GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: Claudia - 29/09/2009 12:01
-
Con la benedizione di Rad ;) , lo scorso weekend siamo andati in Val Gardena per due giorni (domenica e lunedì). Spettacolo! Mentre vedo dalle vostre relazioni che soprattutto domenica non era il massimo per i tanti nuvoloni, noi ci siam beccati giornate super favolose. Inizio a raccontarvi il giro di lunedì.
Era da molto che non facevamo ferrate e quindi abbiam deciso di farne una prima che fosse troppo tardi... Siccome è una ferrata nota per esser molto affollata (tipo le Bocchette in pratica) l'abbiamo lasciata per il lunedì, pensando di non trovar nessuno... beh, non è stato proprio così!
LOCALITA' DI PARTENZA: Partendo da Ortisei, dove avevamo la camera, ci siam diretti a Passo Gardena, che dista circa 20 km . Una volta raggiunto il passo, si scende dall'altra parte in val Badia per alcuni tornanti, finché si trova sulla destra un ampio parcheggio gratuito :o di ghiaia con un piccolo laghetto. Qui c'è il cartello che indica la partenza della ferrata “Brigata Tridentina” al Pisciadù.
AVVICINAMENTO: contrariamente a tante altre ferrate, l'avvicinamento è quasi nullo. Dal parcheggio ci si avvia verso sinistra tra i mughi e già dopo pochi minuti di sentiero ci si trova davanti una parete verticale con scalini infissi nella roccia. Iniziamo bene! 8) Il cartello di inizio ferrata dista ancora molto, ma si vede che qui voglion scoraggiare chi si avventura in certi percorsi senza attrezzatura ed esperienza. La parete iniziale comunque è abbastanza impegnativa, e il motivo è semplice: è fradicia. Cola acqua dall'alto e salire arrampicando non dà molta sicurezza, per cui io ho fatto largo uso del cavo, cosa che invece di solito cerco di evitare per quanto mi è possibile. C'è da dire che la corda è perfetta, gli appigli sia naturali che artificiali (staffe, spuntoni) non mancano e il panorama attorno conforta. Terminata questa parete iniziale, si passa tra un paio di enormi massi e si inizia un bel sentiero che si affaccia sulla val Badia e che ci conduce all'attacco vero e proprio della ferrata. Da questo sentiero guardando verso l'alto si vede già la parte finale della ferrata... ::) ::) In alcuni punti c'è la possibilità di fermarsi e cogliamo l'occasione per far passare avanti diverse persone che van più veloci. Aver qualcuno dietro che ti mette fretta non è il massimo no?
FERRATA: è molto verticale ed è esposta ad ovest per la sua quasi totalità. Questo credo sia un lato positivo, perchè quando “gira” e si è al sole si muore di caldo! Notare che l'ho fatta in maglietta ed era il 28 di settembre... 8) non oso pensare a luglio! Non mi dilungo molto nella descrizione “tecnica” della prima parte: basti sapere che è verticalissima, ma piena di appigli. Da parte a noi scorre una piccola cascata che è originata dal Lago vicino a Rifugio Cavazza. Ad un certo punto, quando si è in vista del tetto del rifugio, si ha la possibilità di scegliere: si può lasciar la ferrata e percorrere un ripido ma tranquillo sentiero, oppure proseguire. Secondo voi, che scegliamo? ;D
Ora il percorso si fa ancora più tosto: scalini strapiombanti, caminetti verticali (come d'altronde tutto il resto del percorso) e sotto di noi, il vuoto! :o E' così emozionante! 8) C'è da dire che la roccia stessa suggerisce la via giusta: nei punti più sfruttati e toccati assume un colore aranciato, come se ti dicesse: "metti la mano qua". Arriviamo anche ad una scaletta dove vorrei, potendo, scaraventare giù il tipo che mi segue >:( E' talmente incollato a me che, quando ho bisogno di tornare indietro di un gradino per cambiare appoggio, gli pesto una mano. Beh, ben ti stà! ;) Odio la gente che ha fretta. Ok che vado piano (anche se poi non è che son così impedita...), ma almeno abbi l'accortezza di non mettermi in ulteriore difficoltà! Tra l'altro, saliva slegato. Beh cmq, poco oltre la scala sentiamo davanti a noi dei rumori di ferraglia e... arriviamo al Ponte sospeso! :o Proprio quello che si vedeva nella parte iniziale della gita, guardando su verso le due torri che svettavano sopra di noi. Veramente incredibile passare quel ponticello che si affaccia sul vuoto più assoluto!!! Foto a gogo. E finalmente, in pochissimi minuti di sentiero (tot circa 4 ore dal parcheggio), raggiungiamo il Rifugio Cavazza al Pisciadù, 2587m, ancora aperto. Qui mangiamo e beviamo una ottima cioccolata calda, mentre ci godiamo un'oretta di bel sole caldo sul terrazzo. Chissà com'è questa zona d'estate... saremo almeno una trentina ad aver percorso la ferrata, a luglio metteranno il biglietto d'ingresso?!
-
Ecco le prime foto!
-
Altre
-
Ancora...
