Buongiorno forumisti :)!!
Tanto per cambiare ;D vorrei raccontarvi una simpatica ferrata (ancora non troppo conosciuta ;)) che solca la parete sud-est del piccolo Col Rodella, nel Gruppo del Sassolungo.
Montagnola modesta, il Col Rodella presenta il suo lato più suggestivo sul versante di Canazei: un salto roccioso alto 100 metri ca. di dolomia pura.
Meta davvero famosa e conosciuta per il mondo del parapendio, è stata in passato "contaminata" >:( non solo da orribili paraboloidi >:( ma anche da una comoda (per turisti, sciatori...) ma soprattutto pessima funivia che ha come punto d'arrivo proprio la base dalla parete SE >:(.
(https://lh6.googleusercontent.com/-aK07i9CGRPY/UHEvt8-BJ8I/AAAAAAAAAEs/Imm4AvUMrYk/s800/Ferrata%2520Rodella%2520167.JPG)
Col Rodella da Canazei
Descrizione del percorso :):
Dal P.sso Sella seguire la strada marcata che conduce verso il Rif. Des Alpes, sempre camminando in ambiente grandioso (a dx il Saslonch, a sx. in gruppo della Marmolada :D).
(https://lh4.googleusercontent.com/-Zv2UwgGCZXE/UHEspwxvjCI/AAAAAAAAAC4/2mnxLI-VSYg/s800/Ferrata%2520Rodella%2520001.JPG)
Gruppo del Sassolungo
(https://lh3.googleusercontent.com/-lpZ_cdpQG08/UHExRSTQSDI/AAAAAAAAAFg/XuX9otph0tg/s800/Ferrata%2520Rodella%2520152.JPG)
Marmolada
Salire verso l'enorme funivia e puntare poco dopo verso un sentierino poco marcato fino all'attacco della ferrata.
(https://lh5.googleusercontent.com/-s2qrOVYRd1E/UHEwCYqSZEI/AAAAAAAAAE0/epTH2rA24eQ/s800/Ferrata%2520Rodella%2520033.JPG)
Attacco ferrata
L'inizio è abbastanza facile, poi si giunge ad una piccola fenditura e ad un passaggino verticale. Continuare sempre in verticale (su rocce gradinate) seguendo il cordino fino al passaggio chiave :D.
(https://lh6.googleusercontent.com/-Xj3CZe65TrM/UHEwf97dp0I/AAAAAAAAAFE/LaflghWCNAc/s800/Ferrata%2520Rodella%2520050.JPG)
Prime roccette
Si tratta di una parete molto levigata e verticale che si supera grazie ad una serie di staffe in ferro; la difficoltà maggiore è però l'uscita da questo tratto, privo di appoggi, esposto e da superare in aderenza.
(https://lh4.googleusercontent.com/-gcvPtHXBwBw/UHEwRf9R5-I/AAAAAAAAAE8/WgdlO7tDxxM/s512/Ferrata%2520Rodella%2520077.JPG)
Staffe-passaggio chiave
(https://lh4.googleusercontent.com/-wjup94vym6E/UHEwx__fERI/AAAAAAAAAFM/s-l7xVCFZ7Y/s800/Ferrata%2520Rodella%2520094.JPG)
Passaggio chiave in aderenza
Poco sopra si trovano altri passaggi divertenti e un'aerea traversata, molto panoramica e simpatica :D! Concluso lo spigolo, si continua con arrampicata facile e divertente fino all'uscita della via, a quota 2485 m., proprio in prossimità del rifugio collocato sulla cima del Col Rodella :)!
(https://lh6.googleusercontent.com/-12_QMLyawIE/UHEw_y9hleI/AAAAAAAAAFU/laMJkG0vv5Q/s800/Ferrata%2520Rodella%2520114.JPG)
Scorcio verso il Catinaccio
Discesa:
seguire i prati del versante ovest puntando nuovamente alla stazione a monte del Col Rodella e da qui prendere il sentiero dell'andata fino al P.sso Sella.
Tempi complessivi: P.sso Sella-attacco = ore: 30min. ; attacco-Col Rodella = ore: 45min. ; discesa = ore: 30min.
Note personali: simpatica ferrata in ambiente davvero panoramico, consigliata pertanto agli amanti della natura (e delle fotografie ;)) e a coloro che vogliono allenarsi per imprese più lunghe e difficili. La roccia è ottima e molto arrampicabile, quindi non è necessario fare grandi trazioni sul cavo.
Periodo consigliato: primavera e autunno.
Buon divertimento :D...
AndFra 8)