GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: AndFra - 22/09/2012 15:04

Titolo: [Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AndFra - 22/09/2012 15:04
Ciao a tutti!! :)

In questo mio primo report vorrei presentarvi (e consigliarvi ;)) la bellissima ferrata "degli Alpini", che percorre la parete meridionale del Col dei Bos (m.2559), una montagnola posta ai piedi della monumentale Tofana di Rozes, nel cuore delle Dolomiti Ampezzane.

Si tratta di una via ferrata di recente sistemazione (estate 2007) e provvista di ogni tipo di sicurezza (coni anticaduta...). La salita ripercorre una vecchia via alpinistica che saliva fino alla Piramide del Col dei Bos (da notare infatti, durante la progressione, i numerosi spit ancora infissi nella roccia).

Il breve avvicinamento inizia dal ristorante Da Strobel (m.2055), situato sulla strada che collega Cortina al P.sso Falzarego.
Il sentiero, in parte ripido, giunge vicino ai ruderi degli Ospedaletti Italiani della I°Guerra Mondiale.

Ormai è già visibile l'inizio della ferrata; l'attacco è subito impegnativo: bisogna superare prima una paretina verticale, poi il cordino continua su una placchetta davvero priva di appoggi (molto utili in questa circostanza sono le due staffe presenti!).
Dopo aver superato un altro passaggino verticale, la ferrata diventa molto più semplice, fino ad arrivare a quello che in molti definiscono "passaggio chiave": uno spigolo molto panoramico e adrenalinico in buona esposizione. La salita continua poi senza particolari problemi, a parte qualche paretina verticale che sollecita un po' le braccia.

Dopo un'oretta e mezza si raggiunge il pianoro sommitale, dove ogni fatica si affievolisce e gli occhi si possono nutrire con un paesaggio mozzafiato: dalla Marmolada alle 5 Torri, dall'Antelao al Pelmo, dalle cime di Fanis alla cattedrale della Tofana di Rozes! :)

La discesa, infine, avviene per uno stretto canalone (sentiero un po' accidentato) che in breve riconduce agli ospedaletti e così al punto di partenza.

In sintesi: ferrata bellissima in ambiente grandioso, di media difficoltà (ad eccezione di qualche passaggio difficile nella parte iniziale) e molto gratificante :).

Tempi: accesso=30min., ferrata=1.30min., discesa=1ora.

Unico difetto: l'affollamento del fine settimana. Pur non essendo una ferrata molto publicizzata, non è difficile trovare molta gente alla base della parete (oltretutto spesso impreparata >:() che ostacola non poco la progressione altrui. Consigliabile dunque in primavera-autunno.

AndFra 8)
 
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AndFra - 22/09/2012 15:07
Altre immagini...
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: APO - 22/09/2012 15:36
Bella Fra! Ai tempi d'oro andavo spesso da quelle parti, e ho fatto due volte qualche ferrata (ferrata di Punta Anna, per esempio). Questa però mi era sfuggita: probabilmente è troppo giovane. :)
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: Pistacchio - 22/09/2012 16:29
Interessante, fuori mano ma nemmeno troppo. Prima o poi dovrò ben iniziare le ferrate!

PS benvenuto nel forum
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: Sandro - 22/09/2012 18:27
Hai avuto fortuna con il tempo, io a giugno l'ho  percorsa con il brutto tempo.  Prima o poi la ripeterò

http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5702.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5702.0)
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AndFra - 23/09/2012 19:01
Bella Fra! Ai tempi d'oro andavo spesso da quelle parti, e ho fatto due volte qualche ferrata (ferrata di Punta Anna, per esempio). Questa però mi era sfuggita: probabilmente è troppo giovane. :)

Beh, se hai fatto la Olivieri a Punta Anna, di certo questa non potrà impensierirti più di tanto. La ferrata "degli Alpini" è molto consigliata più per il contesto paesaggistico/panoramico che per le difficoltà prettamente tecniche; se uno fosse in cerca di ferrate "estreme", sicuramente sarebbe meglio che virasse verso la Tommaselli o la Costantini (o la stessa Olivieri-Punta Aglio)!


Interessante, fuori mano ma nemmeno troppo. Prima o poi dovrò ben iniziare le ferrate!

PS benvenuto nel forum

Sono d'accordo: il mondo delle ferrate è davvero un bel mondo, soprattutto per coloro che non hanno avuto la fortuna o non sono interessati ad arrampicare!

P.S: grazie per l'accoglienza!! ;)

Hai avuto fortuna con il tempo, io a giugno l'ho  percorsa con il brutto tempo.  Prima o poi la ripeterò

Sì, devo ammetterlo: era stata una giornata molto limpida ;D.
Secondo me, se affrontata col bel tempo, può rivelarsi una esperienza davvero bella e divertente !

