Autore Topic: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali  (Letto 7308 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #15 il: 01/09/2009 10:51 »
Cmq io in quel tratto con gli amici inglesi e la nebbia da parte avrei avuto una paura...  :-\
E pensa che all'inizio della cengia sul lato opposto noi ci siamo fermati per far passare 2 cordate di 10 persone per non incasinarci, in quel momento dei tipi sono arrivati dalla nostra parte e sono passati ugualmente e senza legarsi neanche quando hanno incrociato le cordate!!gli sono passati a fianco, proprio nel punto dove vedi gli inglesi, camminando sul bordo!  :o io non riuscivo manco a guardare!  ;D

Offline gps

  • Full Member
  • ***
  • Post: 129
  • Sesso: Maschio
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #16 il: 01/09/2009 16:59 »
secondo me il problema di questi giri è quando ti trovi davanti oppure incontri nel senso opposto al tuo persone che non dovrebbero fare questi giri, ti rallentano troppo il passo, si legano e slegano in continuazione mettendo pure in pericolo le persone che incontrano, non le lasciano passare creando code!! Se uno soffre di vertigini o paure varie tipo scale dovrebbe rinunciare a questo tipo di intinerario.
Io le bocchette le ho fatte molte volte, sempre con l'imbrago indossato però è più spesso servito il caschetto visto la sbadataggine di certe persone nel far rotolare sassi!!!
« Ultima modifica: 01/09/2009 17:02 da gps »

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #17 il: 01/09/2009 18:00 »
secondo me il problema di questi giri è quando ti trovi davanti oppure incontri nel senso opposto al tuo persone che non dovrebbero fare questi giri, ti rallentano troppo il passo, si legano e slegano in continuazione mettendo pure in pericolo le persone che incontrano, non le lasciano passare creando code!! Se uno soffre di vertigini o paure varie tipo scale dovrebbe rinunciare a questo tipo di intinerario.

Comunque ci sono i principianti, i meno esperti, quelli che non hanno fretta, che non amano andare veloci o non possono andare veloci. Per qualche paura e per poca pratica. Ma che, malgrado i limiti, amano andare in montagna e qualche volta si spingono anche su questi itinerari. Fatte salve le situazioni di pericolo, che vanno evitate sempre e comunque, mi pare arrogante lamentarsi di qualcuno che ti rallenta il passo... Se hai molta fretta secondo me stai meglio a Monza che non in Brenta...  :-\
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #18 il: 01/09/2009 18:08 »
Comunque ci sono i principianti, i meno esperti, quelli che non hanno fretta, che non amano andare veloci o non possono andare veloci. Per qualche paura e per poca pratica. Ma che, malgrado i limiti, amano andare in montagna e qualche volta si spingono anche su questi itinerari. Fatte salve le situazioni di pericolo, che vanno evitate sempre e comunque, mi pare arrogante lamentarsi di qualcuno che ti rallenta il passo... Se hai molta fretta secondo me stai meglio a Monza che non in Brenta...  :-\

Bravo, ottima considerazione!....nessuno nasce maestro e bisogna per questo aver rispetto dei progressi, seppur lenti, di chi ce la mette tutta e si impegna per migliorare. Mai avrei pensato di riuscire a fare delle ferrate eppure, con l'aiuto e l'insegnamento di bravi ed umili maestri, sono riuscita a superare alcune mie paure e a raggiungere, piano piano e senza fretta, degli obiettivi per me molto molto importanti!....rispetto, solidarietà....e soprattutto tanta tanta umiltà, sono per me dei principi imprescindibili per chi va per monti! :D :D :D :D
« Ultima modifica: 01/09/2009 18:28 da Franz »

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #19 il: 01/09/2009 18:28 »
secondo me il problema di questi giri è quando ti trovi davanti oppure incontri nel senso opposto al tuo persone che non dovrebbero fare questi giri, ti rallentano troppo il passo, si legano e slegano in continuazione mettendo pure in pericolo le persone che incontrano, non le lasciano passare creando code!! Se uno soffre di vertigini o paure varie tipo scale dovrebbe rinunciare a questo tipo di intinerario.
Ma che discorsi sono!Io me la prendo con calma perchè faccio foto, mi guardo intorno, guardo bene dove metto i piedi e per questo dovrei stare a casa perchè secondo la tua teoria ostruisco il passaggio ? ma scherziamo! le ferrate sono fatte apposta per legarsi e slegarsi se non sbaglio...la sicurezza non vai mai sottovalutata....perchè ci sono imprevisti che capitano e non guardano in faccia nessuno!
Io le bocchette le ho fatte molte volte, sempre con l'imbrago indossato però è più spesso servito il caschetto visto la sbadataggine di certe persone nel far rotolare sassi!!!
Beh che dirti...se ti capita uno svenimento, o un sasso e non sei legato?

