Autore Topic: Burrone Giovannelli - Monticello 1857 m e Roccapiana 1873 m  (Letto 17099 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Uffa! Basta…non se ne può più di tutti questi fine settimana incerti o come dicono i meteorologi instabili, che menata! Sembriamo delle palline impazzite alla ricerca dello squarcio di sole più lungo!

Le previsioni fanno abbastanza schifo ovunque, domenica specialmente, per cui decidiamo che se dobbiamo fare un giro con l’ombrello lo faremo in Trentino, sono due mesi che non ci andiamo e il richiamo è troppo forte.

Sabato mattina il tempo è splendido, oltre ogni previsione. Da Romeno scendiamo a Mezzacorona e posteggiamo in località Ischia dove parte la ferrata del Burrone Giovannelli. Semplice e suggestiva ferrata oggi ricca d’acqua (chissà come mai!) Nella sua semplicità bisogna prestare però molta attenzione perché a causa appunto del lavorio dell’acqua ci sono punti molto scivolosi, meglio in ogni caso non darle troppa confidenza.

Alla fine della ferrata proseguiamo per il Bait dei Manzi e quindi in ripida salita fino al Bait Aiseli. Oggi Cristina vuole fare Uno e assume il comando, saliamo con calma godendoci la pace di questi luoghi. Qui l’escursionismo vuol dire per lo più Brenta, le altre montagne sono poco frequentate e le cime sono raggiunte quasi unicamente dalla via più ovvia e battuta, che tra l’altro in questo caso è anche la più faticosa.

Raggiungiamo il traverso per Malga Bodrina, la prima volta che siamo passati di qui non pensavamo potesse esserci un sentiero così spettacolare su questa montagna! A circa metà, parte il canalino, non è segnato ma una traccia evidente lo risale. Non è lunghissimo ma molto ripido, al suo termine la traccia rimane evidente ancora per poco. Poi la perdiamo tra alberi e frasche, il comando passa di mano! Usciamo dai casini e ci troviamo al cospetto del Monticello. Non vediamo però la traccia a dx e prendiamo quella che poi diventerà una sterrata che scende a Malga Bodrina. Ci accorgiamo subito dell’errore ma non avendo visto la traccia continuiamo a scendere, vediamo dei bolli che prima non c’erano e a questo punto controlliamo la cartina (farlo prima no!?!?) La cartina riporta una traccia che sale al Monticello, naturalmente partiva più in alto, quindi risaliamo e finalmente la vediamo tra i mughi, poco dopo diventa bella evidente, tocca la cima dove una volta c’era una piccola cappella in legno ora distrutta, e prosegue fino ad incrociare il sentiero che da Malga Bodrina sale alla Roccapiana, nei pressi del cartello che la dà a 30 min. Arriviamo alla croce di vetta, scambio di foto e chiacchiere con dei locals e poi giù verso Malga Kraun, dove abbiamo la piacevole sorpresa di una nuova gestione interamente in mano a dei simpatici giovani pieni di grande speranze! Dopo una bella e meritata sosta riprendiamo la lunga via del ritorno. Al paesino di Monte facciamo  sosta per ascoltare le ultime note di un complessino di Jodler Tirolesi e poi giù per la lunga lunghissima strada delle Longhe! DATI GPS Dislivello 2025 m – 27,25 km. I dati probabilmente non sono veritieri perchè nel burrone il segnale l'abbiamo perso, nel calcolo c'è poi anche lo svarione prima del Monticello.