AndFra 8)

Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: miki - 23/09/2012 19:15
Ma i coni anticaduta cosa sono??
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AndFra - 23/09/2012 20:39
Ma i coni anticaduta cosa sono??

I coni anticaduta consistono in pezzi di plastica a forma di tronco di piramide che (a detta degli esperti) sarebbero utili per ottimizzare il posizionamento dei moschettoni in caso di caduta ???.

Ti riporto qua sotto la frase, sicuramente più esemplare ed esplicativa, di un esperto che ha curato il lavoro sulla ferrata "Col dei Bos":

"L’innovazione principale consiste sicuramente nell’introduzione di particolari coni realizzati dopo attento studio dalla ditta KONG, che sono posizionati solitamente in prossimità dei fittoni, e limitano alquanto, in caso di caduta dell’alpinista, la leva negativa che il moschettone subisce quando la sua corsa viene fermata dal fittone stesso. Molteplici studi hanno dimostrato quanto poco ci vuole a rompere un moschettone se esso non è caricato nel modo corretto, ossia lungo il suo asse verticale. Sicuramente questo innovativo cono svolge al meglio la sua funzione, tanto che tale accorgimento è stato ripreso anche dalle Guide Alpine di Cortina nella realizzazione della nuova via ferrata sul Monte Faloria."  fonte: www.guidedolomiti.com

Ciao...

AndFra 8)
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AGH - 23/09/2012 20:49
I coni anticaduta consistono in pezzi di plastica a forma di tronco di piramide che (a detta degli esperti) sarebbero utili per ottimizzare il posizionamento dei moschettoni in caso di caduta ???.

Ti riporto qua sotto la frase, sicuramente più esemplare ed esplicativa, di un esperto che ha curato il lavoro sulla ferrata "Col dei Bos":

"L’innovazione principale consiste sicuramente nell’introduzione di particolari coni realizzati dopo attento studio dalla ditta KONG, che sono posizionati solitamente in prossimità dei fittoni, e limitano alquanto, in caso di caduta dell’alpinista, la leva negativa che il moschettone subisce quando la sua corsa viene fermata dal fittone stesso.

interessante, se ne impara sempre una nuova: in pratica il cono ha la funzione di inclinare il moschettone in modo che l'eventuale trazione dovuta ad una caduta si sviluppi nel nel senso verticale... (dove il moschettone è molto più resistente)
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AndFra - 23/09/2012 21:05
interessante, se ne impara sempre una nuova: in pratica il cono ha la funzione di inclinare il moschettone in modo che l'eventuale trazione dovuta ad una caduta si sviluppi nel nel senso verticale... (dove il moschettone è molto più resistente)

Esattamente, a quanto pare :)!
Il fenomeno "Col dei Bos" sembra però essere tuttora un "unicum" nel panorama Alpino (o quanto meno nel Triveneto), ma pare che, per aumentare la sicurezza in via ferrata, ce ne saranno altri interventi di questo tipo (sempre se ci saranno abbastanza fondi :().
La sicurezza e l'incolumità del ferratista prima di tutto...

Ciao, AndFra 8)
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: Franz - 23/09/2012 22:20
Esattamente, a quanto pare :)!
Il fenomeno "Col dei Bos" sembra però essere tuttora un "unicum" nel panorama Alpino (o quanto meno nel Triveneto), ma pare che, per aumentare la sicurezza in via ferrata, ce ne saranno altri interventi di questo tipo (sempre se ci saranno abbastanza fondi :().
La sicurezza e l'incolumità del ferratista prima di tutto...

Ciao, AndFra 8)

I coni anticaduta sono molto diffusi in Francia. La prima ferrata italiana ad essere stata attrezzata con questi sistemi di sicurezza è la Brigata Julia sul Canin.
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: SPIDI - 24/09/2012 19:23
Ma i coni anticaduta cosa sono??

Secondo me è sbagliato chiamarli anti caduta!  I coni servono ad evitare la rottura dei   moschettoni in caso di caduta ( fungono da ammortizzatori ) ma non evitano la caduta  ::)  Quindi è improprio chiamarli anti caduta  :)
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: southernman - 24/09/2012 19:31
Complimenti, bella relazione e belle immagini

Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: Tabboz - 24/09/2012 23:18
Secondo me è sbagliato chiamarli anti caduta!  I coni servono ad evitare la rottura dei   moschettoni in caso di caduta ( fungono da ammortizzatori ) ma non evitano la caduta  ::)  Quindi è improprio chiamarli anti caduta  :)

Sì in effetti.. Servono per mandare il più possbile il moschettone in trazione assiale ed evitare così che venga sollecitato a momento flettente a cui resiste poco.. Si parla comunque di caduta avvenuta, nella speranza di non prendere un bel spuntone dritto su per il fondoschiena prima ancora che  il dissipatori entri in funzione ;D

Una provocazione/osservazione.. ma non c'è ormai un po' troppa ferraglia in zona Tofane-Lagazuoi?