-
e ancora!
-
Questa ferrata è spettacolare!!l'ho fatta a metà settembre del 2007, era un giovedì e speravamo di trovare poca gente, ma invece era piena! sfiga volle che davanti ci fosse una corriera di militari (che in altra occasione avrei appprezzato di più... :P ) più una marea di tedeschi :-\ si andava avanti pianissimo!poi per fortuna dove c'è il bivio i militari si sono fermati così nel tratto successivo si proseguiva spediti!
Volendo evitare quel primo tratto potevate partire da Passo Gardena...
Cmq come gente vi è andata di lusso....guarda il raffronto!
Avrei voluto rifarla quest'anno...anche perchè non me la ricordo...cmq secondo me andando su a mezzogiorno non si trova nessuno!chissà... ::)
-
mammamia ma che colonna!!! dev'essere una noia star dietro a tutta quella gente!
noi siam partiti alle 10 e arrivati al rifugio alle 4 (con calma e comprese un paio di pause merenda), poi ci siam fermati al rifugio fino alle 3 e siam scesi dalla val Setus, che è bellissima (metterò dopo il resoconto della discesa).
intanto, come al solito c'è una bella descrizione qui http://www.vieferrate.it/ferratatridentina.htm
-
mammamia ma che colonna!!! dev'essere una noia star dietro a tutta quella gente!
Infatti è ben per quello che non me la ricordo granchè soprattutto la prima parte...ho vissato suole e polpacci del tedesco davanti a me >:( avrà avuto un 45 credo...avevo il terrore mi desse una "scarponata" ;D
-
Infatti è ben per quello che non me la ricordo granchè soprattutto la prima parte...ho vissato suole e polpacci del tedesco davanti a me >:( avrà avuto un 45 credo...avevo il terrore mi desse una "scarponata" ;D
è un peccato però! noi l'abbiam tenuta apposta per il lunedì e mai ci saremmo aspettati di veder tutta quella gente!
-
intanto eccovi una panoramica nei pressi del rifugio e altre foto
-
grazie x avermi ricordato di essere "vecio". E' stata la mia prima (ed unica) ferrata fatta in comitiva senza imbrago alcuno anche perchè non l'aveva nessuno (cos'el pò l'imbrago ? roba x zente che va in alto !). Mi pare di essere partito da passo Gardena.
Una caterva di gente anche allora (era agosto !).
Beata incoscenza ! :D
-
grazie x avermi ricordato di essere "vecio". E' stata la mia prima (ed unica) ferrata fatta in comitiva senza imbrago alcuno anche perchè non l'aveva nessuno (cos'el pò l'imbrago ? roba x zente che va in alto !). Mi pare di essere partito da passo Gardena.
Una caterva di gente anche allora (era agosto !).
Beata incoscenza ! :D
raaaaaaaaaaaaaad ma sei matto!? era verticalissima! però non c'era il ponte no? mi pare l'abbiano aggiuto più di recente...
-
raaaaaaaaaaaaaad ma sei matto!? era verticalissima! però non c'era il ponte no? mi pare l'abbiano aggiuto più di recente...
ERO matto !
c'era c'era, figurati se lo dimentichi ! Comunque NESSUNO, allora, usava l'imbrago salvo proprio quelli che arrampicavano sul serio !
-
e arrivati al rifugio alle 4 (con calma e comprese un paio di pause merenda), poi ci siam fermati al rifugio fino alle 3 e siam scesi dalla val Setus,
???
-
l'ho fatta un 6 anni fa... bellissima. Secondo me c'è gente perchè da camminare non c'è niente. Certi giovani non apprezzano le scarpinate, ma se li attacchi a una parete vanno su che è un piacere
-
???
ho saltato un 1!!! Correggo: partenza ore 10, arrivo ore 14, sosta fino alle 15 (3) e alla macchina alle 16.30.
Già che ci sono finisco la descrizione parlandovi della discesa, che è bella pure lei!
Dal rifugio si prende il sentiero 666 :o per la Val Setus, che scende molto verticalmente direttamente al parcheggio iniziale. Nel primo tratto è stato attrezzato con corde che velocizzano molto la discesa, mentre più in basso è un sentiero ben tracciato su ghiaietta. Una volta sbucati fuori dal canalone si può decidere se prendere a sinistra per il Passo Gardena oppure a destra e andare all'attacco della ferrata oppure andar giù diritti e arrivare al parcheggio.
-
ultima!
-
Dev'essere bella anche la Val Mezdì da fare in discesa....si traversa in direzione del rif. Boè (tempo tabelle 1h30) e poi si scende con il sentiero 551 e si arriva al parcheggio (rif.Boè-Colfosco 2h30) 8)
-
Dev'essere bella anche la Val Mezdì da fare in discesa....si traversa in direzione del rif. Boè (tempo tabelle 1h30) e poi si scende con il sentiero 551 e si arriva al parcheggio (rif.Boè-Colfosco 2h30) 8)
eh sì senza dubbio dev'essere un bellissimo giro! ma tu hai fatto quella come via di discesa quando ci sei stata?
noi abbiam scelto il 666 perchè era più diretto e perchè poi ci aspettavano ore di auto e volevamo esser giù presto...
l'anno prossimo, urge approfondimento della zona ;D
-
eh sì senza dubbio dev'essere un bellissimo giro! ma tu hai fatto quella come via di discesa quando ci sei stata?
noi abbiam scelto il 666 perchè era più diretto e perchè poi ci aspettavano ore di auto e volevamo esser giù presto...