"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Ferrata
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Proseguimento della ferrata
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
abbraccio
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Roccapiana
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
speranze! Dopo una bella e meritata sosta riprendiamo la lunga via del ritorno. Al paesino di Monte facciamo  sosta per ascoltare le ultime note di un complessino di Jodler Tirolesi e poi giù per la lunga lunghissima strada delle Longhe! DATI GPS Dislivello 2025 m – 27,25 km. I dati probabilmente non sono veritieri perchè nel burrone il segnale l'abbiamo perso, nel calcolo c'è poi anche lo svarione prima del Monticello.

gran bel girazzo complimenti!!! Fatto sempre a pezzi e bocconi... Il dislivello reale è presto fatto, sono circa 1650 (se non avete perso troppa quota in discesa) che è un signor dislivello specie se abbinato a una mega camminata come la vostra! Un altro bel giro sarebbe la traversata di tutte le cime di Vigo fino al Passo Mendola (e magari anche oltre) ma il chilometraggio è davvero pesante... ma voi siete giovani e forti... :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Il GPS esagera sempre perchè ti segna anche quando ti alzi e ti siedi su un sasso, a 1650 saranno da aggiungere un 200 m tra lo svarione e i vari saliscendi ma quando le giornate tengono bisogna approfittarne visto poi il periodo!

La traversata dalla Mendola la sognamo da tempo, il problema non è lunghezza che con giornate lunghe si può fare, ma la scarsità di mezzi di trasporto con cui poterci muovere, ci vorrebbero due macchine o un'anima pia che venisse a recuperarci! Conosciamo il tratto Mendola-Corno di Tres e la zona della Roccapiana, ci manca proprio la parte centrale.

Lancio un appello a chi volesse partecipare ad un'eventuale traversata da fare in compagnia ma rigorosamente con calma, perchè li conosciamo i montagnini locali, vanno come i treni  ;)
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
La traversata dalla Mendola la sognamo da tempo, il problema non è lunghezza che con giornate lunghe si può fare, ma la scarsità di mezzi di trasporto con cui poterci muovere, ci vorrebbero due macchine o un'anima pia che venisse a recuperarci! Conosciamo il tratto Mendola-Corno di Tres e la zona della Roccapiana, ci manca proprio la parte centrale. Lancio un appello a chi volesse partecipare ad un'eventuale traversata da fare in compagnia ma rigorosamente con calma, perchè li conosciamo i montagnini locali, vanno come i treni  ;)

io mi dissocio, andate troppo :) Comunque, dalla mendola si può scendere con la cremagliera fino in fondovalle, da li' coi mezzi pubblici forse non è un grosso problema rientrare a mezzocorona (alla peggio con autostop).
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Ma se è grazie a te se dopo anni in cui ci pensavamo e la sognavamo, abbiamo fatto la traversata della Marmolada lo scorso anno! Mi sono sempre dimenticato di ringraziarti, se non fosse stato per il tuo report probabilmente saremmo ancora qui a chiederci se era o meno alla nostra portata  :)

Potresti aggregarti sicuramente, camminiamo tanto ma andiamo tranquilli ;)
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Ma se è grazie a te se dopo anni in cui ci pensavamo e la sognavamo, abbiamo fatto la traversata della Marmolada lo scorso anno! Mi sono sempre dimenticato di ringraziarti, se non fosse stato per il tuo report probabilmente saremmo ancora qui a chiederci se era o meno alla nostra portata  :)

Potresti aggregarti sicuramente, camminiamo tanto ma andiamo tranquilli ;)

grazie ma non mi freghi :P
E poi devo recuperare la forma, non so se riuscirò a tornare ad avere quella dello scorso anno :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re:Burrone Giovannelli - Monticello 1857 m e Roccapiana 1873 m
« Risposta #10 il: 23/05/2012 11:40 »
Peccato, mi piacerebbe conoscerti dal "vivo", spero che un giorno ci sarà occasione per farlo. Intanto rimettiti in forma. Auguri
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:Burrone Giovannelli - Monticello 1857 m e Roccapiana 1873 m
« Risposta #11 il: 23/05/2012 13:04 »
....A circa metà, parte il canalino, non è segnato ma una traccia evidente lo risale. Non è lunghissimo ma molto ripido, al suo termine la traccia rimane evidente ancora per poco. Poi la perdiamo tra alberi e frasche,....
infatti, sebbene ci passi molto spesso capita anche a me di prendere la traccia sbagliata, colpa della vegetazione molto rigoliosa... dopo la valletta del passo del Lever, bisogna tenersi il più possibile a destra fino ad arrivare al serbatoio dell'acquedotto di Vigo, poi da lì il sentiero è molto evidente e costeggia tutta la dorsale...
... La traversata dalla Mendola la sognamo da tempo, il problema non è lunghezza che con giornate lunghe si può fare, ma la scarsità di mezzi di trasporto con cui poterci muovere, ci vorrebbero due macchine o un'anima pia che venisse a recuperarci! Conosciamo il tratto Mendola-Corno di Tres e la zona della Roccapiana, ci manca proprio la parte centrale...
il problema estivo di questa traversata è la mancanza di posti dove rifornirsi di acqua;
la parte centrale è molto bella, e sopratutto solitaria.
ne ho postato tempo fa la descrizione, http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1773.msg28385#msg28385
la rifarei anche quest'anno, magari con calma  :)