Comunque posti paesaggisticamente splendidi (come si vede dalle foto), massicci mastodontici in valli calde e rassicuranti...
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AndFra - 25/09/2012 14:20
Sì in effetti.. Servono per mandare il più possbile il moschettone in trazione assiale ed evitare così che venga sollecitato a momento flettente a cui resiste poco.. Si parla comunque di caduta avvenuta, nella speranza di non prendere un bel spuntone dritto su per il fondoschiena prima ancora che  il dissipatori entri in funzione ;D

Una provocazione/osservazione.. ma non c'è ormai un po' troppa ferraglia in zona Tofane-Lagazuoi?

Comunque posti paesaggisticamente splendidi (come si vede dalle foto), massicci mastodontici in valli calde e rassicuranti...

Sicuramente ;)! Come ho sottolineato in precedenza, i posti sono davvero incantevoli e ciò ripaga sicuramente il lungo e tortuoso tragitto in auto :D.

Per quanto riguarda la tua provocazione/osservazione, mi trovi assolutamente d'accordo :)!!
E' ormai purtroppo manifesto e tragicamente noto il grandissimo lavoro di devastazione (>:() che sta colpendo le zone turisticamente più popolari: sto pensando specialmente un po' a tutto l'Ampezzano ma anche alla zona Fassana e alle valli contigue :'(.

Per rovina del paesaggio intendo soprattutto la costruzione "abusiva" >:( >:( di nuove funivie, di rifugi ad alto impatto ambientale etc...

Effettivamente, anche le ferrate si stanno moltiplicando in maniera indescrivibile, specialmente quelle (a mio parere) illogiche ed inutili (vd. Ferrata "Magnifici 4"), che ad un esperto potrebbero sembrare dei parchi-avventura estremi, ma che per me non sono altro che degli ingannevoli tranelli per adescare escursionisti inesperti e incoscienti (ma questo sta solo ed esclusivamente all'intelligenza dell'individuo)!!

Su questi argomenti di ineccepibili sprechi in montagna ce ne sarebbero cose da dire, e sicuramente qualcuno prima di me ne ha ampiamente parlato! (altrimenti si potrebbe aprire un nuovo topic... ;))

Il mio report aveva come unico scopo quello di presentare un percorso EEA abbordabile che potesse regalare all'escursionista un qualcosina di più impegnativo e magari più gratificante di una semplice passeggiata per i masi (che tra l'altro è un'esperienza bellissima che faccio spesso anch'io quando ho tempo libero ;D)
Spero di non avervi troppo annoiati...

Ciao, AndFra 8)

P.S.: le opinioni descritte in questo testo sono personalissime e quindi assolutamente non condivisibili (anzi, se qualcuno la pensasse differentemente, non vedo l'ora di leggere le sue idee ;) ;D)!!!!

 
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: miki - 26/09/2012 07:15
Continuo ad andare fuori discorso ::)
Ho cercato notizie sulla magnifici 4, che scopo hanno quei prolungamenti a forma di gancio sul fittone che tiene il cavo??
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: Alan - 26/09/2012 08:54
per far da sicura con un'eventuale altro spezzone di corda se non sbaglio?
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: AndFra - 26/09/2012 13:37
per far da sicura con un'eventuale altro spezzone di corda se non sbaglio?

Boh ???! Al momento non trovo alcuna spiegazione plausibile e sensata ;D.
E' probabile che sia una "tecnologia" che rientri nel quadro di una "maggiore" sicurezza sulla via,
tipo (come hai detto tu) per far sicura o per tentare un'improbabile discesa in doppia ??? :o?! Ma ripeto, potrebbero essere soluzioni inverosimili, ma data la frequenza di interventi del 118 su questi tipi di percorsi...

AndFra 8)
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: Herman - 26/09/2012 14:23
per far da sicura con un'eventuale altro spezzone di corda se non sbaglio?

In teoria non sbagli
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: Tabboz - 26/09/2012 23:34
Se è per quello bastava attaccarsi con un rinvio direttamente alla parte interna del fittone.. Questi anelli tra l'altro sono anche aperti per cui se proprio vogliamo vedere un po meno sicuri..
Titolo: Re:[Col dei Bos] Via ferrata degli Alpini
Inserito da: APO - 27/09/2012 00:03
Se è per quello bastava attaccarsi con un rinvio direttamente alla parte interna del fittone.. Questi anelli tra l'altro sono anche aperti per cui se proprio vogliamo vedere un po meno sicuri..
Però così ci rimetteresti un rinvio. >:(
Al contrario un gancio aperto non necessità di un rinvio: pur essendo più pericoloso (non serve a niente per trazioni verso l'alto), può andar benone per le calate in doppia. ... Se non sbaglio anche i finanzieri usavano ganci aperti per le doppie, meno rognosi anche per il recupero della corda. :-\