GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Vie ferrate in Trentino => Topic aperto da: Claudia - 01/04/2008 22:49
-
Complice un'altra bellissima e soleggiata domenica, siamo saliti a Cima SAT (1246m).
Partendo da Riva del Garda (78m) si raggiunge la zona del Bastione, dove si cerca parcheggio: tutti i posti sono a disco orario di 2 ore!!! Torniamo quindi in paese e lasciamo la macchina, per tornare a piedi. [foto 1]
Il sentiero 404 è in realtà una stradina lastricata che conduce in 20 minuti circa al Bastione (211m) [foto2], una costruzione che risale al 1500 ma già presente in epoca medievale. Qui inizia il sentierino vero e proprio che conduce in circa 45 minuti alla Capanna Santa Barbara (560m), rifugio aperto nei weekend fuori stagione.
A 5 minuti da qui, tenendo il sentiero sulla destra, si raggiunge uno spazio di atterraggio per elicotteri e ha inizio la via attrezzata. I primi tratti sono dotati di cordino metallico (spesso cmq non necessario, per me serve più come sicurezza psicologica che altro...) [foto 3], e l'avvicinamento alle scalette (per cui la via è famosa ed incuriosisce) è un pò lungo e noioso, ma panoramico.
La prima scaletta [foto 4] si trova a circa un'ora di cammino dall'attacco della ferrata: è lunga 40 metri ed a metà è divisa da un terrazzino; nonostante faccia una certa impressione al vederla per la prima volta, la si supera con facilità. Ci vuol più tempo a far foto "impressionanti" che a salirla, in realtà! Dopo poco, si avvista la seconda scaletta, di circa 15 metri, seguita dopo pochi metri dalla terza [foto 6], che sale di 70m :o ed in prossimità della quale si trova una targa commemorativa scritta in dialetto trentino [foto 5] (tutti i dati delle lunghezze delle scale son presi da guide e resoconti di gite, prendeteli per buoni!). In cima a questa, una quarta scala di pochi metri permette di iniziare un sentierino nel bosco che, in meno di mezz'oretta, ci conduce alla rampa finale: tre brevi scalette molto più belle a mio parere perchè consentono di ammirare un bellissimo panorama su riva e sul lago [foto 7].
La via ferrata/sentiero attrezzato dura circa 2 ore e 30minuti (con la giusta calma) ed una volta giunti a Cima SAT [foto 8] non è ancora finita! Anzi secondo me c'è il passaggio più bello: si scende un "camino" di circa 10 metri con l'aiuto di qualche piolo metallico: un assaggino di arrampicata che ti consente di muoverti un pò sulla roccia ed inventarti una discesa un pò più fantasiosa. Raggiunto un terrazzino di atterraggio per elicotteri, si evita il 418 (sent. Crazidei, ripidissimo e tutto tornanti) e si segue il sentiero sulla sinistra in direzione Bochet dei Concolì e Capanna Santa Barbara, all'inizio non numerato poi segnalato come GB - 413. Nei pressi del Vallone dei Concolì (1100m) troviamo un cartello che indica "acqua" ed incuriositi seguiamo il sentierino per un paio di minuti fino ad una raccolta di acqua limpidissima che cade goccia a goccia filtrata da metri e metri di roccia... [foto 9]
Ritorniamo sui nostri passi e, sempre restando sul sentiero che dura circa un paio d'ore nel bosco [foto 10], raggiungiamo l'ultima scaletta in discesa di circa 15 metri, poco distante dalla Chiesetta di Santa Barbara e dalla Capanna omonima [foto11].
Da qui il sentiero è lo stesso dell'andata. In totale ci abbiam messo circa 8 ore, ma volendo ci si può metter molto meno, però... chi ha fretta?!