Anch'io ho fatto il 666 anche se il numero non era molto invitante! ;D ;D
-
Anch'io ho fatto il 666 anche se il numero non era molto invitante! ;D ;D
in effetti l'ho fatto col rosario in mano ;D
la zona cmq è bellissima e merita davvero... peccato che sia così turistica, cercherò di sfruttarla fuori stagione.
ho una mezza idea di scegliere un'alta via e percorrerla magari verso fine settembre quando i rifugi son lì lì per chiudere... ma ci penserò l'estate prossima!
-
è molto verticale ed è esposta ad ovest per la sua quasi totalità
bel posto :) Non sembra pero' così terribile quanto a verticalità, almeno a giudicare dalla foto: le pareti mi sembrano abbastanza "appoggiate" o è una mia impressione?
-
bel posto :) Non sembra pero' così terribile quanto a verticalità, almeno a giudicare dalla foto: le pareti mi sembrano abbastanza "appoggiate" o è una mia impressione?
Non è terribile perchè cmq è attrezzata benissimo e ci sono molti appigli...ma l'ultima parte è parecchio verticale, c'è un breve traverso un pò articolato e poi si arriva su una scaletta....
nella foto si vede la scaletta ::)
-
nella foto si vede la scaletta ::)
'estica££i... :o
Però bella... Magari se mi rimetto in forze ci faccio un pensierillo... :-\
-
Fantastica sta ferrata!!! Devo tenermela a mente!!
-
Arriviamo anche ad una scaletta dove vorrei, potendo, scaraventare giù il tipo che mi segue >:( E' talmente incollato a me che, quando ho bisogno di tornare indietro di un gradino per cambiare appoggio, gli pesto una mano. Beh, ben ti stà! ;) Odio la gente che ha fretta. Ok che vado piano (anche se poi non è che son così impedita...), ma almeno abbi l'accortezza di non mettermi in ulteriore difficoltà! Tra l'altro, saliva slegato.
Fastidiosissimo... >:(
-
bel posto :) Non sembra pero' così terribile quanto a verticalità, almeno a giudicare dalla foto: le pareti mi sembrano abbastanza "appoggiate" o è una mia impressione?
non ho capito cosa intendi con "appoggiate"... nel senso che han molti appoggi? quello sì! ma ciò non toglie che la parete sia verticale ;D
la mia impressione è stata questa: mi accorgevo della verticalità guardandomi indietro o avanti e vedendo chi stava percorrendo la stessa via, ma mentre c'ero dentro non mi pareva di proceder così in verticale...
-
non ho capito cosa intendi con "appoggiate"... nel senso che han molti appoggi? quello sì! ma ciò non toglie che la parete sia verticale ;D
no per "appoggiata" si intende una parete non perfettamente a piombo ma un po' inclinata quindi con un angolo superiore a 90° :)
-
no per "appoggiata" si intende una parete non perfettamente a piombo ma un po' inclinata quindi con un angolo superiore a 90° :)
ah ok! beh io per verticale intendevo "molto ripida" non esattamente verticale... anche se (fino alla via di fuga) cmq in molti punti lo è, e lo è sicuramente sempre dopo il cartello di "via difficile".
-
verticale o meno...bravissima...le foto mi fanno impressione....
-
mi accorgevo della verticalità guardandomi indietro o avanti e vedendo chi stava percorrendo la stessa via, ma mentre c'ero dentro non mi pareva di proceder così in verticale...
è anche quel che ricordo io....anche se l'ultima foto che hai inserito mi sembra impossibile (ovvero: oggi non ci salirei, tantomeno senza imbrago ;D )
-
verticale o meno...bravissima...le foto mi fanno impressione....
Che esagerata!! ;D ;D
-
Che esagerata!! ;D ;D
no no, non sono esagerata, sono realista!!! ::)
-
no no, non sono esagerata, sono realista!!! ::)
...beh poi se uno a paura di queste cose in generale è un conto (a farle intendo ..non guardare le foto) ;D cmq se l'ho fatta io può farla chiunque! ;D ;D
-
...beh poi se uno a paura di queste cose in generale è un conto (a farle intendo ..non guardare le foto) ;D cmq se l'ho fatta io può farla chiunque! ;D ;D
beh ma tu sei tanto brava, non hai paura di certe cose! :)
-
verticale o meno...bravissima...le foto mi fanno impressione....
grazie! è stata la ferrata più bella che io abbia mai fatto!
-
Beh, la ricordo pure io...mamma mia quanto tempo è passato. Io ricordo che c'era molta gente, come sempre se ne trova per questi percorsi molto citati dalle guide del genere e quindi frequentati. Sicuramente buon panorama, questo sì. Ciao