GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: PassoVeloce - 24/08/2007 11:26
-
Ciao....qualcuno puo' darmi informazioni in merito al rientro dalla ferrata Che Guevara?c'è anche un sentiero alternativo rispetto a quello attrezzato (che dicono sia abbastanza ripido)? :D
-
scusa l'imprecisione ma per quel che ne so si, c'e' un sentiero di rientro alternativo piuttosto ripido, e molto insidioso pare in caso di pioggia... su internert dovresti comunue trovare discreta documentazione.... cerca con google che vai bene:)
-
Una nota lieta è invece legata alla discesa: fino al 2004 il lunghissimo sentiero di rientro era considerato da alcuni più difficile della ferrata stessa con una sequenza di ripidissimi e scivolosi canali franosi e tratti attrezzati con funi oltre ad una lunga scala. E’ stato infine approntato un nuovo sentiero che, con tracciato differente, cala senza nessuna difficoltà nella sottostante faggeta permettendo un comodissimo rientro a valle usufruendo del fresco del bosco. L’ultimo consiglio è legato ai molti sassi mobili presenti lungo la via: attenzione naturalmente a non smuoverli anche perché buona parte del percorso sale per linea verticale con il concreto rischio di colpire qualcuno subito al di sotto di noi.
Poi dicci com'è. ;D
-
GUARDA QUA:
http://www.clubaquilerampanti.it/che_guevara.htm
-
Grazie!fin'ora non avevo trovato nessuna foto....mi sono fatta 1 po' di + l'idea così! :o quasi cambiato idea! ;D
-
quasi cambiato idea! ;D
Ma no, perché?
Giusto stamattina sull'Adige c'è la notizia di un tedesco morso da una vipera proprio su quella ferrata.
Ergo, scampato pericolo, puoi andare!!! ;D
-
Scherzi?! ...ho il terrore dei serpenti! :-[ vado a cercare il giornale!
-
Scherzi?! ...ho il terrore dei serpenti! :-[ vado a cercare il giornale!
ehm ... non è che li vuoi schiacciare con il giornale, vero? ;)
-
:o trovato il giornale...mah....pensare che volevo andare domenica ma credo che staro' a casa a imparare a fare i centrini a uncinetto ;D
-
;D
-
:) pensavo di iniziare con qualcosa di 1 po' + semplice!
-
Tipo questo? ;D
-
già meglio.....lo vedo + fattibile ;)
-
già meglio.....lo vedo + fattibile ;)
non è una ferrata difficile, ve la consiglio! :)
-
come si fa poi a chiamare una ferrata: che guevara ?!!!? ??? mah?! ::)
ma chi dà i nomi alle ferrate...ca**o c'entra?
-
...Mi pare fosse Nantes interessato a sapere se la Che Guevara fosse già fattibile....ebbene SI! ;D
L'ho fatta l'altro giorno (prima ho scritto una relazione ma poi mi si è cancellato tutto e non ho voglia di riscriverla :'() ...sempre molto bella e molto lunga in particolare l'avvicinamento e il sentiero finale..in tutto circa 1300 mt di dislivello...sulla cima (1630mt) niente neve tranne in qualche "buca" nascosta...discesa dal sentiero 427 per Sarche interminabile e a mio parere rognoso per le foglie di faggio scivolose! ;D ...poi da Sarche per una strada interna in circa 20 minuti si torna al parcheggio di partenza nei pressi della cava...
Sintetica ma prima mi ero impegnata a scrivere una relazione e si è cancellato tutto x ben 2 volte! :'(
Qualche foto (sfigate perchè non so ridurle senza sgranarle....) :-\
-
altre...(ancora peggio)
-
Brava.
Ma non eri a Favogna?
(http://img.freeforumzone.it/upload/529681_26Fischio.gif)
-
Brava.
Ma non eri a Favogna?
(http://img.freeforumzone.it/upload/529681_26Fischio.gif)
Questa è di sabato....ieri ero sul divano! ;D anche se la tentazione di fare qualcos'altro c'era... :-\
-
beh anche se nn hanno una risoluzione ottima, le foto sono ugualmente emozionanti!! :)
ma le hai fatte col cel?