Dimenticavo!!! FAceva caldissimo ed era fine marzo... credo che in estate sia proprio da sconsigliare, anche se le scalette (fatte circa tra mezzogiorno e le 2) erano in ombra. E conviene portarsi molta acqua perchè fino al bacino di raccolta del ritorno non si trova nulla (bacino di cui peraltro bisogna fidarsi... ::) )
Segnalo inoltre http://www.vieferrate.it/ferratasat.htm e la dettagliatissima http://www.clubaquilerampanti.it/ferrata_dell.htm
-
si ma le foto???? :P
-
Agh dammi tregua! Sai che le cose le devo far con calma... stasera o domani ti sommergo di foto, promesso ;D
-
Agh dammi tregua! Sai che le cose le devo far con calma... stasera o domani ti sommergo di foto, promesso ;D
:)
-
Brava
un'altra ferrata che mi manca da fare nelle prossime settimane
-
si ma le foto???? :P
mi permetto di aggiungere io qualche foto in attesa di quelle migliori di Claudia... :D ;D
-
Non è male sai come giro, se non ti dispiace fare molta strada su sentiero normale non attrezzato. Però le scalette meritano!
PS: ora c'è molta meno vegetazione rispetto alle tue foto!
-
mi permetto di aggiungere io qualche foto in attesa di quelle migliori di Claudia... :D ;D
ma tu ci sei gia stato?
-
ma tu ci sei gia stato?
magari!!! :)
mi sono permesso di cercarle su internet x dare un piccolo assaggio... ;D
-
Non è male sai come giro, se non ti dispiace fare molta strada su sentiero normale non attrezzato. Però le scalette meritano!
la montagna è anche fatta di strade talvolta forestali altre volte asfaltate :'( oppure con avvicinamenti lunghi e faticosi ma il bello è questo
-
magari!!! :)
mi sono permesso di cercarle su internet x dare un piccolo assaggio... ;D
allora non valgono ;D :o
-
allora non valgono ;D :o
valgono, valgono...AGH voleva delle foto; detto, fatto... ;D ;D ;D
-
altre foto (vere, non prese da strani siti ;D)
-
altre foto (vere, non prese da strani siti ;D)
strani siti??? io scarico solo roba di qualità!!! ;D ;D ;D
-
valgono, valgono...AGH voleva delle foto; detto, fatto... ;D ;D ;D
se sono prese da internet cè il copiryight o no?
-
ancora foto! Agh sei soddisfatto o ne vuoi altre? Ne ho fatte 200 ;D
La mappa (Kompass 690 Alto Garda e Ledro 1:25000) indica in giallo continuo il percorso su sentiero, in giallo puntini la via attrezzata, in azzurro il possibile rientro per il ripido sentiero Crazidei.
-
Brava Claudia...sarà una delle mie prossime mete!!
-
Claudia, hai mica fatto caso se in certi punti la scala era nuova?perchè tempo fa mi hanno detto che dovevano sistemare qualche tratto...(visto com'erano messi i pioli...)
-
Claudia, hai mica fatto caso se in certi punti la scala era nuova?perchè tempo fa mi hanno detto che dovevano sistemare qualche tratto...(visto com'erano messi i pioli...)
Guarda, tra tutti i pioli che ho salito quel giorno (come ben sai, infiniti), forse esagerando una mezza dozzina sarà stata curva ma comunque solida.
Ho trovato solo una connessione circa a metà della scala lunghissima che dondolava leggermente (una cosa irrisoria) ed uno degli ultimi pioli dell'ultima scaletta (quella da fare in discesa vicino alla chiesetta di Santa Barbara) che aveva un gioco di mezzo cm nel suo alloggio, ma niente di che.
In definitiva forse hanno già fatto le migliorie necessarie, anche se esteticamente i pioli sembravano tutti uguali e dello stesso colore/grado di usura.
Se ci vuoi andare per me vai tranquilla! Ah, cartelli che indicavano lavori futuri non ce n'erano.
-
In definitiva forse hanno già fatto le migliorie necessarie, anche se esteticamente i pioli sembravano tutti uguali e dello stesso colore/grado di usura
e le foto dei pioli? :P
Comunque ottima relazione dai, ti meriti un +k
-
Io e un mio collega volevamo farla venerdi mattina se vuoi ci troviamo al parcheggio o direttamente dove parte la ferrata comunque ci sentiamo.
-
te lo dico domani...se posso volentieri! :)