei punti attrezzati non ci sono problemi... ;)
-
eh...immaginavo! 8)
Leggo della SOTTILE ironia... mah! ;D
beh ormai per quest'anno te la schivi!punti pericolosi...beh tutto può esserlo!!c'è da arrampicare sulle roccette....ma senza strapiombi!!poi nei punti attrezzati non ci sono problemi... ;)
Se non ci sono strapiombi... Beh, l'anno prossimo, se la salute mi assiste...
-
Troppo avanti l'autunno per tentare questo giro secondo voi?
Dove posso scoprire se il pullmino c'è o se almeno posso salire a gardeccia in auto?
-
Per quanto riguarda la strada di Gardeccia è aperta sino all'abitato di Moncion e poi è chiusa per tutto l'anno. La conca di Gardeccia è troppo bella e delciata ed è giusto difenederla dal traffico!
dal sito di fassa forum
-
dal sito di fassa forum
grazie sal!
-
se vuoi provare a leggere http://www.fassaforum.com/forum/showthread.php?p=21235
-
Di solito, pulmino e seggiovia terminano di funzionare a metà settembre, quando chiudono i rifugi.
-
Troppo avanti l'autunno per tentare questo giro secondo voi?
Dove posso scoprire se il pullmino c'è o se almeno posso salire a gardeccia in auto?
Ma intendi fare anche la ferrata? :-\ beh credo ci sia un pò di neve soprattutto scendendo dal passo Coronelle (che lo fai in ogni caso sia che sali da Gardeccia che da Costalunga) poi parecchi tratti sono a nord soprattutto scandendo dal rif. Re Alberto al Vajolet la vedo brutta se c'è neve/ghiaccio.
Cmq il pulmino credo abbia terminato le corse a fine settembre e mi pare che la strada sia sempre chiusa oltre Moncion ...tra l'altro non ci sono neanche posti in cui mettere la macchina (è tutto divieto di sosta!)! :-X
In alternativa da Pozza di Fassa sali a piedi verso Ciampedie (seguendo funivia), poi vai al Rif.Catinaccio, poi sentiero 550 verso passo Coronelle e prima di arrivarci c'è bivio e prendi il 541 per il rif. Vajolet..
-
Ritiro la domanda posta in prcedenza: ho studiato la mappa e notato che ci sarebbero troppi tratti in ombra, quindi con neve! Ci ripenso verso giugno! E intanto non sò cosa fare domenica!
-
....! E intanto non sò cosa fare domenica!
Se ti interessa un giro sul Brenta fai un fischio! ;D (però credo che la neve ci sarà anche lì)
-
se la fai dal passo costalunga...??
arrivi al passo e prendi a sx verso tires...dopo un paio di km trovi la seggiovia che porta al rifugio coronelle...naturalmente sara' chiusa.... ma esiste il sentiero...te la fai a piedi in 1 ora e da li al santner e' 1 attimo...??
-
Se ti interessa un giro sul Brenta fai un fischio! ;D (però credo che la neve ci sarà anche lì)
io domani ho intenzione di provare i nuovi scaponi Dallape' andando a malga Spora.....chi vuole aggregarsi parcheggi domattina alle 9 dietro il palazzo del ghiaccio di Andalo.... ;D....entro mezzanotte le adesioni.... ;)
-
io domani ho intenzione di provare i nuovi scaponi Dallape' andando a malga Spora.....chi vuole aggregarsi parcheggi domattina alle 9 dietro il palazzo del ghiaccio di Andalo.... ;D....entro mezzanotte le adesioni.... ;)
Cavolo,mi sarebbe piaciuto conoscerti ma avevo un appuntamento 2,30 ore prima con un Iron Man ;D
-
Cavolo,mi sarebbe piaciuto conoscerti ma avevo un appuntamento 2,30 ore prima con un Iron Man ;D
[MODE BATTUTA ON]
finche giri con certa gente...non ci conosceremo mai... ;D ;D ;D
[MODE BATTUTA OFF]
sara per la prossima....ma ti avviso che io ho altri ritmi di scarpinata..... ;)
-
Riesumo questo vecchio topic per segnalare che la ferrata Santner quest'anno, grazie alla poca neve, è già perfettamente agibile, nonostante quanto dichiarato da un cartello all'arrivo della seggiovia del rifugio Fronza.
Nel canalone la neve è poca ed è stata messa una corda in tessile per attraversare in sicurezza.
Fatta ieri sotto una discreta nevicata :o
Ecco come si presentava la conca del Re Alberto:
(https://lh3.googleusercontent.com/-y5F020ibFW0/VYbhrg4j1gI/AAAAAAAAEqA/LWER-F3IV7k/s600/c15_29904_passoSantner.JPG)
-
Accipicchia :)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Confermo anch'io le ottime condizioni e la corda fissa tirata sul canalino innevato.
Fatta ieri, certo che il meteo cambia velocemente le cose stessa foto ma condizioni diverse..ecco come si presentava l'alberto I ieri ore 10.30 circa
-
Ieri a metà giornata:
(http://www.trekking-etc.it/varie/re-alberto-passo-santner.jpg)
Sullo sfondo, Il Corno Nero e il Corno Bianco.