-
....ieri ero sul divano! ;D anche se la tentazione di fare qualcos'altro c'era... :-\
Sul divano, dici? ;D
-
beh anche se nn hanno una risoluzione ottima, le foto sono ugualmente emozionanti!! :)
ma le hai fatte col cel?
Non con la macchina fotografica :'( sono negata! le ho ridotte con Photoshop ma.....non son capace! ;D
-
Sul divano, dici? ;D
eh eh...no un'altra ferrata! ;)
-
Non con la macchina fotografica :'( sono negata! le ho ridotte con Photoshop ma.....non son capace! ;D
in effetti sono un pochino sfuocate... ;D dovresti provare con VSO Image resizer, è semplice e va bene secondo me... ;)
http://www.xdownload.it/software_3118/vso_image_resizer.html (http://www.xdownload.it/software_3118/vso_image_resizer.html)
-
...Mi pare fosse Nantes interessato a sapere se la Che Guevara fosse già fattibile....ebbene SI!.....
di nuovo complimenti; mi hai preceduto, se non fosse stato per il tempo incerto ce l'avevo già in mente.
comunque grazie per le info.
Ma queste tirate (tipo anche la traversata Roccapiana) le fai sempre da sola, ci vuole una buona dose di volontà e motivazione :o
-
di nuovo complimenti; mi hai preceduto, se non fosse stato per il tempo incerto ce l'avevo già in mente.
comunque grazie per le info.
Ma queste tirate (tipo anche la traversata Roccapiana) le fai sempre da sola, ci vuole una buona dose di volontà e motivazione :o
Grazie! ;D di solito soprattutto queste tirate preferisco farle in compagnia, anche se non è facile trovare qualche pazzo che dopo la prima "gita" faccia anche la seconda!non ci cascano + alla frase "facciamo 2 passi o una ferratina" ;D scherzo dai...cmq sempre con le solite 1-2 persone, siamo agli stessi livelli quindi è ancora + bello...
-
Fregatura!
Domenica decidiamo di darci alla ferrata Susatti, fino a Cima Capi.
Partiamo di buon ora da Biacesa, e saliamo si per il fitto (e torrido) bosco fino all’incrocio col sentiero che porta alla ferrata Susatti, e qui la sorpresa: la ferrata è chiusa per lavori. Attimo di sconforto ...
A me ieri è successo quasi l’opposto.. Abbiamo percorso la che guevara, ma visto qualche problemino di risveglio ;D, siamo partiti veramente tardi. Due rapidi conti ::) e con molta indecisione ci siamo incamminati lo stesso. Dopo la prima parte di ferrata siamo arrivati ad una diramazione del sentiero che scendeva verso la cava che c’è alla partenza della percorso, in lontananza si vedevano alcune persone che la percorrevano in discesa (dopo abbiamo appurato che praticavano arrampicata libera). Il sole cocente e la vista di freschi laghi tentatori sotto di noi hanno avuto la meglio sulla nostra volontà di escursionisti ;) Dopo una cinquantina di metri di ghiaia scivolosa incominciamo a trovare le spennellate rosse che indicano il sentiero, poi diventa attrezzato e la meta si avvicina velocemente. Poi la sorpresa: giunti a poche decine di metri sopra la cava, l’attrezzatura scompare, e più sotto si vede che praticamente la cava si è mangiata il sentiero interrompendolo con una bella parete verticale.. Secondo me, abbiamo percorso un tratto vecchio ed abbandonato della ferrata.. In questo caso almeno un cartellino non guastava!!.. Per la cronaca: nuovo dietro frunt e su ancora per la che guevara, che questa volta abbiamo percorso interamente in quasi 9 ore :-[ con arrivo a Sarche alle 20,40..
-
quello che dici è piuttosto grave, la cava che si mangia un sentiero? Hai avvisato della cosa la Sat?
Oltretutto la situazione può presentare dei pericoli, se uno scendeva verso sera con poca luce?
-
quello che dici è piuttosto grave, la cava che si mangia un sentiero? Hai avvisato della cosa la Sat?
Oltretutto la situazione può presentare dei pericoli, se uno scendeva verso sera con poca luce?
Secondo me la forte frequentazione del luogo a fatto si che una parte della ferrata in disuso che dovrebbe essere tagliata dal percorso sia raggiungibile tramite un sentiero formatosi con l’abbondante calpestio… Bisogna volerci andare di proposito però. Al sat non avevo pensato mi pare ci sia un apposita area nel sito per le segnalazioni..