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #20 il: 01/09/2009 18:36 »
Ma che discorsi sono!Io me la prendo con calma perchè faccio foto, mi guardo intorno, guardo bene dove metto i piedi e per questo dovrei stare a casa perchè secondo la tua teoria ostruisco il passaggio ? ma scherziamo! le ferrate sono fatte apposta per legarsi e slegarsi se non sbaglio...la sicurezza non vai mai sottovalutata....perchè ci sono imprevisti che capitano e non guardano in faccia nessuno!Beh che dirti...se ti capita uno svenimento, o un sasso e non sei legato?

Bravissima, non posso che concordare pienamente con te! :D :D :D :D

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #21 il: 01/09/2009 21:40 »
Comunque ci sono i principianti, i meno esperti, quelli che non hanno fretta, che non amano andare veloci o non possono andare veloci. Per qualche paura e per poca pratica. Ma che, malgrado i limiti, amano andare in montagna e qualche volta si spingono anche su questi itinerari. Fatte salve le situazioni di pericolo, che vanno evitate sempre e comunque, mi pare arrogante lamentarsi di qualcuno che ti rallenta il passo... Se hai molta fretta secondo me stai meglio a Monza che non in Brenta...  :-\

Ma che discorsi sono!Io me la prendo con calma perchè faccio foto, mi guardo intorno, guardo bene dove metto i piedi e per questo dovrei stare a casa perchè secondo la tua teoria ostruisco il passaggio ? ma scherziamo! le ferrate sono fatte apposta per legarsi e slegarsi se non sbaglio...la sicurezza non vai mai sottovalutata....perchè ci sono imprevisti che capitano e non guardano in faccia nessuno!
ah, se ci fossero ancora i k+...  ::)

Tiziano

  • Visitatore
Re: [DOLOMITI DI BRENTA] Bocchette Centrali
« Risposta #22 il: 07/09/2009 22:19 »
ah, se ci fossero ancora i k+...  ::)

secondo me il problema di questi giri è quando ti trovi davanti oppure incontri nel senso opposto al tuo persone che non dovrebbero fare questi giri, ti rallentano troppo il passo, si legano e slegano in continuazione mettendo pure in pericolo le persone che incontrano, non le lasciano passare creando code!! Se uno soffre di vertigini o paure varie tipo scale dovrebbe rinunciare a questo tipo di intinerario.
Io le bocchette le ho fatte molte volte, sempre con l'imbrago indossato però è più spesso servito il caschetto visto la sbadataggine di certe persone nel far rotolare sassi!!!

Anni fa ho iniziato con i sentieri e poi man mano che l' esperienza aumentava, prima le ferrate e poi l' arrampicata. Quando arrampicavo mi ricordo che non mi legavo più sulle ferrate. Queste erano in alcuni casi solo il sentiero per arrivare all' attacco delle vie. Il passo era sicuro e veloce, però per passare le persone che andavano piano si aspettava un punto in cui si poteva passare o almeno gli si chiedeva perfavore. Col passare degli anni e smettendo di arrampicare, con moglie e due figlie, le ferrate le percorro ancora, ma sempre legato e assicurato. L' occhio e il passo non sono più come quelli di allora, ma soprattutto è la testa che non è più abituata a farti muovere in certi posti come prima. Poi ci sono le foto e i panorami che prima passavano quasi innosservati. Ma la cosa che conta di più è l' esperienza che ti fa pensare che le cose capitano quando meno te lo aspetti e per questo non vale la pena di rischiare. Quando perdi degli amici in montagna  pensi che è meglio partire presto, andare in sicurezza e tornare felice quando hai finito il percorso, sia che sia alla una, alle due alle tre alle quattro o alle cinque. Nessuno è nato maestro e mentre per alcune persone è la centesima ferrata, per altre è la prima. Ma per tutti c'è stata una prima volta...