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re:Burrone Giovannelli - Monticello 1857 m e Roccapiana 1873 m
« Risposta #12 il: 25/05/2012 09:44 »
infatti, sebbene ci passi molto spesso capita anche a me di prendere la traccia sbagliata, colpa della vegetazione molto rigoliosa... dopo la valletta del passo del Lever, bisogna tenersi il più possibile a destra fino ad arrivare al serbatoio dell'acquedotto di Vigo, poi da lì il sentiero è molto evidente e costeggia tutta la dorsale...il problema estivo di questa traversata è la mancanza di posti dove rifornirsi di acqua;
Di fatto è più o meno quello che abbiamo fatto e in qualche modo siamo arrivati al serbatoio, poi invece di andare a dx siamo scesi sulla traccia poi strada a sx, ci rendevamo conto che così facendo ci stavamo allontanando dal punto più ovvio dove salire al Monticello, ma chiacchierando...poco male qualche metro in più di dislivello!

la parte centrale è molto bella, e sopratutto solitaria.
ne ho postato tempo fa la descrizione, http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1773.msg28385#msg28385
la rifarei anche quest'anno, magari con calma  :)

Se pensi di rifarla possiamo metterci d'accordo, noi solitamente a Settembre facciamo una settimana a Romeno, ma deve essere fatta rigorosamente con calma  :)
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Burrone Giovannelli - Monticello 1857 m e Roccapiana 1873 m
« Risposta #13 il: 21/05/2014 10:57 »
Fatto lo stesso giro domenica 18/05, senza salire al Monticello in quanto nel versante nord c'è ancora neve che da parecchio fastidio.

Due locals ci hanno segnalato la presenza delle impronte dell'orso nei pressi della malga Bodrina, erano fresche di giornata (meglio nottata).

Qualche considerazione sul percorso : il Burrone si prende così com'è, può piacere o meno dipende dai gusti, mentre  il resto del percorso non mi ha lasciato a bocca aperta, belli i luoghi dove sono posizionati i baiti e le malghe ma per arrivarci si viaggia quasi tutto nel bosco e ripidamente.

Vale la pena di salire al Roccapiana per vedere in particolare due cose : la Val di Non vista dall'alto è molto bella, più di quanto si immagini attraversandola con l'auto e il paesino di Favogna, sembra un posto molto sereno, vedrò di constatare di persona.

A malga Craun (con festa annessa) il profumo della cucina invitava a sederci, ma a causa del tempo tiranno abbiamo solo scolato una birra che, personalmente, mi ha azzerato le forze, quindi a Monte di Mezzocorona ho benedetto la funivia, per poi imprecare nuovamente per arrivare in località Ischia dove avevamo lasciato l'auto.

Ecco, un'ultima cosa : sicuramente non farò mai l'attraversata fino alla Mendola, proprio queste montagne non mi attirano.

Per le foto ho visto che sono praticamente identiche a quelle di Roen.


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Burrone Giovannelli - Monticello 1857 m e Roccapiana 1873 m
« Risposta #14 il: 21/05/2014 14:49 »
Beh le cime di Vigo sono particolari... molto aspre e senza una goccia d'acqua... Ma ogni tanto si possono fare :)

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/