-
Secondo me la forte frequentazione del luogo a fatto si che una parte della ferrata in disuso che dovrebbe essere tagliata dal percorso sia raggiungibile tramite un sentiero formatosi con l’abbondante calpestio… Bisogna volerci andare di proposito però. Al sat non avevo pensato mi pare ci sia un apposita area nel sito per le segnalazioni..
sul forte calpestio non so, può essere... ma in caso di malaugurato incidente chi ne risponde? Credo sia opportuno che la Sat sia al corrente di questo potenziale pericolo...
-
anche secondo me dovresti avvisarli... in fondo siam fortunati, in quest'epoca in cui basta una mail non c'è pigrizia che tenga ;) e poi eviti che magari qualcuno meno esperto o più ritardatario finisca nei guai! però... bella sfortuna... un cartello non sarebbe certo stato d'impicccio... :-\
-
..Inviata.. Sul sito c'era l'apposito spazio segnalazione stato dei sentieri.. Tra le varie possibilità ho spuntato la voce problemi.. poi ho fatto una descrizione dell'inconveniente..
-
qualcuno meno esperto o più ritardatario
Piu di me ??? poraccio ;D ;D ;)
-
Dopo la prima parte di ferrata siamo arrivati ad una diramazione del sentiero che scendeva verso la cava che c’è alla partenza della percorso, in lontananza si vedevano alcune persone che la percorrevano in discesa (dopo abbiamo appurato che praticavano arrampicata libera).
Per "prima parte" cosa intendi?il primo tratto di sentiero fino ai primi tratti attrezzati...o proprio quella che è considerata ferrata ma che in realtà termina dopo il bosco a quota 550 mi pare e poi c'è la targa della ferrata? sul sito vieferrate ricordo che è riportata una frase che riguarda il sentiero per arrivare alla ferrata che può variare essendo vicino ad una cava... L'unico punto che ricordo con una pseudodiramazione è quello dopo i primi tratti attrezzati, è sentiero normale che poi riprende a salire su roccette non attrezzate a sx ::)
-
Per "prima parte" cosa intendi?il primo tratto di sentiero fino ai primi tratti attrezzati...o proprio quella che è considerata ferrata ma che in realtà termina dopo il bosco a quota 550 mi pare e poi c'è la targa della ferrata? sul sito vieferrate ricordo che è riportata una frase che riguarda il sentiero per arrivare alla ferrata che può variare essendo vicino ad una cava... L'unico punto che ricordo con una pseudodiramazione è quello dopo i primi tratti attrezzati, è sentiero normale che poi riprende a salire su roccette non attrezzate a sx Occhi al cielo
Tratto da http://www.clubaquilerampanti.it/che_guevara.htm (http://www.clubaquilerampanti.it/che_guevara.htm) :
"Procediamo a piedi bordeggiando la zona mineraria e avvicinandoci alla grande parete rocciosa che sovrasta il paese ad ovest. Per un breve tratto saliamo nella boscaglia sino a raggiungere il primo tratto attrezzato (25 minuti dalla partenza). Incontriamo quasi subito il tratto più impegnativo della via: indossata l’imbracatura affrontiamo infatti un camino verticale alto una decina di metri, assai esposto e con pochi appoggi. Si procede più facilmente con placche rocciose attrezzate alternate a cenge dove possiamo prendere fiato. Un grande terrazzo interrompe momentaneamente le attrezzature (su una roccia troviamo scritto con vernice “quota 550 m”). " ... In questo punto direi. Io non ho fatto caso però alla scritta 550...
-
sul sito vieferrate ricordo che è riportata una frase che riguarda il sentiero per arrivare alla ferrata che può variare essendo vicino ad una cava
La descrizzione di vieferrate risale al 2002.. Probabilmente sono andato a riesumare uno di qui vecchi sentieri..
-
La descrizzione di vieferrate risale al 2002.. Probabilmente sono andato a riesumare uno di qui vecchi sentieri..
Mah...chi può dirlo!certo che è sempre meglio evitare di improvvisare "varianti" se non si è sicuri....da lì si vedono parecchi sentieri sulla destra che portano a vie d'arrampicata e certi rasentano proprio la cava!
-
Questo ad esempio si dirama poco prima del "vero" inizio della ferrata circa a 650-700 mt ::)
-
Questo ad esempio si dirama poco prima del "vero" inizio della ferrata circa a 650-700 mt
Non ne sono proprio sicuro ma sembrerebbe proprio lui..
certo che è sempre meglio evitare di improvvisare "varianti" se non si è sicuri
E qui si ritorna all’inizio della discussione, infatti , non ho trovato cartelli di pericolo o divieti, anzi dopo una cinquantina di metri ho trovato pennellate rosse e tratti attrezzati. Quindi non ci si sente su di un improvvisata variante fin quando non si arriva sulla parete a picco del canalone creato dalla cava che si vede nella foto..
-
Vi offendete se sposto questi messaggi nella discussione sulla che guevara? non si sà mai che un utente disattento, leggendo questa discussione, pensi stiate parlando della susatti foletti...
-
Vi offendete se sposto questi messaggi nella discussione sulla che guevara? non si sà mai che un utente disattento, leggendo questa discussione, pensi stiate parlando della susatti foletti...
L immaginavo che ci facevi trasloccare... per me fai pure
-
........La vorrei rifare, notizie sulle condizioni??
-
........La vorrei rifare, notizie sulle condizioni??
Domenica ero sulla Cima Alta (che sarebbe il Palon della cresta Stivo-Bondone) e non mi pare ci fosse molta neve sul Casale, ma attenzione: ne basta poca e l'uscita dalla ferrata (ed il rientro) può essere infido. Prova a telefonare alla SAT di Pietramurata in caso.
-
fatemi sapere... se è accessibile... :)
-
fatemi sapere... se è accessibile... :)
Fatta sabato.. percorribile al 100%.. Come sempre e consigliabile partire prestino e portarsi dietro una gran quantità d'acqua, non c'è un metro all'ombra e fa un caldo pazzesco, neve solo al rientro, nella parte più alta, ma non occorre niente di specifico..
-
Fatta anch'io sabato! Concordo sulla "storia dell'acqua", da non sottovalutare, io per disperazione ho sciolto due bottiglie di neve (neanche molto pulita) una volta in cima.
-
Fatta anch'io sabato! Concordo sulla "storia dell'acqua", da non sottovalutare, io per disperazione ho sciolto due bottiglie di neve (neanche molto pulita) una volta in cima.
dai!.. io ero con un mio amico, siete stati voi che nel rientro ci avete proposto uno strappo fino alla macchina??
-
Fatta anch'io sabato! Concordo sulla "storia dell'acqua", da non sottovalutare, io per disperazione ho sciolto due bottiglie di neve (neanche molto pulita) una volta in cima.
pensa che io da povero pazzo la feci qualche anno fa il 26 maggio :'(
-
No, noi siamo rientrati per il 427 e non abbiamo incontrato nessuno!
-
ok, sabato la provo!!!
-
Fatta oggi partendo alle 8.00. Salendo in mattinata il sole non è stato fastidioso come temevo.
Bellissima ferrata, divertente, stimolante ma mai difficile. La fatica comincia a farsi sentire nel tratto di sentiero che dopo la ferrata porta alla cima del Monte Casale.
Il problema è il ritorno, vedo molti altri gruppi di escursionisti in dubbio sulla scelta del sentiero, alcuni scendono dal 426 anche se sul cartello è scritto chiaramente che il sentiero è chiuso. Gli altri scendono dal 427 mentre noi seguiamo la strada forestale...la moglie di un mio compagno di viaggio ci attende a Comano con la macchina per andare a mangia un bel gelato a Ponte Arche 8) 8) 8) ;D ;D ;D ;D
-
alcuni scendono dal 426 anche se sul cartello è scritto chiaramente che il sentiero è chiuso. Gli altri scendono dal 427 mentre noi seguiamo la strada forestale...
Bella ferrata :).
Un paio d'anni fa hanno sostituito le corde vecchie del sentiero 426 (sentiero del rampin) e ne hanno aggiunte altre. Da allora sembra che quel sentiero sia diventato a senso unico, aperto solo in salita. Non saprei altrimenti spiegarmi i cartelli che si trovano "nella direzione contraria" ;). Il 427 scende a Sarche e poi bisogna recuperare la macchina a Pietramurata ;D